Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2014, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...amd_53670.html

Nuove informazioni sulla CPU Opteron per sistemi server di elevata densità, basata su architettura ARM a 64bit, sono state anticipate da AMD in occasione della conferenza Hot Chips

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 11:36   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8679
Boh, teoricamente l'impiego su macchine a 8 e passa CPU puo' avere senso, ma allora che caxxo mi rappresenta che tiri fuori una reference board mono socket? Piu' che una scheda logica server pare una motherboard da PC.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 11:44   #3
Tatsuya
Senior Member
 
L'Avatar di Tatsuya
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Manchester
Messaggi: 723
Raffreddamento passivo, quanti bei ricordi.
Circa il 97 con il mio bel k6 200mhz
__________________
Concluso positivamente affari con: emish89, tonys, fybpeppe, pepi89, 4ndre4, term33, Scopi0, haded, Reignofcaos, vulcano, zziplex, taruz256, Lupo all'ombra della luna, joyfel, vonbraun, Fedex_32, Demon81, Palmino89 e Marluste
Tatsuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 11:52   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7535
Quote:
Originariamente inviato da Tatsuya Guarda i messaggi
Raffreddamento passivo, quanti bei ricordi.
Circa il 97 con il mio bel k6 200mhz
il raffreddamento non è passivo visto che nei rack server il raffredamento delle cpu non è dato da ventole poste sui dissipatori ma tramite le ventole del rack stesso.

Anche un server con 4 processori da 130W di TDP su una singola scheda madre di fatto non hanno ventole che li raffreddano direttametne se guardi la scheda madre separata dal suo rack di contenimento.

Questo non toglie che certi modelli di questi soc possano certamente essere usati su sistemi totalmente passivi ma dipende dal tdp totale.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 12:14   #5
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9158
ok, ma performance comparate con x86 e consumo (o TDP)?

Io si sarei aspettato una lama con tutto integrato e passivo.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 12:41   #6
Braccop
Senior Member
 
L'Avatar di Braccop
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
in effetti una board monocpu e' abbastanza ridicola come reference
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders
Braccop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 15:09   #7
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Braccop Guarda i messaggi
in effetti una board monocpu e' abbastanza ridicola come reference
Non vedo HT link o simili sul soc, quindi credo che niente mobo multi soc, ma solo cluster.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 15:45   #8
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8679
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Non vedo HT link o simili sul soc, quindi credo che niente mobo multi soc, ma solo cluster.
A questo punto mi sfugge l'impiego pratico di questa soluzione.
Diciamo che voglio rimpiazzare in ambito Server le mie macchine Linux dual opteron da 16GB di RAM con una soluzione dal basso consumo energetico e diciamo per assurdo che per fare un Opteron X86 da 2.6Ghz occorrono 4 di questi ARM. Che faccio sono costretto a fare un RACK con 4 schede logiche con 4 giga di RAM su ognuna? Che me ne faccio poi dell' hardware inutilizzato sulle schede logiche (controller PCI-E, SATA, ethernet)?
A sto punto tanto valeva mettere l'intero SOC su una schedina PCI-E da montare in rack dedicati con 4-8-16-24 slot dotati di adattatore di rete e controller SATA, ma probabilmente questa architettura AMD l'ha pensata per altri scopi.
Comunque il nome Opteron é abbastanza altisonante, sono curioso di avere i primi riscontri prestazionali rispetto ad amd64
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2014, 16:36   #9
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
A questo punto mi sfugge l'impiego pratico di questa soluzione.
Diciamo che voglio rimpiazzare in ambito Server le mie macchine Linux dual opteron da 16GB di RAM con una soluzione dal basso consumo energetico e diciamo per assurdo che per fare un Opteron X86 da 2.6Ghz occorrono 4 di questi ARM. Che faccio sono costretto a fare un RACK con 4 schede logiche con 4 giga di RAM su ognuna? Che me ne faccio poi dell' hardware inutilizzato sulle schede logiche (controller PCI-E, SATA, ethernet)?
A sto punto tanto valeva mettere l'intero SOC su una schedina PCI-E da montare in rack dedicati con 4-8-16-24 slot dotati di adattatore di rete e controller SATA, ma probabilmente questa architettura AMD l'ha pensata per altri scopi.
Comunque il nome Opteron é abbastanza altisonante, sono curioso di avere i primi riscontri prestazionali rispetto ad amd64
Dipende cosa ci devi fare.
Credo che queste soluzioni siano ideali per domini web reali al costo di quelli virtualizzati.
Ma sicuramente ci saranno diverse tipologie di utilizzo.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2014, 01:15   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da Braccop Guarda i messaggi
in effetti una board monocpu e' abbastanza ridicola come reference
AMD lo identifica come "Opteron A-series Development Kit", non come reference design.
http://www.amd.com/en-us/press-relea...2014jan28.aspx

Quella è ovviamente una development board in formato MicroATX
con abbinato firmware UEFI ed una distro Linux.

Usano il formato MicroATX perche si trovano facilmente alimentatori e case "provvisori" su cui montare drive, schede aggiuntive PCI-e, ecc. ecc. in base alle proprie esigenze.

L'idea è che se uno deve sviluppare una scheda per server blade o altro
con quella scheda può mettere a punto il software ed eventualmente sviluppare i driver per altri componenti (provvisoriamente) su schede PCI-e, ecc. ecc.
senza dover attendere che venga prima prodotta la scheda "finale" con tutto quanto integrato ed in un formato più adatto all'utilizzo che se ne vuole fare.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1