|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3681 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5783
|
Sì ma la temperatura di cosa esattamente? E con quale temperatura ambiente?
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
|
|
|
|
#3682 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
|
|
|
|
|
|
#3683 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5783
|
Il mio 33°C misurato sulla parte superiore dello chassis, con temperatura ambiente di 22°C.
Direi che è normale.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
|
|
|
|
#3684 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 16
|
Nel mio caso temperatura ambiente 20.5 C, temperatura misurata nella parte inferiore del router appoggiandolo sopra a un termometro 41-42 C circa ... mi sembrava tanto (router in quel momento con entrambe le wifi on e in uso da più dispositivi).
|
|
|
|
|
|
#3685 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Milano
Messaggi: 374
|
Quote:
__________________
i7 4770k@ 4.3 ghz - MSI Z87 GD65 - TridentX 2400 CAS 1 - EVGA 980 Classified - Corsair AX1200i - Zalman CNPS12X - Sound Blaster Z - Samsung 850 Pro 256 GB + 840 EVO 500 GB - Silverstone TJ07 - Logitech G9 + Logitech G19 - Samsung T27A550 - Windows 10 Pro x64 - Technicolor AG EVO DGA4130 - VDSL TIM 200/20@95/20 |
|
|
|
|
|
|
#3686 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 16
|
Btw, ieri sera ho provato a mettere il router in verticale, appoggiandolo sul lato opposto a quello del pulsante WPS per capirci. Dopo una ventina di minuti, era praticamente a temperatura ambiente! C'e' qualche controindicazione secondo voi a tenerlo in verticale? Perche' cosi' il problema surriscaldamento parrebbe praticamente risolto ...
|
|
|
|
|
|
#3687 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3688 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 16
|
Curiosita', come hai fatto ad appenderlo? Non ha dei fori specifici ...
|
|
|
|
|
|
#3689 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
|
|
|
|
|
|
#3690 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 16
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3691 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: 41°53′35″N 12°28′58″E
Messaggi: 173
|
".......grazie signore grazie...." cantava una gag comica su un canale commerciale italiano, e che dire grazie veramente a chi ha ideato questo thread al quale mi sono subito iscritto!
premessa, mi hanno installato il modem in questione in sostituzione del precedente fibra tim che dava problemi con i 10Mbps. ora li vede (ne vede 93 circa, ma posso ritenermi soddisfatto). domandina: 1. è possibile recuperare dal back-up le configurazioni del port-mapping?? ne ho diverse decine e non vorrei ricompilare tutto di nuovo. 2. se ciò non fosse possibile, con cosa posso leggere il file in maniera comprensibile? pare scritto in cinese 3. esiste una funzione di "risparmio energetico" per spegnere quanti più led possibile?? grazie
__________________
ciao ....e se domani e sottolineo "se", all'improvviso perdessi te, avrei perduto il mondo intero non solo te.... Ultima modifica di grillomaltese : 13-10-2017 alle 19:10. |
|
|
|
|
|
#3692 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 11
|
scusate come faccio a vedere che tipo di profilo vdsl ho attualmente sulla mia fibra via ssh con il modem tg789vac ? con il comando xdsl info non c'è
|
|
|
|
|
|
#3693 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5783
|
Quote:
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
|
|
|
|
|
#3694 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 5
|
Questi sono i miei dati sul contratto attivato ieri....Fibra 100
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2) Lo stato della linea DSL Connesso Bit rate corrente 15852 [kbps] / 37778 [kbps] G.INP / Massimo bit rate ottenibile 15747 [kbps] / 38269 [kbps] Margine di rumore 6.5 [dB] / 6.1 [dB] Potenza trasmessa in linea 9.1 [dBm] / 11.4 [dBm] Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms] Protezione Rumore Impulse 57 [DMT symbols] / 58 [DMT symbols] attenuazione loop 6.6 [dB] / 19.5 [dB] Che ne pensate ? |
|
|
|
|
|
#3695 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
Quote:
Se tutti quelli che leggono il thread postassero i loro dati non si capirebbe più nulla, scusa se te lo dico |
|
|
|
|
|
|
#3696 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: 41°53′35″N 12°28′58″E
Messaggi: 173
|
Quote:
__________________
ciao ....e se domani e sottolineo "se", all'improvviso perdessi te, avrei perduto il mondo intero non solo te.... |
|
|
|
|
|
|
#3697 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Quote:
Trovi una foto a 12M a pagina 9 o 10. |
|
|
|
|
|
|
#3698 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5783
|
Quote:
Sono le prime righe del secondo post, dove dice: "Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL...". http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...52&postcount=2
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
|
|
|
|
|
#3699 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50976
|
Ma la velocità della lan 1000, è totale o per ogni singola linea?
Cioè il limite 1000 viene dalla somma di upload e download della lan1+lan2+lan3+lan4 oppure ogni connessione ha un 1000 indipendente.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
|
|
|
|
#3700 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
lo switch ethernet e' embeddato nel soc e non ho trovato info in proposito; dato che supporta il management delle porte potrebbe avere lo stesso core dl bcm53124 o bcm53125 o superiori di cui ho recuperato il datasheet.
Il core e' abbastanza complesso nel funzionamento e la capacita' dipende da come e' programmato, e se l'ho ben interpretato la velocita' e' piena e indipendente sulle varie porte nel caso in cui non esista alcuna policy di instradamento o processo dei pacchetti, che tradotto in termini maccheronici significa che e' configurato come switch ethernet semplice senza regole. Le cose si complicano se invece si attiva una qualche funzione poiche' i dati devono essere esaminati e processati e quindi devono passare una strettoia comune per cui la velocita' massima dipende da questo passaggio: un esempio e' il Lamobo R1 che ha il bcm53125 con 6 porte integrate, dove una viene adibita a wan, una va alla cpu (e qui subentra la modalita' managed poiche lan e wan passano per la stessa interfaccia fisica verso la cpu) e 4 porte lan. A giudicare da come funziona questo modem la gestione e' del tipo switch etehrnet stupido per cui non dovrebbe sussistere nessuna limitazione per le 5 porte; una prova per confermarlo non farebbe male, es connettere 4 pc e trasferire in contemporanea pc 1<>2 e 3<>4. Nota, la quinta porta non e' la wan del modem ma quella che dialoga con il la cpu del soc. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.




















