Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2023, 13:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...mo_113525.html

A poco più di un mese dall'annuncio del Nif, in Europa prosegue il progetto internazionale Iter, che sta lavorando su scala ed obiettivi differenti rispetto a quanto si sta facendo negli States

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:25   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8931
pertanto la risposta alla domanda :"A che punto siamo?"
potrebbe essere "campa cavallo!"

tutto sta a capire tra 27 anni come saremo messi: se avremo già prosciugato questo pianeta delle sue risorse o se ci saremo già sterminati per i soliti motivi "del chi ce l'ha più lungo" o per l'ultimo tozzo di pane...
Di sicuro io sarò bello che rincoglionito a 73 anni... per tanto... FORSE il primo reattore funzionante lo vedrò da un ospizio.
Il lavoro da fare è tanto vediamo se i ns governanti ne avranno voglia, conoscendoli... bah ... la vedo bigia

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:30   #3
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Forse...

...100 miliardesimi di secondo perché tradurre "alla lettera dall'inglese" spesso è fuorviante per noi italiani (e.g "billionth" ).

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:33   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2077
>>Di sicuro io sarò bello che rincoglionito a 73 anni... per tanto... FORSE il primo reattore funzionante lo vedrò da un ospizio.

Beh, i miei (69 e 67 anni) passano il tempo a viaggiare, e il prox anno, per i suoi 70, mio padre offre a tutti noi (quindi mia moglie e figli, e mio fratello inclusi) un viaggio a NY (saerebbe la quarta volta negli states per lui negli ultimi 10 anni XD)

Questo per dire, tra le altre cose, che questo argomento potrebbe essere ben piú che rilevante anche per la nostra generazione XD

Per quanto mi riguarda, si sa che la fusione é un impegno a lungo termine, e che non si puó attendere che esista e sia a buon mercato per affrontare i problemi energetici, ma sul lungo periodo potrebbe essere l'unica soluzione davvero risolutiva (a meno di non trovare pannelli solari mooolto piú efficenti, economici ed ecologici)
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:37   #5
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Bisognere anche vedere però...

...quanto ci si sia "trastullati" sugli allori magari del "Dovete consumare e bruciare prima il Petrolio" dal 1960 in poi, perché questa storia ormai va avanti minimo da quell'epoca.
Tra Tokamak, confinamenti inerziali vari...ed altra cosa non detta è tutto l'interesse prima di tutto militare che sta dietro a questi studi, esperimenti, prototipi, altro.
Perché a raccontarla in certa maniera sembra di vivere nel mondo fatato.
Tutto un insieme di non detto pubblicamente che emerge solo in queste occasioni ovvero quando l'Uomo insieme a quelli che comandano realmente, si sente con le spalle al muro.

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:40   #6
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da Giulia Fravetti Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...mo_113525.html

In meno di 100 bilionesimi di secondo
[...]
ovvero conseguire un guadagno di potenza a fattore 10, ottenendo 500 mW di potenza di fusione per diverse decine di secondi
[...]
producendo 11 mW di potenza e 59 MJ di energia
Bilione in italiano esiste solo con il raffreddore, normalmente è miliardo
mW significa milliwatt, cioè 0,001 (o anche 10^-3), MW significa megawatt cioè 1000000 (o anche 10^6), tra i due c'è un miliardo di differenza (10^9)
59MJ in 5s corrispondono a 11,8 megawatt (MW)

Ci sono siti per la conversione tra Joule e Watt e poi per favore in scienza le unità di misura contano (e tanto)
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:46   #7
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Ho fatto presente le vostre rimostranze (Marco71 e erupter) al collega che mi ha corretto la bozza dell'articolo.
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:50   #8
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8161
Il confinamento inerziale portato avanti negli USA non potrà avere alcun risvolto in ambito civile per la produzione di energia, avrà risvolto in ambito militare ed è il motivo x cui viene portato avanti: la creazione e lo studio di armi a testata nucleare come evoluzione della bomba al neutrone.

Motivo principale è il principio di "confinamento inerziale" e la tecnologia che impiega, impusi generati da raggi laser ad alta potenza, che non sembrano per niente promettenti per un futuro in ambito civile, ma lo sono già in ambito militare per le bombe nucleari e lo studio delle nuove testate nucleari made in usa.

Se ne parla dagli anni '50 di questa cosa, non è roba nuova, e la ricerca militare si è ancorpiù intensificata da quando non si possono più fare i test con le bombe nucleari vere.

Il confinamento inerziale è nato come strumento di laboratorio per la simulazione del comportamento delle testate, tant'è che già cinquant'anni fà c'era molto fermento in tal senso. Purtroppo avrà applicazioni militari (testate nucleari) e non civili (energia).

La baggianata che viene ripresa e raccontata a distanza di settant'anni è quella di paragonarlo all'ITER e far credere che sia per uso civile.

--edit--
Quote:
Originariamente inviato da Giulia.Favetti
Ho fatto presente le vostre rimostranze (Marco71 e erupter) al collega che mi ha corretto la bozza dell'articolo.
Correggi anche questo allora
Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).
La fusione esiste già e si chiama bomba termonucleare. Quello che non esiste è il confinamento che ne rende possibile il controllo. "fusione" va rinominata in "fusione controllata".
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 24-01-2023 alle 13:54.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 13:51   #9
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Esistono i sistemi di unità di misura ma spesso vengono "reinterpretati" nell'uso comune dei termini.


Marco71

Ultima modifica di Marco71 : 24-01-2023 alle 19:20.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 14:40   #10
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Il confinamento inerziale portato avanti negli USA non potrà avere alcun risvolto in ambito civile per la produzione di energia, avrà risvolto in ambito militare ed è il motivo x cui viene portato avanti: la creazione e lo studio di armi a testata nucleare come evoluzione della bomba al neutrone.

Motivo principale è il principio di "confinamento inerziale" e la tecnologia che impiega, impusi generati da raggi laser ad alta potenza, che non sembrano per niente promettenti per un futuro in ambito civile, ma lo sono già in ambito militare per le bombe nucleari e lo studio delle nuove testate nucleari made in usa.

Se ne parla dagli anni '50 di questa cosa, non è roba nuova, e la ricerca militare si è ancorpiù intensificata da quando non si possono più fare i test con le bombe nucleari vere.

Il confinamento inerziale è nato come strumento di laboratorio per la simulazione del comportamento delle testate, tant'è che già cinquant'anni fà c'era molto fermento in tal senso. Purtroppo avrà applicazioni militari (testate nucleari) e non civili (energia).

La baggianata che viene ripresa e raccontata a distanza di settant'anni è quella di paragonarlo all'ITER e far credere che sia per uso civile.

--edit--

Correggi anche questo allora
Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).
La fusione esiste già e si chiama bomba termonucleare. Quello che non esiste è il confinamento che ne rende possibile il controllo. "fusione" va rinominata in "fusione controllata".
Per avere in futuro bombe termonucleari " green " ovvero con scarso rilascio di isotopi radioattivi.
Oggi il core al trizio o al litio ha bisogno di un innesco a fissione per avviarne la fusione; un innesco a laser ad alta potenza concentrato sul nocciolo di fusione sarebbe eliminerebbe del tutto gli isotopi derivanti dalla fissione di uranio o plutonio.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 14:45   #11
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Correggi anche questo allora
Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).
La fusione esiste già e si chiama bomba termonucleare. Quello che non esiste è il confinamento che ne rende possibile il controllo. "fusione" va rinominata in "fusione controllata".
Stiamo parlando di fusione nucleare all'interno di centrali per produrre energia; non è un discorso generale, ma specifico.

Alla 34esima riga direi che il sottinteso era abbastanza chiaro.

Pertanto, per quanto tu possa avere tecnicamente ragione, non ho ritenuto necessario specificarlo visto l'argomento dell'articolo e visto che è chiaro si stia parlando di fusione controllata all'interno di reattori.

In ultimo, non posso non farti notare come sia estremamente fuori luogo il tono usato ("correggi"). Il rispetto dev'essere alla base di ogni rapporto e in questo caso credo che sia venuto a mancare, da parte tua nei miei confronti.

Dare un suggerimento è lecito, un ordine no.

Ti invito a tenerne conto per il futuro.


Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...100 miliardesimi di secondo perché tradurre "alla lettera dall'inglese" spesso è fuorviante per noi italiani (e.g "billionth" ).
Marco71.
Quote:
Originariamente inviato da erupter Guarda i messaggi
Bilione in italiano esiste solo con il raffreddore, normalmente è miliardo
mW significa milliwatt, cioè 0,001 (o anche 10^-3), MW significa megawatt cioè 1000000 (o anche 10^6), tra i due c'è un miliardo di differenza (10^9)
59MJ in 5s corrispondono a 11,8 megawatt (MW)
Ci sono siti per la conversione tra Joule e Watt e poi per favore in scienza le unità di misura contano (e tanto)
Concordo, come anche il collega, sul fatto che tradurre alla lettera dall'inglese non vada bene e proprio per questo abbiamo scelto di usare la parola "bilionesimo". L'originale era infatti "trillionth".

Come immagino saprete, l'italiano e l'inglese usano due scale diverse, per cui "bilione" in italiano equivale a 1.000 miliardi, mentre in inglese lo stesso numero è indicato da "trillion".

Mi stupisce vedere che entrambi, nonostante la vostra giusta richiesta di rigore e la legittima lamentela sulla generale superficialità moderna, non siate al corrente di questa differenza, addirittura arrivando a sostenere che "bilione" non esiste.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook

Ultima modifica di Giulia.Favetti : 24-01-2023 alle 14:52.
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 14:51   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11659
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
pertanto la risposta alla domanda :"A che punto siamo?"
potrebbe essere "campa cavallo!"
Si sarebbe potuto accelerare sicuramente se si fossero investiti più soldi, e prima che arrivi il solito saputello a dire che "ITER costa tantissimo come potremmo spendere di più ?"
ITER costerà 10 miliardi di cui 6 miliardi già spesi negli ultimi 15 anni
La produzione di petrolio ha ricevuto sussidi statali pari a 700 miliardi nel solo 2021, l' Italia ha pagato 19 miliardi in un solo anno

Si poteva fare molto, molto di più e molto più in fretta, la lentezza non è un problema tecnico, ma una volontà politica

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Il confinamento inerziale portato avanti negli USA non potrà avere alcun risvolto in ambito civile per la produzione di energia, avrà risvolto in ambito militare ed è il motivo x cui viene portato avanti: la creazione e lo studio di armi a testata nucleare come evoluzione della bomba al neutrone.
[cut]
Da quello che si dice la parte più interessante (interessante per i militari intendo) del progetto sono lo sviluppo e la messa a punto dei laser, sarebbero ottime armi antimissile e antiaeree
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 24-01-2023 alle 14:53.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:10   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12550
Quote:
Originariamente inviato da Giulia.Favetti Guarda i messaggi
Concordo, come anche il collega, sul fatto che tradurre alla lettera dall'inglese non vada bene e proprio per questo abbiamo scelto di usare la parola "bilionesimo". L'originale era infatti "trillionth".

Come immagino saprete, l'italiano e l'inglese usano due scale diverse, per cui "bilione" in italiano equivale a 1.000 miliardi, mentre in inglese lo stesso numero è indicato da "trillion".

Mi stupisce vedere che entrambi, nonostante la vostra giusta richiesta di rigore e la legittima lamentela sulla generale superficialità moderna, non siate al corrente di questa differenza, addirittura arrivando a sostenere che "bilione" non esiste.
di fatti in italiano non si usa "bilionesimo" di secondo..

se si voleva dire 1/1.000.000.000.000 secondi si sarebbe dovuto dire 1 picosecondo

100 bilionesimi di secondo in Italia, nel mondo scientifico, sono 100 picosecondi o 0,1 nanosecondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Picosecondo

ora non so che si intendeva nel documento originale inglese ma anche in italiano abbiamo i vocaboli giusti.. nanosecondo, picosecondo, femtosecondo etc

https://it.wikipedia.org/wiki/Ordini...andezza_(tempo)

per il resto trovo quasi interessante l'articolo e mi preme sottolineare che i primi di Gennaio è uscita una notizia interessante in Italia in merito
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:46   #14
Kenichi80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 114
Mi accodo a @Notturnia nel definire quasi interessante l'articolo, inficiato appunto dal cappello introduttivo, già stigmatizzato (NIF è sotto il DOE e ha finalità prettamente di mantenimento del deterrente nucleare USA), dalla disinvoltura nell'uso di unità di misura "ad cazzum" e nella solita spocchia profusa dal redattore.
Ho apprezzato le parole di Paola Batistoni ed i contenuti presenti, quello si.
Kenichi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:48   #15
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
pertanto la risposta alla domanda :"A che punto siamo?"
potrebbe essere "campa cavallo!"

tutto sta a capire tra 27 anni come saremo messi: se avremo già prosciugato questo pianeta delle sue risorse o se ci saremo già sterminati per i soliti motivi "del chi ce l'ha più lungo" o per l'ultimo tozzo di pane...
Di sicuro io sarò bello che rincoglionito a 73 anni... per tanto... FORSE il primo reattore funzionante lo vedrò da un ospizio.
Il lavoro da fare è tanto vediamo se i ns governanti ne avranno voglia, conoscendoli... bah ... la vedo bigia

IMHO
Avrai ancora dei contributi da versare, non potrai permetterti di essere rincoglionito.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.

Ultima modifica di dado1979 : 24-01-2023 alle 15:52.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:50   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12550
mi sa che non lo vedrò mai accesso io il primo reattore commerciale..
già mi immagino i picchetti per impedire la costruzione del reattore..
chissà quanti di noi riusciranno a vedere quell'energia.. "economica" e pulita...
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:52   #17
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
di fatti in italiano non si usa "bilionesimo" di secondo..

se si voleva dire 1/1.000.000.000.000 secondi si sarebbe dovuto dire 1 picosecondo

100 bilionesimi di secondo in Italia, nel mondo scientifico, sono 100 picosecondi o 0,1 nanosecondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Picosecondo

ora non so che si intendeva nel documento originale inglese ma anche in italiano abbiamo i vocaboli giusti.. nanosecondo, picosecondo, femtosecondo etc

https://it.wikipedia.org/wiki/Ordini...andezza_(tempo)

per il resto trovo quasi interessante l'articolo e mi preme sottolineare che i primi di Gennaio è uscita una notizia interessante in Italia in merito
Oh giusti perfetti e italianissimi. Però se dico un picosecondo o so cosa vuol dire (o conosco il greco) oppure rimango in dubbio; se dico un bilionesimo posso arrivare a capire cosa si intenda anche se sono un profano.
Visto che al posto di pico si potrebbe chiamare nell'altro modo direi che invece di essere spocchiosi e sciovinisti dovremmo essere un po' più flessibili e intelligenti.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:52   #18
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
di fatti in italiano non si usa "bilionesimo" di secondo..

se si voleva dire 1/1.000.000.000.000 secondi si sarebbe dovuto dire 1 picosecondo
Hai ragione, ho corretto

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi


per il resto trovo quasi interessante l'articolo e mi preme sottolineare che i primi di Gennaio è uscita una notizia interessante in Italia in merito
Grazie per la precisazione
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 15:56   #19
Giulia.Favetti
Utente sospeso
 
L'Avatar di Giulia.Favetti
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da Kenichi80 Guarda i messaggi
Mi accodo a @Notturnia nel definire quasi interessante l'articolo, inficiato appunto dal cappello introduttivo, già stigmatizzato (NIF è sotto il DOE e ha finalità prettamente di mantenimento del deterrente nucleare USA), dalla disinvoltura nell'uso di unità di misura "ad cazzum" e nella solita spocchia profusa dal redattore.
Ho apprezzato le parole di Paola Batistoni ed i contenuti presenti, quello si.
Riguardo alle unità di misura, abbiamo già risposto, e corretto dove era dovuto.

"La solita spocchia profusa dal redattore" e "Ho apprezzato le parole di Paola Batistoni ed i contenuti presenti, quello si." sono due frasi molto in contraddizione fra loro.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook
Giulia.Favetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2023, 16:12   #20
Kenichi80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 114
La spocchia non è presente nell'articolo, ma nei commenti si, mi sembra palese.
Kenichi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1