Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2020, 11:29   #1
sam72
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 12
Configurazione ad uso misto, help

Ciao, premesso che so bene che tra covid, natale, miner e scalper questo non è il momento migliore per cambiare pc, vorrei cominciare a orientarmi per quando, di qui a qualche mese, potrò (spero) provare a fare finalmente un upgrade del mio pc attualmente un po' datato.
Al momento ho un preassemblato Asus del 2016, che ha già subito qualche upgrade, equipaggiato con i7-8700, 16 GB di ram, gtx950 2GB e due HHD da 3 e 1 TB. Per essere un preassemblato devo ammettere che mi ha servito bene e fedelmente per 4 anni, anche se adesso inizia un po' ad arrancare.

E' dedicato ad uso misto, il che varrà anche per il (speriamo) successore:
- Lavorativo con tipiche applicazioni da ufficio, smartworking, conferencing e navigazione
- Gaming non estremo (tendenzialmente rimarrò ancora per un bel pezzo in full HD)
- Modellazione 3D amatoriale in Blender
- Rendering amatoriale con Daz Studio (rendering immagini)
- Rendering amatoriale video e animazioni "cartoonistiche" con uno stupidissimo programma giapponese chiamato MMD
- Editing video (avidemux e sony vegas) limitato all'ottimizzazione dei video prodotti col programma di cui sopra, più qualche occasionale playthrough pubblicata su youtube

Grossomodo l'impiego resterà questo. Non prevedo sul breve periodo impazzimenti che mi portino a considerare di spendere carrettate di centinaia di euro solo per giocare a Cyberpunk 2077 in raytracing a 4K.

Di base vorrei una build stabile, affidabile e che mi permetta in futuro eventuali upgrade senza dover impazzire o dovere cambiare componenti a cascata per supportare le nuove aggiunte (esempio, se tra X mesi volessi cambiare scheda video o cpu vorrei evitare di dover cambiare anche alimentatore o motherboard o magari anche il case).
Quindi su motherboard, alimentatore e case vorrei stare un po' più largo, su una configurazione magari sovradimensionata per la scelta iniziale ma adatta a sostenere upgrade ragionevoli in futuro.

Partendo dal case, mi sapete consigliare un case (non ho problemi di spazio, posso valutare anche un full tower) comodo per l'assemblaggio e la gestione dei cavi, con spazio sufficiente per portarmi dietro almeno uno dei due HHD (che userò solo per lo storage ovviamente) e che non abbia una sola presa usb frontale?
Delle ventole RGB e tamarrate varie per cui se il PC non si illumina come un albero di natale non è un pc, non me ne può fregare di meno. Sarò demodè ma per me le ventole devono raffreddare non illuminare.

Magari anche con uno slot per masterizzatore; lo so i masterizzatori sono vintage, bla bla... amen, sono anche un retrogamer, ho vecchi titoli su dvd che gioco ancora e se posso risparmiarmi il fastidio dell'unità esterna mi farebbe comodo. Comunque lo slot per masterizzatore non è un requisito stringente, se c'é è meglio, se non c'è pazienza.

Venendo a CPU e motherboard.
Fin dai miei albori e dal mio primo 486 dx2 a 80 Mhz (preistoria) ero stato un fan di AMD. Anni fa per pigrizia ho smesso di montarmi da solo i pc e 4 anni fa ho definitivamente capitolato comprando il preassemblato di cui sopra in una nota catena commerciale.
Sarei intenzionato a tornare su AMD. Vista la situazione attuale con i prezzi e la reperibilità di cpu e schede video penso di tenermi sui serie 3000 e preventivare un upgrade a una cpu più performante in un futuro non immediato ma spero neanche troppo lontano.
Consigli? Premetto che tendo a finire sempre in fretta le porte USB quindi un requisito per la mobo è che abbia una dotazione decente di porte usb. Possibilmente con wi-fi ma se non c'è amen, mi attrezzo con scheda o dongle wifi usb.

B550 o X570? Se volessi in futuro passare a una cpu 5xxx la scelta di una B550 invece di una X570 mi limiterebbe?
Tra le marche che vanno per la maggiore tipo asus, gigabyte, msi c'è qualcosa da cui stare alla larga?
Finally, dissipatore consigliato?

Tasto dolente, la scheda video. Come ho detto non prevedo di infoiarmi a breve con il gaming in raytracing a 4k (tradotto, prima o poi giocerò a Cyberpunk 2077 ma non intendo giocarci in raytracing nè intendo spendere carrettate di centinaia di euro per farlo).
I rendering video che faccio non sono di livello professionale, idem il poco video editing che faccio, quindi non mi serve una render farm: niente nvidia quadro e controparti amd. Mi basta una scheda video che mi permetta di giocare decentemente in full hd a titoli come Mass Effect Andromeda, GTA, e (lo so, dirà un'eresia, non mi bullizzate) Cyberpunk 2077 in full hd senza raytracing ma magari anche senza andare a 10 fps o dover mettere tutti i dettagli al minimo del minimo per poterlo fare girare.
Poi se fra un anno le nvidia 30xx ce le tireranno dietro si vedrà, ma per ora sono l'ultima delle mie priorità.

Alimentatore: suggerimenti per una configurazione "espandibile" come quella che ho in mente?

Varie ed eventuali: suggerimenti per SSD e RAM sono apprezzati

Grazie mille in anticipo per ogni consiglio e aiuto nel chiarirmi le idee che vorrete darmi


DIMENTICAVO.... BUDGET DI SPESA: 1100-1200€ (+/- 10%)
__________________
Samuel
I7-6700, GTX950, 16GB DDR4, Win10 Home
#stopbuy

Ultima modifica di sam72 : 28-12-2020 alle 11:40. Motivo: avevo dimenticato il budget
sam72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2020, 11:41   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 134117
Quote:
Originariamente inviato da sam72 Guarda i messaggi
Ciao, premesso che so bene che tra covid, natale, miner e scalper questo non è il momento migliore per cambiare pc, vorrei cominciare a orientarmi per quando, di qui a qualche mese, potrò (spero) provare a fare finalmente un upgrade del mio pc attualmente un po' datato.
Al momento ho un preassemblato Asus del 2016, che ha già subito qualche upgrade, equipaggiato con i7-8700, 16 GB di ram, gtx950 2GB e due HHD da 3 e 1 TB. Per essere un preassemblato devo ammettere che mi ha servito bene e fedelmente per 4 anni, anche se adesso inizia un po' ad arrancare.

E' dedicato ad uso misto, il che varrà anche per il (speriamo) successore:
- Lavorativo con tipiche applicazioni da ufficio, smartworking, conferencing e navigazione
- Gaming non estremo (tendenzialmente rimarrò ancora per un bel pezzo in full HD)
- Modellazione 3D amatoriale in Blender
- Rendering amatoriale con Daz Studio (rendering immagini)
- Rendering amatoriale video e animazioni "cartoonistiche" con uno stupidissimo programma giapponese chiamato MMD
- Editing video (avidemux e sony vegas) limitato all'ottimizzazione dei video prodotti col programma di cui sopra, più qualche occasionale playthrough pubblicata su youtube

Grossomodo l'impiego resterà questo. Non prevedo sul breve periodo impazzimenti che mi portino a considerare di spendere carrettate di centinaia di euro solo per giocare a Cyberpunk 2077 in raytracing a 4K.

Di base vorrei una build stabile, affidabile e che mi permetta in futuro eventuali upgrade senza dover impazzire o dovere cambiare componenti a cascata per supportare le nuove aggiunte (esempio, se tra X mesi volessi cambiare scheda video o cpu vorrei evitare di dover cambiare anche alimentatore o motherboard o magari anche il case).
Quindi su motherboard, alimentatore e case vorrei stare un po' più largo, su una configurazione magari sovradimensionata per la scelta iniziale ma adatta a sostenere upgrade ragionevoli in futuro.

Partendo dal case, mi sapete consigliare un case (non ho problemi di spazio, posso valutare anche un full tower) comodo per l'assemblaggio e la gestione dei cavi, con spazio sufficiente per portarmi dietro almeno uno dei due HHD (che userò solo per lo storage ovviamente) e che non abbia una sola presa usb frontale?
Delle ventole RGB e tamarrate varie per cui se il PC non si illumina come un albero di natale non è un pc, non me ne può fregare di meno.

Magari anche con uno slot per masterizzatore; lo so i masterizzatori sono vintage, bla bla... amen, sono anche un retrogamer, ho vecchi titoli su dvd che gioco ancora e se posso risparmiarmi il fastidio dell'unità esterna mi farebbe comodo. Comunque lo slot per masterizzatore non è un requisito stringente, se c'é è meglio, se non c'è pazienza.
due scelte classiche sono il corsair 275r airflow o il be quiet pure base 600, i nomi dicono gia tutto, il primo ha una ventlazione migliore mentre il secondo e piu silenzioso
purtroppo nn fanno piu case con bay da 5,25" credo che gli ultimi siano usciti un 2 o 3 anni fa, tanto varebbe cercare nell'usato se proprio lo vuoi interno il masterizzatore


Venendo a CPU e motherboard.
Fin dai miei albori e dal mio primo 486 dx2 a 80 Mhz (preistoria) ero stato un fan di AMD. Anni fa per pigrizia ho smesso di montarmi da solo i pc e 4 anni fa ho definitivamente capitolato comprando il preassemblato di cui sopra in una nota catena commerciale.
Sarei intenzionato a tornare su AMD. Vista la situazione attuale con i prezzi e la reperibilità di cpu e schede video penso di tenermi sui serie 3000 e preventivare un upgrade a una cpu più performante in un futuro non immediato ma spero neanche troppo lontano.
Consigli? Premetto che tendo a finire sempre in fretta le porte USB quindi un requisito per la mobo è che abbia una dotazione decente di porte usb. Possibilmente con wi-fi ma se non c'è amen, mi attrezzo con scheda o dongle wifi usb.
visto che un 6core lo hai gia direi che la base di partenza si un 8core, ryzen 3800X/3800XT

B550 o X570? Se volessi in futuro passare a una cpu 5xxx la scelta di una B550 invece di una X570 mi limiterebbe?
Tra le marche che vanno per la maggiore tipo asus, gigabyte, msi c'è qualcosa da cui stare alla larga?
Finally, dissipatore consigliato?
le x570 sono schede di fascia piu alta, hanno piu slot pcie e sono mediamente piu accessoriate, al 95% delle persone una b550 e piu che sufficiente come dotazione, vediScheda Madre Asus Rog Strix B550-F Gaming (WI-FI) x citarne una
sul dissipatore dipende se fai overclock o se vuoi maggiore silenziosità rispetto a quello standard



Tasto dolente, la scheda video. Come ho detto non prevedo di infoiarmi a breve con il gaming in raytracing a 4k (tradotto, prima o poi giocerò a Cyberpunk 2077 ma non intendo giocarci in raytracing nè intendo spendere carrettate di centinaia di euro per farlo).
I rendering video che faccio non sono di livello professionale, idem il poco video editing che faccio, quindi non mi serve una render farm: niente nvidia quadro e controparti amd. Mi basta una scheda video che mi permetta di giocare decentemente in full hd a titoli come Mass Effect Andromeda, GTA, e (lo so, dirà un'eresia, non mi bullizzate) Cyberpunk 2077 in full hd senza raytracing ma magari anche senza andare a 10 fps o dover mettere tutti i dettagli al minimo del minimo per poterlo fare girare.
Poi se fra un anno le nvidia 30xx ce le tireranno dietro si vedrà, ma per ora sono l'ultima delle mie priorità.

quando i prezzi erano umani di solito il top x il full-hd era rappresentato da rx5600XT o rtx2060
vedremo piu avanti che prezzi riavranno e se nn ci sara qualche scheda video nuova in quella fascia, che possiamo dire che sia medio-bassa, eravamo nel range dei 300 euro


Alimentatore: suggerimenti per una configurazione "espandibile" come quella che ho in mente?

corsair tx650m o antec ea650g pro reggono un po di tutto
se punti in futuro ad overclock e gaming 4k magari anche un 750W


Varie ed eventuali: suggerimenti per SSD e RAM sono apprezzati
sulle ram direi un kit 2x16gb di g.skill trident o ripjaws da 3600MHz cl16 o cl17
e sull'ssd sono interessanti i sabrent rocket, adata sx8200 pro o samsung evo 970 plus da 1tb
ci sarebbero i piu nuovi e veloci ssd m.2 pcie 4.0, ma costano di piu e il rapporto qualità-prezzo e quindi un po peggiore, vedi corsair mp600 o sabrent rocket4 come modelli

Grazie mille in anticipo per ogni consiglio e aiuto nel chiarirmi le idee che vorrete darmi
Ciao
qualche considerazione in blue
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2020, 12:16   #3
sam72
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
qualche considerazione in blue
Grazie mille.

No, nessun overclocking in previsione, per quanto riguarda l'alimentatore, e lo stesso per il dissipatore, non mi serve per l'overclocking, diciamo che ho letto che a volte quelli "di serie" forniti col processore non sono granchè quindi mi chiedevo come orientarmi.

Per il processore tra 3800x e xt che differenze ci sono?
Scusa ma data la pigrizia degli ultimi anni ho un po' perso il filo con la nomenclatura delle sigle, specie con AMD.

Per la motherboard pensavo di orientarmi su una B550, sì, volevo solo essere sicuro che se decidessi in futuro di passare a un processore di nuova serie 5xxx poi non mi trovo con qualche collo di bottiglia rispetto alle x570.

I case adesso mi guardo quelli che mi hai suggerito, ma quanto allo slot per unità interna, su questo modello hai notizie?

Per l'alimentatore mi terrò un po' più largo. Il fatto che sia modulareo no è solo legato alla comodità della gestione dei cavi o ci sono eventuali controindicazioni?
__________________
Samuel
I7-6700, GTX950, 16GB DDR4, Win10 Home
#stopbuy
sam72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2020, 13:03   #4
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 134117
Quote:
Originariamente inviato da sam72 Guarda i messaggi
Grazie mille.

No, nessun overclocking in previsione, per quanto riguarda l'alimentatore, e lo stesso per il dissipatore, non mi serve per l'overclocking, diciamo che ho letto che a volte quelli "di serie" forniti col processore non sono granchè quindi mi chiedevo come orientarmi.
si certo x migliorare il dissipatore di serie in termini di efficienza/acustica si puo metter su un arctic freezer 34 duo ad esempio

Per il processore tra 3800x e xt che differenze ci sono?
Scusa ma data la pigrizia degli ultimi anni ho un po' perso il filo con la nomenclatura delle sigle, specie con AMD.
l'XT ha una frequenza in modalità turbo leggermente superiore quindi e un pelo piu veloce
detto cio le prestazioni son simili, ma delle volte il 3800XT costa meno del 3800X quindi a parità o con costi simili meglio l'XT


Per la motherboard pensavo di orientarmi su una B550, sì, volevo solo essere sicuro che se decidessi in futuro di passare a un processore di nuova serie 5xxx poi non mi trovo con qualche collo di bottiglia rispetto alle x570.
no peroblem con una b550

I case adesso mi guardo quelli che mi hai suggerito, ma quanto allo slot per unità interna, su questo modello hai notizie?
e un buon case di fascia media
devi contattare il negoziante e chiedere di preciso che versione ti spediscono xke nn tutte hanno il ba da 5,25"
sono andati al risparmio sulle ventole ti tocca aggiungere una ventola frontale, da 140mm magari


Per l'alimentatore mi terrò un po' più largo. Il fatto che sia modulareo no è solo legato alla comodità della gestione dei cavi o ci sono eventuali controindicazioni?
si cambia solo la gestione devi cavi
da 750 danno disponibile il corsar RM750
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v