Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2017, 18:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/goo...ale_68728.html

Il processore che Google ha sviluppato specificatamente per Intelligenza Artificiale e Machine Learning sfrutta ora le capacità del cloud: sarà inoltre a disposizione di ricercatori che ptoranno condurre gratuitamente i propri esperimenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 20:16   #2
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
I numeri sembrano uno sproposito, ma se non sono paragonati a quello che offrono gli altri non hanno molto senso.
Sopratutto non ha senso se non si parla di consumi.
nvidia offre 120TFLOPS per il DeepLearning con il nuovo GV100 in 300W.
AMD non si sa con Vega, visto che non sappiamo se e come è in grado di effettuare calcoli matriciali di questo tipo.
Di certo non è che Google è mille anni avanti al resto della ciurma con le sue soluzioni ad hoc (che fanno quello è poi basta).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 20:47   #3
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
V100... GV100 non esiste ancora e come 100 la serie G è difficile che la facciano arrivare cosi' in alto (magari stesso numero di unità, ma in cut per resa).
120TF INT8 se consideri 15TF FP32, ma non è detto che quando calcoli in INT8 con quella macchina rimani a 300W o che comunque vada alla stessa frequenza... si sà ancora troppo poco su quel chip.

per questo TPU probabilmente si parla di 180TF FP16 (sono espressamente indicati in floating point e di solito la base piu' usata sul deep learning è FP16);
oltre questo non si sà nulla se non che un rack da 19x12" come standard ha 2X300W... ma chi li segue gli standard, ormai?
comunque per 11.5PF, non meno di un MW oggigiorno (e già cosi' sarebbe il doppio piu' efficiente di qualsiasi cosa vista con elevata densità, quindi mettiamoci almeno 2MW, con 2 PSU system standard).

ma senza dati son solo 4 chiacchere..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 21:20   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8679
180 mila miliardi di operazioni Floating Point al secondo

con quali consumi?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 13:27   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
V100... GV100 non esiste ancora e come 100 la serie G è difficile che la facciano arrivare cosi' in alto (magari stesso numero di unità, ma in cut per resa).
120TF INT8 se consideri 15TF FP32, ma non è detto che quando calcoli in INT8 con quella macchina rimani a 300W o che comunque vada alla stessa frequenza... si sà ancora troppo poco su quel chip.

per questo TPU probabilmente si parla di 180TF FP16 (sono espressamente indicati in floating point e di solito la base piu' usata sul deep learning è FP16);
oltre questo non si sà nulla se non che un rack da 19x12" come standard ha 2X300W... ma chi li segue gli standard, ormai?
comunque per 11.5PF, non meno di un MW oggigiorno (e già cosi' sarebbe il doppio piu' efficiente di qualsiasi cosa vista con elevata densità, quindi mettiamoci almeno 2MW, con 2 PSU system standard).

ma senza dati son solo 4 chiacchere..
Compro un punto e una virgola.

A parte che il chip si chiama GV100: http://www.anandtech.com/show/11367/...ator-announced ed è la scheda a chiamarsi Tesla V100 (con Pascal era GP100 e la scheda Tesla P100), quello che tu definisci "GP100", cioè la versione per Geforce non ci sarà, perché ci sarà il GV102 come c'è stato il GP102 nella fascia enthusiast per Pascal.

Detto questo che corregge la prima inesattezza, prima di fare i calcoli della serva finendo con un "ma senza dati son solo 4 chiacchiere" magari dovresti leggere un po' di più di quel che esiste nel mondo reale così impari che ci sono altri che sanno fare calcoli molto meglio di te:
dallo stesso link (te lo evidenzio che magari fai fatica a leggere l'inglese e dopo mezz'ora non sei ancora arrivato al punto):
Quote:
By the numbers, Tesla V100 is slated to provide 15 TFLOPS of FP32 performance, 30 TFLOPS FP16, 7.5 TFLOPS FP64, and a whopping 120 TFLOPS of dedicated Tensor operations. With a peak clockspeed of 1455MHz, this marks a 42% increase in theoretical FLOPS for the CUDA cores at all size. Whereas coming from Pascal, for Tensor operations the gains will be closer to 6-12x, depending on the operation precision.
Tensor oprations = operazioni per il DeepLearning.
Poi come queste operazioni si trasformino in performance reali non lo so, così come non so quei 180TFLOPS dell'ASIC di Google come e dove operano (che banda hanno a disposizione?). Non si sa nemmeno se i tensor core possono funzionare insieme alle unità INT32 come fanno le unità FP32.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 18-05-2017 alle 13:32.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2017, 13:30   #6
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Di certo non è che Google è mille anni avanti al resto della ciurma con le sue soluzioni ad hoc (che fanno quello è poi basta).
Se Google ha una soluzione che risolve in maniera brillante un problema, ed è più efficiente degli altri, poco conta se in ambiti non specifici vada male...
ovviamente se fino a ieri si sono appoggiate alle soluzioni come la S9300x2 e la P100, qualche dubbio è legittimo...ma se permetti ho qualche dubbio anche sul miglioramento reale della soluzione nvidia...
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1