Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2016, 17:32   #1
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Etcher: il nuovo image-burner



Etcher

https://etcher.io/

Programma cross-platform per scrivere immagini .iso su drive USB e SD Card.
Un programma funzionante, con uno sviluppo vibrante ed un'interfaccia moderna.

Ve lo propongo perché è ormai da diversi mesi che lo utilizzo con grande soddisfazione al posto di UNetBootin (per me obsoleto), Rufus (Windows-only) e dd (ottimo strumento per sysadmin, ma gli utenti meno esperti rischiano di fare danni).





-------------


Dettagli
Piattaforme supportate: Windows, OSX, GNU/Linux
Licenza: open source


Link Utili
Source repository: https://github.com/resin-io/etcher

Curiosità
Per piattaforma linux, il formato eseguibile utilizzato è l'Appimage, che permette di scaricare il file, cliccarci sopra ed eseguirlo direttamente senza alcuna installazione!
Potete anche tenerlo su una pennetta USB e passarlo al PC di amici senza problemi

Ultima modifica di IngMetallo : 18-04-2017 alle 11:51.
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2017, 11:53   #2
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Riuppo la discussione per dare importanza a questo software.
Ormai ha quasi raggiunto la versione 1.0 stabile e lo sto utilizzando ormai da moltissimo tempo come soluzione principale di ISO burner con ottimi risultati
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2017, 15:36   #3
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Riuppo la discussione per dare importanza a questo software.
Ormai ha quasi raggiunto la versione 1.0 stabile e lo sto utilizzando ormai da moltissimo tempo come soluzione principale di ISO burner con ottimi risultati
hai fatto bene.
lo uso pure io su osx per bruciare iso di linux, va molto bene
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2017, 21:06   #4
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 773
per i nabbi come me, differenze con suse studio imagewriter od il tool di mint?
oltre ad essere multipiatta ovviamente.
grazie.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2017, 21:08   #5
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
direi di no, usa quello che ti funziona bene.
la cosa buona è che brucia anche le iso di windows da linux
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2017, 21:16   #6
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 773
e dici poco, almeno non devo riavviare per usare rufus. (pigrizia portami via)
con imagewriter l'immagine di windows me l'ha schifata.

ok, mi pensa un po' di più sulla ram, ma tanto lo avvio una volta ogni tanto.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2017, 21:22   #7
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
lo so bene; per fare qualche immagine di win dovevo ripiegare su virtualbox, win e rufus.

ad onor del vero, su ubuntu funziona bene anche winusb da riga di comando.

sudo winusb -format /dev/xxx /mia.iso
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2017, 23:58   #8
Tokachu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 773
winusb non l'avevo mai sentito, grazie della dritta.
Tokachu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2017, 08:05   #9
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
v1.0.0 rilasciata

Finalmente ecco la prima release stabile (anche se le RC erano comunque estremamente affidabili).
Ancora non c'è l'annuncio ufficiale, ma il tag su git è stato messo

https://github.com/resin-io/etcher/releases/tag/v1.0.0
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 17:15   #10
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Etcher versione 1.1 rilasciata

http://www.omgubuntu.co.uk/2017/07/j...-writer-update
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:34   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Certo che graficamente è carino, ma ahimè Electron si sta trasformando nel nuovo Flash.

Da un lato per l'intrinseco bloating di Electron, dall'altro per il fatto di attirare programmatori sub-normali ( come ama dire Torvalds ).

Ho dato uno sguardo ai sorgenti di Etcher e quello che temevo si è materializzato. Basta guardare nel package.json per accorgersi della presenza, contemporaneamente, di React e Angular. Che poi nei sorgenti invece viene usato solo Angular ( e ci mancherebbe ). Segno di sviluppatori non proprio eccellenti.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 16:03   #12
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Certo che graficamente è carino, ma ahimè Electron si sta trasformando nel nuovo Flash.

Da un lato per l'intrinseco bloating di Electron, dall'altro per il fatto di attirare programmatori sub-normali ( come ama dire Torvalds ).

Ho dato uno sguardo ai sorgenti di Etcher e quello che temevo si è materializzato. Basta guardare nel package.json per accorgersi della presenza, contemporaneamente, di React e Angular. Che poi nei sorgenti invece viene usato solo Angular ( e ci mancherebbe ). Segno di sviluppatori non proprio eccellenti.
Mi sembra un commento un tantino esagerato, dai...
A me sembra un progetto interessante, e dietro sembra che ci sia un'azienda sufficientemente strutturata
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2017, 17:36   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Mi sembra un commento un tantino esagerato, dai...
A me sembra un progetto interessante, e dietro sembra che ci sia un'azienda sufficientemente strutturata
Non e' che voglio buttare fango su di loro, ma e' un trend che sto notando tra i "web developer" convertiti allo sviluppo di applicazioni desktop.

Per loro il bloating non e' un problema e i programmi che realizzano ne sono ricchi. Mi ricorda tanto l'epoca d'oro di flash e dei siti web pieni zeppi di applet interattivi. Decisamente un brutto trend.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2017, 15:09   #14
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non e' che voglio buttare fango su di loro, ma e' un trend che sto notando tra i "web developer" convertiti allo sviluppo di applicazioni desktop.

Per loro il bloating non e' un problema e i programmi che realizzano ne sono ricchi. Mi ricorda tanto l'epoca d'oro di flash e dei siti web pieni zeppi di applet interattivi. Decisamente un brutto trend.
Io sono un "web developer" e ci sto attento il più possibile ad evitare che ci sia robaccia sparsa qua e là, ma ti assicuro che è praticamente impossibile non avere bloatware, già solo per le dipendenze che tal libreria si porta dietro.

Il problema vero, secondo me, e qui spero di non scatenare l'inferno, è Javascript, che di per sè è un cazzaio.

Ora, poi, è un delirio di software per gestire le dipendenze, framework che ti fanno server e client side, con lo stesso codice che potenzialmente puoi riusare dove ti pare, ma che poi non viene più riusato da nessuna parte.

Quando poi esistono linguaggi top come python che potenzialmente riescono a riprodurre, e pure meglio, gran parte di quello che puoi fare con javascript.

Poi vabbè, io non sono integralista, se c'è robaccia, ma gira bene e fa quel deve (sperando di non avere voragini di sicurezza) tanto di cappello.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2017, 18:02   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Io sono un "web developer" e ci sto attento il più possibile ad evitare che ci sia robaccia sparsa qua e là, ma ti assicuro che è praticamente impossibile non avere bloatware, già solo per le dipendenze che tal libreria si porta dietro.

Il problema vero, secondo me, e qui spero di non scatenare l'inferno, è Javascript, che di per sè è un cazzaio.

Ora, poi, è un delirio di software per gestire le dipendenze, framework che ti fanno server e client side, con lo stesso codice che potenzialmente puoi riusare dove ti pare, ma che poi non viene più riusato da nessuna parte.

Quando poi esistono linguaggi top come python che potenzialmente riescono a riprodurre, e pure meglio, gran parte di quello che puoi fare con javascript.

Poi vabbè, io non sono integralista, se c'è robaccia, ma gira bene e fa quel deve (sperando di non avere voragini di sicurezza) tanto di cappello.
Si il problema e' che l'ecosistema Javascript e' stato fatto crescere attorno al bloatware. Fa figo usare ennemila librerie. Come se fosse figo usare contemporaneamente QT e WPF nella stessa applicazione. Credo che i programmatori di un tale software verrebbero licenziati in tronco.

Ma nel mondo Javascript/webdev e' anzi segno di grande conoscenza. Se conosci Angular sei ok, se conosci React sei figo, ma se li conosci ( e usi contemporaneamente ) entrambi sei super.

E' il genere di mentalita' che francamente di fa rigirare gli occhi nelle orbite e non capisco come la comunita' Javascript non si renda conto di quanto e' fallata. Bloat non e' bello, e' solo segno di cattiva progettazione.

Ma li dovresti leggere quando difendono strenuamente una qualche applicazione Electron, che occupa centinaia di megabyte, per svolgere operazioni che un qualsiasi programma Delphi svolgerebbe occupando 1/10 della cpu e 1/20 della memoria.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 15:50   #16
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Bloat non e' bello, e' solo segno di cattiva progettazione.
Possiamo anche dire che la progettazione è totalmente assente

Sinceramente non capisco come Etcher possa utilizzare React e Angular assieme. Avete sollevato una bella questione.

OT: JavaScript è un linguaggio in pieno fermento, probabilmente uno dei più importanti linguaggi attualmente in circolazione, arriverà il momento in cui la situazione si stabilizzerà.
Per me è già molto importante che, con l'ultima revisione ECMA6, abbiano implementato una sintassi pulita per gestire le classi.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 17:33   #17
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Sinceramente non capisco come Etcher possa utilizzare React e Angular assieme. Avete sollevato una bella questione.
Se guardi nel codice e' utilizzato solo Angular, pero' nel package.json vengono definiti gli import anche per React. Probabilmente all'inizio volevano usare React, magari hanno pure fatto qualcosa e poi hanno cambiato idea. Hanno pero' dimenticato di ricreare il progetto o eliminare i riferimenti di dipendenza a React.

Non e' nulla di grave, pero' e' sintomatico della mentalita' della comunita' javascript, molto meno perfezionista di quanto richiesto in genere per i progetti software.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 09:07   #18
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
Bho sarà anche tutto una merda ma intanto sta arrivando software su linux, cosa che altrimenti non succederebbe! In cosa caspita li programmi? Gtk? Qt? Qualunque sia la scelta ti fotti metà dei possibili utenti (e già sono pochi!)

Quest'aria da superiori che spesso abbiamo all'interno della comunità linux è parte della sua non diffusione!
Ben venga nuovo sw anche se non eccelso, poi magari con il tempo il tutto migliorerà o la base di utenti crescerà ed allora uno sviluppo più strutturato sarà possibile / remunerativo.
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun
Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 09:30   #19
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Slayer86 Guarda i messaggi
Bho sarà anche tutto una merda ma intanto sta arrivando software su linux, cosa che altrimenti non succederebbe! In cosa caspita li programmi? Gtk? Qt? Qualunque sia la scelta ti fotti metà dei possibili utenti (e già sono pochi!)
Non vedo perche'. Un programma GTK+ puo' benissimo girare sotto KDE e viceversa. Poi ci sono FLTK, wx, EFL e altri widget toolkit.

La stragrande maggioranza del software Linux con gui e' realizzato tramite uno di questi toolkit.

Quote:
Originariamente inviato da Slayer86 Guarda i messaggi
Quest'aria da superiori che spesso abbiamo all'interno della comunità linux è parte della sua non diffusione!
Non e' questione di aria di superiorita' ma di legittima preoccupazione. Preoccupazione trasversale, tanto che pure moltissimi sviluppatori Windows si lamentano del trend corrente.

E' un dato di fatto che strumenti come Electron si portano dietro un bagaglio ingombrante, tra cui un linguaggio di discutibile fattura, un intero browser engine, bloating a go-go, instabilita' e memory leak a iosa.

Veramente abbiamo bisogno di software ancora piu' pesante e per nulla ottimizzato?

Quote:
Originariamente inviato da Slayer86 Guarda i messaggi
Ben venga nuovo sw anche se non eccelso, poi magari con il tempo il tutto migliorerà o la base di utenti crescerà ed allora uno sviluppo più strutturato sarà possibile / remunerativo.
Speariamo, ma in genere le cose tendono a peggiorare. E il trend non riguarda l'ecosistema Linux ma l'intero mondo della programmazione.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 09:34   #20
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non vedo perche'. Un programma GTK+ puo' benissimo girare sotto KDE e viceversa. Poi ci sono FLTK, wx, EFL e altri widget toolkit.

La stragrande maggioranza del software Linux con gui e' realizzato tramite uno di questi toolkit.



Non e' questione di aria di superiorita' ma di legittima preoccupazione. Preoccupazione trasversale, tanto che pure moltissimi sviluppatori Windows si lamentano del trend corrente.

E' un dato di fatto che strumenti come Electron si portano dietro un bagaglio ingombrante, tra cui un linguaggio di discutibile fattura, un intero browser engine, bloating a go-go, instabilita' e memory leak a iosa.

Veramente abbiamo bisogno di software ancora piu' pesante e per nulla ottimizzato?



Speariamo, ma in genere le cose tendono a peggiorare. E il trend non riguarda l'ecosistema Linux ma l'intero mondo della programmazione.
Ti vedo su una posizione molto integralista. Vederemo, secondo me il tutto è positivo. Vedremo tra qualche anno quali saranno i risultati
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun
Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v