Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2024, 16:24   #3301
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
...e sarebbe strano il contrario considerando l'inutilità in game della doppia cache e della perdita di prestazione causa aumento della latenza.
Non ci ho mai creduto neppure io. E' una cosa solamente da Epyc.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 16:34   #3302
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da zanflank Guarda i messaggi
I valori che vedi nel BIOS li puoi impostare a manina tu, uno per uno.
Quello che non potrai fare è un OC serio alle frequenze visto che PBO ti aumenta al massimo di 200MHz.
Tradotto in maniera semplicistica: le frequenze maggiori le hanno solo i processori X ed i top di gamma ed arrivare a quelle forse non ti sarà possibile.
Esempio spiccio:
un 5700X non poteva cmq mai arrivare all'OC di un 5800X (che con PBO arriva a 5.05GHz da solo).
Idem devi vedere bene che CPU stai comprando, le X3D sono bloccate sino ad oggi e puoi farci solo undervolt (dovrebbe cambiare con la serie 9000).
Resta l'OC classico sulle frequenze all cores che oramai non usa più nessuno (quindi medesima frequenza per tutti i core e medesima tensione).
Considera che le CPU serie 7000 e 9000 ragionano in maniera diversa rispetto alle vecchie. Le raffreddi bene? Guadagnano frequenza da sole.
Diciamo che ragionano sui limiti impostati dal BIOS (consumi etc), spara la frequenza alta nel limite dei 95°C.
Quindi se undervolti (= meno temperatura) spesso hai risultati migliori perché la CPU sotto stress ha una frequenza più alta.
Prima di scrivere una cagata sono andato a vedere nel sito AMD

Il 7700 è garantito con una frequenza max turbo di 5,3GHz.
https://www.amd.com/en/products/proc...en-7-7700.html
Il 7700X è garantito con una frequenza max di 5,4GHz.
https://www.amd.com/en/products/proc...n-7-7700x.html

Quindi non sono lo stesso prodotto con TDP a piacere, perchè il 7700X conserverà i 5,4GHz di frequenza max turbo anche settato a 65W TDP, mentre il 7700 portando il TDP da 65W a 105W, la massima frequenza ST rimarrà sempre 5,3GHz e non 5,4GHz come il 7700X, otterrà unicamente una frequenza maggiore MT, ma non penso la stessa frequenza MT del 7700X, perchè se ha -100MHz di frequenza max, vuol dire che la selezione è senz'altro peggiore.

Ciò che ho postato io precedentemente è sbagliato. Pensavo avessero la stessa frequenza max turbo, perchè avevo seguito i discorsi qui del forum che riportavano stesse prestazioni variando il TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-08-2024 alle 16:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 16:35   #3303
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
In realtà la configurazione a chiplet AUMENTA la resa....

statisticamente su un singolo wafer con un certo processo produttivo hai N difetti che rendono il die su cui si verifica l'errore inutilizzabile... più il die è piccolo più più il numero dei die buoni rispetto agli N fallati aumenta... è questo il grande vantaggio dei chiplet rispetto ad un architettura monolitica

per contro il packaging utilizzato è una tecnologa piuttosto matura.
Io ho parlato di assemblaggio ( se assembli 100 cpu da chip funzionanti non tutte funzioneranno a causa di difetti)
I chiplet difettosi saranno sicuramente maggiori nella nuova versione rispetto la vecchia, col passare del tempo eventuali difetti sistemici verranno corretti modificando i processi di litografia ( senza per forza modificare la lastra litografica).
La stessa cosa avviene con l'assemblaggio finale.
Mi ricordo di un pp di samsung sui suoi chip che parti con un favoloso 50% di resa, per arrivare infine ad un 85%.
Non è che i processi produttivi non vengono migliorati col tempo per aumentare la resa ( e quindi ridurre i costi).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 17:14   #3304
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Prima di scrivere una cagata sono andato a vedere nel sito AMD

Il 7700 è garantito con una frequenza max turbo di 5,3GHz.
https://www.amd.com/en/products/proc...en-7-7700.html
Il 7700X è garantito con una frequenza max di 5,4GHz.
https://www.amd.com/en/products/proc...n-7-7700x.html

Quindi non sono lo stesso prodotto con TDP a piacere, perchè il 7700X conserverà i 5,4GHz di frequenza max turbo anche settato a 65W TDP, mentre il 7700 portando il TDP da 65W a 105W, la massima frequenza ST rimarrà sempre 5,3GHz e non 5,4GHz come il 7700X, otterrà unicamente una frequenza maggiore MT, ma non penso la stessa frequenza MT del 7700X, perchè se ha -100MHz di frequenza max, vuol dire che la selezione è senz'altro peggiore.

Ciò che ho postato io precedentemente è sbagliato. Pensavo avessero la stessa frequenza max turbo, perchè avevo seguito i discorsi qui del forum che riportavano stesse prestazioni variando il TDP.
Con una rapida ricerca da mobile ho trovato tech spot:
https://www.techspot.com/review/2602...600-7700-7900/

With AMD's one-click Auto OC or PBO option enabled, the typical operating frequency for this workload only jumped up to 4995 MHz, a mere 75 MHz bump. This did increase the core power to 75 watts and the package power to 102 watts for a peak operating temperature of 83c.

Now compare that to the 7600X which sustained an all-core frequency of 5240 MHz, 7% higher than that of the non-X part. This pushed core power to 85 watts and package power to 115 watts for an operating temperature of 89c.
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)
zanflank è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 18:59   #3305
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da zanflank Guarda i messaggi
Con una rapida ricerca da mobile ho trovato tech spot:
https://www.techspot.com/review/2602...600-7700-7900/

With AMD's one-click Auto OC or PBO option enabled, the typical operating frequency for this workload only jumped up to 4995 MHz, a mere 75 MHz bump. This did increase the core power to 75 watts and the package power to 102 watts for a peak operating temperature of 83c.

Now compare that to the 7600X which sustained an all-core frequency of 5240 MHz, 7% higher than that of the non-X part. This pushed core power to 85 watts and package power to 115 watts for an operating temperature of 89c.
Ma è un confronto del menga. CPU Zen5 65W TDP con un Vcore def comunque superiore rispetto alla finestra di selezione... (quindi Vcore comunque superiore anche con la CPU più sfigata), e, il PBO , probabilmente, terrà conto del Vcore/frequenza def, per sparare un aumento di Vcore maggiore a scalino di frequenza, ed alla fine il risultato è 102W/83°, manco 5GHz. Il 7600X è una CPU venduta per 105W TDP, quindi ha un CoreVID comunque già impostato per garantire le frequenze X al TDP Y, quindi anche se con CoreVID di manica larga, è probabilissimo che sia ben inferiore a quello di Zen5 + PBO con Vcore def (senza affinamento tramite CO).

Per fare un esempio:

Io ho un 7950X, con PBO disattivato (almeno il mio con BIOS Asrock), si ferma a 215W PPT. Attivando il PBO sfrutta tutti i 230W PPT concessi dal TDP.
Con CO -15 e con AIO 360, con Tamb sui 20°, non arrvo nè al limite della temp e nemmeno a quello del Vcore, il mio limite è il PPT, max 215W, e ci arrivo con la massima frequenza concessa dal Vcore (affinato con CO -15, cioè circa -0,045V) nel limite dei 215W PPT. Se attivo il PBO, posso utilizzare quegli ulteriori 15W e salire ancora di frequenza... circa a 5,3GHz e non superando i 90° (con tamb <20°).
Non posso quantificare Vcore/frequenza perchè l'algoritmo le fa danzare... ma sparando valori verosimili, a stock penso servano almeno 1,3V per 5,3GHz... con CO -15 io abbasserei il Vcore di 0,045V, 1,255V vs 1,3V non è una paglia.
Ed io con CO -15, c'è gente con CO -20 e più, ma io voglio l'RS.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 21:09   #3306
il_joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6023
salve gente
in previsione di aggiornare il mio pc (dopo ben 10 anni) ho ripreso ad aggiornarmi sui processori attuali.
L'idea sarebbe andare sugli AMD ma faccio fatica a comprendere la nomenclatura dei processo, Intel da questo punto è più semplice.... il nome ha la generazione - ad es 13 o 14 - e poi più sono alti i numeri dopo più il processore è "potente" in linea di massima.
Con AMD non riesco a capire.... ok gli Zen4 e Zen5 (che bene o male mi par di capire siano la generazione), e il numero 3-5-7-9 dopo Ryzen che indicano i core (più alto più core). Poi però c'è un numero che non capisco come interpretare.... la serie 5000 ad es. c'è sia con Ryzen 5 che 7 che 9... poi c'è la serie 8000 che (se ho capito) forse va peggio della 7000....
insomma, non ho idea di come identificare il processore rispetto agli altri....
sapete indirizzarmi verso un sito in cui è ben spiegata la questione?
grazie
il_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 21:34   #3307
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da il_joe Guarda i messaggi
salve gente
in previsione di aggiornare il mio pc (dopo ben 10 anni) ho ripreso ad aggiornarmi sui processori attuali.
L'idea sarebbe andare sugli AMD ma faccio fatica a comprendere la nomenclatura dei processo, Intel da questo punto è più semplice.... il nome ha la generazione - ad es 13 o 14 - e poi più sono alti i numeri dopo più il processore è "potente" in linea di massima.
Con AMD non riesco a capire.... ok gli Zen4 e Zen5 (che bene o male mi par di capire siano la generazione), e il numero 3-5-7-9 dopo Ryzen che indicano i core (più alto più core). Poi però c'è un numero che non capisco come interpretare.... la serie 5000 ad es. c'è sia con Ryzen 5 che 7 che 9... poi c'è la serie 8000 che (se ho capito) forse va peggio della 7000....
insomma, non ho idea di come identificare il processore rispetto agli altri....
sapete indirizzarmi verso un sito in cui è ben spiegata la questione?
grazie

Il funzionamento è lo stesso, in genere un 9900 è più performante di un 9700, etc..

Non è molto complicato, il numero dopo Ryzen indica la fascia o segmento:
9 - Enthusiast (dai 3000 in su sono CPU con 12 o 16 core)
7 - High performance ( dai 3000 in su sono CPU con 8 core)
5 - Mid range (dai 3000 in su sono CPU con 6 core)
3 - Low range ( non presenti dalla serie 7000 in poi)

Il secondo numero rappresenta la generazione:
1 - Zen1
2 - Zen+
3- Zen2
5- Zen3
7- Zen4
8- Zen4 + Gpu
9- Zen5 ( ultima rilasciata)

Il terzo e quarto numero serve a distinguere il numero di core. A volte è stato usato anche per distinguere CPU con stesso nr di core ma frequenze diverse (fino alla serie 5000). Ti riporto solo gli ultimi della serie 9000 altrimenti è troppo lungo:
95 - 16 core
90 - 12 core
70 - 8 core
60 - 6 core

La lettera finale indica caratteristiche come il TDP o GPU integrata:
X - versioni con TDP più alto
X3D - versioni con 3D cache
G - versione con GPU

Quindi un nuovo Ryzen 9 9950X è una CPU fascia alta, di generazione zen5 con 16 core

Spero di non aver fatto confusione, nel caso lascio agli esperti
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 21-08-2024 alle 22:55.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2024, 22:16   #3308
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7724
mancano solo gli 8000G che sono i 7000 con Grafica potenziata (a livello gtx 1650).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Prima di scrivere una cagata sono andato a vedere nel sito AMD

Il 7700 è garantito con una frequenza max turbo di 5,3GHz.
https://www.amd.com/en/products/proc...en-7-7700.html
Il 7700X è garantito con una frequenza max di 5,4GHz.
https://www.amd.com/en/products/proc...n-7-7700x.html

Quindi non sono lo stesso prodotto con TDP a piacere, perchè il 7700X conserverà i 5,4GHz di frequenza max turbo anche settato a 65W TDP, mentre il 7700 portando il TDP da 65W a 105W, la massima frequenza ST rimarrà sempre 5,3GHz e non 5,4GHz come il 7700X, otterrà unicamente una frequenza maggiore MT, ma non penso la stessa frequenza MT del 7700X, perchè se ha -100MHz di frequenza max, vuol dire che la selezione è senz'altro peggiore.

Ciò che ho postato io precedentemente è sbagliato. Pensavo avessero la stessa frequenza max turbo, perchè avevo seguito i discorsi qui del forum che riportavano stesse prestazioni variando il TDP.
secondo me non devi guardare il turbo boost single core, dove i 100hz sono solo marketing, ma il base clock MT che mostra differenze ben più sostanziose: 3.8ghz vs 4.5ghz cioè 700mhz.
Che poi si riducono a 2-300 col pbo come ti hanno detto sotto, ma sicuramente è sul mt che influisce il tdp, non sul ST. Quanto vuoi che consumi un singolo core? non certo come sei/otto, non arriverà mai al limite del tdp totale cpu.

Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
...
Ci si scorda di un particolare non da poco, il cpu usage.
Il problema per un 6c/12t non è office, non è il google chrome con 10 tab, lo spotify, il discord ecc... è far girare tutto assieme.
Se poi ci aggiungiamo il fatto che queste cpu vengono utilizzate solitamente per giocare, la frittata è fatta, se non si chiude un po' di roba in background il cpu usage potrebbe essere così alto da causare stutter e perdite di performance in game.
I benchmark in gaming che girano oggi sono un po' bugiardi, perchè vengono fatti girare giochi senza nulla in backgroud, e già il cpu usage su cpu con meno di 8c/16t è alto, figuriamoci con roba in backgroud.
Mah, senza offesa mi sembra un po' una scusa. Come dici tu stesso quando si gioca si chiude le roba in background, o perlomeno va in bassa priorità. Gli antivirus hanno il game mode da anni, mi sembra che ormai ci sia integrato anche in W11 e W10 (mi pare nella gamebar, non ricordo). E poi i riferimenti assoluti da game sono universalmente considerati gli 8core x3d, non i 12 o 16 core X3D "così ci gira il resto in background". Lo dici pure tu:
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
In gaming ad oggi non c'è storia, il 7800x3d tega tutti, e non è detto che il 9800x3d faccia tanto meglio, vedendo quanto poco guadagnano i 9000 lisci sui 7000 lisci a parità di tdp.
Se uno lascia tutto aperto in background mentre gioca, il problema non è solo la cpu, ma l'accesso alla ram e all'hd condivisi (e eventualmente ad altre risorse), cioè è un problema pebcak...
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 06:39   #3309
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27833
https://videocardz.com/newz/amd-prom...ng-performance

"Power up!" Le perf in gaming dovrebbero migliorare, la patch è già rilasciata sui canali insider preview di Windows 11
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 07:11   #3310
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
secondo me non devi guardare il turbo boost single core, dove i 100hz sono solo marketing, ma il base clock MT che mostra differenze ben più sostanziose: 3.8ghz vs 4.5ghz cioè 700mhz.
Che poi si riducono a 2-300 col pbo come ti hanno detto sotto, ma sicuramente è sul mt che influisce il tdp, non sul ST. Quanto vuoi che consumi un singolo core? non certo come sei/otto, non arriverà mai al limite del tdp totale cpu.
Il TDP è ovvio che influisca sull'MT, ma la massima frequenza ST ti dice la selezione del chiplet, perchè il turbo in Zen4 (e anche in Zen5) si riflette fino a 3 core (a seconda del software).
Il massimo Vcore per Zen4 è 1,4V, quindi se hai la selezione esempio 7950X, vuol dire che hai 3 core che sono in grado di arrivare a 5,7GHz/5,850GHz con 1,4V e entrambi i chiplet ti permettono di arrivare a 5,5GHz.
Se prendi un 7700 liscio, se la frequenza max turbo è 5,3GHz, vuol dire che hai 3 core su 8 garantiti per 5,3/5,450GHz ed il resto meno, quindi a parità di Vcore, vuol dire che sul 7950X abbiamo 16 core che permettono 5,5GHz vs un 7700 che 3 su 8 core permettono i 5,3GHz e gli altri meno. Non è solamente una questione di marketing, ma di qualità del chiplet.
Quei -100MHz garantiti sul 7700, li ritroverai come differenza Vcore a frequenze MT su tutti i core.

Ti posto il mio 7950X con frequenza 5,550GHz su TUTTI i core (con bus 101MHz ottengo 5,550GHz, +50MHz rispetto al massimo molti MT di 55X = 5,5GHz)



Il marketing lo ha fatto AMD... , vendendo un 7700 allo stesso prezzo del 7700X.
Esempio, qualsiasi chiplet prendiamo, se lo mettiamo a 3GHz, avrà una differenza pressochè nulla sul Vcore richiesto per quella frequenza.
La differenza tra chiplet buono e chiplet meno buono sta nel Vcore richiesto all'aumentare della frequenza.
Praticamente AMD ha venduto un 7700 a 65W con la stessa efficienza di un 7700X portato a 65W, ed allo stesso prezzo, ma per me un 7700 ha un chiplet di selezione peggiore vs 7700X, chiplet che altrimenti forse avrebbe dovuto lasare per venderli come 7600X.

P.S.
La CPU con PBO in questione, con 115W PPT non è manco arrivata a 5GHz... un 7950X in ECO-MODE a 105W TDP (142W PPT) permette di arrivare a 5GHz in MT su 2 chiplet, cacchio, sono 71W a chiplet, quello, Zen5, 4nm, ha richiesto +44W? Non penso sia la selezione... perchè un 9950X con 230W non arriverebbe manco a 5GHz? A breve mi arriva il 9950X, vedremo.

Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
https://videocardz.com/newz/amd-prom...ng-performance
"Power up!" Le perf in gaming dovrebbero migliorare, la patch è già rilasciata sui canali insider preview di Windows 11
Riflette quanto si diceva sulla differenza di performances tra Zen5 in Linux e Windows, sul fatto che su Linux viene sfruttato ciò che Zen5 può offrire in più (a parte le medie inserendo AVX512), mentre praticamente windows attuale non ha una cippa per supportare Zen5.

Mi chiedo... ma non sarebbe stato meglio offrire ai recensori anche l'S.O windows 11 release 24H2 oltre al pacchetto mobo/CPU/DDR5? (il confronto con Intel l'avrei lasciato a parte, perchè comunque i recensori avrebbero utilizzato i risultati delle recensioni "vecchie" pre-fix).

Lo stesso articolo è ripreso da Hwupgrade con una aggiunta importante
Quote:
"[…] È in fase di sviluppo. Il nostro obiettivo è averlo per le recensioni degli X3D [Ryzen 9000X3D]. I tempi non combaciato in questo caso, il che è un peccato, ma penso che questo sia un elemento fondamentale per garantire prestazioni costanti sulla gamma di processori testati nello stesso socket", ha affermato David McAfee, Corporate VP e GM del Client Channel Business.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...-3_130000.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2024 alle 08:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 07:48   #3311
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
edit
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 08:23   #3312
il_joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Il funzionamento è lo stesso, in genere un 9900 è più performante di un 9700, etc..
grazie me lo studio bene...
il_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 08:52   #3313
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma è un confronto del menga. CPU Zen5 65W TDP con un Vcore def comunque superiore rispetto alla finestra di selezione... (quindi Vcore comunque superiore anche con la CPU più sfigata), e, il PBO , probabilmente, terrà conto del Vcore/frequenza def, per sparare un aumento di Vcore maggiore a scalino di frequenza, ed alla fine il risultato è 102W/83°, manco 5GHz. Il 7600X è una CPU venduta per 105W TDP, quindi ha un CoreVID comunque già impostato per garantire le frequenze X al TDP Y, quindi anche se con CoreVID di manica larga, è probabilissimo che sia ben inferiore a quello di Zen5 + PBO con Vcore def (senza affinamento tramite CO).

Per fare un esempio:

Io ho un 7950X, con PBO disattivato (almeno il mio con BIOS Asrock), si ferma a 215W PPT. Attivando il PBO sfrutta tutti i 230W PPT concessi dal TDP.
Con CO -15 e con AIO 360, con Tamb sui 20°, non arrvo nè al limite della temp e nemmeno a quello del Vcore, il mio limite è il PPT, max 215W, e ci arrivo con la massima frequenza concessa dal Vcore (affinato con CO -15, cioè circa -0,045V) nel limite dei 215W PPT. Se attivo il PBO, posso utilizzare quegli ulteriori 15W e salire ancora di frequenza... circa a 5,3GHz e non superando i 90° (con tamb <20°).
Non posso quantificare Vcore/frequenza perchè l'algoritmo le fa danzare... ma sparando valori verosimili, a stock penso servano almeno 1,3V per 5,3GHz... con CO -15 io abbasserei il Vcore di 0,045V, 1,255V vs 1,3V non è una paglia.
Ed io con CO -15, c'è gente con CO -20 e più, ma io voglio l'RS.
Avendo completamente saltato AM5 (ed avendo smesso di montare pc per altri) posso solo affidarmi a questi test purtroppo.

Potrei pure aspettare AM6, mi stuzzica solo il 5700X3D a 180€ in versione tray ma sinceramente anche no.

Il costo di cambio piattaforma non conviene assolutamente per ora
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)

Ultima modifica di zanflank : 22-08-2024 alle 09:06.
zanflank è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 09:12   #3314
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 422
Vero, soprattutto dopo aver pagato fior di quattrini la tua scheda madre.... che se la rivendi adesso ci fai 2 noccioline.... e , ancora più assurdo, con tutto quello che hai speso per prenderla, adesso ci prendi una medio gamma.... forse
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 10:22   #3315
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Nulla di nuovo neanche per B850 e B840, rebrand massivo dei precedenti chipset, hanno anche ribattezzato le B650E in X870



https://videocardz.com/newz/amd-b840...ch-at-ces-2025
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 11:32   #3316
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da zanflank Guarda i messaggi
Avendo completamente saltato AM5 (ed avendo smesso di montare pc per altri) posso solo affidarmi a questi test purtroppo.
Potrei pure aspettare AM6, mi stuzzica solo il 5700X3D a 180€ in versione tray ma sinceramente anche no.
Il costo di cambio piattaforma non conviene assolutamente per ora
Il passaggio ad una nuova piattaforma e/o nuova CPU, è strettamente dipendente dall'utilizzo.
Facendo un esempio... se il 5700X3D in game sfrutta al 100% la VGA che hai, cambiare in AM5 ma anche upgradare al 5800X3D, non otterresti praticamente nulla di più.
Convenienza o meno... li andiamo molto sul soggettivo. Io fumo ed i 200€ al mese (che sia sigaretta normale o elettrinica) li spendo... ma non la giudico una spesa "eccessiva" in quanto obbligata perchè fumatore, eppure sono 2400€ l'anno... un sistema AM5 con X670E + 7950X + 32GB DDR5 6000, sono 800€.

CONFERMA USCITA a breve Zen5 3D indirettamente da Asus.
Quote:
La notizia arriva da un errore di ASUS, che ha accidentalmente incluso i Ryzen 9000X3D nel codice sorgente del suo sito web dedicato alle nuove schede madri X870E e X870. Questo conferma ancora una volta non solo che AMD sta lavorando su questi processori, ma anche che la produzione è a un punto tale che i partner del produttore sono già al corrente dei dettagli.
Comunque pare che i Zen5 3D arriveranno in commercio in contemporanea alle nuove mobo AM5... praticamente settembre o massimo ottobre.



https://multiplayer.it/notizie/asus-...n-9000x3d.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2024 alle 11:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 11:38   #3317
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Mah, senza offesa mi sembra un po' una scusa. Come dici tu stesso quando si gioca si chiude le roba in background, o perlomeno va in bassa priorità. Gli antivirus hanno il game mode da anni, mi sembra che ormai ci sia integrato anche in W11 e W10 (mi pare nella gamebar, non ricordo). E poi i riferimenti assoluti da game sono universalmente considerati gli 8core x3d, non i 12 o 16 core X3D "così ci gira il resto in background". Lo dici pure tu: Se uno lascia tutto aperto in background mentre gioca, il problema non è solo la cpu, ma l'accesso alla ram e all'hd condivisi (e eventualmente ad altre risorse), cioè è un problema pebcak...
Scusa ma può capitare che uno stia lavorando(inteso come lavorando/studiando quindi office, browsing, meet/discord/spotify ecc..), e nel mentre voglia farsi una partita a qualcosa senza dover staccare necessariamente tutto per riprendere mezz'ora dopo.
In quel caso che facciamo?Stacchiamo tutto solo perchè amd ha deciso di fermarsi a 6c/12t su una cpu da 300 euro come il 9600x?

Ci sono cose come l'antivirus o il windows update che non si possono fermare perchè sono comunque tasks avviati dall'utente in quella sessione.
Il problema è di quelli seri altrochè, e mi ricordo pure dei bench qualche annetto fa di amd dove faceva girare altri programmi in background oltre ai giochi, dimostrando che avere più core/threads aiuta anche chi gioca.
O anche streammare i giochi, c'è effettivamente un impatto non da poco sulla cpu.

https://assets.hardwarezone.com/img/...-streaming.jpg
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 11:41   #3318
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4251
AMD Ryzen 9000X3D with 3D V-Cache now expected to launch in January

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...nch-in-january
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 11:45   #3319
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10344
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Bene, quindi a Gennaio usciranno i veri Zen5 e non le scartine castrate, buono a sapersi.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2024, 12:21   #3320
TriuSuzuOro
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2024
Messaggi: 5
Si, conviene restare con AM4 se uno ha già una mainboard valida. Queste nuove cpu, bocciate al momento considerando il prezzo anche.
TriuSuzuOro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Questo tablet oggi non si batte: 11"...
Alexa+ ti parla, ti consiglia e...potreb...
Perché Windows 11 non si installa...
Hai aggiornato l'hardware? Microsoft spi...
Le CPU AMD al 40% di quota di mercato se...
Dazi amari per i fan di Nintendo: in USA...
TECHly presenta quattro cavi USB-C da 60...
Sono i preferiti da chi ne capisce: AVM ...
Itch.io riapre ai giochi NSFW: nuove reg...
Clamoroso passo indietro di Google: non ...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Fastweb+Vodafone: come l'operatore itali...
Tesla perde in tribunale: 329 milioni di...
Volete una NVIDIA GeForce MSI 5070 VENTU...
Caos ChatGPT: le chat private degli uten...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v