|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/f...olo_44626.html
Novità per gli appassionati di chitarra e tecnologia: Fender ha realizzato una serie speciale della propria Stratocaster a brand Squier direttamente collegabile via USB o connettore dedicato al proprio PC o tablet Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Un APPASSIONATO non fa musica sul tablet, e chiunque non sia un terrorista musicale non dovrebbe neanche pensare a una cosa del genere... -_-'
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
Mmm, ok la connettivitá, ma la qualitá? Io ho avuto una squier per 10 anni: pickup non piú che decenti, manico (per le mie mani, per lo meno) molto buono.
Ma l'ho pagata 700 mila lire allora, credo fosse l'equivalente di mezzo stipendio. Ora ho una made in mexico da 650 euro e anche se il suono e la fabbricazione sono decisamente meglio, problemi se ne possono trovare diversi. Non oso immaginare per 200 dollari cosa si puó avere in termini di usabilitá (manico e meccaniche su tutti) e di suono (pickup, conversione AD)... Sarei quasi quasi pronto a scommettere che sará impossibile usarla in un concerto dal vivo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Fa abbastanza schifo, la chitarra è pessima e l'interfaccia e il software lasciano a desiderare.
Sinceramente per registrare sul PC ci sono strumenti decisamente migliori che non costano cari (50-100€) e ti permettono di usare la tua chitarra buona |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Questo è vero solo in parte, ho visto il tecnico del suono al concerto di Paul Weller con l'ipad (come complemento naturalmente). Poi, cosa ci facesse, è un altro paio di maniche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
|
Con questo tipo di prodotto secondo me si cerca un modo non arzigogolato per consentire di "schitarrare" senza far sanguinare le orecchie di chi sta vicino.. nei condomini ad esempio.
Credo che tantissimi, se avessero la possibilità, prenderebbero volentieri una testata da 100W con una 4X12, ma se poi non la si può usare perchè il solo fruscio eventuale del jack fa tremare i muri... Non si cerca nemmeno il tocco con i software, anche se migliorano. L'unica questione che si pone casomai è di precisione dello strumento: il manico non deve diventare una banana ai cambi di umidità, al primo vibrato non puoi perdere mezzo tono dal tremolo e non puoi avere un assetto che al primo bending ti sega le dita perchè le corde hanno una tensione mostruosa. E per chiudere, non a caso è usato il marchio Squier ad identificare il target del prodotto.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2508
|
Quote:
![]() Anche se, onestamente, opterei per il piu conveniente e ottimo iRig+Guitar Rig per iOS. E' piu giusto dire che un appassionato avrà già la sua bella chitarra. Quindi con un piccolissimo investimento di 29€ euro ( o anche qualche euro se fatto in casa ) si porta la proprio chitarra preferita su qualsiasi iDevice. E applicazioni di contorno molto utili per gli idevice ce ne sono.
__________________
Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 24
|
@acid queen
magari usava touchable per ableton live ma è semplicemente un controller midi il resto lo fa il software nel pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Il disincentivo principale all'acquisto resta comunque la distribuzione esclusiva Apple Store.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
|
Se vuoi far musica non usi certi gingilli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
la squire è un modello entry level,
è evidente che la mossa è stata pensata per i ragazzi "cool" che hanno già speso troppo per l' ipad e non si possono permettere chitarre più costose! ![]() ![]() ![]() detto questo la berhinger (e probabilmente anche altre case produttrici) fa chitarre usb da diversi anni prima di fender.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
|
Potrebbe essere interessante se si potessero integrare gli strumenti del resto della band e provare i pezzi in casa senza dover trovare sale prove comode.
__________________
Ben bere non è un vizio ma un dovere. Lo vedi che quando vuoi le sai le cose? Ma tu, hai studiato o hai le bestie? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
|
l'idea potrebbe non essere male... suonare in remoto... chissà!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
suono da un era geologica vari strumenti, a quanto ho letto "chitarra USB" mi è partito un sorriso, ma devo dire che effettivamente con applicazioni serie potrebbe diventare una cosa fenomenale! pensiamo al numero di pedali che in media si porta dietro un chitarrista e a quant sarebbe comodo rigirare il tutto su tablet, l'idea magari farà rabbrividire alcuni audofili, ma possedendo sia un moog che una juno-gi devo dire che con gli altoparlanti da palco (ho un sistema ALTO Pro) non si sente nessuna differenza.
forse l'unico punto a sfavore andrebbe alla scomodità di dover "tappare" sullo schermo invece che premere il pedale con il piede. @maxmax80: se le chitarre che hai citato son valide come i loro diffusori da palco si salvi chi può! ne ho fatte esplodere 2 paia con un ampli 100-200w meno potente del picco massimo del diffusore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
ma che triste! una delle cose più belle di suonare in una band sono proprio le ore passate in saletta a provare & riprovare, a sudare, cazzeggiare, bere birra e divertirsi!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 421
|
Quote:
![]()
__________________
"Ciascuno è artefice del proprio destino..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: CZ e CS
Messaggi: 351
|
dai... non fate i bacchettoni.
Come spiega il video, serve per cazzeggiare e provare a casa senza ampli+pedali+altro e magari giochicchiare con garage band. Comunque vorrei segnalare che con il gioco Rocksmith viene dato un cavo (mi hanno detto buono) jack->usb utilizzabile non solo con il gioco ma anche con altri software. Potrebbe essere un'alternativa tenendo così la propria e si spera migliore chitarra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
|
Per come la penso io, meno digitale c'è tra chitarra e amplificatore, migliore è il suono. Potrebbe anche valere in generale riferendosi a qualsiasi effetto, anche analogico, ma pare che oggi mettere solo un overdrive o booster, più un eventuale wha e/o delay sia da cavernicoli perchè occorrono i rack ricchi di led e manettini da impazzire... aaaah beate plexy e jcm 800!
Software ed effetti digitali inevitabilmente snaturano il suono. Per certi versi lo rendono molto molto pulito, ma per certi altri fanno perdere la magia. C'è una casa costruttrice di organi che ha trovato un modo molto molto avanzato per riprodurre il suono reale sfruttando i modelli fisici. E' qualcosa che va oltre i multieffetto delle chitarre. Il modello prevede, altezza e diametro canna, altezza e larghezza bocca, modello pseudocasuale di vibrazione dell'aria perchè nei mantici e nel somiere non c'è pressione costante, credo anche l'umidità e l'ossidazione/sporcizia delle canne stesse... tutti parametri variabili. Il risultato pare molto molto buono, potrebbe anche sembrare vero, ma non lo è. Certamente è molto migliore rispetto ad un suono campionato dove al massimo si manipola il diagramma... ma è sempre un suono asciutto e digitale.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. Ultima modifica di zanardi84 : 13-11-2012 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.