Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2009, 19:57   #1
Re Lothar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 413
Queste cuffie akg sono sprecate per l'audio integrato del mac pro?

Non sapevo se postarlo qui o sulla sezione apple.
Il problema è questo, ho intenzione di ricomprarmi delle cuffie della akg per ascoltare musica, ero indeciso fra le K530 e le K601 rispettivamete da 90€ e 210€.

Il motivo di questa indecisione è dettato dal fatto che non sò se effettivamente il mio macbook pro (ultimo modello) abbia una scheda audio adeguata per queste cuffie.

http://www.akg.com/personal/K_601,pc..._psmand,6.html
http://www.akg.com/personal/K_530,pc..._psmand,6.html
__________________
http://vimeo.com/kappaz
Re Lothar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2009, 20:13   #2
Re Lothar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 413
altra cosa non capisco, ma se l'orecchio umano percepisce frequenze che vanno circa da 20hz ai 20khz, a cosa servono cuffie come la k601 che arrivano fino a 39khz?
__________________
http://vimeo.com/kappaz
Re Lothar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 00:26   #3
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Re Lothar Guarda i messaggi
Il problema è questo, ho intenzione di ricomprarmi delle cuffie della akg per ascoltare musica, ero indeciso fra le K530 e le K601 rispettivamete da 90€ e 210€.

Il motivo di questa indecisione è dettato dal fatto che non sò se effettivamente il mio macbook pro (ultimo modello) abbia una scheda audio adeguata per queste cuffie.
Non ho idea della qualità della scheda audio del MacBook ma oltre la qualità considererei l'impedenza e la sensibilità della cuffia.
Sicuramente la K530 è più facile da pilotare con l'uscita cuffie di un portatile rispetto alla K601.
Sono 2 cuffie totalmente diverse che hanno in comune solo l'ampiezza dei padiglioni.
La K530 è una cuffia di fascia media, pensata per sorgenti come PC e impianti stereo non di altissimo livello.
Usa lo stesso trasduttore delle K242 / K272 ( che potrebbero essere un valida alternativa soprattutto se prendi le equivalenti versioni PRO K240MKII e K271MKII ) ma ha un padiglione più ampio.
Hanno tuute 55 Ohm di impedenza.

Le K601 ( assieme alle ammiraglie K701 ) sono destinate al mercato audiofilo, quindi pensate per il collegamento ad un impianto di buona qualità.
Hanno 120 Ohm di impedenza e quindi abbastanza difficili da pilotare con una scheda audio integrata.

Quote:
Originariamente inviato da Re Lothar Guarda i messaggi
altra cosa non capisco, ma se l'orecchio umano percepisce frequenze che vanno circa da 20hz ai 20khz, a cosa servono cuffie come la k601 che arrivano fino a 39khz?
Diciamo che chi sente i 20 Khz o ha ancora la bocca sporca di latte o ha un gran buon udito. In genere con l'età il limite superiore si riduce ( già attorno ai 30 anni si fatica ad andare oltre i 16Khz )

Quindi in teoria una cuffia che raggiunge i 20 Khz ( cioè la maggior partedei prodotti in commercio ) dovrebbe starci già larga.
In realtà se guardi un grafico della risposta in frequenza di una cuffia ti accorgerai che ben prima del limite la curva di risposta è decisamente in calo.
Quindi una cuffia venduta per 20 Khz a 15Khz è già in parabola discendente.

Analogamente una cuffia di alta gamma, che viene dichiarata per risposte fino a 30 - 40 Khz, avrà una curva in discesa verso l'estremo della banda ma il punto in cui inizia a calare sarà situato ben fuori dal limite di sensibilità umana, garantendo una elevata linearità.

Qui puoi trovare una confronto della risposta in frequenza della K601 e della K240 ( purtroppo non è catalogata la K530 )

Ultima modifica di Ricky65 : 13-08-2009 alle 00:42.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 06:08   #4
Re Lothar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 413
grazie, sei stato veramente esauriente.

Quindi la k601 con l'alta impedenza avrebbe un segnale troppo lieve per essere pilotato con l'uscita di un portatile vero? ma se lo collegassi ad un fisso, magari con una scheda audio esterna la situazione cambia vero?
__________________
http://vimeo.com/kappaz
Re Lothar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 14:22   #5
Re Lothar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 413
un'altra cosa non capisco, qual'è la differenza fra queste cuffie, e la serie HD (come la vecchia k240 ora k242) che è anche piu costosa?
__________________
http://vimeo.com/kappaz
Re Lothar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 18:22   #6
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Re Lothar Guarda i messaggi
Quindi la k601 con l'alta impedenza avrebbe un segnale troppo lieve per essere pilotato con l'uscita di un portatile vero? ma se lo collegassi ad un fisso, magari con una scheda audio esterna la situazione cambia vero?
Beh con una buona scheda audio, dotata di uno stadio di uscita pensato per cuffie di pregio e non cuffiette da cestone, non dovresti aver problemi.
Tanto per dirti io ho una K501 ( che fondamentalmente è la progenitrice della 601 e condivide lo stesso trasduttore da 120 Ohm ) e col fisso riesco a pilotarla discretamente ( usando la scheda integrata ), col portatile non la schiodo neppure a pedate.
Considera che una cuffia come la 601 se non è pilotata correttamente non tanto ha una pressione acustica non elevatissima quanto non riesce ad esprimere tutto il potenziale sonoro (tipicamente i bassi soffrono molto).

Quote:
Originariamente inviato da Re Lothar Guarda i messaggi
un'altra cosa non capisco, qual'è la differenza fra queste cuffie, e la serie HD (come la vecchia k240 ora k242) che è anche piu costosa?
La K240 MKII è la versione pro della K242HD (che invece è destinata al mercato consumer). Cambia il colore ( nero anzichè 'cappuccino' ) ma ha il cavo staccabile ed ha in dotazione 2 cavi ( uno liscio da 3 m ed uno spiralato da 5 ) ed una doppia serie di pad ( pelle e velluto ).
Inoltre la trovi spesso a meno.
Stesso discorso per K271MKII e K272HD e 141/171 e rispettive 142/172HD

Sono cuffie pensate per un uso monitor in studio, quindi molto analitiche e che cercano di colorare il meno possibile il segnale audio. Quindi perdonano molto poco e mettono in luce sia i pregi che i difetti del brano.
Per la loro indole se la cavano bene con rock e generi simili.
Le K601 sono pensate più per un ascolto rilassato e si prestano particolarmente a jazz e classica.

Le 242 sono semi-aperte le 272 chiuse, le 601 decisamente aperte.
Una cuffia aperta in genere soffre meno di risonanze ed echi ma ovviamente è più sensibile ai suoni esterni ( con la 501 se non c'è audio praticamente è come non avere una cuffia in testa, ma quando c'è dell'audio non sento nulla dall'esterno ) e disperde nell'ambiente. Non stiamo parlando di livelli elevati ma se hai una persona vicina sente quel che ascolti.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 18:41   #7
Re Lothar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 413
grazie per le risposte, alla fine ho comprato delle akg k141mk2 a 120€, come prezzo non è affatto male, di più non mi andava di spenderci perche non devo farci niente di professionale.

Ebbene si sono rimasto soddisfatto!
__________________
http://vimeo.com/kappaz
Re Lothar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v