Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2004, 15:54   #1
Roby68
Senior Member
 
L'Avatar di Roby68
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 562
Suse server con grafica di base

ciao a tutti, vorrei un cosiglio da tutti voi. Sto rifacendo il mio server in una piccola azienda8 server che ora gira su win2000) con una distro suse e dato che sono poco pratico di linux ho fatto una prova installando KDE e poi ho provato a configurare il sistema e tutto sommato sono riuscito a farla funzionare e a farla fungere da router per la condivisione di internet. poi ho settato samba e i privilegi delle singole risorse condivise e sembra che tutto funzioni. l'unica cosa che non sono riuscito per ora a far funzionare è openvpn. allora ho pensato di togliere KDE ed utilizzare la grafica di base dei pacchetti suse X-window e dopo aver configurato la connessione internet e il server samba non sono riuscito a settare i privilegi sulle singole cartelle o su i dischi condivisi.
Allora mi chiedevo se era necessario usare una grafica così minima o se potevo utilizzare tranquillamente KDE.
Mi piacerebbe avere un'opinione da gente molto più esperta di me . Grazie

Roby68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 18:54   #2
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
io sicuramente non sono un esperto, ma se ti è comodo KDE, perchè non usarlo?
tanto lo puoi lanciare solo quando ti serve fare qualche modifica, altrimenti credo che nel normale funzionamento da server non ti serva l'interfaccia grafica, giusto?

basta settare il runlevel predefinito a 3 invece che 5 per avere il pieno supporto a rete e servizi ma SENZA login grafico.

una volta loggato, se ti serve l'interfaccia grafica basta dare statx e il gioco è fatto.

per i privilegi alle cartelle locali leggiti le pagine man relative a chmod digitando da console

man chmod

invece per i permessi alle cartelle condivise con samba ti riamndo alla documentazione ufficiale

byez
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 22:44   #3
Roby68
Senior Member
 
L'Avatar di Roby68
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 562
Esatto quando non devo fare modifiche non mi serve KDE, ma come faccio a settare il runlevel a 3 invece che a 5?

Dove trovo della documentazione a proposito? (se per caso lo sai senza sbattimenti vari)

Per quanto riguarda samba sai mica della documentazione in italiano valida perchè con l'inglese faccio decisamente fatica non è impossibile ma faccio fatica.Ho provato con le guide ufficiali di suse ma danno per scontato parechie cose al livello base cui sono io tra un po mi torneranno utili ma ora faccio decisamente fatica.

per farti capire non mi è chiaro il motivo per cui i dischi in linux debbano essere montati, non sarebbe piu semplice che il sistema decidesse dove montarseli in modo che se cerco un disco su di un sistema a me sconosciuto saprei comunque che sta in quella directory li?

ciao e grazie per la risposta
Roby68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2004, 22:24   #4
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Ora sto usando stabilmente slackware 10, quindi non sono sicurissimo che tutte le impostazioni ed i file di configurazione che citerò si trovano nella stessa posizione, anche se penso di sì.
Detto questo, per modificare il runlevel predefinito devi editare il file

/etc/inittab

e sostituire la riga

id:5:initdefault:

con

id:3:initdefault:

a questo punto quando riavvii il sistema hai tutti i servizi di rete a disposizione ma l'interfaccia grafica è disattivata.
per utilizzare l'iterfaccia grafica basta dare il comando startx

Per quanto riguarda samba, il discorso è duplice:

lato client:
se vuoi accedere ad una partizione windows puoi usare semplicemente KDE (sempre che hai installato il modulo apposito) digitando nella barra degli indirizzi smb://nomemacchina
oppure da riga di comando puoi o usare il smbclient, oppure montare in locale la partizione che ti serve, ed accedervi come se fosse un disco locale, con il comando smbmount
ricordati che solo root può montare, mentre per abilitare la lettura/scrittura ad un utente normale devi usare le opzioni -uid o -gid (man smbmount per la documentazione). Ovviamente devi prima creare una cartella sul tuo disco in cui montare il disco remoto.

ex:
mkdir /mnt/shared
smbmount //192.168.1.1/shared /mnt/shared -o uid pippo
a questo punto ti verrà chiesta la passwd per l'utente pippo e il gioco è fatto

lato server:
io ho avuto a che fare con una SEMPLICE configurazione del server samba versione 2.xx a casa mia e nella società dove ho fatto lo stage (ero stato eletto Samba Master )

Sostanzialmente il concetto è di editare il file di configurazione /etc/samba/smb.conf
a questo punto devi solo decidere cosa devi fare tu.
in generale per condividere una cartella basta scrivere una cosa del genere:

[NomeCartella]
path=/home/pippo/shared (il percorso della cartella)
browseable = yes (oppure no se non vuoi renderla navigabile)
writable= yes (oppure no se vuoi renderla di sola lettura)
guest ok = yes (per abilitare l'utente guest)
comment= quello che vuoi (commento)

più ulteriori opzioni per la stampa, per i permessi agli utenti, e quant'altro ricordati che per rendere le modifiche attive devi riavviare il server con il comando /etc/init.d/smb restart (su suse 9.0 era questo)

ti rimando comunque alle pagine man di samba, che se hai installato la distro in italiano dovrebbero essere tradotte

man samba

Ciao e se hai bisogno scrivi pure!!!!

EDIT: dimenticavo, devi aggiungere gli utenti samba per poter accedere alle cartelle che condividi.
il comando mi pare sia smbadduser oppure smbuseradd.
smbuseradd pippo
poi per settargli la password digiti
smbpasswd pippo
e inserisci la password.

riciao
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"

Ultima modifica di megamitch : 13-08-2004 alle 22:27.
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2004, 10:56   #5
Roby68
Senior Member
 
L'Avatar di Roby68
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 562
grazie 1000 dell'ottima spiegazione, sai ho trovato appunti di informatica libera in rete un manuale da 5000 e rotte pagine e mi sono un po scoraggiato ma nulla piu ora mi rimbocco le maniche e vado avanti.

martedi provo a configurare il tutto grazie sopprattutto ai tuoi appunti.

grazie ancora

ciao
Roby68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v