|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3441 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Nel caso, ti leggi la guida nell'help di suse (l'icona la trovi facilmente nel menù avvio ![]() Ah, il manuale di opensuse (Opensuse documentation) è la stessa della versione cartacea, però è in inglese.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 22-04-2007 alle 18:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3443 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
ok fidel preferisco cmq non mettere il repository backport per non avere problemi
![]() Senti il kernel invece va bene quello? Essenzialmente le cose piu importanti da tenere aggiornate su suse e piu in generale su linux quali sono? io pensavo questo,dimmi se mi sbaglio: patch ufficiali,sistema grafico (nel mio caso Kde) e infine le applicazioni...sicuramente mi sbaglierò ![]()
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
![]() |
![]() |
![]() |
#3444 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Certo, visto che è l'unico
![]() ![]() ![]() Quote:
Dopo aver installato i pacchetti "non castrati" dei codecs da packman e il plugin WMA/Video per Firefox sei a posto, puoi anche non toccare nulla, a meno che non vuoi essere sempre "on the edge" come si suol dire (una cosa che, ammetto, piace molto agli utenti linux ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3445 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6021
|
suse light, ovvero versioni suse con desktop light di deafault esistono?
oppure distro figlie di suse su 1solo cd con xfce o enlight? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3446 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
per abilitare gli effetti grafici tipo beryl ecc... potrei usare il tool
Opensuse-xgl-settings??? Ho letto che fa tutto in automatico
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
![]() |
![]() |
![]() |
#3447 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Fornisce funzionalità per installare automaticamente i drivers 3D proprietari per la tua scheda (se ne hai bisogno e/o non lo hai ancora fatto), inserire i repo di compiz/beryl in automatico ed installare i relativi pacchetti (compiz e xgl sono comunqu preinstallati in opensuse 10.2), attivare/disattivare il 3D, ecc. il tutto in modo semplice ed intuitivo. Penso ti piacerà, lo trovi sui soliti repo con Yast (mi pare sia su packman, se non erro). Ah, unica "pecca": per ora è solo in inglese, ma francamente, per quanto è facile, non si hanno problemi anche se non si conosce l'inglese ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3448 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Cmq xfce è disponibile come window manager direttamente sul DVD di suse: ti basta installare i relativi pacchetti, e nel gestore di login ti appare automaticamente una nuova voce per avviare xfce invece di KDE/Gnome. Il bello è che, avendo anche installati KDE e/o gnome, potrai usare i relativi programmi anche con Xfce (tanto le librerie ci sono tutte). Inoltre il menù è già bello che preconfigurato, ecc. Prova e poi mi dici, io ogni tanto un giro su xfce me lo faccio sulla mia suse 10.2 ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Quote:
Ma la 32bit funziona pure su processori a 64bit? Se la risposta e- affermativa meglio la 64 o la 32? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3450 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Certamente.
Domanda da un milione di dollari... non saprei, io ho un PC 32 bit, e sui pc 64 bit ho sempre usato le versioni 32 o 64 bit indifferentemente (preinstallate non da me), magari qualcuno che usa la 64 bit può consigliarti, io le 64 non le uso quasi per nulla visto che normalmente lavoro sul mio pc a 32 bit ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3451 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@Robertazzo:
Dimenticavo per i repo, aggiungi anche quelli di Mozilla e Openoffice. Li trovi nella solita lista su opensuse.org. Ah, giusto per farti un giro, dai un'occhiata qui: http://software.opensuse.org/download/ C'è davvero di tutto, ormai si sta spostando tutto li (spero che anche packman e guru si spostano lì, così avremo tutti i repo centralizzati ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3452 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
ok li aggiungo.
mi raccomando tienici aggiornati sulle ultime novità riguardo questi spostamenti di repo ![]()
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home Ultima modifica di Robertazzo : 22-04-2007 alle 22:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3453 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
post doppio ho sbagliato
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
![]() |
![]() |
![]() |
#3455 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
mpec metti la 64,ce l'ho io e non ho problemi
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
![]() |
![]() |
![]() |
#3456 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Trento
Messaggi: 263
|
Help su suse 10.2
Ho bisogno, gentilmente, di una dritta:
scheda madre Asus P5B-E Plus e Core 2 Duo 4300... vorrei installare win e linux, per ovviare hai problemi di compatà non ho messo i due sullo stesso raid ma su Chip Intel ICH8R Southbridge ho: 2 Western Digital Caviar RE WD3200YS in raid 0 con win xp 1 Western Digital Caviar RE WD3200YS da solo con Suse 10.2 le ho provate tutte ma i due sistemi non vogliono coesistere... ho installato prima linux e poi suse, poi suse e successivamente win xp.... con boot loader di linux non parte più niente (ho provato tutte le distribuzioni beta e no). Ho installato vin xp con il disco di suse staccato e poi suse 10.2 (senza bootloader) con i dischi di win xp staccati. Con F8 (decido io manualmente all'accensione chi butta = se raid 0 con win xp o disco singolo con suse) sono riusito a fare andare win xp (con suse 10.2 sull'altro hd separato ed attaccato), ma se (con raid 0 attaccato e quindi win xp) con f8 faccio buttare dall'hd singolo con suse, mi parte il Startup option e poi inizia a caticare, ma poi si blocca e dice: waitinf for device /dev/sda2 to appear : ok /dev/sda2: unknown volume type invalid root filesystem -- exitinf to /bin/sh sh: no job control in this shell $ e si blocca........... cosa che non succede se stacco fisicamente i cavi del raid 0 e lascio solo il disco suse 10.2 (parte e và perfettamente). Non so cosa fare, ho provato tutte le distribuzioni più aggiornate, anche le beta, e molte non partono per incompatibilità con la scheta madre (troppo nuovo l'hardware)...... solo con suse precarico i driver prima dell'istallazione e va, ma poi non coesiste con win xp..... Se qualcuno di voi, per cortesia, ha un'idea di come risolvere questo blocco di suse 10.2 , me lo potete spiegare, senza andare nel tecnico perchè non sono pratico di linux..... Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Le finte funzionalità raid sono nate per i sistemi Win casalinghi (come Win XP ad esempio) che, non supportando nativamente un meccanismo di software raid, si appoggiano ad un driver che si interfaccia ad un bridge che offre (finte) funzionalità raid come se fossero in hardware. Se poi si ha un sistema raid vero (che però non costa 10 euro come l'ICH ![]() Con linux la situazione è molto più semplice e lineare: in presenza di un hardware raid reale, il kernel lo supporta nativamente, in tutti gli altri casi linux supporta nativamente il software raid: in pratica basta avere almento 2 HD per poter attivare la modalità raid (oppure la LVM) senza bisogno di alcun feticcio hardware come le "funzionalità" raid ICH: con suse ad esempio, si attiva il raid in modo semplicisiimo con il partizionatore presente in Yast, o lo si configura con il wizard (anche in fase di installazione). Side effect: se hai attivato le "funzionalità" raid dell'ICH8, linux va in "crisi" perchè necessiterà, come Win, dell'apposito driver per accedere ai dischi (IMHO roba da matti... Win poteva tranquillamente implementare il meccanismo del software raid, invece di appoggiarsi ad un driver che necessita di un feticcio hardware - quei chip sono nati proprio per sopperire a questa carenza di Windows...). Soluzioni: 1) Togli il raid da Win, disattivi le funzionalità raid dell'ICH8 dal bios, e il raid lo fai con Linux (sempre software, nessuna differenza) però hai più configurazioni possibili rispetto a quelle offerte da ICH8, con maggiore facilità di configurazione e IDENTICHE (se non maggiori) prestazioni. Per la facilità, è davvero a prova di newbie, fa tutto Yast (è molto più facile che farlo per win, visto che neanche devi accedere al bios...). 2) Installi il driver ICH8 raid per Linux, come si fa per win. Fatti un giro sul sito Intel, che offre i drivers per i suoi chipset anche per Linux (magari è sul CD del produttore della scheda, però su internet trovi quelli più aggiornati). Esistono anche versioni "non intel" per alcuni chipset, al massimo se non lo trovi sul sito Intel cerchi un po' su Google. Avvertenza: l'installazione e il funzionamento di quel driver può essere un'operazione non banale ![]() EDIT: Dimenticavo: se già non lo hai fatto, attiva la modalità "AHCI" dell'ICH8 dal Bios, migliora la compatibilità nel riconoscimento dei dischi sata sui nuovi souhbridge (è spiegato nel manuale della tua scheda madre). EDIT 2: Hai provato a NON montare le partizioni Win in Linux?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 23-04-2007 alle 16:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3459 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Trento
Messaggi: 263
|
Inanzitutto ringrasio per la esaustiva risposta, conscio della NON reale bontà dei raid "bonari" delle attuali schede madri mi sono munito di una asus P5B-E Plus che ha, a differenza delle altre uno slot PCIe x4 dove installerò (appena le finanze lo permettono) una vera scheda raid.
Per quanto riguarda il mio problema ho risolto invertendo i cavi sul sata,cioè: prima era 2 hd in raid su sata 1 e 2 e suse 10.2 su sata 3 ora suse linux su sata 1 e 2 hd in raid con win xp su sata 2 e 3 funziona, con f8 scelgo con chi buttare e vanno ambedue. GRAZIE Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#3460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
....senti fidel...riprendendo un pò il discorso del mouse, ho scovato tempo addietro un post del genere.....ti ricordo che io vorrei far funzionare i due tasti laterali del mio logitech Mx 500 ...solo che ora mi sono dimenticato dove cavolo si trova il file incriminato.....in modo da fare il copia e incolla qui per farti vedere cosa cambiare.....
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:45.