|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 153
|
Quote:
![]()
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
|
Quote:
A Trento ho una 7 Mega (2/3 reali se va bene) con 0,256 Mega di up a 38 € con Tiscali.... A Curitiba (Brasile) ho una 15 Mega (15 Mega REALI) con 2 Mega di up (2 Mega REALI) a...... 19/20 € ![]() E quando dico una 15/2 Mega REALi intendo che uno speedtest,com a qualsiasi ora da valori di 14,8/15,2M e 2,0/2,2M
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 595
|
Lo sai che toccherà a noi pagare sta multa?
A NOI CHI??? nella mia palazzina abbiamo una 20mb diviso 4... paghiamo 10 euro a testa, 3 dei quali usano l'adsl solo per guardarsi qualche video su youtube e leggere la posta e andare su facebook...
spiegami chi?? la pagheranno GLI IDIOTI... che ancora nel 2013 non condividono il wifi con il vicino perchè sono troppo chiusi di mente... pensa come i social network e programmi come skype hanno distrutto i prezzi dei provider mobili in italia (e nel mondo)... ora con 15 euro ti danno chiamate verso tutti per 1000 minuti al mese + internet + 1000 sms... fino a qualche anno fa avevano il lusso di sparare prezzi assurdi ora invece usano internet per scambiarsi sms, videochiamate e foto dove con 9 euro avresti tutto... ADDIO MMS, ADDIO SMS E ADDIO VIDEOCHIAMATA h3g.... (60 cent al minuto, ridicolo) siamo noi a decidere il futuro di un'azienda...non il contrario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 73
|
Ho letto cose molto interessanti nei commenti, ma anche molte cose che, secondo il mio modesto parere, non sono troppo esatte.
Andando un po' offtopic, ritengo che il Wimax non è e non sarà mai una soluzione/alternativa all'adsl, per una serie di motivi tra cui i maggiori sono la variabilità di bitrate e soprattutto di latenza: mi piacerebbe sapere da voi utenti wimax che ping avete; ovviamente spero per voi che sia basso e abbastanza costante, ma dubito che ciò possa accadere nella maggioranza dei casi! Questo, per ovvi motivi, inficia la qualità della connessione (immaginate il gaming online e o servizi di comunicazione come quello offerto da Skype). Ho visto parlare di acquisizione da parte di H3G, molti sono favorevoli, io personalmente no almeno per un motivo: questa operazione di mercato porterebbe i cinesi a possedere le telecomunicazioni in Italia, il che può essere un problema per la libertà di uno Stato (pensate se ci fosse un incidente diplomatico tra i due paesi: la i cinesi potrebbero tranquillamente decidere di spegnere totalmente la rete di telecomunicazione a loro piacimento). In effetti è difficile che Antitrust e governo diano l'ok per una manovra del genere. Per il resto, poi, è sempre il solito discorso: c'è l'ex monopolista che non vuole perdere la propria posizione di predominio sul mercato, l'antitrust che cerca di favorire il libero mercato non riuscendovi, i concorrenti che vogliono guadagnare ma fanno orecchie da mercante quando si parla di investimenti per l'innovazione... Giusto per darvi un esempio, attualmente si parla spesso di fibra ottica, tutti noi vorremmo averla, ma i motivi per cui non si fa (oppure si fa ma molto molto lentamente) sono diversi: 1. Telecom è un'azienda privata, ed in quanto tale ogni investimento che fa deve avere un ritorno economico in tempi rapidi (da ignorante azzardo un valore di massimo 5 anni); per ottenere ciò l'azienda sarebbe ben disposta a posare la fibra ottica, a patto di poter fissare un prezzo a lei conveniente per il servizio offerto ai clienti. Tuttavia l'antitrust non lo permette, e fissa lei il prezzo del servizio, ma questo fa in modo tale che Telecom non abbia un ritorno di investimento neppure in 20 anni. Il risultato è, in pratica, un nulla di fatto o quasi. 2. Telecom potrebbe costruire la rete in fibra, spendendo cifre enormi, e alla fine non solo deve vendere il servizio (ovviamente ai concorrenti) ad un prezzo poco conveniente ad essa, ma per di più questi concorrenti non hanno investito un solo centesimo su questa rete. L'unica azienda che si è mossa diversamente è stata Fastweb: alcune tratte di fibra, in effetti, sono state fatte grazie ad accordi tra le due aziende. 3. Lo scorporo della rete potrebbe essere una soluzione ideale, mettendo tutte le aziende competitrici in una posizione di uguaglianza, senza che nessuna sia favorita, ma nessuno ha i soldi per comprare la rete di Telecom Italia (forse potrebbe farlo lo Stato, ma le telecomunicazioni non possono passare in mano statale quindi la faccenda si complica). Mi sono dilungato un po' troppo, ma il succo della questione, per me, è che l'Antitrust vuole fare delle telecomunicazioni un mercato libero e perfettamente concorrenziale, ma non potrà mai esserlo finché esiste uno sbilanciamento così forte come il possedimento dell'infrastruttura fisica da parte di una delle aziende sul mercato. Lo scorporo della rete, forse, potrebbe garantire la concorrenza così come si è sviluppata sulla rete mobile. P.S.: qualcuno parlava di Brasile prima; se non mi hanno dato informazioni sbagliate, lì le aziende possono usufruire di aiuti di stato che qui, invece, l'Unione Europea impedisce! Ultima modifica di ¥ Brutus ¥ : 12-05-2013 alle 09:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
Allora, cerchiamo di fare un po' di chiarezza. L'intervento dell'autorità garante per la concorrenza e per il mercato ("Antitrust") è unicamente sanzionatorio e mirato a ripristinare il funzionamento del mercato. Questo significa che se viene riscontrato un malfunzionamento dello stesso (abuso di posizione dominante, intese lesive della concorrenza e controllo delle concentrazioni), l'AGCM interviene affinchè venga ripristinata la situazione antecedente.
Quindi, può l'antitrust sanzionare Telecom per abuso di posizione dominante? Si. Può l'antitrust imporre a Telecom di dare a tutti la fibra ottica o la 20mb o quello che è? NO! Detto questo, non è nemmeno vero che se a Telecom fanno una multa da 100milioni, ce la ritroviamo nel canone. Non è che se voi pagate 40 euro al mese, dal mese prossimo vi ritrovate con una maggiorazione di 10 euro. Se sul contratto c'è scritto 40, è 40. Ai nuovi clienti propongono tariffe maggiori secondo voi? Non credo proprio. Fastweb e company si leccherebbero unicamente i baffi! E' ragionevole pensare che semmai, questi 100mln di euro vengano sottratti alle risorse destinate in ricerca e sviluppo. Ma anche qui, in un contesto sano, di vera concorrenza, nessuna azienda rinuncia a fare R&S, dato che nel medio-lungo termine significa suicidarsi: appena arriva un concorrente con una proposta migliore della tua, sei finito. In un contesto italiano, in cui Telecom non è un'azienda privata, ma praticamente un grande Ministero, e quindi gestito malissimo, che campa esclusivamente grazie alle sovvenzioni pubbliche (relative agli obblighi di servizio pubblico probabilmente), mi sembra irrilevante pensare da dove vengono sottratte queste risorse, considerando l'inefficienza totale. E' e resterà un'azienda inefficiente, che spreca enormemente e sta sul mercato unicamente grazie agli "aiutini" pubblici. Con 100 mln di euro in meno da sperperare. Ben venga! Ps: Per quanto riguarda lo scorporo della rete, in teoria è stato fatto...c'è una divisione apposita chiamata "Open Access" che si occupa della gestione della rete. Chiaramente, la separazione - in questo caso - tra prestatore del servizio e gestore della rete è puramente funzionale, e quindi nè societaria (come RFI e Trenitalia, che sono società distinte, sebbene entrambe pubbliche), nè proprietaria. E' chiara la differenza...
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... Ultima modifica di St1ll_4liv3 : 12-05-2013 alle 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 595
|
Quote:
vai a vederti su youtube "bigtlc wireless"... è un provider privato che copre in fibra le provincie di bergamo e in wireless con 6mb in down e 6mb in upload... un ping massimo di 10ms questo perchè dopo qualche metro in aria sei collegato già in fibra sotto terra... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Padova | Trattative mercatino: troppe!
Messaggi: 2538
|
Quote:
Ultima modifica di S3lfman : 12-05-2013 alle 12:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4317
|
Quote:
perchè mica te la danno l'adsl senza telefono...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Padova | Trattative mercatino: troppe!
Messaggi: 2538
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4317
|
porcamiseria hai ragione! e pensare che l'ho fatta a gennaio, come ho fatto a sbagliarmi?
![]() precisamente 37,90 al mese, anche se i primi 6 sono scontati a 19,90... rimane comunque il fatto che ti obbligano ad avere anche la linea telefonica. certo che 10 anni fa pagavo 35 euro (se non sbaglio al mese!) per una 640/256...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty Ultima modifica di Krusty : 12-05-2013 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4589
|
Quote:
![]() A parte che non si potrebbe, a parte che io non posso avere la sicurezza che il vicino di casa non traffichi con materiale pedofilo o altre poircherie varie e se il contratto è a nome mio e lo beccano me lo piglio io nel deterano, a parte tutto..... ti vorrei vedere a condividere con altre 3 persone una 7 mega che reale va a 2.3 in down e 0.3 in up. Ovviamente a te che sei furbo avrebbero portato una linea nuova, io invece che sono idiota mi devo tenere i cavi marci e Telecom.
__________________
Zalman GS1000_Seasonic M12II 750W EVO Ed._Ryzen 5800X_Thermalright Peerless Assassin 120_Msi B550-A Pro_Corsair Vengeance LPX 3200 2x16 GB_PNY 4070Ti VERTO_Samsung 980 NVMe M.2 1x500 GB + Kingston NV2 NVMe 1TB + HOT SWAP (2x4TB + 2x3TB + 2x2TB)_ACER H257HU & LG 27GP850 Adepto dell'Ordine "Gli Adoratori Del Sacro Unto" - $$$ - LE MIE TRATTATIVE - $$$ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 595
|
Quote:
ripeto, siamo in 4 con una 20mb, solo io uso la linea per giocare spesso la sera... sono 3 famiglie che usano internet solo per andare su facebook e mandarsi qualche messaggino sexy... in ogni caso non sei tu che vai a finire dentro e non iniziamo a dire idiozie... su questo argomento mi fermo qui perchè nessuno è avvocato e nessuno di noi conosce la legge per bene {classico esempio: se presti la macchina ad un amico e ammazza qualcuno ci vai tu in galera? oppure lui che guidava? ti sei risposto da solo per adsl} quello che si può fare o no lo decido io, cosa non si può fare? voglio condividere e lo faccio... telecom non potrebbe fare molte cose ma le fà se la tua linea va a 2.3mb mi dispiace tanto... la mia 7mb andava a 900kb/s = 7.2mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Padova | Trattative mercatino: troppe!
Messaggi: 2538
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607 è scritto da un moderatore nel forum dove tu stai scrivendo. Buona lettura. Condividere l'adsl viola le norme contrattuali punto. Quello che puoi fare o no lo decide la legge che a te piaccia o no. Se vuoi fare il contrario, fallo ovvio, nessuno te lo impedisce fin quando magari ti levano adsl e ti lasciano con il portafoglio un pochino più leggero ![]() bye. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Invito a leggere questo thread, sulla situazione attuale delle ADSL italiane. edit: Quote:
Come se poi, fra l'altro, l'adsl 20Mbps (ed 1 solo misero Megabit per secondo in upload) fosse la norma, in Italia. Il bello è quando il titolare del contratto viene arrestato, perchè uno dei "vicini" traffica con materiale pedopornografico... vai a dimostrare chi ha materialmente trafficato con quella roba.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 13-05-2013 alle 11:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7879
|
Quote:
Quote:
Idem per il wifi... se uno si connette usando un MAC appositamente modificato per cambiare ogni volta e/o non logghi i vari accessi e quindi non sei in grado di dire con certezza chi è stato è l'intestatario della linea che è responsabile civilmente e penalmente. Per questo motivo anche negli alberghi normalmente danno delle password specifiche e registrano i documenti di chi la richiede. E questo credimi te lo dico con assoluta certezza: se condividi la linea il proprietario è sia in sede civile che in penale vincolato a dimostrare con assoluta certezza l'utilizzo da parte di terzi con propri mezzi pena essere perseguito in proprio. Quote:
---------------- In generale e lo dico per tutti non c'è da scherzare o prenderla alla leggera quando si danno password di rete. Perché in prima battuta ci si espone ad un altissimo rischio di sicurezza (droid sheep e simili sono alla portata di tutti) e secondariamente le responsabilità che si prendono per certe cose sono altissime e spesso le persone non si rendono conto prendendola alla leggera. ---------------- Tornando a Telecom i motivi per cui la situazione è quella che è sono tantissimi di cui non mi dilungo sulle colpe di telecom che sono indubbiamente già state elencate ma spezzo anche una lancia a favore: In Italia abbiamo una legislazione talmente farlocca che telecom come tutte le grandi società di servizi (enel, acqua ecc... ecc...) ha crediti per decine di milioni di euro che non riscuoterà mai e che se procedesse legalmente per riscuoterle il processo gli costerebbe più dell'incasso. Non è un dato da poco eh... Chi sa leggere un bilancio vede che una buona parte del passivo è proprio determinato dal livello medio dei clienti che sono di scarsa affidabilità. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.