Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2011, 17:45   #1
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Come verificare un'alimentatore se funziona.

Ho un problema, ho 2 alimentatori da testare, uno un Q-Tek schifo, l'altro invece è un chiftech di buona fattura.

Ma ho il sospetto che entrambi abbiano seri problemi e mi tirino fuori correnti anomale durante il normale utilizzo.

Accendendo l'alimentatore cortocircuitando i noti pin dalla presa ATX, si avviano regolarmente e testando i voltaggi con dei tester siamo nella norma.
Anche accendendo dei blocchi main+cpu+ram i voltaggi misurati da un tester sono nella norma.

Il problema è che tutte le schede madri dove ho collegato questi alimentatori o sono morte o hanno avuto dei malfunzionamenti...
come posso fare dei test più approfonditi senza rischiare di rovinare altri componenti hardware?

Grazie
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:12   #2
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
potresti controllare il ripple, che in genere e quello che da noia più di tutti
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:14   #3
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Devi procurarti un carico da applicare contemporaneamente a ciascuna linea, e poi vedere cosa succede.

Ti puoi arrangiare con lampadine da auto, anche se l'ideale sarebbe avere un carico variabile (che io mi sono costruito), in modo da aumentare l'assorbimento a piacere.

Per "vedere cosa succede" più o meno basta un tester.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:15   #4
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
potresti controllare il ripple, che in genere e quello che da noia più di tutti
Il ripple è in funzione dell'assorbimento, per cui resta il ragionamento sul carico fatto sopra.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:32   #5
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da da Wikipedia
Il ripple [modifica]

È uno dei parametri che caratterizzano la qualità di un alimentatore, la sua misura si effettua con l'oscilloscopio accoppiando l'ingresso in AC. Si tratta principalmente del rimanente residuo della componente alternata della rete elettrica, rettificata dai diodi e livellata dai condensatori di filtro; a questa piccola componente oscillatoria spuria, possono aggiungersi disturbi indotti dal carico o dovuti al funzionamento interno dell'alimentatore (presente soprattutto negli alimentatori a commutazione). Questo residuo è costituito da una lieve oscillazione della tensione di uscita avente, nel primo caso, andamento identico alla sinusoide di ingresso, in pratica questo piccolo disturbo si sovrappone alla tensione continua fornita in uscita. Per usi generici, questa componente residua risulta ininfluente sull'utilizzo, in altri casi, esempio fornire alimentazione ad un circuito in progetto, operante a bassi livelli di tensione o elevato guadagno come certi amplificatori, un ripple relativamente alto può essere di disturbo. Per questa ragione i migliori alimentatori da laboratorio sono in tecnologia lineare, con un ripple garantito su tutto il range di tensione/corrente, contenuto entro pochi millivolt. Per abbattere il ripple esistono delle apposite configurazioni circuitali che hanno un grado di reiezione del ripple pari a ben 80dB, ovvero riescono a ridurre il ripple di uscita di 10.000 volte rispetto a quello di entrata.

Quindi mi servirebbe un'oscilloscopio per fare questo? Il problema è trovare un oscilloscopio che regge tali tensioni...

Nel laboratorio dell'università lo abbiamo ma da max 5V
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:47   #6
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Nel laboratorio dell'università lo abbiamo ma da max 5V
...Di solito sono 5 v per ogni quadrato della griglia...
Il problema è il carico, non l'oscilloscopio, perchè se ne hai uno, non esiste che non misuri 12 v.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:55   #7
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
...Di solito sono 5 v per ogni quadrato della griglia...
Il problema è il carico, non l'oscilloscopio, perchè se ne hai uno, non esiste che non misuri 12 v.
hihihi ho trovato cosa fare con il vecchio oscilloscopio

Per il carico vedo di trovare qualche reistenza a 12v e/o lampadine e/o ventole da collegarci, dovrei riuscire a tirarci fuori almeno 40Watt con quello che ho.

Il problema è che la main credo prenda corrente da tutte le linee
+3.3
+5.0
+12
-12
-3.3

è simulare una main il problema :P
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 19:12   #8
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Basta che tu controlli le linee a 12, 5 e 3,3 V; le linee negative puoi lasciarle perdere.

Le resistenze a 12 V non esistono; le resistenze si misurano in ohm, e la loro dissipazione in watt.
Per darti un 'idea, assorbire 10 A a 12 V significa dissipare 120 w, e non penso tu possa trovare resistenze da 1,2 ohm e 120 w di dissipazione....
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Moto Watch Fit con Moto AI a metà prezzo...
Batterie ibride plug-in: la classifica d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v