Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2012, 07:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/san...one_42809.html

Da oltre un anno i Sandia National Laboratories lavorano allo sviluppo di un dissipatore di calore basato su un principio di funzionamento differente dai normali dissipatori ad aria. Il prototipo potrebbe presto trasformarsi in realtà

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 07:57   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Interessante come principio, ma alla fine non mi sembra molto più efficiente di una soluzione tradizionale...

Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:14   #3
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14782
Un paio di considerazioni di tipo "meccanico" a parte l'efficienza più o meno elevata, ma il far ruotare una ventola corposa in alluminio richiede certamente componenti meccaniche come i cuscinetti a sfera o a strisciamento più robusti e precisi di quelli necessari a far girare una leggera ventola in polimero plastico, idem per le tolleranze di lavorazione che la ventola deve avere per ruotare in modo pressochè perfetto perchè un conto è farla ruotare come si vede nel video in posizione orizzontale, ma una volta montata in un case verticale se la massa non è perfettamente centrata si inescano micro oscillazioni che vanno a ridurre la vita delle componenti di attrito se non addirittura a provocare vibrazioni e altri inconvenienti.........

Boh, tutti questi vantaggi non ne vedo....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:14   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12550
temo che sarà un flop a livello domestico..

in primo luogo c'è da considerare che l'aria non è bravissima a scambiare calore.. e si dice che fra le alette in rotazione e la base inferiore c'è uno spessore d'aria.. questo fa si che non strisci ma ovviamente riduce lo scambio termico..

in secondo luogo.. e questo è il problema domestico.. nel momento in cui entra polvere o sporcizia (penso a peli di gatto nel mio specifico) e questi si insinuano nel piccolo spazio fra alette e lamina di scambio è un disastro annunciato..

inoltre.. visto che la maggior parte delle mobo in commercio vengono montate verticalmente .. presto o tardi il peso farà il suo corso.. e non da ultimo.. ogni volta che lo si spegne la polvere vi si deposita sopra e filtra nell'intercapedine che non pare sigillata..

per un datacenter che ha aria filtrata e cpu collocate orizzontalmente puo' essere una cosa utile.. poca altezza e maggior resa.. ma a casa.. o in ufficio.. hm.. dubito..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:15   #5
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Interessante come principio, ma alla fine non mi sembra molto più efficiente di una soluzione tradizionale...
ho la stessa impressione... credo che il cuscinetto d'aria non possa essere sufficientemente efficente per scambiare calore
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:20   #6
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Quote:
Jeff Koplow, responsabile del progetto di ricerca, spiega che il calore viene ad trasferito all'elemento radiante mediante un sottile cuscinetto d'aria che si viene a formare tra essa ed la base stazionaria.
davvero volevate scriverla così questa frase?
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:28   #7
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 920
Ogni giorno da anni visito HWUP con la certezza che qualcuno parlera' male di qualcosa che non ha ancora provato dal vivo.

Per me un dissipatore che si soffia da solo sarebbe una gran cosa, a patto che riesca a "succhiare via calore" (il solito concetto sbagliato del calore come un fluido) in modo efficiente. Abbiamo le nostre riserve, anche io mi chiedo se non aggiungerebbe rumore di ventole a quello che gia' ho, ma se hanno presentato un progetto simile e li hanno presi sul serio significa che qualcosa di buono ci sara'!
Oppure qui siamo tutti ingegneri piu' esperti e sappiamo che stanno sbagliando di grosso?!

La ventola del video e' chiaramente un prototipo, dubito che un prodotto commerciale avrebbe alette cosi' spesse: "leggero alluminio+alette sottili+dimensioni ridotte" potrebbero dar luogo ad un ottimo dissipatore che combina 2 elementi attualmente distinti.

Una volta tanto siate positivi.
__________________
Ho un PC sufficientemente potente
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:38   #8
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Di fatto.. invece che fa ruotare una ventola sopra un dissipatore, questi han ben pensato di far ruotare il dissipatore e di usare la forza centrifuga per lo scambio d'aria tra le alette.

Tutto sommato non è mal pensata in termini di efficienza, tuttavia c'è da sottolineare che va fatto, in termini di progettazione, lavoro molto più accurato sul design dei cuscinetti a sfera:

In primis, per sopportare un attrito almeno 50 volte superiore a quello di una ventola

in secundis, per eliminare ogni tipo di risonanza generata tra metallo e metallo, che potrebbe risfociare in effetti sonori, all'interno del case.. mai sentiti prima

in terzis, urge un sistema di lubrificazione superiore, tra quei cuscinetti, e quindi, trattandosi di un tale elevato attrito, addirittura bisogna considerare la possibilità di un "cambio d'olio", ogni tot mila giri.. il che forse, non suona cosi' pratico come potrebbe esembrare... si elimina, forse, il problema di ristagno della polvere ma si genera il problema di un nuovo tipo di manutenzione.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:40   #9
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
nel momento in cui entra polvere o sporcizia (penso a peli di gatto nel mio specifico) e questi si insinuano nel piccolo spazio fra alette e lamina di scambio è un disastro annunciato..
è anche la mia perplessità, non vorrei che la polvere vada a finire in quel cuscinetto d'aria e diventi una specie di "macina" di mulino
un'altra cosa che mi inquieta è che se lo toccassi accidentalmente mentre è acceso, i schizzi di sangue mi danneggiano la MB
Però attendo comunque una prova per valutarlo appieno.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:45   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Sinceramente anche io non capisco i dubbi di alcuni qui sopra.

C'è che parla di cuscinetti a spera di precisione superiore, ma leggendo l'articolo e guardando il video è proprio la semplicità del meccanismo che viene decantata come una delle sue più grandi qualità. Non ci sono cuscinetti a sfera, credo si basi tutto sul cuscino d'aria.

C'è chi dice che essendoci dell'aria tra la parte statica e la parte rotante allora non dissiperà bene il calore. Mi chiedo che senso abbia questa affermazione nel momento in cui questo dissipatore è presentato proprio come "più efficiente".

C'è chi dice che la polvere farà terribili danni, quando una delle caratteristiche di questo dissipatore è proprio quello di "autopulirsi" dalla polvere, elemento che quindi non solo è stato preso in considerazione, ma su cui abbiamo anche un punto di forza della tecnologia.

A me pare evidente che questi semplici sistemi si basino su principi fisici non così immediati e che hanno richiesto anni per essere studiati e applicati. Se bastassero i nostri ragionamenti da bar a demolire queste tecnologie, allora credo non avrebbero proprio senso di esistere.

Gli unici dubbi che condivido sono:
- Rumorosità. Come si comporteranno questi sistemi in termini di rumore?
- Posizione verticale. In effetti visti i principi illustrati pare la posizione verticale possa creare qualche difficoltà in più rispetto ad un sistema tradizionale. Sarei curioso di vedere qualche approfondimento in questo senso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:45   #11
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da kuru Guarda i messaggi
un'altra cosa che mi inquieta è che se lo toccassi accidentalmente mentre è acceso, i schizzi di sangue mi danneggiano la MB
Però attendo comunque una prova per valutarlo appieno.
Quotone! Lo stavo per dire...v'è mai capitato di finire col dito su una ventola che ruota, e prendere la "stecca"... pensa che dolore quando becchi un'aletta di metallo! Fa proprio effetto "frullino"..

Per il discorso della polvere, anche io ho qualche dubbio... la stessa ha un modo diabolico di insinuarsi tra spazi in movimento di ogni sorta e ogni velocità... credo che la polvere densa, lasci tali ingrati compiti alle "nano" polveri, ancora più insidiose col metallo che con la plastica.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:48   #12
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da GiGBiG Guarda i messaggi
Ogni giorno da anni visito HWUP con la certezza che qualcuno parlera' male di qualcosa che non ha ancora provato dal vivo...
Già... Considerando che il progetto non arriva da un ragazzetto che l'ha fatto in cantina, ma da un laboratorio come quello, fino a che non vedo dei test, sono fiducioso, soprattutto che chi ci lavora abbia considerato i banali problemi che qui in 5 minuti son stati scritti...
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:49   #13
MaxFactor[ST]
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFactor[ST]
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Parma... Città di salumi,formaggio e donne che se la tirano! E tanto!
Messaggi: 416
Sono indeciso...
Saranno più affidabili i loro test fatti in laboratorio mentre lo progettavano o i commenti di chi non lo ha neanche sfiorato?
Chissà!?
MaxFactor[ST] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:52   #14
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Già... Considerando che il progetto non arriva da un ragazzetto che l'ha fatto in cantina, ma da un laboratorio come quello, fino a che non vedo dei test, sono fiducioso, soprattutto che chi ci lavora abbia considerato i banali problemi che qui in 5 minuti son stati scritti...
Io però confido che i problemi di efficienza termica, industrie come la Scythe, la Noctua, la Thermaright e tante altre grosse... se li siano posti nel corso di un decennio o più..

Alla fine è chiaro che per far ruotare un dissipatore ti ci vuole pìù energia termica e meccanica... nel video non mi sembra che si parli, in termini pratici, del potere dissipante in watt.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 08:59   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14782
Quote:
Originariamente inviato da MaxFactor[ST] Guarda i messaggi
Sono indeciso...
Saranno più affidabili i loro test fatti in laboratorio mentre lo progettavano o i commenti di chi non lo ha neanche sfiorato?
Chissà!?
Chissà?????

A me non serve provare se entrando in mare mi bagno, così come arrivo da solo a capire che 300g di alluminio sono più problematici da far girare rispetto a 10gr di plastica, poi magari sarà l'invenzione del secolo e risolverà tutti i problemi di dissipazione, ma i dubbi restano.

PS - vorrei vederlo in posizione verticale......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 09:00   #16
ZannaMax
Senior Member
 
L'Avatar di ZannaMax
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Un paio di considerazioni di tipo "meccanico" a parte l'efficienza più o meno elevata, ma il far ruotare una ventola corposa in alluminio richiede certamente componenti meccaniche come i cuscinetti a sfera o a strisciamento più robusti e precisi di quelli necessari a far girare una leggera ventola in polimero plastico, idem per le tolleranze di lavorazione che la ventola deve avere per ruotare in modo pressochè perfetto perchè un conto è farla ruotare come si vede nel video in posizione orizzontale, ma una volta montata in un case verticale se la massa non è perfettamente centrata si inescano micro oscillazioni che vanno a ridurre la vita delle componenti di attrito se non addirittura a provocare vibrazioni e altri inconvenienti.........

Boh, tutti questi vantaggi non ne vedo....
concordo quanto detto da the_joe in pieno.

io personalmente ho abbandonato i dissi a ventola da tempo... ho un dissi passivo totalmente in rame... è mastodontico ma 0 e dico 0 rumore... la temperatura inoltre è minore di quando ne avevo uno a ventola... figuriamoci...
ZannaMax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 09:03   #17
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
per un datacenter che ha aria filtrata e cpu collocate orizzontalmente puo' essere una cosa utile.. poca altezza e maggior resa.. ma a casa.. o in ufficio.. hm.. dubito..
Ormai tutti i datacenter nuovi sono raffreddati a liquido, cosa che generalmente risulta già da 5 a 10 volte più efficiente del raffreddamento ad aria.

E poi, francamente, chi mai installerebbe in un server con hardware da migliaia di € un dissipatore di metallo rotante?
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 09:07   #18
jaNo744
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 25
Come hanno già scritto in tanti, il cuscinetto d'aria ha solo svantaggi (scambio termico inadeguato, infiltrazione di particelle estranee, ecc).. Se si potesse interporre del metallo liquido (come mercurio, ma non così inquinante), potrebbe cominciare ad avere senso..
jaNo744 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 09:13   #19
X3n0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Milano
Messaggi: 1422
spero risolvano quel simpatico stridore acuto che farebbe impazzire qualunque utilizzatore :|
__________________
i7 2600k - Zalman CNPS 9900 max - Crucial m4 128GB - Gigabyte z68AP-D3 - 2*4gb Corsair Vengeance 1600mhz - Sapphire hd6850 - Antec nine hundred - OCZ 600W
Santech x85 - i7 4700mq 16gb RAM GTX 750M 15.6" IPS fullhd samsung 840 evo 250gb + hdd 1tb - OnePlus Two - Dell u2515h & Asus PA238Q - Nikon d3100 + 18-105 VR - Galaxy Note 10.1
X3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 09:26   #20
Angelonero87
Senior Member
 
L'Avatar di Angelonero87
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 394
Nel video sembra faccia un rumore terribile
Angelonero87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Furti di auto in aumento: 136 mila veico...
Booking.com nella bufera: class action m...
Rivoluzione WhatsApp: presto potrai comu...
Sonos Roam, i primi modelli si surriscal...
Microsoft lancia le Crocs dedicate a Win...
25,99€ per il caricatore multiplo da 220...
Sembrava impossibile ma scende ancora: t...
Genie 3 di DeepMind, la nuova frontiera ...
179€ e vi arriva a casa un super Mini PC...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1