|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#182 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
credo sia nato solo con lo scopo di risparmiare un po' di filo e proseguito anche per proteggere l'elettronica dalle correnti elettrostatiche.
é il negativo ad essere a massa solo per convenzione, non cambierebbe nulla a fare il contrario. Solo negli ultimi tempi (con l'avvento di tutta questa elettronica che ha bisogno di molteplici tensioni di alimentazione) potrebbero cambiare i costi ma perché i circuiti con comune negativo solo più usati e quindi, per fattori di larga scala, più economici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#183 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
se tutto il cablaggio + dovesse essere replicato anche dal -, quantomeno avresti il doppio dei cavi e il doppio del peso, oltre al doppio del costo e dello spazio occupato.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
Quote:
Quote:
Ora ho anche capito perché nella mia auto il polo negativo è facile da staccare (ed è anche il primo cioè quello più vicino quando apri il cofano) mentre il polo positivo è protetto da una placca di plastica che lo rende molto più laborioso da staccare. Evidentemente è pensato apposta per spingere le persone a staccare prima quello negativo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:22.