Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2021, 23:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...sso_97500.html

Oggi si è tenuto il test di Starship SN15 di SpaceX che si è concluso con successo. Si tratta ancora una volta di un prototipo della futura navicella per portare gli esseri umani sulla Luna, Marte e più in generale nello Spazio.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 01:48   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
a quanto pare vediamo il 15simo prototipo,
"quanti prototipi ha bisogno un terrestre prima di giungere dove non è ancora pervenuto prima?" (cit.)

mettiamo che serva un prototipo per la prova di ogni bullone, ogni lamiera, ogni ugello, ogni sensore e via via tutti i componenti e le relative modifiche possibili, e relativi insuccessi, allora
è una strada da serial telenovela cosmo-siderale
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 08:30   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6199
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
a quanto pare vediamo il 15simo prototipo,
"quanti prototipi ha bisogno un terrestre prima di giungere dove non è ancora pervenuto prima?" (cit.)

mettiamo che serva un prototipo per la prova di ogni bullone, ogni lamiera, ogni ugello, ogni sensore e via via tutti i componenti e le relative modifiche possibili, e relativi insuccessi, allora
è una strada da serial telenovela cosmo-siderale
Beh, per mettere piede sulla Luna la NASA ha effettuato altre sette missioni prima, dove ogni missione aggiungeva un tassello al numero di step totali... E parliamo di lanci veri, non di test...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 08:33   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9158
Ni, come avrai potuto capire dalla storia e non dalla numerazione, i prototipi non sono lineari.
Ci sono stati 7.1 e 7.2, ma totalmente assenti SN12 13 e 14.

In ogni caso è un sistema di progrettazione diverso da altri, dove si fan più prototipi e test "sul campo", a riguardo c'è un bel video di SpaceX,
How Not to Land an Orbital Rocket Booster

https://youtu.be/bvim4rsNHkQ
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 08:39   #5
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 672
...a quanto pare c'è chi commenta senza neppure informarsi minimamente prima...
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 09:46   #6
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
a quanto pare vediamo il 15simo prototipo,
"quanti prototipi ha bisogno un terrestre prima di giungere dove non è ancora pervenuto prima?" (cit.)

mettiamo che serva un prototipo per la prova di ogni bullone, ogni lamiera, ogni ugello, ogni sensore e via via tutti i componenti e le relative modifiche possibili, e relativi insuccessi, allora
è una strada da serial telenovela cosmo-siderale
Non capisco il senso del commento comunque considerando che in meno di 6 mesi è riuscita a risolvere i problemi di volo/atterraggio direi che sta procedendo bene.
Può farne anche 100 di prototipi l'importante è che quando ci salgono le persone sia sicura
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 10:49   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Mi chiedo a cosa sia dovuta la fiamma che continua a bruciare anche dopo che i propulsori si sono spenti.
Non si capisce se è una cosa voluta (bruciare il metano residuo oppure bruciare eventuali perdite prima che raggiungano un mix esplosivo con l'aria) oppure cosa.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 10:58   #8
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5314
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Mi chiedo a cosa sia dovuta la fiamma che continua a bruciare anche dopo che i propulsori si sono spenti.
Non si capisce se è una cosa voluta (bruciare il metano residuo oppure bruciare eventuali perdite prima che raggiungano un mix esplosivo con l'aria) oppure cosa.
Quando sta per toccare terra si vede una delle coperte termiche che prende fuoco nell'area motori. Potrebbe essere quella, oppure una fuga di metano.
Certo è che quando atterra, le zampe corte fanno sì che l'area motori si scaldi molto, qualcosa li dentro finisce sicuramente per prendere fuoco...
Vedremo le analisi, della prima Starship sopravvissuta...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 11:57   #9
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Per chi non ha capito spiego in sintesi il workflow di SpaceX:
- qualche proof of concept (hopper)
- un tot di tentativi, un sacco di esplosioni perché "i bambini lo adorano" (cit)
- rivoluzione del mercato aerospaziale

Forse non è chiaro che la SpaceX è passata da startup che ha avuto il primo successo nel 2008 (quando il Falcon 1 raggiunge l'orbita) a asfaltare (*) l'intero settore, composto peraltro non da minchioni ma da agenzie spaziali governative con 50 anni di storia / esperienza / risorse, e a conquistare una buona parte del mercato dei lanci commerciali.

Quando fa qualcosa quindi meglio prima tacere e cercare di capire bene, e se poi viene ancora da dire qualcosa significa che non hai ancora capito bene.

Questa peraltro è una buona regola da applicare sempre, in un mondo in cui internet pullula di gente che non ha combinato una sega nella propria vita ma che vuole spiegare alle persone al top (in qualsiasi settore) cosa sbagliano e come si fa.

Ps: non mi sto riferendo a raxas che diceva un'altra cosa e comunque no, non costruiscono un prototipo per testare ogni bullone. I bulloni vengono testati a monte. Nel software ci sono gli unit test e i functional test. Ecco, quando lanciano un prototipo stanno facendo i functional test. Quando testano i singoli componenti prima di utilizzarli stanno facendo gli unit test.

(*) termine che odio ma qui si applica
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 12:51   #10
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12529
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Per chi non ha capito spiego in sintesi il workflow di SpaceX:
- qualche proof of concept (hopper)
- un tot di tentativi, un sacco di esplosioni perché "i bambini lo adorano" (cit)
- rivoluzione del mercato aerospaziale

Forse non è chiaro che la SpaceX è passata da startup che ha avuto il primo successo nel 2008 (quando il Falcon 1 raggiunge l'orbita) a asfaltare (*) l'intero settore, composto peraltro non da minchioni ma da agenzie spaziali governative con 50 anni di storia / esperienza / risorse, e a conquistare una buona parte del mercato dei lanci commerciali.

Quando fa qualcosa quindi meglio prima tacere e cercare di capire bene, e se poi viene ancora da dire qualcosa significa che non hai ancora capito bene.

Questa peraltro è una buona regola da applicare sempre, in un mondo in cui internet pullula di gente che non ha combinato una sega nella propria vita ma che vuole spiegare alle persone al top (in qualsiasi settore) cosa sbagliano e come si fa.

Ps: non mi sto riferendo a raxas che diceva un'altra cosa e comunque no, non costruiscono un prototipo per testare ogni bullone. I bulloni vengono testati a monte. Nel software ci sono gli unit test e i functional test. Ecco, quando lanciano un prototipo stanno facendo i functional test. Quando testano i singoli componenti prima di utilizzarli stanno facendo gli unit test.

(*) termine che odio ma qui si applica

Quoto in pieno il concetto espresso:
la democrazia digitale, ormai da anni ha permesso a qualsiasi imbecille di poter proferire imbecillità e, cosa assurda, avere proseliti a tali imbecillità.

Un tempo, se eri un imbecille e dicevi fesserie, venivi deriso ed emarginato: oggi puoi diventare il leader di frustrati che possono riversare sui social media il loro malessere esistenziale.

Davvero, ad ogni caspita di articolo tecnico scientifico, ovunque, si deve sempre leggere dell'imbecille di turno che vuole spiegare alle migliori menti mondiali, cosa avrebbero dovuto fare.
Fa cadere le braccia.
__________________
Questa è poesia!
Custode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 13:09   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Custode Guarda i messaggi
Quoto in pieno il concetto espresso:
la democrazia digitale, ormai da anni ha permesso a qualsiasi imbecille di poter proferire imbecillità e, cosa assurda, avere proseliti a tali imbecillità.
Parlano alla pancia bypassando il cervello, è un metodo vecchio di millenni, ma ancora perfettamente funzionante.
Poi tornando su spacex, se interessati, ci sono decini di ottimi canali youtube/telegram (compresi gli ottimi canali di link4universe in italiano, di cui uno specifico su SpaceX) dove ogni giorno vengono date informazioni tecniche su spacex. Giorni fa spiegavono le maggiori differenze di SN15 rispetto ai predecessori.

Se poi non si è interessati, allora basterebbe non commentare...
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 15:02   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Per chi non ha capito spiego in sintesi il workflow di SpaceX:
- qualche proof of concept (hopper)
- un tot di tentativi, un sacco di esplosioni perché "i bambini lo adorano" (cit)
- rivoluzione del mercato aerospaziale

Forse non è chiaro che la SpaceX è passata da startup che ha avuto il primo successo nel 2008 (quando il Falcon 1 raggiunge l'orbita) a asfaltare (*) l'intero settore, composto peraltro non da minchioni ma da agenzie spaziali governative con 50 anni di storia / esperienza / risorse, e a conquistare una buona parte del mercato dei lanci commerciali.

Quando fa qualcosa quindi meglio prima tacere e cercare di capire bene, e se poi viene ancora da dire qualcosa significa che non hai ancora capito bene.

Questa peraltro è una buona regola da applicare sempre, in un mondo in cui internet pullula di gente che non ha combinato una sega nella propria vita ma che vuole spiegare alle persone al top (in qualsiasi settore) cosa sbagliano e come si fa.

Ps: non mi sto riferendo a raxas che diceva un'altra cosa e comunque no, non costruiscono un prototipo per testare ogni bullone. I bulloni vengono testati a monte. Nel software ci sono gli unit test e i functional test. Ecco, quando lanciano un prototipo stanno facendo i functional test. Quando testano i singoli componenti prima di utilizzarli stanno facendo gli unit test.

(*) termine che odio ma qui si applica
Ma usare termini in italiano è chiedere troppo?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 16:22   #13
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5314
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Quando fa qualcosa quindi meglio prima tacere e cercare di capire bene, e se poi viene ancora da dire qualcosa significa che non hai ancora capito bene.

Questa peraltro è una buona regola da applicare sempre, in un mondo in cui internet pullula di gente che non ha combinato una sega nella propria vita ma che vuole spiegare alle persone al top (in qualsiasi settore) cosa sbagliano e come si fa.
Amen
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 16:23   #14
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
Ma usare termini in italiano è chiedere troppo?
Secondo me sì. Certo è possibile tradurre:
  • startup
  • proof of concept
  • unit test
  • functional test

Ma specialmente gli ultimi tre punti fanno riferimento a specifici stadi di una specifica metotologia di progettazione(*). E visto che queste metodologie sono state sviluppate, o comunque "normate", dagli anglosassoni, è giusto mantenere il nome anglosassone.
Tradurli in italiano porterebbe a perdere il riferimento alla stadio descritto nella metodologia di progettazione. E come se nello sviluppo del software traducessimo "debug" con "ricerca errori".
Inoltre la lingua è un qualcosa di vivo e dinamico, che con il tempo prende in prestito parole da altre lingue e cede altre parole ad altre lingue.
Seguendo il tuo principio non esisterebbe l'italiano come lo conosciamo oggi.
Ricordati che la lingua è basata sul principio del minimo sforzo. Riuscire ad esprimere un concetto con il numero minimo di parole, nel modo più semplice e nel modo più preciso.

(*)Questo è un caso dove è possibile usare l'italiano rispetto al termine inglese "design-pattern".
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 16:33   #15
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
Per chi non ha capito spiego in sintesi il workflow di SpaceX:
- qualche proof of concept (hopper)
- un tot di tentativi, un sacco di esplosioni perché "i bambini lo adorano" (cit)
- rivoluzione del mercato aerospaziale
E' un tantino più complicato. In estrema sintesi Musk (che ricordo riveste anche il ruolo di direttore tecnico di SpaceX) ha scelto un sistema di sviluppo e test concorrente, che facendo il parallelo con l'esecuzione di istruzioni nelle CPU potremmo chiamare "pipelined". In pratica anziché portare il progetto versione 'X' fino al collaudo per poi rilevare e correggere i difetti nelle vesioni successive, tutte le versioni del progetto sono in sviluppo e produzione contemporaneamente, a diversi stadi di avanzamento. Mentre ancora stanno costruendo o assemblando la versione 'X', inseriscono varianti, miglioramenti e nuove idee nelle versioni successive. Quando una versione arriva al test finale (al momento il volo suborbitale e atterraggio), le correzioni dei difetti rilevati vengono riportate con un processo di "backporting" alle versioni che sono più indietro nella pipeline. Se non è possibile e un prototipo in costruzione risulta non più utile, esso viene semplicemente smantellato prima di terminarlo (un po' come un'istruzione eseguita in modo speculativo dalla CPU e che poi si rivela inutile e viene scaricata).
Uno dei fattori che permette questo tipo di sviluppo è la scelta fondamentale di utilizzare per la struttura (il "bidone") un materiale economico e che può essere lavorato con metodi altrettanto economici: l'acciaio inox comune. In sostanza a Boca Chica ci sono frotte di carpentieri e saldatori che costruiscono razzi sotto dei tendoni, e i macchinari più costosi che impiegano sono delle grosse gru. Questo mentre tutto intorno i muratori costruiscono tutte le infrastrutture che si renderanno via via necessarie.
Il motore è un'altra faccenda, e quello è in sviluppo da una decina di anni.
La motivazione di fondo dovrebbe risiedere nel fatto che Musk ha già 50 anni e vuole fortemente vedere uomini su Marte prima della fine della sua vita, ma se utilizzase un metodo di sviluppo "alla NASA" non avrebbe alcuna possibilità di vedere realizzato il suo sogno in tempo utile.
Il sistema sembra funzionare, visto che Starship 5 anni fa era appena un'idea, forse realizzabile e forse no, e oggi già ci sono prototipi in grado di volare. La strada per arrivare a vere "astronavi" è ancora molto lunga, ma a questo ritmo in altri 5 o 10 anni potrebbero fare cose incredibili.

Poi, a Musk del mercato aerospaziale di per sé non frega nulla credo, quello è solo uno strumento per realizzare il suo sogno: "rendere l'umanità una specie interplanetaria", e questo è anche il motivo per cui SpaceX è ancora oggi finanziata privatamente.
Si può anche ridere della persona o delle sue idee, per certi aspetti, ma chi nella storia ha mai provato a realizzare concretamente un sogno tanto ambizioso e improbabile (rischiando di riuscirci)? Intendo non il sogno tipico dei megalomani: conquistare il dominio di tutto il mondo uccidendo chi non è d'accordo.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 17:30   #16
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
a chi si lamentava per chi si lamentava (io)
io dichiaro che VOGLIO un successo... subito! o al più presto, PRESTO!
e mi pare che se la stiano prendendo molto sotto gamba (quelle del rrazzo)
dichiaro di non volere la quiete del basso sidereo cosmico disturbata da eventi fallimentari e disastrosi e penso di averne diritto.
Sono Millenni che aspettiamo. L'era della conquista del basso-cosmo NON può aspettare.-> E per quanto la neo-ditta sia molto proficua: NON BASTA.
Saluti
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 19:31   #17
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Secondo me sì. Certo è possibile tradurre:
  • startup
  • proof of concept
  • unit test
  • functional test

Ma specialmente gli ultimi tre punti fanno riferimento a specifici stadi di una specifica metotologia di progettazione(*). E visto che queste metodologie sono state sviluppate, o comunque "normate", dagli anglosassoni, è giusto mantenere il nome anglosassone.
Tradurli in italiano porterebbe a perdere il riferimento alla stadio descritto nella metodologia di progettazione. E come se nello sviluppo del software traducessimo "debug" con "ricerca errori".
Inoltre la lingua è un qualcosa di vivo e dinamico, che con il tempo prende in prestito parole da altre lingue e cede altre parole ad altre lingue.
Seguendo il tuo principio non esisterebbe l'italiano come lo conosciamo oggi.
Ricordati che la lingua è basata sul principio del minimo sforzo. Riuscire ad esprimere un concetto con il numero minimo di parole, nel modo più semplice e nel modo più preciso.

(*)Questo è un caso dove è possibile usare l'italiano rispetto al termine inglese "design-pattern".
dai su a molti piace usare termini in inglese perchè fa fico
non mi dire che non si può tradurre workflow e proof of concept
quelle terminologie si possono tradurre tranquillamente in italiano , e gli anglosassoni non hanno inventato ne normato nulla sulle metodologie
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 20:28   #18
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
dai su a molti piace usare termini in inglese perchè fa fico
non mi dire che non si può tradurre workflow e proof of concept
quelle terminologie si possono tradurre tranquillamente in italiano , e gli anglosassoni non hanno inventato ne normato nulla sulle metodologie
Come tradurresti proof of concept? Ti anticipo che prototipo non è del tutto corretto usarlo.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 20:31   #19
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Come tradurresti proof of concept? Ti anticipo che prototipo non è del tutto corretto usarlo.
spiegami cosa è in parole tue quel termine e perchè non si può tradurre in italiano
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 21:11   #20
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Uno dei fattori che permette questo tipo di sviluppo è la scelta fondamentale di utilizzare per la struttura (il "bidone") un materiale economico e che può essere lavorato con metodi altrettanto economici: l'acciaio inox comune. In sostanza a Boca Chica ci sono frotte di carpentieri e saldatori che costruiscono razzi sotto dei tendoni, e i macchinari più costosi che impiegano sono delle grosse gru. Questo mentre tutto intorno i muratori costruiscono tutte le infrastrutture che si renderanno via via necessarie
A riprova di quello che stai scrivendo, andando su google map è possibile vedere il "cantiere" SpaceX nel 2019. E' carino vedere gli operai lavorare su una gru mobile con un ombrellone per ripararsi dal sole.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1