Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2020, 22:42   #22621
Jimbo591
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1036
Se è nella tua proprietà penso che devi un po' andargli incontro, soprattutto se ti consigliano di fare dei lavori per permettergli un' istallazione migliore

Ultima modifica di Jimbo591 : 18-06-2020 alle 22:50.
Jimbo591 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 07:46   #22622
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Se è nella tua proprietà penso che devi un po' andargli incontro, soprattutto se ti consigliano di fare dei lavori per permettergli un' istallazione migliore
Stiamo ovviamente parlando FUORI dalla proprietà. Ci sono case con il PTA a oltre (o al limite dei) 40 metri, di suolo pubblico, questo senza contare i metri interni, che da quello che è stato scritto, sembra facciano cumulo con la metratura all'esterno, come se fosse un problema mio se hanno deciso di risparmiare sui PTA.
Cerchiamo di vedere le cose oggettivamente senza difendere l'indifendibile.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 19-06-2020 alle 07:49.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 07:54   #22623
Giov_lzr
Senior Member
 
L'Avatar di Giov_lzr
 
Iscritto dal: Mar 2020
Città: Sardegna
Messaggi: 497
Nel caso ci fosse l'unione di Openfiber e TIM, Tim contribuirebbe ai lavori nelle aree bianche per il BUL? Se fosse così si avrebbe una grossa accelerata, visto i numerosi tecnici tim presenti su tutto il territorio nazionale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
-Giovanni
Giov_lzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 07:56   #22624
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Giov_lzr Guarda i messaggi
Nel caso ci fosse l'unione di Openfiber e TIM, Tim contribuirebbe ai lavori nelle aree bianche per il BUL? Se fosse così si avrebbe una grossa accelerata, visto i numerosi tecnici tim presenti su tutto il territorio nazionale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io credo che se ci fosse l'unione ORA, per le aree bianche sarebbe un disastro.
Sicuramente a TIM i progetti esecutivi fatti da OF non andrebbero bene, e sarebbe tutto rivisto.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 07:58   #22625
Giov_lzr
Senior Member
 
L'Avatar di Giov_lzr
 
Iscritto dal: Mar 2020
Città: Sardegna
Messaggi: 497
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Io credo che se ci fosse l'unione ORA, per le aree bianche sarebbe un disastro.

Sicuramente a TIM i progetti esecutivi fatti da OF non andrebbero bene, e sarebbe tutto rivisto.
Beh ma se approvati da infratel, tim avrebbe poco da lamentarsi alla fine. Io spero che si diano una mossa, nel 3 bando siamo ancora in alto mare, ancora troppe progettazioni definitive

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
-Giovanni
Giov_lzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 08:03   #22626
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
se le mappe uscite sono corrette pure mio cognato verrà escluso dalla calbatura, si trova in un gruppetto di 20ui staccato di 200metri dal paese, il problema è che queste nuove case si trovano circondate dagli alberi quindi può scordarsi pure il fwa. in pratica si trova nella strada che congiunge due paesi, sarà lunga 600 metri ero sicuro che l avrebbero cablato perchè non ha senso corprie due zone a lasciare un buco così piccolo nel mezzo, l unica speranza a questo punto è tim con ftcc
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 08:15   #22627
Giov_lzr
Senior Member
 
L'Avatar di Giov_lzr
 
Iscritto dal: Mar 2020
Città: Sardegna
Messaggi: 497
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
se le mappe uscite sono corrette pure mio cognato verrà escluso dalla calbatura, si trova in un gruppetto di 20ui staccato di 200metri dal paese, il problema è che queste nuove case si trovano circondate dagli alberi quindi può scordarsi pure il fwa. in pratica si trova nella strada che congiunge due paesi, sarà lunga 600 metri ero sicuro che l avrebbero cablato perchè non ha senso corprie due zone a lasciare un buco così piccolo nel mezzo, l unica speranza a questo punto è tim con ftcc
Dovresti vedere sul Sinfi I tracciati della fibra, se è già stato consegnato il progetto esecutivo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
-Giovanni
Giov_lzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 08:23   #22628
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
Quote:
Originariamente inviato da Giov_lzr Guarda i messaggi
Dovresti vedere sul Sinfi I tracciati della fibra, se è già stato consegnato il progetto esecutivo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
si mi riferisco a quelli purtroppo
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 10:30   #22629
Kratos85
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos85
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 694
Finalmente qualche novità anche per il mio comune:
https://primatreviglio.it/cronaca/fi...ne-il-sindaco/

Incredibile che un altro comune non dia il consenso ad installare il PCN!!
Manco fosse una discarica di amianto o una centrale nucleare.
Kratos85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 10:51   #22630
LuKe.Picci
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Cava de' Tirreni (SA)
Messaggi: 3517
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Il ROE e il PTE sono la stessa cosa. Volendo fare i pignoli in area bianca si dovrebbe parlare del PTA, ma non cambia la sostanza: in fase di attivazione la fibra va tirata da lì fino a casa del cliente.
Allora, quello entro 40m secondo la relazione sarebbe il ROE. Mo il problema è capire quelli di Infratel che intendono quando parlano di ROE. Le ipotesi più papabili sono due:
1) Con ROE intendono indicare l'ultimo splitter, cioè quello che nella nomenclatura di OF sarebbe il PFS. Francamente mi pare impossibile che il PFS sia entro 40m dall'abitazione in area bianca, ma se i 40m massimi fossero tra PFS e PTE/PTA con distanza PTE-> casa quasi nulla e PTA->casa grande chissà quanto, allora questa interpretazione potrebbe aver senso e lascerebbe aperta qualche speranza per chi vede casa sua a più di 40 metri dal tracciato.
2) Infratel ha usato il termine ROE per indicare PTE/PTA, come tra l'altro viene fatto del disegno in prima pagina a questo thread, dove quelli che indicano come ROE con dei quadratini blu non sono splitter, ma appunto PTE/PTA. In tal caso non c'è verso che una UI (o i suoi confini) a più di 40m dai tracciati sia in copertura.

Per me è la seconda. La prima è quella a cui ieri mi riferivo quando ho detto:
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Può essere che i 40 metri siano tra ROE e PTE.
Purtroppo il termine ROE è diventato ambiguo (la E sta per Edificio) perché nasce per aree dove quell'apparato faceva da ripartitore e veniva posizionato appunto nell'edificio, e svolge per così dire due funzioni in una, contiene gli splitter dell'ultimo livello, cioè quelli su cui devi spostare i connettori quando cambi operatore, e fa da box di rilegamento per le "verticali". Questa interpretazione funziona bene parlando di MetroWeb e FlashFiber che coprivano, come avete anche già detto, installandoli negli edifici, poi OF ha cambiato alcune cose, ha dovuto creare nomi più pertinenti ai progetti che ha implementato lei in aree nere e bianche realizzando coperture dove l'ultimo splitter non è più nell'edificio ma più lontano è in strada, e il punto di rilegamento delle "verticali" non contiene più gli splitter. Per evitare di dover rifare tutta la tratta ROE->casa in occasione di un brutto guasto hanno spezzato quest'ultimo tragitto in due porzioni, una PFS->PTE/PTA e una PTE/PTA->casa. Chiaramente in una simile situazione il PFS non è più sull'edificio e il PTE non è più un ripartitore, quindi il termine ROE in questi progetti per me farebbe meglio a scomparire. Anche il termine "verticali" con un PTA fuori dall'edificio e unica UI a piano terra ha ormai poco senso.

Ad ogni modo tra tutti i disegni che compaiono in rete questo è quello più chiaro e coerente che ho trovato:


Infine come se non bastasse si sono pure divertiti a ribattezzare ogni punto con un termine chic tipo POP->PCN, PFP->"giunto intercomunale", PFS->CNO

Il secondo miglio disegno è quello che c'è anche in prima pagina, cioè quello qui sotto, ha il difetto di chiamare ROE tutti i quadratini blu nel disegno, siaquelli che sono PTE che i PTA, nonostante la differenza sia comunque correttamente rappresentata tra palazzi e casette, e per di più indica sul lato ROE=PTE mentre nelle indicazioni a testo nella parte superiore lo chiama PTA, quando invece alcuni sono una cosa altri sono l'altra. Poi per qualche ragione non meglio precisata hanno mancato di indicare "giunto intercomunale"=PFP. Infine POP si dovrebbe riferire alla terminazione della rete di trasporto dell'operatore ospite e PCN al capo della rete d'accesso, che per quanto condividano lo stesso gabbiotto prefabbricato sono pur sempre cose concettualmente distinte, il PCN c'è sempre, ogni PCN coincide con un possibile POP di un tale operatore.

Certe volte pare che ad OF piaccia confondere le idee alla gente, ci voleva tanto ad usare nomi coerenti? Bha..

Ultima modifica di LuKe.Picci : 19-06-2020 alle 11:21.
LuKe.Picci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 11:00   #22631
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Infine per qualche ragione non meglio precisata hanno pensato di indicare PCN=POP invece che PCN=PFP quando in realtà POP si riferisce alla terminazione della rete di trasporto e PCN/PFP al capo della rete d'accesso, che per quanto condividano lo stesso gabbiotto prefabbricato sono pur sempre cose concettualmente distinte...
Secondo me questo non è esatto. Con PCN indicano la locazione ove sono posizionati gli apparati attivi. In area bianca il PFP non c'è perché vi è un solo livello di splitting 1:16 in corrispondenza dei CNO o PFS in area nera (ecco perché li hanno chiamati Centri Nodali Ottici e non Punti Flessibilità Secondario... perché non c'è un primario!).

Formalmente PoP dovrebbe essere un punto di presenza di collegamento tra la rete OpenStream e quella degli altri operatori. Che possa coincidere per comodità con i PCN è relativo... l'uno è un concetto della rete metro, l'altro dell'access.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 11:26   #22632
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Allora, quello entro 40m secondo la relazione sarebbe il ROE.
Si può chiamare anche Topolino, ma il risultato non cambia: a quanti metri dev'essere Topolino da casa mia, perchè è la stesura finale il nocciolo del discorso.
Per me può essere anche davanti a casa del Commissario Basettoni, basta che questo non pregiudichi la vendibilità al mio civico.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 11:40   #22633
Jimbo591
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Stiamo ovviamente parlando FUORI dalla proprietà. Ci sono case con il PTA a oltre (o al limite dei) 40 metri, di suolo pubblico, questo senza contare i metri interni, che da quello che è stato scritto, sembra facciano cumulo con la metratura all'esterno, come se fosse un problema mio se hanno deciso di risparmiare sui PTA.
Cerchiamo di vedere le cose oggettivamente senza difendere l'indifendibile.
Contare i metri interni secondo me ha poco senso, allora quelli che hanno un giardino, che non si affacciano proprio sulla via etc (situazioni molti comuni in area bianca), li escludiamo? bah


Quote:
Originariamente inviato da Giov_lzr Guarda i messaggi
Nel caso ci fosse l'unione di Openfiber e TIM, Tim contribuirebbe ai lavori nelle aree bianche per il BUL? Se fosse così si avrebbe una grossa accelerata, visto i numerosi tecnici tim presenti su tutto il territorio nazionale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Se ora ci fosse, ci meritiamo il ritiro di tutti i finanziamenti europei!

Ultima modifica di Jimbo591 : 19-06-2020 alle 11:49.
Jimbo591 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 11:50   #22634
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Contare i metri interni secondo me ha poco senso, allora quelli che hanno un giardino, che non si affacciano proprio sulla via etc (situazioni molti comuni in area bianca), li escludiamo? bah
Contare i metri interni serviva proprio a quello: capire chi eventualmente doveva pagare un contribuito di attivazione perché ad una distanza superiore di quanto già compreso.
Ora il problema è capire cosa succede a chi è oltre questa distanza per colpa di OF.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 12:34   #22635
LuKe.Picci
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Cava de' Tirreni (SA)
Messaggi: 3517
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Secondo me questo non è esatto. Con PCN indicano la locazione ove sono posizionati gli apparati attivi. In area bianca il PFP non c'è perché vi è un solo livello di splitting 1:16 in corrispondenza dei CNO o PFS in area nera (ecco perché li hanno chiamati Centri Nodali Ottici e non Punti Flessibilità Secondario... perché non c'è un primario!).
Ho riscritto quella parte, quel maledetto disegno mi ha fregato per l'ennesima volta, il PFP coincide con qui pallini verdi, non col PCN. Sì lo splitting totale è 1:16 ma credevo fosse comunque su due livelli 1:4 x 1:4. Dici che fanno direttamente 1:16 nel CNO? Anche qui c'è dell'ambiguità. Nel solito documento qui https://openfiber.it/app/uploads/202...D-200528-2.pdf c'è un disegno, corredato da testo, che sembrerebbe essere chiaro, ma a ben guardare si presta anche lui, tanto per cambiare a varie interpretazioni.
https://imgur.com/a/SCqeC1e

Innanzitutto non riporta i nodi in verde del disegno più sopra e presente anche in prima pagina, i "giunti intercomunali". Sembra indicare uno splitting 1:16 fatto totalmente nel CNO come hai detto tu ma dice:
Quote:
Il collegamento dal PCN al CNO è di tipo GPON, mentre il collegamento tra il CNO e le
UI servite da un ROE (area ROE) è di tipo dedicato in singola fibra ottica
.
Ora, che dal CNO alla UI non ci fosse altro splitting, e che pertanto sia effettivamente "dedicato su una singola fibra ottica" posso farglielo passare per giusto, anche se detta così si presta allegramente a facili fraintesi visto che in case sempre una GPON arriva...
Ma qui viene il bello: se si sono presi la briga di dire che da PCN a CNO "è di tipo GPON" e che dal CNO alla UI è di tipo diverso su singola fibra, allora qualcosa non torna, perchè se lo splitting 1:16 è fatto tutto nel CNO, allora anche la tratta PCN->CNO è "su singola fibra" come quella CNO->ROE. Perchè una è detta essere GPON e l'altra no? Da qui mi sorge il forte dubbio che in realtà quel tratto PCN->CNO così come rappresentato nel disegno stia in realtà a semplificare il disegno di un albero 1:4 x 1:4, e che quell' 1:16 rappresenti semplicemente il totale superato il CNO.

Se diamo per buono il disegno, e ammettiamo splitting 1:16 fatto tutto nel CNO, comunque i nodi intercomunali esistono, anche se all'interno non ci siano splitter non vedo cosa ci sia di sbagliato a chiamarli Punti di Flessibilità, quelle che telecom chiama reti elastiche (e non rigide) lo sono perchè hanno un giunto corrispondente agli ARL, quindi qualsiasi nodo di giunzione conferisce flessibilità aggiuntiva alla rete. Non è che PFP debba significare "splitter primario" e PFS "splitter secondario".

Quote:
Formalmente PoP dovrebbe essere un punto di presenza di collegamento tra la rete OpenStream e quella degli altri operatori. Che possa coincidere per comodità con i PCN è relativo... l'uno è un concetto della rete metro, l'altro dell'access.
Questo è ancora un altro inghippo. Loro nella documentazione inerente la rete puramente d'accesso, parlano di servizi passivi con OLT dell'Operatore colocato nel PCN, e di servizi attivi (OpenStream) con apparati dell'operaotre (non OLT) connessi tramite kit di consegna agli apparati di OF che possono essere sia nel medesimo PCN sia altrove. E qui c'è il problema che evidenziavo prima, e cioè che OF parla di POP come se questo fosse per forza di cose remoto rispetto al PCN:
Quote:
Per garantire la consegna del traffico al PCN, è necessario che l’Operatore richiedente il
servizio sia colocato nel PCN con un proprio apparato interconnesso direttamente
all’apparato di Open Fiber tramite un Kit di Consegna. L’eventuale consegna su POP di
Open Fiber o di Operatore non richiede la colocazione al PCN e sarà oggetto di separato
accordo commerciale.
Altrove, sempre sul sito OF appare invece la distinzione tra POP nazionale e POP di edge, confermando quindi che il paragrafo qui sopra non è esattamente il massimo della chiarezza, in quanto come è ovvio anche i PCN sono dei POP, ma sta di fatto che nello stesso documento relativo ad aree bianche in cui si parla di CNO, il PCN è definito come quel luogo in cui ci sono gli OLT, e con POP ci si riferisce ad un luogo distinto. Poi che debba per forza di cose diventare almeno uno tra POP OpenStream, POP Vodafone, Wind o chi altro a seconda di chi sia il gestore degli apparati lì ospitati è un fatto ovvio ma da lì a ridurre la cosa come PCN=POP secondo me è un attimo azzardata, già PCN=POP di edge avrebbe più senso.

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Si può chiamare anche Topolino, ma il risultato non cambia: a quanti metri dev'essere Topolino da casa mia, perchè è la stesura finale il nocciolo del discorso.
Per me può essere anche davanti a casa del Commissario Basettoni, basta che questo non pregiudichi la vendibilità al mio civico.
Certo che puoi chiamarli come vuoi, ma se dobbiamo interpretare i documenti e le informazioni che abbiamo a disposizione per capire cosa stiano effettivamente realizzando è fondamentale avere ben chiaro di cosa esse parlino. Se i tracciati indicano la posizione di Topolino ma non so cosa sia Topolino allora posso dedurre tutto e il contrario di tutto, tipo che su richiesta vengano a tirare su venti pali e fibra per centinaia di metri o che OF stia truffando lo stato o che la FTTC di tim sia più fibra di una FTTH OF.

Ultima modifica di LuKe.Picci : 19-06-2020 alle 12:43.
LuKe.Picci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 13:07   #22636
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Ora, che dal CNO alla UI non ci fosse altro splitting, e che pertanto sia effettivamente "dedicato su una singola fibra ottica" posso farglielo passare per giusto, anche se detta così si presta allegramente a facili fraintesi visto che in case sempre una GPON arriva...
Ma qui viene il bello: se si sono presi la briga di dire che da PCN a CNO "è di tipo GPON" e che dal CNO alla UI è di tipo diverso su singola fibra, allora qualcosa non torna, perchè se lo splitting 1:16 è fatto tutto nel CNO, allora anche la tratta PCN->CNO è "su singola fibra" come quella CNO->ROE. Perchè una è detta essere GPON e l'altra no? Da qui mi sorge il forte dubbio che in realtà quel tratto PCN->CNO così come rappresentato nel disegno stia in realtà a semplificare il disegno di un albero 1:4 x 1:4, e che quell' 1:16 rappresenti semplicemente il totale superato il CNO.
Perché a valle dei CNO la rete di fatto è in P2P, dato che tutte le utenze delle case arrivano riportate direttamente o tramite muffole/PTA al CNO.
Tra PCN e CNO lo chiamano GPON perché in questa tratta le utenze sono multiplate nell'albero, non hai più il P2P di ogni appartamento (a parte ovviamente chi sottoscrive contratti punto punto per i quali il CNO altro non è che una muffola).

Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Se diamo per buono il disegno, e ammettiamo splitting 1:16 fatto tutto nel CNO, comunque i nodi intercomunali esistono, anche se all'interno non ci siano splitter non vedo cosa ci sia di sbagliato a chiamarli Punti di Flessibilità, quelle che telecom chiama reti elastiche (e non rigide) lo sono perchè hanno un giunto corrispondente agli ARL, quindi qualsiasi nodo di giunzione conferisce flessibilità aggiuntiva alla rete. Non è che PFP debba significare "splitter primario" e PFS "splitter secondario".
Mah sì, ma appunto i giunti intercomunali servono solo come rompitratta, non vi sono splitter o altri componenti che suddividano il segnale.. quindi non hai "flessibilità" sul come dividere gli alberi.


Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Questo è ancora un altro inghippo. Loro nella documentazione inerente la rete puramente d'accesso, parlano di servizi passivi con OLT dell'Operatore colocato nel PCN, e di servizi attivi (OpenStream) con apparati dell'operaotre (non OLT) connessi tramite kit di consegna agli apparati di OF che possono essere sia nel medesimo PCN sia altrove.
Infatti.. si passa il confine tra rete di access e metro di trasporto dell'operatore, OpenFiber/OpenStream in questo caso.

Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
E qui c'è il problema che evidenziavo prima, e cioè che OF parla di POP come se questo fosse per forza di cose remoto rispetto al PCN:

Altrove, sempre sul sito OF appare invece la distinzione tra POP nazionale e POP di edge, confermando quindi che il paragrafo qui sopra non è esattamente il massimo della chiarezza, in quanto come è ovvio anche i PCN sono dei POP, ma sta di fatto che nello stesso documento relativo ad aree bianche in cui si parla di CNO, il PCN è definito come quel luogo in cui ci sono gli OLT, e con POP ci si riferisce ad un luogo distinto. Poi che debba per forza di cose diventare almeno uno tra POP OpenStream, POP Vodafone, Wind o chi altro a seconda di chi sia il gestore degli apparati lì ospitati è un fatto ovvio ma da lì a ridurre la cosa come PCN=POP secondo me è un attimo azzardata, già PCN=POP di edge avrebbe più senso.
Son d'accordo con te da questo punto di vista, ma appunto è una sottigliezza quella di dire PoP nazionale e PoP di edge, la distinzione mi sa che dipende più che altro dalla quantità di banda disponibile, chiaro che viene concentrata nei PoP Nazionali posizionati nei complessi di interscambio/IX.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 13:15   #22637
LuKe.Picci
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Cava de' Tirreni (SA)
Messaggi: 3517
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Perché a valle dei CNO la rete di fatto è in P2P, dato che tutte le utenze delle case arrivano riportate direttamente o tramite muffole/PTA al CNO.
Tra PCN e CNO lo chiamano GPON perché in questa tratta le utenze sono multiplate nell'albero, non hai più il P2P di ogni appartamento (a parte ovviamente chi sottoscrive contratti punto punto per i quali il CNO altro non è che una muffola).
Perfetto, ma lo stesso allora vale anche a monte del CNO nel caso in cui tutto lo splitting fosse nel CNO. Sarei d'accordo col dire che si moltiplica se lo splitting fosse fatto in almeno uno o più punti tra PCN e CNO, come nell'ipotesi 1:4 x 1:4.
LuKe.Picci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 13:29   #22638
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Perfetto, ma lo stesso allora vale anche a monte del CNO nel caso in cui tutto lo splitting fosse nel CNO. Sarei d'accordo col dire che si moltiplica se lo splitting fosse fatto in almeno uno o più punti tra PCN e CNO, come nell'ipotesi 1:4 x 1:4.
Heee... no, non ti ho capito...
Tra PCN e CNO hai il "punto punto" tra splitter e porta ottica dell'OLT; in questa singola fibra sono veicolate 16UI, quindi non è un P2P.
Tra CNO e casa vi è fibra dedicata, in modo punto punto. L'unione tra un albero multiplato e un punto punto mediante splitter avviene nel CNO.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 13:32   #22639
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da LuKe.Picci Guarda i messaggi
Certo che puoi chiamarli come vuoi, ma se dobbiamo interpretare i documenti e le informazioni che abbiamo a disposizione per capire cosa stiano effettivamente realizzando è fondamentale avere ben chiaro di cosa esse parlino. Se i tracciati indicano la posizione di Topolino ma non so cosa sia Topolino allora posso dedurre tutto e il contrario di tutto, tipo che su richiesta vengano a tirare su venti pali e fibra per centinaia di metri o che OF stia truffando lo stato o che la FTTC di tim sia più fibra di una FTTH OF.
Non è complicato quello che sto dicendo: il punto di giunzione fra la fibra stesa da OF e quella stesa dal tecnico che te la porta in casa.
Sinceramente stai complicando inutilmente il discorso.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 13:38   #22640
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
in cluster C e D lo splitting è uno solo, 1:16. ed è nel CNO, l'armadio equivalente del PFS OF.
da non confondere con quello che TIM chiama CNO, che è il primo giunto dopo la centrale con il primo livello di splitting, equivalente del PFP di OF diciamo.

il PCN sarebbe l'quivalente del POP, ma serve più comuni limitrofi, tramite i giunti intercomunali.
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v