|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3381 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Non sono 100 o 200Mhz.
Indicativamente... Il 1700 è di base 3000Mhz e lo porti tranquillamente a 3800Mhz o più Il 1700X è di base 3400Mhz e lo porti tranquillamente a 3900Mhz o più Il 1800X è di base 3600Mhz e lo porti tranquillamente a 4000Mhz o più. La poca differenza in linea di massima è sul massimo ottenibile, quello sì, ma tra la frequenza base e l'OC l'incremento c'è, da un minimo di 10% al 35% circa diciamo... Ovviamente l'incremento maggiore è sulla base più bassa. Se il 1700 lo porti a 4Ghz hai guadagnato 1Ghz all core, non mi sembra poco.... su 8 core. Ultima modifica di Cloud76 : 18-04-2017 alle 19:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
|
Quote:
![]() E' così bella la piatta amd che dopo anni di intel mi sembra un paradiso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3383 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Ti lincio perchè hai scritto RyZen con una "a" in più che non c'entra nulla.
![]() ![]() Per il discorso OC, tieni di conto che se tu oggi ti compri una Mobo di fascia Enthusiast come la mia puoi tranquillamente pensare di tenerla per tutto il ciclo vitale di questa uArch visto che tutte le future evoluzioni di RyZen saranno compatibili. Zen+ e Zen++ avranno sicuramente un silicio migliorato, qindi sicuramente si riuscirà anche a salire di più in OC con i modelli che usciranno dal 2018 in poi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3384 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
Grazie a tutti per le indicazioni. Penso proprio che propenderò per abbassare la frequenza delle ram prendendo delle 3600 e con quello che risparmio (visti i prezzi delle ram
![]() ![]() ![]() Aspetto che dalla EKWB mi mandino il nuovo blocco cpu. Nel fine settimana dovrei fare l'ordine anche del resto sperando di avere tutto entro la fine della prossima... chissà magari assieme ad un nuovo bios per le 370X. Dopo di che ci si aggiorna per i bench ![]()
__________________
| PC | CPU: AMD Ryzen 1800X | MB: ASUS CROSSHAIR VI HERO | RAM: 16gb DDR4 G.SKILL 3600Mhz CL16 | VGA: NVIDIA GTX 1070 | Santech | CPU: Intel Core i7 6700HQ | RAM: 16gb | VGA: NVIDIA 970m |
![]() |
![]() |
![]() |
#3385 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9875
|
Dove hai il conto alle cayman??? ![]()
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3386 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2274
|
Quote:
Ultima modifica di jam71 : 18-04-2017 alle 21:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3387 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Quote:
Non è che voglio consigliarti Intel, ma effettivamente questi RyZen a 1080p non vanno bene quanto i Core i7/i5. Conta che io gioco in Ultra UD nativo, quindi non ho di questi problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3388 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Allora, prima che mi arriva l'H110i.
4,222GHz a 1,526V è il mio massimo benchabile... con CPU-z che non è che sia pesante. https://ibb.co/h7hBkk 4,241GHz ma a 1,570V è uno screen, ma bootabile https://ibb.co/dH0E5k Al momento mi è impossibile capire se ho problemi di frequenza massima oppure questi sono legati alle temperature del procio. Per certo so che il procio più è freddo e meglio va.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3389 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9875
|
4222 e 4241...
Abbassando a 4200 precisi, col voltaggio dei 4241 un cinebench o 3dmark te lo chiude? Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Per la qualità del silicio Samsung (prodotto da GF), direi che sia praticamente un miracolo (non dimentichiamoci che per stessa ammissione Intel (cit. il nostro silicio è del 15% migliore della concorrenza)), credo molto sia dovuto più alle tecnologie applicate da AMD che dal silicio. Per tenere i prezzi bassi, AMD ha realizzato un'unica variante, intesa come librerie applicate, numero core die e quant'altro, con indubbia ripercussione su quanto poteva essere ottimizzato a seconda del numero dei core. Un 7700K ha uno sviluppo PP totalmente differente da un 6950X, il primo è tutto verso la massima frequenza perchè i core sono solamente 4, il secondo è tutto orientato sulla massima efficienza per tenere 10 core dentro i 140W TDP). Ovviamente, essendo la produzione Ryzen desktop un "derivato plus" della progettazione/produzione Opteron (server), i proci desktop hanno pro e contro. Pro, che a tutti gli effetti sono proci server con capacità di carico da server e dimensione cache da server, molto indirizzati all'ottimizzazione del consumo/prestazioni purtroppo per frequenze da server. Secondo me... Ryzen come X8 ne esce bene nel confronto con il 6900K, anche senza guardare il discorso prezzo (lasciamo a parte mobo e situazione odierna...), mentre, per me, sotto l'X6... come procio perde (troppo grande la differenza di frequenza) ma guadagna come prezzo/prestazioni e durata piattaforma e upgradabilità. Comunque vorrei far notare una cosa. Non ho mai provato un 6900K, ma un 6900K a @4,5GHz, non dovrebbe essere distante, come problematiche di dissipazione e quant'altro, da un 1800X @4,2GHz... e qui non ci piove che il 6900K si occhi di più, ma con procio in DU con dissipazione umana e consumo/prestazioni vantaggioso, a me pare che Ryzen stia davanti, perchè in primis un 1800X è dato 95W TDP per 3,6GHz (e a memoria il 6900K consumava quanto un Ryzen X8 a 3,4GHz), in secondo luogo, non credo che un Zen 1800X sui 3,8/3,9GHz con Vcore 1,2V/1,25V possa risultare >140W, cioè tanto quanto è il TDP nominale del 6900K. Che poi sia considerato per l'FP e le AVX2, ok (ed è da valutare la prestazione tra 1 FP 512 ma a 3GHz e 2 FP a 256 ma a 3,8/3,9GHz (considerando 140W TDP per ambedue)), ma comunque non penso che il 6900K @3,8/3,9GHz abbia un TDP inferiore a Zen, visto che sui @4,2GHz per un 6900K si parla di 230W. Quindi, per me, hai perfettamente ragione considerando i Ryzen X4 e X6... ma non ne sarei certo per Ryzen X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-04-2017 alle 07:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3391 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 392
|
Ho bisogno di un consiglio, ho oc il mio ryzen 1700 su taichi e sono arrivato stabile per 1 ora con prime95 a x37.75 con vcore 1.26 LLC2 sotto stress (cinebench 15 arriva a circa 1675 pt).
Ora ho notato che anche salendo molto di vcore (1.45) non passa prime a x38 e mi si presenta il bsod. Fatto i test con ram a default e vsoc fino a 1.1 e LLC2. Come temperatura sono sotto ai 60°. Potrebbe essere proprio il mio silicio che mura? Mi potrei ritenere soddisfatto per il DU? Ultima modifica di Mikkinen : 19-04-2017 alle 07:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Inoltre è difficile capire la situazione del procio come limite frequenza, perchè con le temp alte la stabilità comunque è critica. Inoltre il procio non da' segnali anticipatamente della instabilità... tipo rallentamento delle cache, che puoi constatare in valori bench più bassi... semplicemente o va o non va "a caldo" ![]() Quindi tocca fare prove su prove... ma visto che mi arriva l'H110i questa mattina, non ci sono stato dietro più di tanto. Come architettura (credo) di poter benchare a liquido sui ~4,250GHz... se poi il Vcore mi è svettato per prb di temp, magari posso sperare in 50MHz in più... ma la mia aspettativa è pressochè nulla sopra i 4,3GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3393 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
|
Quote:
Il problema sono TUTTI gli altri benchmark, che stressano molto di più la CPU. Cinebench è inbenchabile a quella frequenza, le T° schizzano a valori assurdi. Hai provato? Secondo me no. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3394 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
![]() Secondo me. 60° non sono molti, potresti arrivare sui 70° (non so se sono reali, mi sembra di si, valutando 1,26V) e magari arrivare a 1,3V per 3,8GHz e qualcosa di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 392
|
Quote:
Per la taichi ho dato 260... su un noto store... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3396 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Devo semplicemente provare se l'H110i mi può reggere 1,57V/1,6V e vedere se il silicio mi regge l'aumento di frequenza. Ma se fra ghiaccio e quant'altro potessi limare di 10° le temp, secondo me almeno a benchare a 4,2GHz è alla portata. Praticamente mi mancano solamente 30 punti per passare i 1900 a Cinebench...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3397 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Ho un 1800X + D15 doppia ventola e questa mattina mi arriva l'H110i. Oltre all'OC bench, poi farò le prove per OC DU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3398 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Ho fatto una variazione al D15, ma non riesco a capire se ho guadagnato qualche cosa... perchè le temp si sono abbassate.
Avevo attaccato le ventole ognuna ad un differente spinotto della mobo... e mi sono accorto che una girava a 1500rpm e l'altra a 650rpm, nonostante avessi settato su bios la massima velocità... quindi ipotizzerei un flusso di aria inferiore. Ho preso il raccordo dalla confezione, cioè quello che unisce lo spinotto delle 2 ventole in uno, l'ho attaccato così alla mobo ottenendo 1500rpm per ambedue.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3399 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
E' sotto il livello di overcloccabilità di un i7-6900k che da 3.2GHz sale a 4.3GHz, 34%, ed è sotto anche in prestazioni. Ma costa meno di 1/3 di cpu e volendo la metà di Mb (i 200 e passa euro di 4-5 modelli di x370 sono facoltativi non obbligatori come per le x99). Il Ryzen ha colmato il gap con la concorrenza, con il numero di core e con l'IPC per core, ma mettendoci anche la maggiore convenienza. Un 1500x, che costa 30-40 euro in meno dell'i5-7600K, ha quelle prestazioni in game con una GTX 1080, mentre il 1600X che costa poco più (pur avendo 6c/12t), è praticamente allineato ora e può solo aumentare la sua competitività: ![]() ![]() ti da' la possibilità d'installarlo su una piattaforma economica quanto la s1151 ma con un futuro di upgrade. Non trovo che il Ryzen sia poi così "triste" ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3400 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
Quote:
cosi' valida come dici tu. Ryzen 1500x costa sui 200 alla pari di i5-7500. Come performances siamo grossomodo li (l'i5 7500 riesce a volte a star sopra ryzen 1500x anche in alcuni test multithreaded nei quali il 1500x dovrebbe aver la meglio.. tipo h,265 encoding https://www.techpowerup.com/reviews/...5_1500X/6.html ). La cpu intel ha piu' istruzioni mi sembra, ed ha una igpu che puo' far comodo in diverse situazioni. Ryzen ha l'overclock dalla sua, mentre i consumi sono cmq a favore di intel. Sulla piattaforma..am4 e' nuova, ma quando arrivera' la prox generazione di cpu amd, arrivera' anche un nuovo socket: am4+. La compatibilita' non e' per nulla garantita ma anche laddove la si avesse bisognerebbe vedere con quali limitazioni.. Contando che AMD deve recuperare anche in termini di immagine, e non avendo l'igpu (che le permette di produrre le sue cpu a costi minori e che sulle cpu intel comporta un 33% di die area in piu' e quindi 33% di costi in piu'...) secondo me avrebbero dovuto proporre la loro line-up a -30 euro per ogni cpu (anche perche' quando arriveranno le apu con 4 core +igpu, non e' che possono proporle a oltre 250 e passa euro..se il termine di riferimento per 4 core senza igpu saranno i 200 euro del 1500x). Personalmente ripeto andro' su amd, perche' cmq ho sempre simpatizzato (per quanto stupido possa essere simpatizzare per una compagnia qualunque essa sia) amd, perche' cmq da consumatore ho maggior interesse affinche' amd recuperi posizioni (e quindi se le offerte son simili opto sempre per colei che ha meno market share), e perche' ha meno limitazioni del menga (che odio davvero tanto, e per questo intel la evito ogni volta che posso). Pero' se si guarda la situazione con obiettivita' l'offerta amd oggi non e' piu' competitiva di intel, tutt'al piu' alla pari.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! Ultima modifica di sonnet : 19-04-2017 alle 09:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.