Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2023, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/el...hi_113700.html

Il canale YouTube Elbrus PC Play ha pubblicato un lungo video che mostra le prestazioni in gioco della CPU russa Elbrus-8SV. Anche se mancante nel supporto ai titoli recenti, il processore si è rivelato valido per riprodurre titoli datati.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 10:05   #2
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17550
Russi che realizzano CPU proprietarie, Cinesi che fanno altrettanto con le GPU.

Ovvio che non reggano il confronto al primo "tentativo" ma il messaggio è abbastanza chiaro. Chiarissimo.

Vedremo tra qualche anno come si sarà evoluta la situazione. Sono curioso.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 10:19   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Ma che set di istruzioni hanno? Perche' mi pare di ricordare che per utilizzare il set x86 si debba pagare la licenza ad Intel (e non credo che abbiano pagato). In caso di ARM occorre la licenza di ARM, stessa cosa. Rimane solo il set RISC che e' opensource, ma se non e' un processore x86 allora questi benchmark secondo me non hanno senso...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 10:21   #4
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3031
Saranno sempre indietro di 20 anni rispetto alla concorrenza. Se è vero che vogliono essere indipendenti è anche vero che non possono competere. Come muoversi in bici su una autostrada senza limiti di velocità
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 10:38   #5
Ibanez89
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Corato (Bari)
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma che set di istruzioni hanno? Perche' mi pare di ricordare che per utilizzare il set x86 si debba pagare la licenza ad Intel (e non credo che abbiano pagato). In caso di ARM occorre la licenza di ARM, stessa cosa. Rimane solo il set RISC che e' opensource, ma se non e' un processore x86 allora questi benchmark secondo me non hanno senso...
Per aggirare il problema, vanno di emulazione come i Longsoon cinesi. E l'emulazione è una delle cause delle scarse performance, di certo non hanno qualcosa di performante come Rosetta di Apple
__________________
Trattative concluse con: Reiser Darkside, Rhapsodyan [ITA], ugofoscolo, teosc, Globex, Estero, lelesporting, gratta, m.linus, fuku, Danyit84 korra88 tuvok960, walter.caorle, Tecnomania01, BloodFlowers
Ibanez89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 10:47   #6
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17550
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Saranno sempre indietro di 20 anni rispetto alla concorrenza. Se è vero che vogliono essere indipendenti è anche vero che non possono competere. Come muoversi in bici su una autostrada senza limiti di velocità
Per ora.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 10:58   #7
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Saranno sempre indietro di 20 anni rispetto alla concorrenza. Se è vero che vogliono essere indipendenti è anche vero che non possono competere. Come muoversi in bici su una autostrada senza limiti di velocità
Se da una parte i finanziamenti derivano dalla vendita dei prodotti e quindi anche la velocità di sviluppo é dettata da esigenze di mercato, dall'altra i finanziamenti arrivano dallo stato, che segue logiche non solo commerciali ma anche militari. É per questo che il divario potrebbe diminuire rapidamente.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 11:02   #8
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma che set di istruzioni hanno? Perche' mi pare di ricordare che per utilizzare il set x86 si debba pagare la licenza ad Intel (e non credo che abbiano pagato). In caso di ARM occorre la licenza di ARM, stessa cosa. Rimane solo il set RISC che e' opensource, ma se non e' un processore x86 allora questi benchmark secondo me non hanno senso...
Potrebbe anche essere X86, tanto se lo producono in casa, per loro stessi, cosa vuoi che gliene importi di pagare le licenze?
Comunque potrebbe anche utilizzare un set di istruzioni proprietario comunque, hanno il loro sistema operativo quindi possono fare quello che vogliono.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 11:02   #9
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5008
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Per ora.
Direi con certezza.....anche per dopo!
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W -
SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ
Gundam1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 11:08   #10
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3031
La Corea del nord spende tutto per spese militari e non mi sembra questa grande super potenza. Ci sono divari che non si colmeranno mai. Le poche menti che hanno scappano appena possibile. I regimi totalitari hanno una visione sopravvalutata delle loro capacità
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 11:10   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17550
Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973 Guarda i messaggi
Direi con certezza.....anche per dopo!
Mi torna in mente la D.D.R. (Germania dell'Est) ...all'epoca anche loro realizzarono cpu proprietarie...ma erano già in fase "calante" come stato, come URSS...stavano venendo fuori i famosi "nodi al pettine" in quelle economie. Oggi la situazione mi pare assai diversa. Sicuramente Russia, Cina e tutti i paesi "simpatizzanti" hanno ottime ragioni per investire (e forte) su sviluppo di tecnologie proprietarie. Il futuro è abbastanza incerto e se da un lato ci vorrà prima che raggiungano le performances dei prodotti "occidentali", chiamiamoli così per praticità, secondo me non sono da sottovalutare...
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 11:11   #12
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma che set di istruzioni hanno? Perche' mi pare di ricordare che per utilizzare il set x86 si debba pagare la licenza ad Intel (e non credo che abbiano pagato). In caso di ARM occorre la licenza di ARM, stessa cosa. Rimane solo il set RISC che e' opensource, ma se non e' un processore x86 allora questi benchmark secondo me non hanno senso...
ma per il set x86 il brevetto non è scaduto? ha più di vent'anni.
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 11:49   #13
damiaaans
Member
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mi torna in mente la D.D.R. (Germania dell'Est) ...all'epoca anche loro realizzarono cpu proprietarie...ma erano già in fase "calante" come stato, come URSS...stavano venendo fuori i famosi "nodi al pettine" in quelle economie. Oggi la situazione mi pare assai diversa. Sicuramente Russia, Cina e tutti i paesi "simpatizzanti" hanno ottime ragioni per investire (e forte) su sviluppo di tecnologie proprietarie. Il futuro è abbastanza incerto e se da un lato ci vorrà prima che raggiungano le performances dei prodotti "occidentali", chiamiamoli così per praticità, secondo me non sono da sottovalutare...
magari ne gioveranno i consumatori, chissà...
damiaaans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 12:41   #14
Jashugan
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mi torna in mente la D.D.R. (Germania dell'Est) ...all'epoca anche loro realizzarono cpu proprietarie...ma erano già in fase "calante" come stato, come URSS...stavano venendo fuori i famosi "nodi al pettine" in quelle economie. Oggi la situazione mi pare assai diversa. Sicuramente Russia, Cina e tutti i paesi "simpatizzanti" hanno ottime ragioni per investire (e forte) su sviluppo di tecnologie proprietarie. Il futuro è abbastanza incerto e se da un lato ci vorrà prima che raggiungano le performances dei prodotti "occidentali", chiamiamoli così per praticità, secondo me non sono da sottovalutare...
Passi per la Cina, che ha un'economia fiorente e ricca, ma la Russia ha un Pil ridicolo per pensare di colmare il gap. Ricordo che a inizio guerra o giù di lì Putin voleva investire 40 miliardi di dollari per colmare il gap coi 28nm... entro il 2030. TSMC intende investirli l'anno prossimo circa per la fabbrica a 2nm.
Credo che per le condizioni in cui versava la Russia prima del conflitto questo investimento fosse già al limite, ora è non raggiungibile. O sottovalutano il problema, o si sopravvalutano.
Jashugan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 13:26   #15
The_Hypersonic
Senior Member
 
L'Avatar di The_Hypersonic
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 497
I 28nm mi fanno venire in mente i vecchissimi Athlon X4. Era il 2010?
The_Hypersonic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 14:03   #16
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da The_Hypersonic Guarda i messaggi
I 28nm mi fanno venire in mente i vecchissimi Athlon X4. Era il 2010?
A 32nm c'erano HEDT a 6c/12h in ambito desktop, e lato xeon cpu fino a 12c/24t.

Lato AMD c'erano gli FX a 8 core e i Phenom II X6.

Se tornassimo indietro di 13 anni, questa cpu russa le prenderebbe comunque XD
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 14:04   #17
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Russi che realizzano CPU proprietarie, Cinesi che fanno altrettanto con le GPU.

Ovvio che non reggano il confronto al primo "tentativo" ma il messaggio è abbastanza chiaro. Chiarissimo.

Vedremo tra qualche anno come si sarà evoluta la situazione. Sono curioso.
Veramente sono quasi vent'anni che sono in giro gli Elbrus, erano indietro di un paio di ere geologiche allora e lo sono tuttora.
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 14:16   #18
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mi torna in mente la D.D.R. (Germania dell'Est) ...all'epoca anche loro realizzarono cpu proprietarie...ma erano già in fase "calante" come stato, come URSS...stavano venendo fuori i famosi "nodi al pettine" in quelle economie. Oggi la situazione mi pare assai diversa. Sicuramente Russia, Cina e tutti i paesi "simpatizzanti" hanno ottime ragioni per investire (e forte) su sviluppo di tecnologie proprietarie. Il futuro è abbastanza incerto e se da un lato ci vorrà prima che raggiungano le performances dei prodotti "occidentali", chiamiamoli così per praticità, secondo me non sono da sottovalutare...
Copie sfacciate delle CPU Intel e Motorola... L'unica cosa che svilupparono in proprio e con rese di produzione ridicole furono le memorie ram e delle ROM.

Oggi per Russia e Cina la situazione è si diversa ma il gap tecnologico su come implementare determinate architetture e su come costruire chip efficienti e con buone rese è enorme. Questa CPU Elbrus ha un nodo a 28 nm mentre da noi i 5nm sono più che maturi e entro 18 mesi si passerà verso i 3nm e con soluzioni sempre più ibride al posto di un die monolitico.
Puoi avere anche i gazillioni da investire ma se non hai accesso a determinate tecnologie e know how, sono tutti soldi buttati!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 31-01-2023 alle 14:19.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 17:08   #19
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5008
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mi torna in mente la D.D.R. (Germania dell'Est) ...all'epoca anche loro realizzarono cpu proprietarie...ma erano già in fase "calante" come stato, come URSS...stavano venendo fuori i famosi "nodi al pettine" in quelle economie. Oggi la situazione mi pare assai diversa. Sicuramente Russia, Cina e tutti i paesi "simpatizzanti" hanno ottime ragioni per investire (e forte) su sviluppo di tecnologie proprietarie. Il futuro è abbastanza incerto e se da un lato ci vorrà prima che raggiungano le performances dei prodotti "occidentali", chiamiamoli così per praticità, secondo me non sono da sottovalutare...
Ma sei serio?
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W -
SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ
Gundam1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2023, 20:53   #20
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ma che set di istruzioni hanno? Perche' mi pare di ricordare che per utilizzare il set x86 si debba pagare la licenza ad Intel (e non credo che abbiano pagato). In caso di ARM occorre la licenza di ARM, stessa cosa. Rimane solo il set RISC che e' opensource, ma se non e' un processore x86 allora questi benchmark secondo me non hanno senso...
Sono dei VLIW, basati sul set d'istruzioni Elbrus 2000.
Per essi é stato sviluppato un emulatore/compilatore JIT che permette di far girare codice binario x86 (inclusi i S.O. Windows XP e Windows 7), ovviamente non con le prestazioni di un x86 implementato con lo stesso processo produttivo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1