|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#281 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Quote:
E quando poi viene detto che la nuova cartamoneta battuta e la nuova moneta elettronica scritta nei conti non sono di NESSUNO, e pertanto nessuno beneficia di questo signoraggio, i signoraggisti piangono perche' realizzano di avere capito poco. La nuova moneta non e' di nessuno. Ne' dello stato ne' tantomento della banca centrale. Chi la ottiene in prestito dovra' pagarne gli interessi, che entreranno nei bilanci della banca centrale, e che li ridistribuira' come sempre, ovvero dandoli a disposizione dello stato al governo di turno, che li usera' nella finanziaria. I soldi non sono di nessuno, e quando la banca centrale dovesse decidere che c'e' un surplus di moneta sul mercato, tornera' sul mercato, vendera' alcuni titoli di quelli da lei acquistati, otterra' la moneta e o la distruggera' (decurtando pari ammontare dal passivo, dove e' scritturata tutta la moneta finora battuta) o piu' tipicamente la mettera' a riserva, per eventualmente riimmetterla sul mercato in futuro quando sperabilmente dovesse servire (inutile veramente distruggere le monete e le banconote, che di fatto costano, anche se poco...)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#282 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
|
Allora riassumendo è la BCE che conia l'euro, giusto?
Ma il discorso che a fronte di una spesa esigua (dicono 30 centesimi) guadagnino la differenza tra valore nominale e intrinseco è vero? (è quello che sostiene la teoria del signoraggio) Se è vero con questi soldi la BCE cosa ci fa? La BCE da cosa è composta? Da banche? (Ho letto wikipedia e, a quanto pare, è composta in quote dalle principale banche deli vari stati.) Sostanzialmente chiedo un riassunto del perchè la teoria complottistica del signoraggio sia una cazata.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
![]() |
![]() |
![]() |
#283 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 593
|
provo a mettere un po' di ordine nel marasma di informazioni...
- la BCE stampa soldi senza controvalore in oro - la BCE trasferisce questi fondi nelle casse delle BN - lo stato per ricevere liquidità emette dei titoli di stato che vengono prima acquistati da privati, società, enti etc. e poi ri-acquistati dalla BCE (che per legge non può acquistarli direttamente..) - lo stato tramite le tasse cerca di raccogliere più soldi possibile per riappropiarsi dei titoli e pagare la BCE con gli interessi - la BCE ricevuti i soldi se ne tiene una parte che divide con le BN in base alla quota di partecipazione mentre la restante rimane direttamente alle BN - quasi tutti i soldi che entrato e ri-entrano nelle BN aumentano le riserve delle banche stesse e solo una piccola parte viene ri-distriubita fra i vari azionisti costituendo il signoraggio... ci siamo..?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#284 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 593
|
se avete voglia di leggere....a me sembra mooooolto interessante....
e vorrei che qualcuno che ne sa lo leggeesse per dirmi che ne pensa...grz.. ![]() io, Alan Aurifericus Nefarious Greenspan, presidente della Federal Reserve, detentore della Medaglia della Libertà, Cavaliere dell'Impero Britannico, membro d'Onore della Legione Francese, conosciuto nell'ambiente finanziario come "il più grande banchiere centrali di tutti i tempi" sto per raccontarvi la strana storia dei miei ultimi anni. (Non vi annoierò con tutti i miei titoli onorari. Non menzionerò, ad esempio, che il 1 Novembre del 2001, qualche giorno dopo che Enron cominciò a crollare sotto le accuse di corruzione, vinsi il prestigioso Premio Enron per avere eccelso nei servizi pubblici.) Lascerò perdere la mia adolescenza, e anche la mia gioventù e quelle noiose sessioni con quella noiosissima donna, Ayn Rand, che non sarebbe riuscita a scrivere una frase convincente neanche se da essa fosse dipesa la sua vita. Rispamierò anche i miei noiosi anni passati al Council of Economic Advisors, e arriverò subito agli anni trascorsi come l'uomo più potente del pianeta. Ecco quali sono i miei veri titoli: Imperatore della moneta più potente del mondo, Despota della più grande e dinamica economia mondiale, Architetto del sistema finanziario più innovativo che questo pianeta sofferente abbia mai conosciuto. Si, io, Alan Greenspan, ho dominato e regolato il mondo finanziario. Ma chi regolava Alan Greenspan? Ah... arriverò anche a questo e vi dirò come, presidiando il più grande boom economico di tutta la storia, rimasi impelagato in quella che definirei "la situazione", dalla quale non riuscii più a districarmi. Ciò che state leggendo non è l'unica cosa che io abbia scritto, io ho scritto moltissimo nel corso dei miei anni. Ma tutto è stato scritto per una ragione che solo pochi sono stati in grado di comprendere. Ingenuamente la maggior parte dei lettori ha pensato di avere a che fare con la mente disordinata di un economista o la goffa, balbettante penna di un burocrate. Molti, ascoltando i miei disarticolati discorsi o le mie frasi involute, avranno addirittura pensato che l'Inglese non fosse la mia lingua madre. Avranno creduto di riconoscere un vago accento come quello che aveva Henry Kissinger o che ha Michael Caine. Mi hanno persino canzonato come "incomprensibile" o "indecifrabile". Hanno assistito a quello che credevano essere un dimenarsi servile e burocratico. Non avevano la più pallida idea di cosa stessi architettando, cosa che solo adesso sono in grado di rivelare. Però allo stesso tempo mi hanno ammirato. Lo sapevo. Perchè vedevano in me una sorta di genio... un Bernoulli della banca, un Newton dei numeri, un Leibnitz dei profitti, un Copernico della moneta. La mia mente funzionava a frequenze talmente elevate che i miei pensieri non potevano essere uditi dalla maggior parte degli esseri umani. Contavano su di me per spingere in avanti l'economia del grande impero. Poco (anzi niente) sapevano dei miei veri pensieri e progetti. Ma adesso tutto è cambiato. Adesso posso scrivere chiaramente e dire la verità. Sto lasciando la mia posizione. Non c'è più alcun bisogno di continuare a offuscare le cose; non devo più inchinarmi ossequiosamente di fronte alle commissioni del Congresso; non c'è più bisogno di nascondere la realtà dei fatti ai miei datori di lavori e agli americani. Lo giuro davanti a tutti gli dei, ciò che sto scrivendo adesso è frutto della mia propria mano e non di quella di un sovrapagato, abile chiacchierone. Alcuni nascono durante una crisi, altri creano le crisi, e altri si ritrovano le crisi addosso. Fatemi partire dall'inizio. Raramente mi sono lasciato intimorire da una crisi che mi cadeva addosso. E' vero,ho reagito alle crisi in maniera convenzionale. Non ci sono manuali per i banchieri centrali, ma esiste un codice di comportamento. Messo di fronte a una crisi finanziaria di qualunque tipo, un banchiere centrale ha come primo dovere quello di correre ad aprire i rubinetti monetari. E' quello che feci nel 1987. Ero stato appena nominato e probabilmente non li aprii a sufficienza. Per diversi anni l'economia americana rimase indietro rispetto a quelle dei paesi rivali europei. Il mio vecchio capo, George Bush il Vecchio, perse la rielezione nel 1992 e mi ritenne responsabile. Decisi di non fare più quell'errore. Da allora, ogni qualvolta mi sono trovato di fronte a uno shock, una sfida, una crisi, delle incertezze, delle elezioni, mi assicurai che ogni tipo rubinetto, valvola, interruttore, leva, dispositivo fosse del tutto aperto. Fu il 5 dicembre del 1996 che ebbi la mia prima epifania. Era l'anno in cui feci la mia dichiarazione sui prezzi azionari. Mi domandai ad alta voce se non riflettessero una specie di "esuberanza irrazionale". In realtà, che fosse vero o meno, non lo sapevo. Ma ciò che compresi fu che: 1) la gente, e soprattutto i miei datori di lavoro, volevano prezzi che fossero irrazionalmente esuberanti. E 2) che se vogliamo i prezzi possono diventare ancora più irrazionalmente esuberanti. Avevo settanta anni al tempo. Mi ero fatto strada fino al vertice (perchè non essere onesti al riguardo) grazie a giuste conoscenze e rendendomi generalmente ubbidiente e disponibile, evitando di dire cose che avrebbero potuto trovare qualcuno in disaccordo. Quella fu la vera ragione di ciò che la stampa ha definito "l'eloquenza di Greenspan". I miei pensieri privati rimanevano tali. Tutto ciò che il pubblico e i politici avrebbero sentito sarebbe stato un linguaggio pomposo e incomprensibile addetto agli specialisti, e questo per una buona ragione. Non volevano sentire cosa pensassi veramente. Quindi non glielo dicevo. Sapevo molto bene cosa succede quando politici e banchieri riescono ad avere denaro facile e un banchiere centrale ubbidiente. Non sono nato ieri. Fanno uso del loro controllo sul denaro per imbrogliare la gente. E' semplice. (Spiegai questo concetto all'inizio della mia carriera; fortunatamente nessuno si è mai preso la briga di leggere quel saggio. Altrimenti non avrei mai ricevuto l'incarico.) Se il mestiere di banchiere centrale fosse una cosa onesta, non avrebbe alcuna ragione di esistere. Le banche private potrebbero fare lo stesso lavoro in maniera migliore. Ma la gente è pronta a credere a tutto. In qualche maniera, pensano che ricchi uomini di affari e politici assetati di potere si accordino tra di loro per creare e gestire una banca centrale a beneficio della gente comune. Beh, ho una notizia per voi: non funziona così. Il denaro mantiene il suo valore quando rappresenta un risorsa scarsa. E' come il valore delle azioni di una società. L'azionista è contento di possedere qualche azione. Ma immaginate come si sentirebbe se la società emettesse qualche altro milione di azioni. Il valore della sua proprietà sarebbe diluita. Si sentirebbe imbrogliato. Alla stessa maniera, un banchiere centrale onesto non diluirebbe il denaro dei suoi depositanti. Non creerebbe moneta dal nulla, come se stesse emettendo nuovi certificati azionari. Ma questo è esattamente ciò che fanno i banchieri centrali. Emettono un certo ammontare di moneta. In seguito ne emettono sempre di più. In questa maniera la gente che ha lavorato e risparmiato perde ogni anno parte di quel valore monetario. In effetti, il valore viene perso dai risparmiatori e catturato da coloro che controllano il denaro. E' un trucchetto davvero molto semplice. Chi se non un presidente della Fed ottuogenuario, sulla porta, avrebbe il coraggio di dire una cosa del genere? La gente oggi si comporta come se avesse inventato il denaro l'altro ieri. Ma il denaro, la banca centrale, la svalutazione della moneta non sono cose recenti. Nel 64 dopo Cristo, Nerone decretò che il numero di monete d'oro coniate da un pound di oro, salisse da 41 a 45 (ogni moneta avrebbe perso il 10% del proprio valore). Il denarius d'argento, alla stessa maniera, perse il 99,98% in cinque secoli. La carta perde valore ancora più rapidamente. Il dollaro ha perso il 95% del suo potere di acquisto da quando nel 1913 la Fed fu istituita per proteggerlo. Un banchiere centrale di successo, nell'età della carta moneta, è qualcuno in grado di controllare il tasso di distruzione della moneta in maniera tale che i fessi non se ne accorgano. Questi credono che un po' di inflazione non faccia male, che sia in realtà benefica. Non è questo che dicono gli economisti? Stampare un po' di nuova moneta ogni anno aiuta la gente a sentirsi un po' più ricca... così che si spende di più, si assume personale, si costruiscono più case. Tutti sono contenti. Ognuno si sente più ricco. Che frode elegante. E' quasi un crimine perfetto, perchè nessuno obietta nulla fintanto che viene fatto nella giusta maniera. (Colui che prenderà il mio posto alla Fed, Ben Bernanke, è specializato nel controllare il tasso al quale la banca centrale riesce a rubare il potere d'acquisto della moneta senza farsi beccare. Dice che se necessario, lancerà i dollari dagli elicotteri. Secondo me un giorno la gente chiederà di buttare lui da un elicottero, per le ragioni che spiegherò poco più avanti.) Ritorno al mio racconto. Dopo avere fatto il mio discorso sull'esuberanza irrazionale, fui chiamato al Congresso. I politici che affrontai erano i soliti babbei che non sanno niente di economia. Mi fecero capire bene che se volevo tenermi il lavoro avrei dovuto smettere di preoccuparmi di prezzi azionari troppo alti, invece avrei dovuto fare tutto il possibile per farli salire ancora. Fu proprio quel giorno, me ne ricordo bene, che ciò che prima avevo visto nella teoria nebbiosa con riguardo al mestiere di banchiere centrale, mi fu chiaro come alla luce del sole, limpido, cristallino. Nessuno vuole una moneta onesta. Nessuno. I politici, i banchieri, gli investitori, gli elettori, e le famiglie - tutti coloro che hanno voce in capitolo vogliono denaro facile. E' semplicemente troppo delizioso per resistergli. (mi chiedo che razza di banchiere centrale si opporrebbe a tutti costoro; avrebbe bisogno di una spina dorsale al titanio come Paul Volcker, e una testa dura come una cassaforte.) I debitori vogliono un po' di inflazione per alleggerire il loro fardello e mettersi le ali sulla schiena. I creditori vogliono inflazione per gonfiare i loro assets. I politici vogliono essere rieletti. Gli imprendori vogliono i clienti con le tasche piene che possano spendere a volontà. C'è qualcuno che non apprezzerebbe un po' di inflazione? E infatti, avevo sempre saputo la risposta. Il denaro facile funziona solo imbrogliando la gente e inducendola a pensare che ciò che essi vogliano veramente sia più denaro. Via così. Lo hanno e lo spendono. Ancora prima di rendersene conto si ritrovano nel bel mezzo di un boom economico. Ma la gente presto aggiusta le loro aspettative. I prezzi salgono per tenere il passo della nuova quantità di moneta. I livelli di indebitamento aumentano, e con loro i costi legati al servizio del debito. La magia si dissolve. Che cosa dovrebbe fare allora un banchiere centrale. Dovrebbe fare la cosa giusta. Dovrebbe ritirare "i calici di champagne" dalla festa, come usavano dire i miei predecessori. Ma qua arriva il peggio. Togli via i bicchieri e la gente ti salta addosso. Mi ricordo che bruciarono l'immagine di Paul Volcker quando si spinse a tanto. Lo avrebbero bruciato vivo se avessero potuto mettergli le mani addosso. Perchè avrei dovuto io, Greenspan, fare la stessa fine? No, non era per me. Questa è stata "la situazione" che ho dovuto affrontare. Sì, sapevo che per il bene della nazione i calici andavano ritirati, ma sapevo che se lo avessi fatto, insieme a quei bicchieri, sarei stato rimosso anche io dalla mia posizione. E sapevo anche che sarebbe stata solo una questione di tempo perchè la pressione per avere denaro facile diventasse più forte della resistenza opponibile da un banchiere centrale. Nessun sistema puramente cartaceo è mai durato a lungo. La gente non sa resistere alla tentazione di avere denaro a costo sempre più basso, fino al punto che quel denaro diventa talmente instabile e traballante che precipita su se stesso. Ed è meglio che precipiti il prima possibile. E' meglio che la lezione venga imparata subito, anziché tra 10 anni. Per me, era meglio posticipare il periodo delle vacche magre sotto la presidenza del prossimo banchiere che fare in modo che arrivasse sotto la mia. Questo lo devo alla cara vecchia Ayn; mi insegnò che a controllare Greenspan è Greenspan stesso. Ayn mi insegnò la regola numero uno: stai attento al Numero Uno. Lo ricordo così chiaramente. Ero seduto nella stanza della commissione della Camera. Mi tormentavano con numerose domande. Continuavo a dare quel tipo di risposte per le quali sono diventato famoso, risposte che non dicono un bel nulla. E ho pensato: se questi imbecilli vogliono denaro facile, gli darò denaro facile. Gli darò il denaro più facile che il pianeta abbia mai visto. Glielo darò tutto e ancora di più. E così ho fatto. Da quando sono a capo della Fed, i debiti per i mutui sono saliti da 1.8 trilioni di dollari a 8.2. Il debito al consumo è passato da 2.7 trilioni a 11 trilioni. Il debito delle famiglie è quadruplicato. Ed è esploso anche il debito del governo. Il debito pubblico era inferiore a 2 trilioni sotto la seconda amministrazione Reagan, un numero che era rimasto costante per quasi quaranta anni. Ma sotto la mia direzione, l'inchiostro rosso che si è consumato è stato come quello di un fiume in piena, arrivando a segnare oltre 7 trilioni di debiti. Durante i due mandati di George W Bush, il governo ha preso a prestito da governi stranieri e dalle banche più di tutte le amministrazioni precedenti messe insieme dal 1776 al 2000. E alla fine degli otto anni di Bush si sarà creato più debito che nei precedenti 200 anni. Il deficit commerciale, è triplicato da quando sono alla Fed. Da 150.7 a 756.8 miliardi, e raggiungerà nel 2006 gli 830 miliardi. Quando salii al potere gli Stati Uniti erano una nazione creditrice. Adesso siamo debitori con più di 11 trilioni di asset americani in mani straniere, un aumento di oltre il 500% dal 1987. Chi è in grado di discutere su certi numeri da record. Chi può tenerci testa? Chi vorrebbe mai farlo? Questo è il morbido, perverso piacere che si concede un vecchio uomo cinico a coronamento dei suoi successi. Ho praticamente rovinato una nazione. E lo so benissimo. Se scaricaste sugli elettori i costi dei programmi governativi, le sue promesse i suoi impegni, aggiungendoli ai debiti privati della nazione, la classica famiglia americana, e la nazione stessa farebbero bancarotta. Tuttavia, ovunque io vada, sono riverito come il Maestro, salutato come se fossi un eroe di guerra. E' come se avessi vinto la seconda guerra mondiale da solo. I soliti cretini che volevano denaro facile 10 anni fa, adesso mi elogiano per avere dato luogo a ciò che chiamano la "Grande Moderazione" come se ci fosse qualche cosa di moderato sulla corsa all'indebitamento dell'America. Altri dicono che la mia reale eredità è di avere fatto funzionare la banca centrale. Si l'ho fatta funzionare, d'accordo con la sua natura: dare alla gente corda sufficiente per impiccarsi da soli. Questo è ciò che hanno fatto. Adesso pendono dalle lunghe corde dei mutui, dei deficit e delle carte di credito E io sono estasiato. Presto la gente sarà in grado di capire come funziona veramente una banca centrale. E il povero Ben Bernanke si prenderà tutte le colpe. Lui e i suoi stupidi elicotteri... quasi se lo merita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#285 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Quote:
Lo scopo dello stato non e' quello di riappropriarsi dei titoli. E' semplicmente un obbligo dello stato quello di pagare i titoli alla scandenza, e di pagare tutti i cash-flow previsti durante la validita' del titolo. Alla scandenza del titolo, il possessore bussera' alla porta dello stato e se fara' dare il valore. Che questo possessore sia un privato, che sia una banca centrale, che sia uno stato estero, che sia un comune italiano non importa. Tasse e proventi da titoli di stato sono 2 dei modi con cui il governo puo' raccogliere denaro da destinare alle finanziarie. Vi sono anche i dividendi di aziende in cui lo stato partecipa, utili di aziende statali, utili da investimenti finanziari dello stato e proventi dalla banca centrale. Vengono messi tutti insieme e vengono pagate prima le spese come stipendi della PA, pensioni, sanita' e trasporti. Vengono pagati i titoli in scadenza Al termine resta quanto disponibile e deciso dal governo. Quello dalla cui destinazione si puo' vedere la differenza tra un governo e un altro, dato che tutto il resto e' di fatto obbligatorio indipendentmente dal colore politico. Peanuts. Quote:
Non costituisce signoraggio. Alla scadenza dei titoli, la Banca Centrale li rivende all'emittente (può venderli anche prima della scadenza, se lo ritiene conveniente). La moneta emessa in precedenza ritorna alla Banca Centrale, che tuttavia, se non ha l'obiettivo di ridurre la quantità di moneta in circolazione nell'economia, emette nuova moneta acquistando altri titoli. Altrimenti la tiene a riserva o la distrugge, ma non viene ridistribuita.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 08-06-2010 alle 16:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#286 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 14
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1437
|
Non so da dove tu prenda spunto per questi esempi ma sono fuori dal mondo, non so se ti rendi conto, probabilmente no altrimenti non l'avresti scritte. Quello che hai scritto evidenzia una profonda ignoranza in materia economica, ma a parte questo anche nelle tue ipotesi fantascientifiche ci sono incoerenze grottesche a livello di ragionamento.
Te ne faccio notare solo una, perché se dovessi mettermi a spiegare tutto quello che non va in quello che hai scritto faccio notte. Quote:
Tralascio il resto perché è un ammasso di cavolate non te la prendere ma purtroppo è così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#288 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 593
|
nessuno ha letto il mio coso..
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#289 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Beh quello che hai postato non centra con il signoraggio.
In ogni caso il signor GreenSpan dice che ha fatto delle cavolate influenzato dal governo. Il che è una dimostrazione in più del fatto che la bc deve essere indipendente e non assoggettata al governo. il che comunque è una teoria affermata da un bel pezzo ![]()
__________________
http://mamo139.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#290 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
A parte che e' formattato peggio di un dizionario enciclopedico.
Ma il solo leggere il nome di Greenspan mi fa venire urticaria e voglia di grattare le parti nobili. Lui, l'uomo che ogni volta che apriva bocca la borsa americana crollava(E tutte le altre a pecora di conseguenza) Ricordo le urla di un amico, che era dentro tutte le volte che Greenspan inaspettatamente parlava: "Si deve stare zitto quel vecchio rinc....ito. PoЯϾд p..."
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#291 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
Ci sono così tanti errori concettuali da far rabbrividire una qualsiasi persona che capisce qualcosa di economia ![]() ![]() ti giuro che non so da dove iniziare a spiegarti le cose ![]() ![]()
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#292 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
Hai riportato tu la definizione del "libro" (che non conoscevo) e coincide con la mia. Il signoraggio è l'introito che scaturisce dalla stampa di moneta!!! tale introito sono gli interessi ANNUALI (che si riferiscono sempre ad un unico titolo di stato che scade dopo tot anni) sono i RICAVI (non gli utili, i quali vengono si distribuiti agli Stati... leggete cosa va agli Stati... ignoranti siete voi) che vanno a coprire i Costi (stipendi) Ad esempio in bankitalia 2200 su 7600 sono ALTI DIRIGENTI che fanno lavori DEL CAZZO (funzioni direttive) e si pappano gli interessi (introiti scaturiti da privilegio di stampare moneta... appunto la definizione del TUO manuale di economia). Questi 2100 sono PRIVILEGIATI perchè non esisterebbero se lo Stato si stampasse la moneta per conto suo senza interessi ANNUALI da pagare sui titoli di stato (che emette pr ricevere moneta). Il resto dei 4500 dipendenti svolge funzioni operative compresi operai che stampano (leggiti le funzioni della banca centrale oltre che stampare moneta) e gli stipendi per loro sarebbero di certo minori, molto minori rispetto agli attuali interessi ANNUALI che lo stato paga. Quindi alla fine lo Stato risparmia Sono fuori dalla collettività perchè l'esistenza di quei 2100 privilegiati non ha senso economico, etico, finanziario. Rubano alla collettività la differenza tra lo stipendio che prendono per il privilegio di stampare moneta e ciò che prenderebbero se andassero a zappare la terra il fatto che dite che sparo minchiate, che sono ignorante in materia economica mi fa solo ridere perchè è il VOSTRO stesso manuale di economia che dice che il signoraggio esiste (io ho solo indicato chi materialmente ne usufruisce e gli esempi lo fanno chiaramente... gli esempi sono sempliciotti proprio per chiarire il concetto ma evidentemente non tutti hanno un comprendonio sufficiente ad arrivarci). La CREAZIONE moneta di per sè non dovrebbe creare valore economico (interessi ANNUALI). Il PRESTITO di moneta (quello che fanno le banche normali) E' UN'ALTRA COSA, in questo caso la moneta è considerato un bene economico ed è giusto che venga remunerato economicamente (interessi). Sul fatto che allo stato convenga farsi prestare moneta pagando interessi al posto di stamparsela creando inflazione e quindi perdita di potre di acquisto della moneta in ciorcolazione nel breve periodo.... è un altro discorso. Ma secondo me l'UE o gli Usa sono in grado, non io o Voi
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#293 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Il signoraggio in Europa oggi esiste!
Ma e' legato al solo conio delle monete metalliche, battute con controvalore ridicolo rispetto a tutto il resto delle monete cartacee e del denaro elettronico, il gran contributo. Ed Il cui valore compare direttamente ed esclusivamente a disposizione del governo dello stato emittente, proprio come i signoraggisti vorrebbero, senza dover restituire nulla o pagarne alcun interesse. E basta!
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#294 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
|
Quote:
Il ragionamento che fai è ingenuo dal momento che non ti rendi conto che lo Stato delega comunque a qualcuno l'attività di stampa della moneta e il sistema bancario serve solo a prevenire, almeno parzialmente, l'inflazione. Puoi non chiamarlo bancario, può delegarlo ad altri, ma resta sempre lo stesso. Lo Stato, prima dell'euro, oppure come succede negli USA, può ugualmente gestire l'emissione di moneta, controllando così l'inflazione e quello che ne consegue. Alcuni paesi come la Gran Bretagna non hanno aderito all'euro proprio per mantenere questo controllo diretto sulla propria economia. Oggigiorno lo Stato italiano gestisce il conio delle monete e da queste ha un ricavo diretto in signoraggio, né più né meno che quanto avviene con le banche, anche se mediante processi diretti diversi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#295 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
chi lavora in bc serve a prescindere da chi stampa!!!! Anche se la bc fosse sotto il diretto controllo del governo gli impiegati sarebbero gli stessi e prenderebbero lo stesso stipendio stampando nello stesso luogo!!! ![]() ![]() Di tutte le teorie complottistiche, che francamente mi chiedo il perchè non vengano chiuse qui sul forum visto che se vado nella sezione "scienza e tecnica" e scrivo che la terra è piatta mi chiudono il topic, questa è la più ridicola... basterebbe aver dato un esamino di scienze economiche per capirci qualcosa eh... non bisogna mica essere dei geni!
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
2100 "direttori" di bankitalia hanno uno stipendio fuori dal mondo perchè sono padroni di bankitalia (crea moneta) bill gates SI MERITA il suo stipendio ... questo è inconfutabile SECONDO VOI 2100 direttori di bankitalia si meritano il loro stipendio perchè hanno capito (col proprio cervello) che la fotocopiatrice dei soldi può fotocopiare soldi? A quanto ho letto si e dite pure che sono ignorante e socialmente pericoloso ![]()
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#297 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
![]() Ogni tanto lo stato accorpa 2 enti pubblici esistenti per "tagliare le spese" per i lauti stipendi dei "direttori o dirigenti" oVVoVe... ![]()
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
![]() il socialmente pericoloso invece dipende dall'ignoranza e dalla "pigrizia" delle altre persone ![]() ora, per non parlare di aria fritta quale sarebbe lo stipendio di questi 2100 "direttori" di bankitalia e soprattutto vediamo le qualifiche di tali persone prima di criticare la grandezza del loro stipendio? Perchè la corretta gestione della politica monetaria richiede profili elevati dal punto di vista econometrico, statistico e matematico. teniamo anche a mente quanto prendono i grandi "direttori" della pa, che sono migliaia di persone che prendono tranquillamente piu di 100k l'anno? perchè tra essere stipendiati dalla bc o dallo stato NON cambia tecnicamente ASSOLUTAMENTE niente.
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#299 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
è tutto nella mia testa ![]()
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#300 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
WIR
Avete già parlato d questi http://www.wir.ch ?
In questo caso si tratta di "moneta complementare". |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.