Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2021, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...nte_96624.html

Honeywell ha annunciato il raggiungimento di un nuovo traguardo nello sviluppo dei suoi computer quantistici: grazie ad affinamenti nel suo System Model H1 ha quadruplicato il suo quantum volume, arrivando al record di 512

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 09:18   #2
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
512 bit

Non dovrebbe già essere in grado di rompere diverse chiavi crittografiche? Sicuramente no, o la cosa avrebbe fatto più notizia.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 09:25   #3
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
512 bit

Non dovrebbe già essere in grado di rompere diverse chiavi crittografiche? Sicuramente no, o la cosa avrebbe fatto più notizia.
I bit non c'entrano, in realtà. Come spiegato nell'articolo il quantum volume è semplicemente un numero usato per misurare le prestazioni, non è collegato specificamente a bit o qubit. Tant'è vero che il computer quantistico di Honeywell ha appena 6 qubit, ma ha un quantum volume decisamente superiore alla macchina di IBM con 27 qubit.
Si può pensare al quantum volume come ai MIPS o ai FLOPS nei computer classici: è un'indicazione della potenza di calcolo che va al di là di frequenza, dimensione del bus, lunghezza delle parole e così via per permettere di fare confronti anche tra architetture diverse. C'è maggiore differenza a livello progettuale e fisico tra i computer quantistici di IBM e di Honeywell di quanta ce ne sia mai stata tra processori basati sul silicio, quindi fare paragoni è davvero complesso e il quantum volume non ha corrispondenti diretti nel mondo dei computer tradizionali.
Per quanto riguarda la crittografia: siamo ancora alle basi, quindi ben lontani da qualunque rischio effettivo per le chiavi di cifratura asimmetriche. Questi computer quantistici sono più o meno come il primo processore per calcolatrici inventato da Intel: una rivoluzione in sé, ma nulla di trascendentale in quanto ad applicazioni pratiche.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 11:24   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
I bit non c'entrano, in realtà. Come spiegato nell'articolo il quantum volume è semplicemente un numero usato per misurare le prestazioni, non è collegato specificamente a bit o qubit. Tant'è vero che il computer quantistico di Honeywell ha appena 6 qubit, ma ha un quantum volume decisamente superiore alla macchina di IBM con 27 qubit.
.....
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
512 bit

Non dovrebbe già essere in grado di rompere diverse chiavi crittografiche? Sicuramente no, o la cosa avrebbe fatto più notizia.
Studio MIT 2019

E' del 2019 ma parlavano di 25 Anni per roppere una chiave di 2048bit. Certo visto che questo nuovo computer ha aumentato la propria potenza di 4 volte può essere che il tempo sia sceso altrettanto (6 anni) ma rimane un tempo elevato per le transazioni bancarie un po' meno per i documenti criptati.

Non ne so nulla di crittografia quindi magari è un ragionamento stupido
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 11:56   #5
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Studio MIT 2019

E' del 2019 ma parlavano di 25 Anni per roppere una chiave di 2048bit. Certo visto che questo nuovo computer ha aumentato la propria potenza di 4 volte può essere che il tempo sia sceso altrettanto (6 anni) ma rimane un tempo elevato per le transazioni bancarie un po' meno per i documenti criptati.

Non ne so nulla di crittografia quindi magari è un ragionamento stupido
L'articolo dice, in realtà, altro: "Now Gidney and Ekerå have shown how a quantum computer could do the calculation with just 20 million qubits. Indeed, they show that such a device would take just eight hours to complete the calculation. [...] A 20-million-qubit quantum computer certainly seems a distant dream today. But the question these experts should be asking themselves is whether such a device could be possible within the 25 years they want to secure the information. If they think it is, then they need a new form of encryption."
Il computer che permetterà di rompere le chiavi RSA (usate per cifrare le comunicazioni principalmente) potrebbe esistere tra 25 anni e permetterà di eseguire l'operazione di forzatura in circa 8 ore. Il problema è più che altro per le comunicazioni intercettate, che potrebbero essere decifrabili quando un tale computer quantistico sarà realtà; per i documenti si usano altri tipi di cifrari come AES: sono cifrari simmetrici, ovvero che usano la stessa chiave sia per la cifratura che per la decifrazione, e usano un metodo diverso per cifrare i dati che li rende di fatto immuni ai computer quantistici. Per fare un esempio pratico, AES 256 richiede qualche miliardo di anni con le tecnologie attuali per essere forzato; un computer quantistico porterebbe un vantaggio pari al dimezzamento della lunghezza della chiave, che resta comunque tale da richiedere milioni di anni per essere trovata.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 12:50   #6
White_Tree
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 22
Vi dico un segreto i qc rompono qualsiasi chiave crittografica già da anni ca 8aa. eccetto la crittografia frattalica o alcune post quantum o blockchain basate su triple curve ellittiche (le quali citate non possono essere decrittografate dai normali supercomputer o almeno è quello che vogliono farci credere).

Il futuro è in mano ai qc, però il loro utilizzo sarà o sui sistemi ibridi es. da casa tramite internet ho accesso a pagamento ai superconduttori o fotonici, o tra 20 anni quando i qc fotonici saranno commercializzati al pubblico.

White_Tree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 13:59   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Slater91;
Tant'è vero che il computer quantistico di Honeywell ha appena 6 qubit, ma ha un quantum volume decisamente superiore alla macchina di IBM con 27 qubit.
Certo che questa informazione sarebbe potuta apparire direttamente nell'articolo, tanto più che viene fatto un confronto con la macchina IBM per la quale questo dato viene fornito.

Non si era parlato di recente anche di un computer quantistico con un quantum volume molto più elevato di questo?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 15:44   #8
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Certo che questa informazione sarebbe potuta apparire direttamente nell'articolo, tanto più che viene fatto un confronto con la macchina IBM per la quale questo dato viene fornito.

Non si era parlato di recente anche di un computer quantistico con un quantum volume molto più elevato di questo?
Hai ragione, l'ho inserita (correggendomi: il System Model H1 ha 10 qubit, era l'H0 ad avere 6 qubit). Grazie del suggerimento.
Il computer quantistico cui penso tu faccia riferimento è quello di IonQ. L'azienda ha dichiarato un quantum volume di 4 milioni per il suo futuro computer quantistico, ma mi sembra che usi un metodo di calcolo leggermente diverso. Il concetto è lo stesso comunque di Honeywell comunque, dato che anche IonQ usa le trappole ioniche.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 15:55   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Grazie, veder migliorare gli articoli fa sempre piacere.
Quando ti ho citato non mi ero accorto fossi parte della redazione, credevo fosse un'aggiunta utile da parte di un utente comune!
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 17:13   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Molto interessante il fatto che con i computer quantistici ci sia una certa divisione tra gli algoritmi crittografici. Interessante sapere che AES non sarà intaccato da tali QC. Poi so per certo che esistono già criptovalute che non usano sistemi crittografici sensibili a QC, quindi ne sono immuni.

https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/crittografia-post-quantum-per-resistere-agli-attacchi-quantistici-gli-scenari/

«nell’ambito della crittografia simmetrica, la minaccia maggiore è rappresentata dall’algoritmo di Grover (ideato da Lov Grover nel 1996 presso i Bell Labs).

Tale algoritmo in esecuzione su un quantum computer consente di eseguire ricerche di un elemento all’interno di una lista non ordinata di lunghezza N, in un tempo proporzionale a “radice di N”.»

e poi il secondo algoritmo:

«Ciascuna di esse è facilmente decodificabile, senza il possesso della chiave, dall’algoritmo di Shor (ideato da Peter Shor nel 1994) e sono di fatto ritenute insicure con la comparsa dei computer quantistici. Il motivo per il quale l’algoritmo di Shor è in grado di “rompere” i sistemi crittografici a chiave pubblica è la conseguenza del fatto che essi si basano su determinati problemi computazionali: la fattorizzazione dei numeri interi ed il logaritmo discreto.»

«Tra gli algoritmi a chiave simmetrica, l’Advanced Encryption Standard (AES), il Blowfish, il Twofish o il Serpent, con una lunghezza della chiave superiore o uguale a 256 bit e sotto opportune condizioni, potranno dimostrarsi quantum-safe.»

Why Bitcoin fears Quantum Computers — and IOTA doesn’t

https://www.bitcoininsider.org/article/13972/why-bitcoin-fears-quantum-computers-and-iota-doesnt
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1