Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2023, 17:25   #14641
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Cap_it Guarda i messaggi
Penso che il C4 Evo sia fra i migliori, se non li migliore attualmente in commercio. Fra le tante caratteristiche sono rimasto molto contento dell'input type c e le dimensioni compatte.
La traduzione in italiano fa pena.
Mi pare di capire che non supporta né le NiMH formato C né il formato D..... peccato.

Qualcuno ha avuto modo di capire se la corrente viene regolata agendo sul duty cycle (in altri termini, carica "a impulsi", stile Everactive NC-3000) oppure usa un sistema di carica in "in continua" (stile SkyRC MC3000)?
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 17:56   #14642
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Mi pare di capire che non supporta né le NiMH formato C né il formato D..... peccato.

Qualcuno ha avuto modo di capire se la corrente viene regolata agendo sul duty cycle (in altri termini, carica "a impulsi", stile Everactive NC-3000) oppure usa un sistema di carica in "in continua" (stile SkyRC MC3000)?
Mi rispondo da solo.....

Se non hanno cambiato strategia dal modello precedente, temo che usi il secondo sistema....... infatti il "fratello" ha parecchi problemi con la carica delle NiMH a bassa corrente.
https://lygte-info.dk/review/Review%...20C4%20UK.html

Per quanto riguarda la carica delle NiMH, al momento la mia scelta di elezione rimane l'EverActive NC-3000. Peraltro, puoi metterci una batteria da 10000mAh e caricarla anche a 200mA stando sicuro che non te la "frigge". Mi sa che alla fine, ne comprerò un'altro e farò piazza pulita del resto.....
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 18:05   #14643
Cap_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Mi pare di capire che non supporta né le NiMH formato C né il formato D..... peccato.

Qualcuno ha avuto modo di capire se la corrente viene regolata agendo sul duty cycle (in altri termini, carica "a impulsi", stile Everactive NC-3000) oppure usa un sistema di carica in "in continua" (stile SkyRC MC3000)?
Per il formato C/D ci sono gli adattatori.

Per quanto riguarda il tipo di ricarica dove posso vedere le informazioni che cerchi?

Posso regolare il delta:

__________________
FEEDBACK EBAY 100%!! Recentemente ho concluso con: stock,cirsco,soulseater,themooser,nunz71,enri09,TheInvisible,cirsco,xio,Leland Gaunt, Ligos, Micene.1, homersessuale, ilkarro, Dark.Wolf
VENDO: Fax Modem PC Spento USR
Cap_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 19:33   #14644
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Cap_it Guarda i messaggi
Per il formato C/D ci sono gli adattatori.

Per quanto riguarda il tipo di ricarica dove posso vedere le informazioni che cerchi?

Posso regolare il delta:

Nel senso che vengono forniti degli adattatori insieme al caricabatterie (suppongo che vadano inseriti negli alloggiamenti orizzontali)?

No, andrebbe monitorata la corrente di carica con un oscilloscopio, per vedere se la corrente è "pulsata" o "continua".

Per quanto riguarda il delta (dV), -3mV è il valore più basso impostabile?

Comunque una prova interessante è quella di provare a caricare una batteria NiMH AA "quasi" carica (diciamo carica al 60-80%) e impostare la corrente di carica a 200mA per vedere se la "frigge" oppure termina la carica correttamente senza portarla su di temperatura.

Ultima modifica di Geppo Smart : 21-10-2023 alle 19:38.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 19:33   #14645
Cap_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Mi rispondo da solo.....

Se non hanno cambiato strategia dal modello precedente, temo che usi il secondo sistema....... infatti il "fratello" ha parecchi problemi con la carica delle NiMH a bassa corrente.
https://lygte-info.dk/review/Review%...20C4%20UK.html

Per quanto riguarda la carica delle NiMH, al momento la mia scelta di elezione rimane l'EverActive NC-3000. Peraltro, puoi metterci una batteria da 10000mAh e caricarla anche a 200mA stando sicuro che non te la "frigge". Mi sa che alla fine, ne comprerò un'altro e farò piazza pulita del resto.....
Premesso che la review si riferisce al modello vecchio e che il firmware è stato aggiornato diverse volte, cortesemente ci puoi spiegare le differenze fra i due tipi di ricarica?
Il delta si può impostare da -3 a -15 .
__________________
FEEDBACK EBAY 100%!! Recentemente ho concluso con: stock,cirsco,soulseater,themooser,nunz71,enri09,TheInvisible,cirsco,xio,Leland Gaunt, Ligos, Micene.1, homersessuale, ilkarro, Dark.Wolf
VENDO: Fax Modem PC Spento USR

Ultima modifica di Cap_it : 21-10-2023 alle 20:55.
Cap_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 07:21   #14646
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
OK.
Premetto che riguardo alle due modalità di carica esistono pareri discordanti relativamente ai loro effetti sulle batterie. Personamente preferisco di gran lunga la modalità "a impulsi" (pwm) perchè, a mio parere, unitamente alla rilevazione 0dV permette l'identificazione del punto di carica completa anche a valori di corrente (media) di carica piuttosto bassi, cosa impossibile con l'altro sistema.

Volendo essere sincero, attualmente non sono a conoscenza di nessun carica batterie che, a mio parere, implementi questo metodo "a impulsi" in modo ottimale, ma di questo, eventualmente, ne riparliamo.

La cosa migliore che posso fare per evidenziare la differenza tra i due modi di funzionamento è quella di riportare l'andamento della tensione e della corrente in entrambi i casi, prendendo gentilmente a prestito i grafici dalle recensioni del Opus BT-C2000 (aka Everactive NC-3000) e del ISDT C4 sul sito https://lygte-info.dk.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 07:22   #14647
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Nell'immagine allegata viene mostrato l'andamento della corrente durante la carica del ISDT C4. La corrente rimane "fissa" al valore impostato e si nota solo delle piccole interruzioni ogni 3s circa, corrispondenti alla lettura della tensione di batteria da parte del sistema di monitoraggio della tensione. Quindi impostando la corrente di carica a 1A, il grafico relativo alla corrente di carica sarà sempre allineato a 1A, impostando 0,2A, sarà sempre allineato a 0,2A, salvo le piccole interruzioni necessarie per consentire una corretta rilevazione della tensione di batteria.
Immagini allegate
File Type: jpg ISDT_C4_Charge_current_LR.jpg (23.3 KB, 9 visite)
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 07:23   #14648
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Qui viene invece mostrato l'andamento della corrente durante la carica del Opus BT-C2000 a 0,2A. La corrente ha una "base" di 1,25A ma viene erogata "a impulsi" in modo che il valore medio della corrente risultante sia 0,2A (considerando un intero ciclo impulso/pausa, circa 30ms). Ho parlato volutamente di valore medio della corrente (e non di valore efficace) per semplicità.
Immagini allegate
File Type: jpg Opus_BT-C2000_Charge_Current_0_2A_LR.jpg (23.6 KB, 8 visite)
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 07:24   #14649
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Qui viene mostrato infine l'andamento della corrente durante la carica del Opus BT-C2000 a 1A. La corrente ha la stessa "base" di 1,25A di prima ma rispetto a prima è cambiato il rapporto impulso/pausa in modo che questa volta, il valore medio della corrente risultante sia 1A.
Immagini allegate
File Type: jpg Opus_BT-C2000_Charge_Current_1A_LR.jpg (23.6 KB, 6 visite)
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 07:36   #14650
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Spero che la cosa sia sufficientemente chiara, purtroppo postare delle immagini è estremamente faticoso e difficile, viste le limitazioni imposte alle dimensioni delle stesse.

Come ho detto in precedenza, a mio parere, ci sono ampi margini di miglioramento nel sistema di carica "a impulsi". Se nel caso dell'Opus BT-C2000 la corrente "base" è un valore sufficientemente piccolo da non essere pericoloso per batterie piccole, salendo a valori di corrente più elevati (cosa che l'Opus non consente di fare), anche la corrente di "base", seppur modulata nel suo valore medio, dovrebbe cambiare per evitare di avere correnti impulsive troppo alte pur usando correnti medie di basso valore.

Il vantaggio di questo sistema di carica è comunque molto evidente nella carica delle NiMH, visto che consente di usare correnti di carica basse senza il rischio di "friggere" le batterie per mancanza di identificazione del punto di carica completa, mentre credo che sia di scarsa se non di nessuna utilità nella carica delle batterie al litio che non utilizzano il sistema -dV (o 0dV) per l'identificazione del punto di carica completa.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 12:32   #14651
Cap_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1739
Testare il C4 EVO

Grazie, sei stato chiarissimo nelle spiegazioni.
Dimmi come posso testare il caricabatterie in oggetto, che ti ricordo essere diverso dal precedente e avere il grande vantaggio sia dell'ingresso type c come alimentatore che dell'upgrade del firmware.
Premessa che il costo del C4 EVO è di 40€, in alternativa potresti indicare, anche per gli altri utenti, un caricabatterie, analizzatore, non troppo costoso, da utilizzare per chi saltuariamente ricarica le batterie o come nel mio caso, sta procedendo alla sostituzione delle vecchie pile con le ricaricabili, anche nei telecomandi.
__________________
FEEDBACK EBAY 100%!! Recentemente ho concluso con: stock,cirsco,soulseater,themooser,nunz71,enri09,TheInvisible,cirsco,xio,Leland Gaunt, Ligos, Micene.1, homersessuale, ilkarro, Dark.Wolf
VENDO: Fax Modem PC Spento USR
Cap_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 14:44   #14652
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Cap_it Guarda i messaggi
Grazie, sei stato chiarissimo nelle spiegazioni.
Dimmi come posso testare il caricabatterie in oggetto, che ti ricordo essere diverso dal precedente e avere il grande vantaggio sia dell'ingresso type c come alimentatore che dell'upgrade del firmware.
Premessa che il costo del C4 EVO è di 40€, in alternativa potresti indicare, anche per gli altri utenti, un caricabatterie, analizzatore, non troppo costoso, da utilizzare per chi saltuariamente ricarica le batterie o come nel mio caso, sta procedendo alla sostituzione delle vecchie pile con le ricaricabili, anche nei telecomandi.
Se per "testare" intendi ricavare dei grafici analoghi a quelli che ho indicato, purtroppo è indispensabile avere della strumentazione elettronica di cui non credo che tu sia in possesso (oscilloscopio), anche perchè se così fosse, credo che saresti in grado di procedere autonomamente.

Una prova che potresti però fare e che in qualche modo servirebbe a rendere più chiare le caratteristiche non dichiarate del caricabatterie è quella che ho indicato in un messaggio precedente: provare a caricare una batteria NiMH AA "quasi" carica (diciamo carica al 60-80%) e impostare la corrente di carica a 200mA per vedere se la "frigge" (continua a caricarla ben oltre il necessario) oppure termina la carica correttamente senza portarla su di temperatura.

In quanto al suggerimento relativo al caricabatterie, se come credo, il tuo interesse è essenzialmente per le NiMH, quello che prediligo è appunto l'EverActive NC-3000 (o Opus BT-C2000 che dir si voglia) o, in alternativa il Technoline BC700 (La Crosse BC700) che utilizzano entrambi la carica "a impulsi" e che, nella mia esperienza, sono esenti dal mancato riconoscimento del punto di fine carica anche a correnti basse e che quindi preferisco di gran lunga.
Devo dire comunque che quasi sicuramente esistono altri prodotti che utilizzano lo stesso sistema, ma che personalmente non conosco e che non ho quindi avuto modo di testare.
Se qualcuno ha ulteriori informazioni in merito, ben vengano, visto che ancora non ho trovato il mio caricabatterie "ideale", motivo per il quale, ricorrentemente vagheggio di costruirmene uno su mie specifiche, ma poi sono frenato dalla necessaria parte meccanica oltre che dall'impegno che richiederebbe in termini di tempo.

Personalmente ritengo infatti che esistano molti caricabatterie quasi "perfetti" per le batterie al litio, molto meno per le NiMH. Purtroppo io utilizzo al 90% batterie al NiMH di tipo LSD in dispositivi a basso assorbimento nei formati AAA, AA, C e D.

Al momento, salvo aver letto MOLTE recensioni dettagliate e MOLTI manuali "tecnici" dei caricabatterie (e averli scartati), la mia esperienza "sul campo" in fatto di caricabatterie commerciali per batterie cilindriche è limitata si e no a una decina di prodotti. Attualmente ho in uso, oltre ai due caribatterie anzidetti, un XTAR VP4 Plus Dragon, un Liitokala Lii-500 e un SkyRC MC3000 che in verità uso poco proprio perchè utilizzano tutti "l'altro modo" di funzionamento (che possiamo chiamare anche "a corrente costante").

Spero di essere stato esauriente.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 14:50   #14653
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Dunque il caricabatterie BT-C700 con firmware 2.2 marca Opus o altri nomi di fantasia per mercati esteri.
Poi il Lii-600 che pure lui va ad impulsi.

Gli alloggiamenti per batterie C e D sono purtroppo sempre meno diffusi
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 15:58   #14654
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Dunque il caricabatterie BT-C700 con firmware 2.2 marca Opus o altri nomi di fantasia per mercati esteri.
Poi il Lii-600 che pure lui va ad impulsi.

Gli alloggiamenti per batterie C e D sono purtroppo sempre meno diffusi
Ho sentito parlare del Lii-600 (e dei suoi difetti di gioventù) e sembra un prodotto interessante anche se purtroppo non supporta il formato D, ma non ho trovato dettagli tecnici interessanti, oltre quelli pubblicati sul sito della casa madre.
Hai avuto modo di analizzarne il funzionamento e hai qualche dettaglio tecnico aggiuntivo?
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 18:35   #14655
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
L'unica cosa degna di nota è il valore della resistenza interna, che è certamente limitato come valori massimi, ma sono valori credibili: nel senso che non sono esageratamente elevati come sul BT-C700.

Mi sembra che i valori della resistenza vadano ad aumentare con una progressione più lineare.

Ad esempio i 53 milli Ohm del Lii-600 sono 55 milli Ohm del BT-C700 e potrebbe andar bene come tolleranza, specie dopo aver ripulito i contatti elettrici.

Ma una batteria AAA che il Lii-600 valuta da 64 milli Ohm, sul BT-C700 sono ben 113 milli Ohm.

Qui le cose sono quantomeno strane, perché quella batteria AAA va bene.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 18:50   #14656
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Ma una batteria AAA che il Lii-600 valuta da 64 milli Ohm, sul BT-C700 sono ben 113 milli Ohm.

Qui le cose sono quantomeno strane, perché quella batteria AAA va bene.
Personalmente ritengo che TUTTE quelle misure siano abbastanza aleatorie. Una differenza di lettura di 49mOhm è poco significativa considerando che sono tutte misurazioni a 2 fili che non consentono di compensare la resistenza di contatto che può essere tranquillamente dello stesso ordine di grandezza del valore reale da misurare. Misure attendibili su questa gamma di valori richiedono un sistema di misura a 4 fili. Quindi sono misure indicative e possono avere qualche valenza come misure comparative tra quelle sullo stesso apparecchio.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 18:56   #14657
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Perlomeno sul Lii-600 non ci sono quei valori inattendibili del Li-500.

Una correzione dei valori oltre i 50 milli Ohm è benvenuta, perché l'evoluzione tecnologica non si ferma.

Per le misure a 4 fili ho un tester per batterie al piombo, dove pulire i contatti prima della misurazione è obbligatorio: un errore di 1 milli Ohm è significativo quanto facile da produrre.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 08:40   #14658
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Poi il Lii-600 che pure lui va ad impulsi.
Il Lii-600 va ad impulsi? io credevo che andava a corrente lineare come il Lii-500.
Ma lo fa solo per le Ni-Mh (il che va bene) o anche per le Li-Ion? se lo fa anche per queste ultime non penso sia un bene.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 09:04   #14659
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Il Lii-600 va ad impulsi? io credevo che andava a corrente lineare come il Lii-500.
Ma lo fa solo per le Ni-Mh (il che va bene) o anche per le Li-Ion? se lo fa anche per queste ultime non penso sia un bene.
Ottima domanda, al quale associo il mio interesse......

Per la misura della Ri, lo trovo sinceramente limitato, ma come dicevo, a mio parere tutte le misure di quel tipo, con quel sistema di misura, sono poco attendibili e estremamente "ballerine". Al minimo andrebbero puliti tutti i contatti sia del caricabatterie che delle batterie prima di fare misure del genere, che comunque rimangono, per loro natura, solo indicative.
Su quella gamma di valori, leggere un valore o il doppio dello stesso basta veramente poco.....
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 13:42   #14660
Cap_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Se per "testare" intendi ricavare dei grafici analoghi a quelli che ho indicato, purtroppo è indispensabile avere della strumentazione elettronica di cui non credo che tu sia in possesso (oscilloscopio), anche perchè se così fosse, credo che saresti in grado di procedere autonomamente.

Una prova che potresti però fare e che in qualche modo servirebbe a rendere più chiare le caratteristiche non dichiarate del caricabatterie è quella che ho indicato in un messaggio precedente: provare a caricare una batteria NiMH AA "quasi" carica (diciamo carica al 60-80%) e impostare la corrente di carica a 200mA per vedere se la "frigge" (continua a caricarla ben oltre il necessario) oppure termina la carica correttamente senza portarla su di temperatura.

In quanto al suggerimento relativo al caricabatterie, se come credo, il tuo interesse è essenzialmente per le NiMH, quello che prediligo è appunto l'EverActive NC-3000 (o Opus BT-C2000 che dir si voglia) o, in alternativa il Technoline BC700 (La Crosse BC700) che utilizzano entrambi la carica "a impulsi" e che, nella mia esperienza, sono esenti dal mancato riconoscimento del punto di fine carica anche a correnti basse e che quindi preferisco di gran lunga.
Devo dire comunque che quasi sicuramente esistono altri prodotti che utilizzano lo stesso sistema, ma che personalmente non conosco e che non ho quindi avuto modo di testare.
Se qualcuno ha ulteriori informazioni in merito, ben vengano, visto che ancora non ho trovato il mio caricabatterie "ideale", motivo per il quale, ricorrentemente vagheggio di costruirmene uno su mie specifiche, ma poi sono frenato dalla necessaria parte meccanica oltre che dall'impegno che richiederebbe in termini di tempo.

Personalmente ritengo infatti che esistano molti caricabatterie quasi "perfetti" per le batterie al litio, molto meno per le NiMH. Purtroppo io utilizzo al 90% batterie al NiMH di tipo LSD in dispositivi a basso assorbimento nei formati AAA, AA, C e D.

Al momento, salvo aver letto MOLTE recensioni dettagliate e MOLTI manuali "tecnici" dei caricabatterie (e averli scartati), la mia esperienza "sul campo" in fatto di caricabatterie commerciali per batterie cilindriche è limitata si e no a una decina di prodotti. Attualmente ho in uso, oltre ai due caribatterie anzidetti, un XTAR VP4 Plus Dragon, un Liitokala Lii-500 e un SkyRC MC3000 che in verità uso poco proprio perchè utilizzano tutti "l'altro modo" di funzionamento (che possiamo chiamare anche "a corrente costante").

Spero di essere stato esauriente.
Io avevo un Opus BT-C700 e molto spesso aveva il problema del fine carica, inoltre non mi dava il valore della resistenza interna e ciò non mi permetteva di capire se la batteria fosse ancora utilizzabile.
Alla fine ho scelto questo modello, considerando che l'azienda è da molti anni in questo campo. Ovviamente è giusto considerare un rapporto utilizzo/prezzo e nel mio caso carico molto poco le batterie, poiché le uso nei giochi dei bambini, nelle sveglie, nei barometri e nei telecomandi.
Mi piace anche la ricarica type c un "must" in ogni apparecchio che compro.
Se c'è un prodotto migliore a 40€, che nel mio caso sono già tante, visto il modesto utilizzo, mi farebbe piacere saperlo, ma dubito.
Grazie

P.S.: Ho preso le Enloop Pro in offerta a 16€ e la resistenza iniziale è di 32mOhm. Il valore è congruo?
__________________
FEEDBACK EBAY 100%!! Recentemente ho concluso con: stock,cirsco,soulseater,themooser,nunz71,enri09,TheInvisible,cirsco,xio,Leland Gaunt, Ligos, Micene.1, homersessuale, ilkarro, Dark.Wolf
VENDO: Fax Modem PC Spento USR
Cap_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v