Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2016, 23:38   #61
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Domanda secca:

Quanti di voi farebbero salire in auto moglie e figli e lascierebbe la guida assistita/autonoma il pieno controllo senza alcun controllo visivo?

Secondo me oggi è prematuro, le variabili non considerate dall'elettronica sono ancora tutte da scoprire, ma la vita è una sola...e non si tratta di un BSOD
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!

E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2016, 23:55   #62
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!

E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho
guarda che anche le macchine hanno difetti virus e guasti....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 09:10   #63
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
bho la stessa cosa vale per il cambio automatico alcuni fanno schifo.. e comunque si ha un consumo maggiore
la scelta del tipo di cambioè anche una questione culturale, in europa si preferisce quello manuale, in america quello automatico,
I vecchi cambi automatici si, facevano consumare di più. Oggi non è più così, anzi.
E il mio discorso non si applica all'automatico perchè ripeto, in genere la gente non lo ha mai provato oppure l'ha provato da passeggero o per 5 minuti (e lo boccia) mentre il manuale bene o male ce l'hanno presente tutti.

Ripeto, il 99% della gente che passa all'automatico (stabilmente, non 5 minuti) non torna indietro, se non per auto sportive (dove comunque fra doppia frizione con funzioni automatiche etc inizia ad essere diffuso e la scelta migliore).
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 09:27   #64
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
I vecchi cambi automatici si, facevano consumare di più. Oggi non è più così, anzi.
E il mio discorso non si applica all'automatico perchè ripeto, in genere la gente non lo ha mai provato oppure l'ha provato da passeggero o per 5 minuti (e lo boccia) mentre il manuale bene o male ce l'hanno presente tutti.

Ripeto, il 99% della gente che passa all'automatico (stabilmente, non 5 minuti) non torna indietro, se non per auto sportive (dove comunque fra doppia frizione con funzioni automatiche etc inizia ad essere diffuso e la scelta migliore).
Mia zia ha avuto una Panda con il cambio automatico, lo so non è la più blasonata delle macchine ma è la più venduta
L ho utilizzata svariate volte , anche per settimane intere sinceramente preferisco il cambio manuale le partenze ed i parcheggi sono estremamente scomodi col cambio automatico
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 10:52   #65
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
mi piacciono sti commenti da bar in tre righe per spiegare agli ingegneri tesla che lavorano su sta roba da anni profumatamente pagati come risolvere i problemi.
Chiudiamo pure il forum. Ho fatto una domanda, a cui musk ha pure risposto, quali consigli avrei dato?
Il lidar non viene usato perché costerebbe da solo il 10% dell'auto e rovinerebbe la linea dell'auto, ma è indubbio che il mezzo più efficace per dare ad un veicolo situational awareness.
Non a caso è utilizzato dalla gcar
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 03-07-2016 alle 10:58.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 10:55   #66
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
L'uomo guida con il solo feedback visivo e, potenzialmente, una ottica paragonabile o superiore a quella umana dovrebbe poter fare lo stesso.
Si ma
1. Il compromesso tra risoluzione, capacità di hdr, adattabilità dell'esposizione delle ottiche umane è ancora fantascienza
2. L'errore qui non è solo delle ottiche ma proprio di algoritmi di image recognition, e il cervello umano nell'image recognition è assolutamente imbattibile.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 11:11   #67
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
la 132 ... che ricordi.... chissà se ricordi la 130.... un vero carroarmato
Ehh si..bei ricordi....130...131 Abarth con autobloccante meccanico...o eri un mago o te la mettevi per cappello...Stratos poi le Lancia 037 e i Gruppo B..Le Alfa 6.le Alfetta gtv...un altro mondo ma quante emozioni

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
I vecchi cambi automatici si, facevano consumare di più. Oggi non è più così, anzi.
E il mio discorso non si applica all'automatico perchè ripeto, in genere la gente non lo ha mai provato oppure l'ha provato da passeggero o per 5 minuti (e lo boccia) mentre il manuale bene o male ce l'hanno presente tutti.

Ripeto, il 99% della gente che passa all'automatico (stabilmente, non 5 minuti) non torna indietro, se non per auto sportive (dove comunque fra doppia frizione con funzioni automatiche etc inizia ad essere diffuso e la scelta migliore).
Quoto tutto

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
Mia zia ha avuto una Panda con il cambio automatico, lo so non è la più blasonata delle macchine ma è la più venduta
L ho utilizzata svariate volte , anche per settimane intere sinceramente preferisco il cambio manuale le partenze ed i parcheggi sono estremamente scomodi col cambio automatico
Purtroppo la Panda Automatica dispone di un sistema che non è un vero e proprio automatico.Si chiama Dual Logic.Sostanzialmente è il normale cambio meccanico della Panda (E di altre vetture del gruppo Fca) a cui viene aggiunto un automatismo (Robot) che gestisce lo stacco ed il riattacco della frizione.Costa pochissimo perchè il cambio rimane quello normale a cui appunto viene aggiunto il robot che stacca la frizione muove gli ingranagi del cambio e riattacca la frizione al posto del guidatore.Ma di contro è molto meno confortevole di un automatico vero in quanto se a bassa andatura ha dei lag accettabili,ad alti giri è avvertibile la durata di tutta l'operazione che diventa molto lenta.Come da te rilevato è poi molto brusco nelle manovre da fermo.Honda sulla Jazz venduta fino al 2012 o 2013 lo adottava anche lei ma poi è tornata al CVT (trasmissione continua a pulegge coniche)negli ultimi anni.Fca stessa che in Europa vende la 500 dual logic in Usa ha dovuto sostituirla con una versione con cambio automatico a convertitore di coppia specifica per quel mercato in quanto il dual logic era ritenuto troppo scomodo per le abitudini di quel mercato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 11:19   #68
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Ehh si..bei ricordi....130...131 Abarth con autobloccante meccanico...o eri un mago o te la mettevi per cappello...Stratos poi le Lancia 037 e i Gruppo B..Le Alfa 6.le Alfetta gtv...un altro mondo ma quante emozioni



Quoto tutto



Purtroppo la Panda Automatica dispone di un sistema che non è un vero e proprio automatico.Si chiama Dual Logic.Sostanzialmente è il normale cambio meccanico della Panda (E di altre vetture del gruppo Fca) a cui viene aggiunto un automatismo (Robot) che gestisce lo stacco ed il riattacco della frizione.Costa pochissimo perchè il cambio rimane quello normale a cui appunto viene aggiunto il robot che stacca la frizione muove gli ingranagi del cambio e riattacca la frizione al posto del guidatore.Ma di contro è molto meno confortevole di un automatico vero in quanto se a bassa andatura ha dei lag accettabili,ad alti giri è avvertibile la durata di tutta l'operazione che diventa molto lenta.Come da te rilevato è poi molto brusco nelle manovre da fermo.Honda sulla Jazz venduta fino al 2012 o 2013 lo adottava anche lei ma poi è tornata al CVT (trasmissione continua a pulegge coniche)negli ultimi anni.Fca stessa che in Europa vende la 500 dual logic in Usa ha dovuto sostituirla con una versione con cambio automatico a convertitore di coppia specifica per quel mercato in quanto il dual logic era ritenuto troppo scomodo per le abitudini di quel mercato.
e già macchine che avevano un loro carattere oggi a parità di categoria sembrano tutte uguali nei comportamenti stradali

allora non è solo una mia impressione riguardo la panda automatica, poi che ci siano dei cambi migliori concordo...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 11:23   #69
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!

E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho
Più e più volte dai moderatori di questo forum è stato fatto presente che esiste la libertà di opinione e il fatto di pensarla diversamente non autorizza a fare affermazioni inutilmente aggressive nei confronti di chi ha idee diverse dalle proprie.Io preferisco la guida Full Manual perchè la trovo più divertente,perchè sarò vecchia scuola ma a me guidare piace,mi rilassa.Il tutto aiutato dal Driving Assistant Plus che mi avvisa di eventuali mie distrazioni o di pedoni che sbucano all'improvviso ma non mi sostituisce.Se devo guidare non bevo,non mi strafogo al ristorante e prima di viaggi lunghi parto riposato.In tutto questo perdonami ma non trovo proprio nulla che meriti per me e per chi la pensa come me la chiusura in un manicomio e relativo Trattamento Sanitario Obbligatorio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 11:38   #70
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Più e più volte dai moderatori di questo forum è stato fatto presente che esiste la libertà di opinione e il fatto di pensarla diversamente non autorizza a fare affermazioni inutilmente aggressive nei confronti di chi ha idee diverse dalle proprie.Io preferisco la guida Full Manual perchè la trovo più divertente,perchè sarò vecchia scuola ma a me guidare piace,mi rilassa.Il tutto aiutato dal Driving Assistant Plus che mi avvisa di eventuali mie distrazioni o di pedoni che sbucano all'improvviso ma non mi sostituisce.Se devo guidare non bevo,non mi strafogo al ristorante e prima di viaggi lunghi parto riposato.In tutto questo perdonami ma non trovo proprio nulla che meriti per me e per chi la pensa come me la chiusura in un manicomio e relativo Trattamento Sanitario Obbligatorio.
ottimo intervento.....
poi sai mettere la mia vita e quella di altri in mano ad un computer, mi rende inquieto
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 12:46   #71
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
Mia zia ha avuto una Panda con il cambio automatico, lo so non è la più blasonata delle macchine ma è la più venduta
L ho utilizzata svariate volte , anche per settimane intere sinceramente preferisco il cambio manuale le partenze ed i parcheggi sono estremamente scomodi col cambio automatico
Come ti hanno spiegato, non è un classico cambio automatico.
Nel 90% delle situazione non c'è nessun motivo per cambiare. Poi la volta che sei in montagna, con la strada che conosci, la macchina bella da guidare e nessuno che rompe le balle, è bello cambiare, sono il primo a dirlo.
Ma si tratta di casi che, purtroppo, si verificano quasi mai. Di contro si è spesso imbottigliati nel traffico, a velocità costante su extraurbane/autostrade, a fare percorsi cittadini con 200 metri fra un semaforo e l'altro. In queste condizioni, con una macchina standard, non c'è nessuna bellezza nel cambiare.
Ma io ero il primo a non capirlo finchè non ho avuto l'auto automatica, mi rendo conto che non sia la normalità pensarlo. Ma tornare indietro è molto difficile. Ovviamente non perchè si disimpari ma semplicemente perchè ci si rende conto che nella stragrande maggiornza delle occasioni in cui si guida, non c'è motivo per cambiare manualmente.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 17:48   #72
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Se devo guidare non bevo,non mi strafogo al ristorante e prima di viaggi lunghi parto riposato
Prendo te come esempio, ma in realtà ci sono altri sulla tua lunghezza d'onda.
Nel 90% dei casi la guida per me rappresenta un mezzo, dove il fine è andare dal cliente. Spesso lo devo fare nel modo più veloce e allo stesso tempo più sicuro, e non dimeno nel modo più confortevole. Se una guida assistita mi aiuta a non superare i limiti, evitare un solo incidente nella mia vita e dopo 800 km in un giorno avere una stenchezza tale da non compromettermi una serata fuori casa, vivia la guida assistita in tutte le sue declinazioni. Anche perchè potrei anche doverne fare altrettanti il giorno dopo...

Ti vedi la macchina come un fine. Per me è un mezzo come saper usare un computer o preparare una presentazione convincente.


Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
ottimo intervento.....
poi sai mettere la mia vita e quella di altri in mano ad un computer, mi rende inquieto
Dunque immagino che sarai molto teso quando devi prendere l'aereo o salire in treno o più banalmente prendere la metropolitana... Per non parlare di quando devi attraversare un passaggio a livello.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 18:33   #73
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Prendo te come esempio, ma in realtà ci sono altri sulla tua lunghezza d'onda.
Nel 90% dei casi la guida per me rappresenta un mezzo, dove il fine è andare dal cliente. Spesso lo devo fare nel modo più veloce e allo stesso tempo più sicuro, e non dimeno nel modo più confortevole. Se una guida assistita mi aiuta a non superare i limiti, evitare un solo incidente nella mia vita e dopo 800 km in un giorno avere una stenchezza tale da non compromettermi una serata fuori casa, vivia la guida assistita in tutte le sue declinazioni. Anche perchè potrei anche doverne fare altrettanti il giorno dopo...

Ti vedi la macchina come un fine. Per me è un mezzo come saper usare un computer o preparare una presentazione convincente.



Dunque immagino che sarai molto teso quando devi prendere l'aereo o salire in treno o più banalmente prendere la metropolitana... Per non parlare di quando devi attraversare un passaggio a livello.
perchè non hanno il pilota tali mezzi???
un conto è la guida assistita un conto la guida autonoma
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 18:46   #74
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Prendo te come esempio, ma in realtà ci sono altri sulla tua lunghezza d'onda.
Nel 90% dei casi la guida per me rappresenta un mezzo, dove il fine è andare dal cliente. Spesso lo devo fare nel modo più veloce e allo stesso tempo più sicuro, e non dimeno nel modo più confortevole. Se una guida assistita mi aiuta a non superare i limiti, evitare un solo incidente nella mia vita e dopo 800 km in un giorno avere una stenchezza tale da non compromettermi una serata fuori casa, vivia la guida assistita in tutte le sue declinazioni. Anche perchè potrei anche doverne fare altrettanti il giorno dopo...

Ti vedi la macchina come un fine. Per me è un mezzo come saper usare un computer o preparare una presentazione convincente.
Ma anche a me è capita di partire da Como per Latina alle 2,30 del mattino ed essere di ritorno a Como verso le 20 ...21 del giorno stesso e per non passare i limiti di velocità mi basta il cruise controll.E' vero...per me l'auto è un fine...strumento di lavoro e di piacere...e per me le due cose restano congiunte.Per te è solo un mezzo?La trovo una cosa normale.Ognuno ha le sue esigenze e sensibilità.Quello che ho difeso col mio intervento è il diritto di poter NON essere modernisti a tutti i costi.Dalle mie parti fa figo avere l'auto ibrida....per il tipo di uso che ne faccio io spendo ancora meno andando a gasolio.Non mi sento in colpa per questo.Oggi purtroppo c'è la tendenza a far passare ogni nuova tecnologia come qualcosa di religioso di cui non si può fare a meno e nei cui confronti non si possono muovere osservazioni...pena la pubblica gogna.Attenzione...non nel Tuo intervento eh...Tutte queste nuove automazioni iniziano a creare e creeranno sempre più problemi sociali.Nel suo piccolo la guida autonoma una volta perfezionata eliminerà autisti,taxisti,macchinisti...Pensa a tutte le flotte Dhl Fedex Bartolini ecc che non hanno più bisogno di personale viaggiante così come autobus e metropolitane o ferrovie.Foxxconn sta sostituendo centinaia di migliaia di cinesi sottopagati con più economici robot.Io rivendico il mio diritto di usare queste nuove tecnologie solo se ne ho un beneficio e se le trovo soddisfacenti per le mie esigenze.Io della guida assistita posso e voglio farne a meno...ma non per questo ritengo di meritare il manicomio.Tu la trovi utile?Mai e poi mai verrò a dirti che non devi usufruirne visto che ne hai benefici.Io ho iniziato a guidare quando ogni frenata se pioveva era una scommessa...le ruote erano larghe come quelle delle snow bike di oggi....e saper fare un controsterzo era utile sempre.Per questo,per il mio vissuto,già oggi su un auto moderna c'è tutto quello che mi serve per viaggiare tranquillo ed in sicurezza e tenere alta la mia soglia di attenzione...perchè così non dimentico mai che la mia vita e quella degli altri utenti della strada è anche melle mie mani.Se uno si sente tranquillo ad affidarsi in toto a telecamere,algoritmi,radar lo faccia.Solo accetti e rispetti la mia diversità.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 18:55   #75
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Risposta secca:
Gli esseri umani possono essere sotto l'effetto di sostanze (alcol e droghe) e possono avere colpi di sonno.
Tu di chi ti fideresti? Tra me ed i miei difetti ed una macchina, preferisco sempre la macchina!
Mi fido delle persone che conosco, so della loro responsabilità e di come guidano, non sono soggette ad uso di droghe o alcol. Tantè vero che spesso venivano a prendere i miei figli (cosa che facevamo a turno) per portarli a scuola.
Oggi come oggi mi fido della persona che oltre se stessa ha anche i propri figli in auto e mai farebbe stupidaggini. Mi fido meno di un software che per quanto perfetto e collaudato non può avere quel bagaglio di esperienza che ti fa uscire da qualsiasi situazione, quindi prematuro. Ciò non significa che con il tempo questa tecnologia non diventi estremamente affidabile, ma attualmente no, non lascerei mai i miei cari a un'auto a guida autonoma.

Quote:
E tutti quelli che qui dentro vogliono guide full manual li farei rinchiudere in un manicomio imho
Si vabbè...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 19:14   #76
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se il computer di bordo di un boeing "impazzisce" il pilota puo' farci veramente poco (come dimostrato da diversi incidenti, tipo quello della air france)
pure se ti si rompono i freni, che discorsi ,
qui si parla di guida autonoma su una macchina....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 20:48   #77
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
eh? sei tu che stai facendo questi discorsi:





e ti e' stato fatto notare che ogni volta che prendi l'aereo metti la tua vita in mano al computer perche' la presenza del pilota, IN ASSENZA DEI DATI del computer di bordo, e' praticamente inutile quando le cose cominciano ad andare per il verso storto.
il mio post era riferito alla guida autonoma, tra l'altro gli aerei hanno sistemi rindondandi e possono escludere il computer in caso di emergenza...

Mechanical backup. Attivo nel caso in cui i sistemi di controllo computerizzato non siano operativi. L'A320 ha un sistema meccanico di riserva per la regolazione sull'asse di beccheggio (pitch trim) e per il controllo del timone. L'A340-600 ha un sistema di controllo di riserva elettrico (non elettronico) del timone e, a partire dal Airbus A380, tutti i sistemi di controllo del volo hanno un sistema di riserva di tipo puramente elettrico che fa uso di un sistema denominato "three-axis Backup Control Module" (BCM)[7]
A partire dal Boeing 777, nei progetti Boeing i piloti possono escludere completamente il sistema computerizzato di controllo del volo e possono superare le delimitazioni dell'inviluppo di volo teorico durante le emergenze.[8][9]

https://it.wikipedia.org/wiki/Fly-by-wire
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 21:03   #78
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
il mio post era riferito alla guida autonoma, tra l'altro gli aerei hanno sistemi rindondandi e possono escludere il computer in caso di emergenza...
In questo articolo c'è molto, Buona lettera.

Ti sconsiglio vivamente la visione di questa serie
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 21:47   #79
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Quello che ho difeso col mio intervento è il diritto di poter NON essere modernisti a tutti i costi
Su questo non ci piove. E' un tuo sacrosanto diretto sia non essere modernista che poter esprimere la tua opinione senza sentirsi dire che devi andare in manicomio.

Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Tutte queste nuove automazioni iniziano a creare e creeranno sempre più problemi sociali <cut>
Anche l'avvento delle auto hanno creato grossi problemi di sicurezza, inoltre hanno eliminato un sacco di posti di lavoro nel settore delle carrozze trainate dagli animali.

Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
c'è tutto quello che mi serve per viaggiare tranquillo ed in sicurezza
Perfetto, a TE può bastare, a me forse, ma a quell'imbecille che mi ha cambiato corsia davanti all'ultimo minuto direi che invece una macchina a guida autonoma era utile, come a me, se in quel momento ero distratto. E non venirmi dire che in un viaggio di 4/5 ore non sei mai distratto. Io uso lo stratagemma di fermarmi 5/10 minuti ogni 2/3 ore per staccare e riprendere la concentrazione.

In realtà la sicurezza è un processo che per sua definizione e natura è sempre in miglioramento. Ad esempio nel 2022 negli USA sarà standard il Sistema attivo di frenata d'emergenza (AEB) E' stimato che in tre anni saranno evitati 28,000 incidenti e 12,000 infortuni

Ultima modifica di Ago72 : 03-07-2016 alle 21:53.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2016, 23:17   #80
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi


Anche l'avvento delle auto hanno creato grossi problemi di sicurezza, inoltre hanno eliminato un sacco di posti di lavoro nel settore delle carrozze trainate dagli animali.

Perfetto, a TE può bastare, a me forse, ma a quell'imbecille che mi ha cambiato corsia davanti all'ultimo minuto direi che invece una macchina a guida autonoma era utile, come a me, se in quel momento ero distratto.
E non venirmi dire che in un viaggio di 4/5 ore non sei mai distratto. Io uso lo stratagemma di fermarmi 5/10 minuti ogni 2/3 ore per staccare e riprendere la concentrazione.
In realtà la sicurezza è un processo che per sua definizione e natura è sempre in miglioramento. Ad esempio nel 2022 negli USA sarà standard il Sistema attivo di frenata d'emergenza (AEB) E' stimato che in tre anni saranno evitati 28,000 incidenti e 12,000 infortuni
Vero...temo solo che i numeri stavolta saranno più elevati anche perchè nel mondo siamo molti di più...qui parliamo di sostituzione vera e propria.Mi sembra di aver letto che Warren Buffet ad una conferenza abbia proprio consigliato come professioni future quelle che non potranno essere sostituite da computer

Devo averlo incontrato spesso anche io quel tipo ...infatti negli ultimi anni ho sacrificato le prestazioni delle mie auto alle dimensioni per avere più spazio possibile di protezione intorno a me ed ai miei cari.
Le fermate sono vecchia scuola ma restano il metodo più efficace...io max due ore...anche meno se mi sono sparato qualche tangenziale affollata...poi un caffè..quattro passi e si riparte....Quando il traffico lo permette cerco di variare la velocita...magari rallento tanto e poi riaccelero....andare sempre a cruise dopo un pò addormenta.Fra poco avrò sulla nuova anche il segnalatore di sorpasso pericoloso,la possibilità di agganciare la vettura che mi precede e impostare la distanza al variare della velocità...però le mani sul volante le devo tenere io sennò una lucina mi avvisa...ecco...il mio confine è questo.
C'è poi un aspetto che mi incuriosisce.Andando nella località montana dove mi reco di solito devo fare un passo alpino.In salita ci sono due punti dove per la conformazione della strada si è portati a tagliare una semicurva e una curva oltretutto cieca e invadere un poco la corsia che scende.Io lo so e me ne resto a destra quando salgo.Il problema nasce quando si scende...nelle stesse curve,negli anni ho imparato a stare il più rasente possibile al muro di destra e a strombazzare altrimenti c'è il rischio di fare il pelo o peggio a chi sale tagliando la curva perchè non conosce la strada.Ecco...questo mio comportamento non è standard,è una forzatura data dall'esperienza.Mi chiedo....una vettura a guida autonoma riuscirebbe ad adottarlo?Se tutte le auto diventassero a guida autonoma ovvio non ci sarebbe quello che sale tagliando la curva..ma in una fase di transizione con vetture di entrambi i tipi si creerebbe una situazione di potenziale pericolo...e un periodo di convivenza ci sarà per forza.La curiosità è vedere come lo risolveranno....Se dopo il 2065 temo che me lo perdo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
25,99€ per il caricatore multiplo da 220...
Sembrava impossibile ma scende ancora: t...
Genie 3 di DeepMind, la nuova frontiera ...
179€ e vi arriva a casa un super Mini PC...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1