Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2012, 16:27   #3461
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24181
Quote:
Originariamente inviato da Josh87 Guarda i messaggi
Non ho scattato una foto....perche' non ho ancora un obiettivo! Mi e' arrivata prima la spedizione con il corpo che quella con il 35 1.8 dite che e' meglio aspettare prima di registrare il prodotto sul sito della nikon? Se non arriva rapidamente la lente mi tocca estendere la garanzia di una macchina che non ho neanche acceso
in teoria andrebbe fatta entro 7gg dal ricevimento (anzi dall'acquisto)... ma la nital è cmq versatile.. e in caso di registrazioni anche dopo 15/20gg non fa storie per l'estensione... al limite se quando la registri vedi 2 anni, basta chiamarli per irsolvere la cosa amichevolmente (magari gli dici che non avevi ricevuto ancora la ricevuta via email...)

ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 12:22   #3462
Josh87
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
Altre 2 info:

-il motore interno della D7000 mi permette di avere l'autofocus su qualsiasi lente o ha delle limitazioni? esempio, il tokina 12-24 prima versione non ha il motorino interno ma sulla d7000 autofocheggia la macchina; vale anche per, non so, il samyang 24 1.4 o il sigma 24 1.8? in caso di risposta negativa (quindi funziona solo con alcune lenti), qual'è la discriminante? cioè come lo capisco che la lente può andare in autofocus grazie alla d7000 o meno?

-è più veloce e accurato l'autofocus delle lenti o quello interno della macchina? sarei propenso ad aquistare un tokina 12-24, visto che tra prima e seconda versione cambia la motorizzazione, vorrei sapere se vale la pena spendere meno e prendere la prima versione che tanto funziona uguale alla seconda
Josh87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 12:37   #3463
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Josh87 Guarda i messaggi
Altre 2 info:

-il motore interno della D7000 mi permette di avere l'autofocus su qualsiasi lente o ha delle limitazioni? esempio, il tokina 12-24 prima versione non ha il motorino interno ma sulla d7000 autofocheggia la macchina; vale anche per, non so, il samyang 24 1.4 o il sigma 24 1.8? in caso di risposta negativa (quindi funziona solo con alcune lenti), qual'è la discriminante? cioè come lo capisco che la lente può andare in autofocus grazie alla d7000 o meno?

-è più veloce e accurato l'autofocus delle lenti o quello interno della macchina? sarei propenso ad aquistare un tokina 12-24, visto che tra prima e seconda versione cambia la motorizzazione, vorrei sapere se vale la pena spendere meno e prendere la prima versione che tanto funziona uguale alla seconda
Un po di chiarezza ... Il motore AF della macchina funziona SOLO sulle lenti AF, ovviamente senza motore interno (quelle col motore interno ovviamente non hanno bisogno della macchina).
Se la lente è MF, non è proprio possibile farla diventare AF, semplicemente perchè manca la presa che si innesta sull'alberino della fotocamera
Quindi, se la lente è autofocus, allora funziona... Se è manual focus, allora puoi solo focheggiare a mano, con qualunque fotocamera

http://www.pentaxforums.com/forums/a...35mm_med_3.jpg

Questo è un tokina AF (senza motore interno, quindi lo aziona il motore della fotocamera)... E' visibile ad ore 3 circa la vite che viene azionata dall'alberino della fotocamera, e che consente appunto l'azionamento della messa a fuoco
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 13:05   #3464
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Josh87 Guarda i messaggi
-è più veloce e accurato l'autofocus delle lenti o quello interno della macchina? sarei propenso ad aquistare un tokina 12-24, visto che tra prima e seconda versione cambia la motorizzazione, vorrei sapere se vale la pena spendere meno e prendere la prima versione che tanto funziona uguale alla seconda

Dipende dalla macchina. Le professionali hanno motori di maf robusti e veloci mentre la D7000 non brilla particolarmente. In ogni caso d'avanti ad un obiettivo con un buon motore ultrasonico ad anello anche il motore di maf di una D4 cede il passo. Nel caso del Tokina 12-24mm F4 tra prima e seconda versione cambia oltre alla presenza del motore di maf (che non è ultrasonico) cambia il rivestimento antiriflessi delle lenti e ti assicuro che non è un cambiamento da poco visto i problemi di riflessi che affliggono le ottiche Tokina "tradizionali"
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 13:45   #3465
Josh87
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
Grazie a entrambi ma il tokina e' migliorato sensibilmente? Confronti diretti tra 1^ e 2^ in giro non ne trovo
Josh87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 11:51   #3466
Mastino76
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 208
Io ho la prima versione, su D90.
L'ho preso usato e leggendo le varie info in rete, non ritenuto di dover spendere almeno il 30 -35% in più per il trattamento antiriflesso.. (che comunque non lo elimina del tutto)

L'obiettivo è costruito a regola d'arte, davvero vale tutti i soldi.
Tra quelli di terze parti, (con quelle focali), pare essere il migliore.
Certo, se puoi permetterti il nikon, meglio quest'ultimo.
__________________
Concluso positivamente trattative con gli utenti:
Otakoni, Alpino88, Infamone, seb87

Giocattoli: Canon 6d, Fujifilm xt1, iphone 6, iMac 21, pc win10,iPad air 2, ps3,xbox one, ecc,ecc
Mastino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 17:44   #3467
Josh87
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
personalmente ero attratto dal tokina 11-16, ma considerando l'uso che ne vorrei farei preferirei avere qualcosa che si spinga un pò più in la (24mm). visto che è un acquisto che dovrebbe durare una vita mi stavo interessando anche al nikon 10-24, guadagna qualche millimentro sul tokina 12-24 e leggo sia meglio in controluce,flare e aberrazioni, ma distorce un bel pò a 10. ora, domanda da novizio:
la "famosa" correzione della distorsione in postproduzione è un procedimento degno di un ingegnere (ore e ore al pc ) o basta cliccare su un iconcina magica (non so, tipo "correzzione distorsione lente" )?
Josh87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 18:34   #3468
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da Josh87 Guarda i messaggi
personalmente ero attratto dal tokina 11-16, ma considerando l'uso che ne vorrei farei preferirei avere qualcosa che si spinga un pò più in la (24mm). visto che è un acquisto che dovrebbe durare una vita mi stavo interessando anche al nikon 10-24, guadagna qualche millimentro sul tokina 12-24 e leggo sia meglio in controluce,flare e aberrazioni, ma distorce un bel pò a 10. ora, domanda da novizio:
la "famosa" correzione della distorsione in postproduzione è un procedimento degno di un ingegnere (ore e ore al pc ) o basta cliccare su un iconcina magica (non so, tipo "correzzione distorsione lente" )?
Se usi un obiettivo Nikon può darsi che in macchina tu abbia il controllo delle distorsioni, altrimenti è anche presente nel CaptureNX2 o volendo anche nel Camera Raw di photoshop/Lightroom. Per il resto un metodo per evitare distorsioni esagerate è quello di fare più scatti parzialmente sovrapposti a focali maggiori e poi unirli (photo merge).
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 19:17   #3469
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
hormet ora non esageriamo, non e' che il motore della d7000 sia una schifezza, anzi. Con le lenti af che ho provato era velocissimo. Magari potrebbe avere qualche difficolta' con grossi zoom tipo gli 80-200, anche se ho letto di parecchia gente che li utilizza con soddisfazione.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 10:42   #3470
Driver_x_404
Senior Member
 
L'Avatar di Driver_x_404
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 660
Scusate avrei una domanda diciamo un po' da principiante il quale sono da farvi e sicuramente saprete rispondermi...
In quanto fotoamatore e con poca pratica purtroppo per causa tempistica avrei un dubbio: ho un obiettivo 18-105 che sarebbe il kit con cui è fornita la D7000 e in condizioni diciamo tipo eicma milano dove in alcune parti la luce scarseggia non riuscivo a fare foto senza effetto scia...il dubbio non so se sia la messa a fuoco o il limite dell'obiettivo che per fare delle foto luminose sono costretto ad abbassare i tempi e quindi nelle foto in movimento non riuscivo ad avere un soggetto fermo...ho provato a farle in p,s, ed a ma niente sono riuscito a fare quelle da vicino con il flash però in quanto amatore ancora non sono in grado di usare il flash correttamente( e poi che flash ahah )...mi sapreste dare una risposta su quale sia il mio errore??se è un fatto di tempi, di messa a fuoco o come un po' credo sia il limite dell obiettivo che purtroppo in alcune condizioni lascia un po' a desiderare....
Grazie Mille!!!
P.s. sbagliando si spera d'imparare
Driver_x_404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 13:26   #3471
Danielg45
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da Driver_x_404 Guarda i messaggi
Scusate avrei una domanda diciamo un po' da principiante il quale sono da farvi e sicuramente saprete rispondermi...
In quanto fotoamatore e con poca pratica purtroppo per causa tempistica avrei un dubbio: ho un obiettivo 18-105 che sarebbe il kit con cui è fornita la D7000 e in condizioni diciamo tipo eicma milano dove in alcune parti la luce scarseggia non riuscivo a fare foto senza effetto scia...il dubbio non so se sia la messa a fuoco o il limite dell'obiettivo che per fare delle foto luminose sono costretto ad abbassare i tempi e quindi nelle foto in movimento non riuscivo ad avere un soggetto fermo...ho provato a farle in p,s, ed a ma niente sono riuscito a fare quelle da vicino con il flash però in quanto amatore ancora non sono in grado di usare il flash correttamente( e poi che flash ahah )...mi sapreste dare una risposta su quale sia il mio errore??se è un fatto di tempi, di messa a fuoco o come un po' credo sia il limite dell obiettivo che purtroppo in alcune condizioni lascia un po' a desiderare....
Grazie Mille!!!
P.s. sbagliando si spera d'imparare
Il 18-105 f3.5-5.6 vr nikon che ho anch'io ma su d90, è considerato obiettivo buio. Nel tuo esempio per avere la giusta esposizione supponiamo che la tua macchina sia in A(priorità a diaframma) la macchina regola l'esposizione in base al diaframma ma essendo buio avrai un tempo non so es 1/40 che è troppo lento per fermare tutto quello che ti passa davanti, persone in questo caso. Nel tuo caso per avere risultati migliori con lo stesso obiettivo, ti consiglio di usare quando la luce non è moltissima la priorità S impostando il tempo di scatto associato a iso automatici magari fino a iso 3200 e soglia minima di 1/125s. Questo per compensare i limiti dell'ottica. Questo discorso porta al ragionamento per cui io preferisco sempre ottiche luminose(da f2.8 in giù) a ottiche con Vr o VC o OS. Se poi sono anche con VR tanto di guadagnato(es nikon 70-200 vr). Nel caso sulla tua scena hai zone a diverso contrasto, luminosità, ti consiglio di non mettere la macchina in matrix ma al max usare al ponderata centrale perchè il matrix di solito fa una media della luminostà di tutta la scena e magari ti mette sottoesposta la parte che ti interessa. Ricorda che è meglio avere una foto leggermente sovraesposta che sottoesposta e dico leggermente per non avere luci bruciate. In post produzione (PP) abbassare la compensazione in zone troppo luminose porta a molto meno rumore che non passare da zone scure a più luminose.
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb
Danielg45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 17:57   #3472
Driver_x_404
Senior Member
 
L'Avatar di Driver_x_404
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da Danielg45 Guarda i messaggi
Il 18-105 f3.5-5.6 vr nikon che ho anch'io ma su d90, è considerato obiettivo buio. Nel tuo esempio per avere la giusta esposizione supponiamo che la tua macchina sia in A(priorità a diaframma) la macchina regola l'esposizione in base al diaframma ma essendo buio avrai un tempo non so es 1/40 che è troppo lento per fermare tutto quello che ti passa davanti, persone in questo caso. Nel tuo caso per avere risultati migliori con lo stesso obiettivo, ti consiglio di usare quando la luce non è moltissima la priorità S impostando il tempo di scatto associato a iso automatici magari fino a iso 3200 e soglia minima di 1/125s. Questo per compensare i limiti dell'ottica. Questo discorso porta al ragionamento per cui io preferisco sempre ottiche luminose(da f2.8 in giù) a ottiche con Vr o VC o OS. Se poi sono anche con VR tanto di guadagnato(es nikon 70-200 vr). Nel caso sulla tua scena hai zone a diverso contrasto, luminosità, ti consiglio di non mettere la macchina in matrix ma al max usare al ponderata centrale perchè il matrix di solito fa una media della luminostà di tutta la scena e magari ti mette sottoesposta la parte che ti interessa. Ricorda che è meglio avere una foto leggermente sovraesposta che sottoesposta e dico leggermente per non avere luci bruciate. In post produzione (PP) abbassare la compensazione in zone troppo luminose porta a molto meno rumore che non passare da zone scure a più luminose.
D'accordissimo con quello che dici te...infatti all inzio avevo proprio impostato su A e arrivavo in alcune situazioni a scattare ad 1/25 giù di li...quasi impossibile praticamente..il fatto è che non volevo alzare troppo gli iso max1000 perché oltre poi le foto iniziano a diventare rumorose e a me non piace quindi provavo a compensare con la stabilita manuale alle volte riuscendo quando il soggetto era fermo e altre no...la prox volta tanto non è lontano il motorshow eheh, proverò a fare come dici te impostando su S...e sennò imparerò ad usare il poco flash a disposizione e andrò molto vicino ai soggetti...per ora ti ringrazio mi hai chiarito molto le idee...appena avrò possibilità proverò a migliorare le mie foto e poi se avrò cash spero di comprare un obiettivo all altezza
Driver_x_404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 18:14   #3473
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
iso 3200 e via. meglio rumorosa che mossa. volendo si puo' arrivare anche a 6400iso recuperando poi con lightroom, neat image o software simili
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 18:47   #3474
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
domandina veloce veloce...per la regolazione dell front-focus(ovvero se mette a fuoco piu avanti del punto selezionato) devo mettere valori negativi giusto?
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 20:55   #3475
Danielg45
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da Driver_x_404 Guarda i messaggi
D'accordissimo con quello che dici te...infatti all inzio avevo proprio impostato su A e arrivavo in alcune situazioni a scattare ad 1/25 giù di li...quasi impossibile praticamente..il fatto è che non volevo alzare troppo gli iso max1000 perché oltre poi le foto iniziano a diventare rumorose e a me non piace quindi provavo a compensare con la stabilita manuale alle volte riuscendo quando il soggetto era fermo e altre no...la prox volta tanto non è lontano il motorshow eheh, proverò a fare come dici te impostando su S...e sennò imparerò ad usare il poco flash a disposizione e andrò molto vicino ai soggetti...per ora ti ringrazio mi hai chiarito molto le idee...appena avrò possibilità proverò a migliorare le mie foto e poi se avrò cash spero di comprare un obiettivo all altezza
Anche se la d7000 non è' la d90 in senso migliorativo, io non metterei più di iso 3200. Non è' la d600 per intenderci. Ps: un bel Nikon sb900 usato ti toglie ogni dubbio.
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb
Danielg45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2012, 13:11   #3476
lmaska
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Verona
Messaggi: 784
Quote:
Originariamente inviato da E.M. Guarda i messaggi
domandina veloce veloce...per la regolazione dell front-focus(ovvero se mette a fuoco piu avanti del punto selezionato) devo mettere valori negativi giusto?
No è il contrario per il front focus devi aggiungere valori positivi. Almeno io per correggere il back focus ho inserito valori negativi, quindi...
lmaska è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2012, 13:14   #3477
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da lmaska Guarda i messaggi
No è il contrario per il front focus devi aggiungere valori positivi. Almeno io per correggere il back focus ho inserito valori negativi, quindi...
Valori negativi avvicinano il fuoco, valori positivi lo allontanano
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2012, 21:31   #3478
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Valori negativi avvicinano il fuoco, valori positivi lo allontanano
Ok quindi ho corretto nel modo giusto volevo solo essere sicuro ...altra domanda sulla microregolazioni..ho sentito che c'è una differenza nell effetto che danno quelle per singola ottica e quelle "predefinito"..che sia vero?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 09:55   #3479
Mastino76
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 208
Ciao, ho appena acquistato la d7000, mi deve ancora arrivare. Andrà a sostituire la d90 (mi spiace però, perchè andava alla grande).

Mi era venuto il pallino anche della d600, ma un'investimento del genere aveva troppe incognite, per i problemi noti e poi come tutte gli oggetti tecnologici è meglio aspettare la seconda ondata produttiva e soprattutto che i più impazienti facciano da cavie...

Detto ciò, siccome la macchina è ancora in garanzia Nital, ma è di Gennaio 2011, pertanto ritengo faccia dei primi lotti. Avrei quindi bisogno di capire cosa e come controllare il discorso sensore sporco, con che frequenza e/o altri punti critici della macchina, così la porto in Ltr per tempo.
Questo perchè, pur essendo Nital, non ho capito se il primo proprietario ha registrato la tessera Nital all'epoca dell'acquisto.. Forse l'ha fatto il negoziante, non si sà...!

Grazie
__________________
Concluso positivamente trattative con gli utenti:
Otakoni, Alpino88, Infamone, seb87

Giocattoli: Canon 6d, Fujifilm xt1, iphone 6, iMac 21, pc win10,iPad air 2, ps3,xbox one, ecc,ecc
Mastino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 10:08   #3480
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Mastino76 Guarda i messaggi
Ciao, ho appena acquistato la d7000, mi deve ancora arrivare. Andrà a sostituire la d90 (mi spiace però, perchè andava alla grande).

Mi era venuto il pallino anche della d600, ma un'investimento del genere aveva troppe incognite, per i problemi noti e poi come tutte gli oggetti tecnologici è meglio aspettare la seconda ondata produttiva e soprattutto che i più impazienti facciano da cavie...

Detto ciò, siccome la macchina è ancora in garanzia Nital, ma è di Gennaio 2011, pertanto ritengo faccia dei primi lotti. Avrei quindi bisogno di capire cosa e come controllare il discorso sensore sporco, con che frequenza e/o altri punti critici della macchina, così la porto in Ltr per tempo.
Questo perchè, pur essendo Nital, non ho capito se il primo proprietario ha registrato la tessera Nital all'epoca dell'acquisto.. Forse l'ha fatto il negoziante, non si sà...!

Grazie
Per controllare le macchie d'olio sul sensore, basta puntare la fotocamera verso il cielo celeste (o altro bersaglio purchè limpido e pulito, come un foglio di carta bianco), e scattare con diaframma F/11... Se compaiono degli aloni scuri, allora il sensore è da pulire. Diaframmi più chiusi rendono la macchia più puntiforme, quindi anzichè un alone compare un puntino nero
Per far rivelare il problema, basta fare un paio di raffiche, anche da pochi scatti ciascuna, ad esempio 10+10. E quindi, fotografare il foglio di carta... La raffica causa infatti gli schizzi d'olio...
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v