|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7730
|
Quote:
![]() Allora va bene, finchè c'è spare c'è speranza. ![]() L'unica perplessità è che già da nuovo ci fossero dei settori "pending", non li testano prima di metterli in commercio? Visto il disastro dell'altro direi proprio di no. Siamo noi i beta-tester come al solito... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7730
|
giusto per curiosità, quanti sono i settori "spare" su un hd meccanico? si vede in qualche modo?
in generale che percentuale saranno? sicuramente meno che sugli ssd suppongo. Supongo nell'ordine dei MB piuttosto che dei GB... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
|
Copilot
![]() Come si vede dalle immagini sopra, 1 blocco in questo caso erano 381.54 MB ed essendo 10000 tornano circa 3.7 TB. I settori per blocco erano ben 781472. 1 Settore è pari circa 0.500 KB. Quindi i miei 8 settori difettosi poi recuperati sono pari a circa 3/4 floppy disk. ![]() Se un singolo blocco avesse avuto necessità di essere riallocato, quindi segnalato com effettivo evento di riallocazione, sarebbero serviti quei 381.54 MB. Quindi credo che si arrivi tranquillamente a ben più di un GB di spazio spare in un HDD per gestire l'eventualità di più blocchi da riallocare. Poi non so se @Liupen o @Black (Wooden Law) possono elaborare meglio o correggermi.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 12-01-2025 alle 15:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17593
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
Con HWU non riesco a farmi arrivare le notifiche ![]() Stiamo parlando di un hdd con settori "bad" o pendenti anche se in gergo credo si indichino come "deboli". In pratica sono settori gia scritti in cui la lettura incontra difficoltà, fino ad arrivare a impiegare le risorse ECC e in questo caso fallire con perdita di dati. In fase di scrittura, qualora si incappasse in un settore bad, la riallocazione avverrebbe automaticamente. In lettura come detto, serve un ulteriore intervento del firmware del disco per "correggere" (non uso "aggiustare" poichè nessun software potrebbe ovviamente aggiustare un hardware), sostituendo i blocchi con i relativi spare. Definito ciò, cosa impedirebbe di utilizzare comesenullafosse questo hdd che ora sembra sano? E' il tuo discorso casa con crepa riparata non è una casa nuova... Il disco è più da auto: se scoppia un pneumatico prendo dal cofano quello di scorta e... viaa che l'auto è belle che nuova ![]() Eh.. il fatto che è nuovo ed uno non vorrebbe vedere proprio settori cattivi ma anche il fatto che questi settori deboli possono originarsi da dei difetti intrinseci dell'hdd acquistato. Quindi: "vaderetrohdd"! Dunque, fammi fare qualche calcolo il tuo hdd HDSentinel conta 7.814.037.168 settori totali settori LBA quindi da moltiplicare per 512 per ottenere 4.000.787.030.016 byte cioè 3726,0232773 gigabyte Quindi ci siamo, è un disco da 4000 GB base decimale son ≈3725,29 GB su base binaria (per Windows). Sul "blocco" come definito da HD sentinel non ci metterei la mano sul fuoco, anzi. Sembra che qualsiasi sia la dimensione del disco, il sw divide in 10.000 "blocchi", ed ovviamente in questo caso hanno la dimensione che ogni Blocco è fatto da 718472 settori 718472 x 512 = 367857664 = 0.3426 GB 342.6 MB (in decimale) 350.8224 MB (in binario) Ragionandoci penso abbia il significato di provare appunto a scrivere tutto l'hdd (il tuo specifico) a "blocchi" da 351 MB. Ma quei blocchi non si riferiscono al blocco/cluster da 512 Byte della formattazione. Ricordandoci che settori/blocco, per gli hdd è diverso che non gli ssd dove il blocco fisico e blocco emulato coincidono. Lo scrivo più per chiarirlo a me che per chi legge ![]() HDD: Un settore è un punto fisico su un disco formattato che contiene informazioni. Su dischi rigidi e floppy, ogni settore può contenere 512 byte di dati emulati o meno (ma in questo caso non la formattazione avanzata da 4096 byte). Un blocco, d'altra parte, è un gruppo di settori che il sistema operativo può indirizzare (puntare). Un blocco può essere un settore o diversi settori (2, 4, 8 o anche 16). Più grande è l'unità, più settori conterrà un blocco. Solitamente, i blocchi/cluster sono configurati in potenze di 2, come 4 KB, 8 KB, o simili, ma un valore atipico come 351,84 MB potrebbe essere una benemerita caxxata del software. Comunque il ragionamento che farei io è 8 x 381.54 MB (= 2,98 GB) che evidentemente è assurdo. Prendo il software che mi fà vedere 8 su 10.000 (blocchi? caselline?) bad... Se 10.000 sono circa 3725,29 GB allora 8 corrispondono a circa 2,98 GB in base binaria (di nuovo) Passo a quello che scrivi, perchè io non mi ci ritrovo... I settori per blocco erano ben 781472 ...OK Un singolo settore corrisponde a circa 0,49 KB (ovvero 512 byte.. ovviamente) Se mettiamo che sono i settori (quindi = blocchi fisici) e non gli psendoblocchidelsw ad essere il centro dell'attenzione, allora ok sono 8 x 512 byte Non è chiaro ecco Secondo me, serve un chiarimento da qualcuno che sa usare questo sw. PS. pensandoci... il sw prende 10.000 blocchi e li prova. 8 di questi risultano bad (quasi 3 GB). Ma occorre secondo me identificare il numero esatto di settori buggati. da sector 82163745187 a sector 469823459 ecc ecc (ad esempio). Se riesci dal sw a capirlo (penso siano più di 8) moltiplichi per 512 byte ed hai la dimensione della porzione di disco riallocata.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
|
Ciao @Liupen
Ti ringrazio per il tuo intervento. ![]() Capisco il discorso blocco fisico e blocco della formattazione. Ma tieni presente che questi HDD non sono stati mai formattati. Concordo anch'io che quei blocchi pari a 10.000 possano essere convenzionali ai fini di una rappresentazione visiva della mappa. Quote:
Dunque cosa sarebbero i Damaged? Nell'interfaccia in italiano viene tradotto come Instabile, il che farebbe pensare a.... Weak. ![]() Quote:
Quote:
Nel log finale che HD Sentinel ha creato durante il test READ-Write /(deep test)- READ, sopra aveva individuato proprio 8 settori. Dal log finale di un post precedente: 05/01/2025 10:21:40 Sequential test, Disk: [1] 3726 GB WDC WD40EZRX-00SPEB0 [xxxxx] [Read+Write (Deep test)+Read] 07/01/2025 19:39:57 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993864, Block: 9984 07/01/2025 19:40:01 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993864, Block: 9984 07/01/2025 19:40:04 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993864, Block: 9984 07/01/2025 19:40:08 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993865, Block: 9984 07/01/2025 19:40:11 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993865, Block: 9984 07/01/2025 19:40:15 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993865, Block: 9984 07/01/2025 19:40:19 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993866, Block: 9984 07/01/2025 19:40:22 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993866, Block: 9984 07/01/2025 19:40:26 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993866, Block: 9984 07/01/2025 19:40:29 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993867, Block: 9984 07/01/2025 19:40:33 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993867, Block: 9984 07/01/2025 19:40:37 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993867, Block: 9984 07/01/2025 19:40:40 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993868, Block: 9984 07/01/2025 19:40:44 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993868, Block: 9984 07/01/2025 19:40:47 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993868, Block: 9984 07/01/2025 19:40:51 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993869, Block: 9984 07/01/2025 19:40:55 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993869, Block: 9984 07/01/2025 19:40:58 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993869, Block: 9984 07/01/2025 19:41:02 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993870, Block: 9984 07/01/2025 19:41:05 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993870, Block: 9984 07/01/2025 19:41:09 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993870, Block: 9984 07/01/2025 19:41:13 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993871, Block: 9984 07/01/2025 19:41:16 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993871, Block: 9984 07/01/2025 19:41:20 ! Error: 23 Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)., Sector: 7802993871, Block: 9984 07/01/2025 20:51:11 Test completed In pratica, quando ho usato la funzione 'Go To...' per andare allo specifico settore 9984, il software mi offriva appunto il pulsante Repair attivo per riparare il settore. Cliccando di volta in volta su Repair nell'intervallo da 7802993864 al 7802993871 del blocco 9984, ho effettuato le correzioni. Anche visivamente la casellina con colore 'Bad' è solo una. ![]() Mi fai venire il dubbio su questo numero...perchè il log mostra il primo problema al 'settore': 7802993864 del blocco 9984, ovvero un numero che è diversi ordini di grandezza maggiore di 781472. ![]() Il che renderebbe la dimensione degli 8 settori corretti davvero di pochi Kbyte. Comunque sia, a questo punto, come ulteriore riprova successiva, ho effettuato un Surface Reinitialise e non ha trovato più nulla. Ed un full READ successivo, come da immagine precedente, non ha riscontrato alcunchè di problematico. In sostanza la sequenza è stata con HDD nuovo di zecca a 0 ore senza alcuna formattazione: 1) READ + Write (Deep test) + READ e relativo Repair chirurgico manuale 2) Surface Reinitialise 3) READ Ciononostante tu dici che potrebbe non essere affidabile anche dopo quell'ultimo READ a 0 errori. Ho capito male? Visto che parlando di 'caselline', cambiano colore proprio e solo alcune delle ultime 15-16 su 10.000 ("Il test misura il tempo di trasferimento di ogni blocco per rilevare aree lente. I blocchi lenti saranno colorati in scuro."), potrei semplicemente effettuare poi una creazione di partitizioni che escluda la parte finale dell'HDD se ci fosse un ulteriore dubbio. In ogni caso è possibile effettuare un test in modo selettivo (Limit testing to specific data blocks) come da seconda immagine del post #20. Constatando visivamente la casellina del Bad Block 9984, si potrebbe effettuare un test selettivo da circa 9984 fino al blocco 10.000 con 'Limit testing to specific data blocks'. O spuntare l'opzione 'Sequential Backward Test - Test blocks from the end to the beginning' per un test a ritroso, terminando l'operazione dopo aver verificato le ultime 16-20 caselline di colore diverso dall'ultima a 10.000 fino a circa 9980 . Basterebbe ciò a rendere formalmente sicuro l'uso dell'HDD? ![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 15-01-2025 alle 10:00. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
Lo confermi tu dopo. Se l'ECC si attiva e recupera il dato entro una certa soglia sono bad, oltre sono Damaged. (EDIT = è il contrario) Credo funzioni così, non vedo altro modo in cui un software possa controllare la capacità di un blocco fisico a essere scritto e letto. Quote:
Eccoli, sono da Sector: 7802993864 a Sector: 7802993871, quindi 8 contati. Mi fido un po di più quando HDSentinel cita "settori" visto che dal conteggio settori LBA - byte, risultano i 4TB Quindi sono 8 x 512 byte = 4.096 byte (casuale o meno è il 4KB della formattazione avanzata). Byte messi da parte e/o sostituiti dai blocchi di spare. Quote:
Apparentemente non è grave come sembrava.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 15-01-2025 alle 10:49. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7730
|
Quote:
Lo smart ne tiene traccia, ma si accorge solo se ci si capita sopra a leggere/scrivere. Quindi direi di usarlo per dati non critici e rifare un test tra un mese, se nulla è cambiato altro test tra sei mesi, e poi si può stare ragionevolmente tranquilli. My 2 cents. Invece non capisco perchè anche gli hd meccanici sono aumentati di prezzo negli ultimi anni, e non di poco a occhio, con l'avanzata degli ssd dovevano scendere, come peraltro hanno sempre fatto anche prima degli ssd... mi puzza di speculazione. Tra l'altro a quanto pare la qualità è pure scesa... ![]() Non è bastato lo scandalo SMR? ![]() Ultima modifica di sbaffo : 15-01-2025 alle 14:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
|
Quote:
Mentre il 'Purple' 4 TB che ha passato a pieni voti diverrà il nuovo disco dati. Per quello che ha fallito pesantemente i test (in apertura del thread), sto ricevendo rimborso dopo RMA. Il problema è che rifare quei test READ +Write (deep test) + READ in un HDD 'Green' con dati già scritti, non è suggerito perchè relativamente rischiosa; tuttaviaessendo un clone, posso assumerli il rischio. Ma è più facile che vada ad effettuare solo un READ test se i dati SMART non cambieranno sostanzialmente nei parametri critici. O forse eravamo abituati a fidarci e non eravamo smaliziati. Anch'io stavo per clonare il mio vecchio Purple da 2TB sopra quello nuovo di pacca da 4 TB ma dopo aver letto l'esperienza di @Saturn, mi è venuto il dubbio (ed aggiungo, nella sfiga per i risultati e per il tempo necessaruio a questi test ma per fortuna che mi è venuto lo scrupolo). Chi può dire che in passato non fosse così e non ci si accorgesse del problema se non dopo la scadenza della garanzia (o dopo aver perso i dati) o mai perchè l'HDD veniva usato poco?
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 15-01-2025 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
Ti riporto una pagina che cita TrendForce (siamo a marzo dello scorso anno) che è l'organo giornalistico/finanziario che tiene il polso dello storage. https://www.theregister.com/2024/04/...te_hdd_prices/ Diciamo che è più speculazione che altro* *AI , inflazione, scarsa produzioe? Ma mi faccia il piacere!!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
|
Quote:
![]() Grazie.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7730
|
Quote:
Cartello senza appello.... purtroppo essendo internazionale le authority nazionali possono fare poco niente. Mi pare di ricordare che una decina di anni fa i 3-4-6TB te li tiravano dietro a molto meno di 100e, mi pare circa la metà, ora un 8tb sta sopra i 100 mentre dovrebbe essere a 50 ormai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
|
Quote:
![]() posso chiederti che software hai usato per visualizzare le ore lavorative? |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
|
Il parametro Power On Time Count #9 è presente nello SMART. Nel caso specifico le immagini sono state realizzate con HD Sentinel Pro.
Strano che ti sia stata chiesta la spedizione in Olanda quando la WD ha un recapito anche in Italia.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:28.