|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
Come verificare un'alimentatore se funziona.
Ho un problema, ho 2 alimentatori da testare, uno un Q-Tek schifo, l'altro invece è un chiftech di buona fattura.
Ma ho il sospetto che entrambi abbiano seri problemi e mi tirino fuori correnti anomale durante il normale utilizzo. Accendendo l'alimentatore cortocircuitando i noti pin dalla presa ATX, si avviano regolarmente e testando i voltaggi con dei tester siamo nella norma. Anche accendendo dei blocchi main+cpu+ram i voltaggi misurati da un tester sono nella norma. Il problema è che tutte le schede madri dove ho collegato questi alimentatori o sono morte o hanno avuto dei malfunzionamenti... come posso fare dei test più approfonditi senza rischiare di rovinare altri componenti hardware? Grazie
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
potresti controllare il ripple, che in genere e quello che da noia più di tutti
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Devi procurarti un carico da applicare contemporaneamente a ciascuna linea, e poi vedere cosa succede.
Ti puoi arrangiare con lampadine da auto, anche se l'ideale sarebbe avere un carico variabile (che io mi sono costruito), in modo da aumentare l'assorbimento a piacere. Per "vedere cosa succede" più o meno basta un tester. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
Quote:
Quindi mi servirebbe un'oscilloscopio per fare questo? Il problema è trovare un oscilloscopio che regge tali tensioni... Nel laboratorio dell'università lo abbiamo ma da max 5V
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
Quote:
Per il carico vedo di trovare qualche reistenza a 12v e/o lampadine e/o ventole da collegarci, dovrei riuscire a tirarci fuori almeno 40Watt con quello che ho. Il problema è che la main credo prenda corrente da tutte le linee +3.3 +5.0 +12 -12 -3.3 è simulare una main il problema :P
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Basta che tu controlli le linee a 12, 5 e 3,3 V; le linee negative puoi lasciarle perdere.
Le resistenze a 12 V non esistono; le resistenze si misurano in ohm, e la loro dissipazione in watt. Per darti un 'idea, assorbire 10 A a 12 V significa dissipare 120 w, e non penso tu possa trovare resistenze da 1,2 ohm e 120 w di dissipazione.... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.




















