Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2009, 23:06   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Giove colpito ed affondato :O

Sarà una punizione di Era



http://sciencenow.sciencemag.org/cgi...09/720/1?rss=1

A large object has slammed into Jupiter, leaving behind a giant black smudge that was first reported yesterday by an amateur astronomer. The find is only the second time in recorded history that scientists have glimpsed an impact scar in the atmosphere of a giant planet. "I never expected I'd get to see something like this," says astronomer Leigh Fletcher, a postdoc at NASA's Jet Propulsion Laboratory (JPL) in Pasadena, California.

Amateur astronomer Anthony Wesley had been taking routine images of Jupiter through his 37-centimeter telescope (pros would be on a 1000-centimeter instrument) in Murrumbateman, Australia, at about 11:30 p.m. local time, when he noticed something unusual: a dark spot several thousands of kilometers across rotating into view high in Jupiter's south polar region (see picture). Wesley had been about to end his observing run, and he initially considered passing the spot off as a typical dark polar storm. But he decided to keep at it, and in 15 minutes more he believed he was seeing something else entirely. (Read Wesley's observation report here.)

Wesley suspected an impact and soon contacted Fletcher and JPL astronomer Glenn Orton. As luck would have it, the duo had previously scheduled time on the NASA Infrared Telescope on Hawaii (remotely operated from JPL), so they took a closer look. They found the same distinctive infrared signature as Orton and others saw 15 years ago this week when the 21-plus fragments of disrupted comet Shoemaker-Levy 9 slammed into Jupiter one after the other (Science, 29 July 1994, p. 601). "We've been incredibly fortunate to have a talented amateur report this within hours," says Fletcher. Such amateurs "are doing some of the fundamental work of observing what's happening on Jupiter," adds Orton.

The impact "was a bit of a surprise," says astronomer Heidi Hammel of the Space Science Institute in Boulder, Colorado, who observed the 1994 impacts with the Hubble Space Telescope. "We all thought these were a little more rare." This one--a solitary event so far--looks like one of Shoemaker-Levy 9's medium-size impacts, says Hammel. How large the rocky asteroid or icy comet was is hard to estimate, says astronomer Harold Weaver of the Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory in Laurel, Maryland. There was never any consensus on the size of the Shoemaker-Levy 9 objects, but this one might have been several hundred meters across--a kilometer at most--and traveling at tens of thousands of kilometers per hour.

If scientists are to retrieve any new information about jovian impacts, they'll have to be quick about it. Winds are tearing the black splotch apart even as astronomers race to submit their emergency proposals for telescope time--including time on the recently renovated Hubble Space Telescope.

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 21-07-2009 alle 23:09. Motivo: Rileggere no? :D
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2009, 23:23   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
non ho capito se ha un 370mm o un 10000mm

inoltre non ho capito a che livello sono sicuri che si tratti di un impatto rispetto a un uragano
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:00   #3
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
inoltre non ho capito a che livello sono sicuri che si tratti di un impatto rispetto a un uragano
La NASA ha confermato che si tratta di un impatto:


Quote:
Jupiter Impact Confirmed

As we reported yesterday, an amateur astronomer snapped evidence of an impact on Jupiter. Now, NASA has confirmed the black spot on the giant gas planet is in fact an impact and not just a weather-related disturbance. And Anthony Wesley has now made the biggest observation of his life.

"It still feels very surreal right now," he told Universe Today. "I guess it will take some time to really sink in (pun intended). I guess it shows that persistence and many hours at the scope eventually pays off."

The Infrared Telescope Facility at the summit of Mauna Kea, Hawaii, has imaged the south polar region Jupiter, confirming the impact, which occurred on July 19. New infrared images show the likely impact point, with a visibly dark "scar" and bright upwelling particles in the upper atmosphere detected in near-infrared wavelengths, and a warming of the upper troposphere with possible extra emission from ammonia gas detected at mid-infrared wavelengths.

Anthony said imaging Jupiter has been his main passion since 2004. "It's such a dynamic system that every image I take shows something new and different," he said, "It keeps me coming back year after year, with bigger and better equipment each time. I never expected to see anything like this of course, but even the routine imaging of Jupiter's storm systems can reveal a tremendous wealth of detail."

Anthony said this is one of the areas where amateurs can make a significant contribution to science. "The the study of planetary atmospherics is a very hot topic at the moment and nowhere are the dynamics more evident than on Jupiter," he said. "Researchers are coming to rely on amateur images of Jupiter for much of their data, augmented by professional images whenever something truly significant occurs that justifies the cost of using the larger instruments."

"It's significant that in each of the last 3 years amateurs have made the initial discoveries of new features in the Jovian atmosphere, the colour change of the previously white Oval BA to red in 2007 by Chris Go of the Philippines, the formation of another (smaller) red spot last year by myself, and then this event in 2009. In all cases the amateur work was followed up with imagery from Hubble and other major telescopes."

This new impact occurred exactly 15 years after the first impacts by the comet Shoemaker-Levy 9, and as the celebrations of the Apollo 11 moon landings are taking place.

Glenn Orton, a scientist at JPL and his team of astronomers kicked into gear early in Monday morning and haven't stopped tracking the planet. They are downloading data now and are working to get additional observing time on this and other telescopes.

"We were extremely lucky to be seeing Jupiter at exactly the right time, the right hour, the right side of Jupiter to witness the event. We couldn't have planned it better," he said.

The top image taken by the Infrared Telescope Facility, was taken at 1.65 microns, a wavelength sensitive to sunlight reflected from high in Jupiter's atmosphere, and it shows both the bright center of the scar (bottom left) and the debris to its northwest (upper left).

"It could be the impact of a comet, but we don't know for sure yet," said Orton. "It's been a whirlwind of a day, and this on the anniversary of the Shoemaker-Levy 9 and Apollo anniversaries is amazing."

Shoemaker-Levy 9 was a comet that had been seen to break into many pieces before the pieces hit Jupiter in 1994.

Sources: JPL, email exchange with Anthony Wesley
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:35   #4
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
La cosa + assurda è che la NASA ha confermato anche le dimensioni dell'asteroide (anche se chiamarlo asteroide mi sembra un tantino riduttivo)...
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA ......
Sono esterefatto...Ma come è possibile che nessuno si sia accorto di una cosa tanto grande a spasso per il Sistema Solare?...
Vado in cerca di approfondimenti...
__________________
Case:Stacker 830 silver-CPU:Intel E8600@4210 daily Q820A596,cooled by TR IFX-14(spianato e lappato a specchio)-Mobo:Asus P5Q Deluxe-Ram:2x2GB OCZ pc6400@880 cas 4-4-4-12-Vga:XFX GTX280 -Audio:X-fi extreme music-PSU:Enermax MODU82 625W-Keyboard:Logitech G15 V1-Monitor:Benq DV3750 FullHD
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:38   #5
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
La cosa + assurda è che la NASA ha confermato anche le dimensioni dell'asteroide (anche se chiamarlo asteroide mi sembra un tantino riduttivo)...
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA ......
Sono esterefatto...Ma come è possibile che nessuno si sia accorto di una cosa tanto grande a spasso per il Sistema Solare?...
Vado in cerca di approfondimenti...
Ma non scherziamo se era grande quanto la terra, nn c'era rimasto nulla di giove......max e dico max sarà come la luna...
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:40   #6
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
Guarda che non lo dico io...lo ha confermato la NASA che ne sa + di noi.
Non sottovalutare Giove...Per farlo a pezzi ci vorrebbe ben altro che un sasso grosso come la Terra.
__________________
Case:Stacker 830 silver-CPU:Intel E8600@4210 daily Q820A596,cooled by TR IFX-14(spianato e lappato a specchio)-Mobo:Asus P5Q Deluxe-Ram:2x2GB OCZ pc6400@880 cas 4-4-4-12-Vga:XFX GTX280 -Audio:X-fi extreme music-PSU:Enermax MODU82 625W-Keyboard:Logitech G15 V1-Monitor:Benq DV3750 FullHD
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:46   #7
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
Guarda che non lo dico io...lo ha confermato la NASA che ne sa + di noi.
Non sottovalutare Giove...Per farlo a pezzi ci vorrebbe ben altro che un sasso grosso come la Terra.
Sul sito della nasa non ho trovato nessuna ipotesi sulle dimensioni..
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:48   #8
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
E nell'articolo linkato da lowenz dice:

Quote:
There was never any consensus on the size of the Shoemaker-Levy 9 objects, but this one might have been several hundred meters across-a kilometer at most-
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:52   #9
Erythraeum
Senior Member
 
L'Avatar di Erythraeum
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Marikina City (Metro Manila, PHL) ↔ San Gimignano (Siena, ITA)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
La cosa + assurda è che la NASA ha confermato anche le dimensioni dell'asteroide (anche se chiamarlo asteroide mi sembra un tantino riduttivo)...
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA ......
Sono esterefatto...Ma come è possibile che nessuno si sia accorto di una cosa tanto grande a spasso per il Sistema Solare?...
Vado in cerca di approfondimenti...
Ma che hai capito... è la cicatrice nera che si è formata che è delle dimensioni della Terra
__________________
"If the radiance of a thousand suns were to burst at once into the sky that would be like the splendor of the Mighty One… I am become Death, the Shatterer of Worlds" - J. Robert Oppenheimer, quoting "The Bhagavad Gita", near Alamogordo, New Mexico, USA, on July 16, 1945Notebook: HP HDX16-1040elLyrical Equation Mahou Shoujo Lyrical Nanoha/A's anime series A's Final Battle
Erythraeum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 00:53   #10
Abysss
Senior Member
 
L'Avatar di Abysss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 376
http://labottegacuriosa.myblog.it/ar...lare-aste.html

La cometa Schoemaker-Levy è quella che si schiantò su Giove nel 1994...Questo oggetto ha il nome dell'astronomo che ha scoperto l'evento ossia asteroide Wesley.
__________________
Case:Stacker 830 silver-CPU:Intel E8600@4210 daily Q820A596,cooled by TR IFX-14(spianato e lappato a specchio)-Mobo:Asus P5Q Deluxe-Ram:2x2GB OCZ pc6400@880 cas 4-4-4-12-Vga:XFX GTX280 -Audio:X-fi extreme music-PSU:Enermax MODU82 625W-Keyboard:Logitech G15 V1-Monitor:Benq DV3750 FullHD
Abysss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 01:44   #11
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
http://labottegacuriosa.myblog.it/ar...lare-aste.html

La cometa Schoemaker-Levy è quella che si schiantò su Giove nel 1994...Questo oggetto ha il nome dell'astronomo che ha scoperto l'evento ossia asteroide Wesley.
direi che anche gli autori di questo blog non hanno capito molto...cio' che ha le dimensioni della terra e' la macchia nera, cio' che invece l'ha colpito e' stato un oggetto troppo piccolo per essere avvistato prima dell'impatto:

Quote:
Glenn Orton, a scientist at the Jet Propulsion Laboratory, said “It could be the impact of a comet, but we don’t know for sure yet.”

Mr. Orton told New Scientist magazine that the planet could have been hit by a block of ice or a comet that was too faint for astronomers to detect before the impact. Leigh Fletcher, an astronomer at the Jet Propulsion Lab told the magazine the impact scar “is about the size of the Earth.”
http://thelede.blogs.nytimes.com/200...rk-on-jupiter/
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 08:27   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Non per dire ma un oggetto grande come la Terra o la Luna crea maree gravitazionali immani......era solo una cometa eh
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 11:27   #13
Tinne
Member
 
L'Avatar di Tinne
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Firenze
Messaggi: 261
Una cometa che fa una macchia del genere, non dovrebbe essere apocalittica sul nostro pianeta?

Possibile che un oggetto del genere sia passato completamente inosservato?
__________________
Toshiba Satellite A100-704 :Mobile DualCore Intel® Centrino® Core™ Duo T2500 (2 MB Cache, 2,17 GHz, 667 FSB) 15,4” Toshiba TruBrite® WXGA TFT risoluzione 1.280 x 800 120 GB (5.400 rpm) Serial ATA 4GB DDR2 RAM ATI® Mobility Radeon X1600 256 MB Microsoft® Windows® 8.1 Pro
p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p. : povera plebe presa a pugni per portare pane precario ai propri pari ma passibile di presa nel posteriore da presidenti e padroni
Tinne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 13:00   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Abysss Guarda i messaggi
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA ......
non esageriamo

giove ha un diametro di 142k km mentre la terra 12k, un impatto del genere ad alta velocità avrebbe devastato giove e se si fosse appoggiata delicatamente ( ) si poteva vedere il "brufolone" sporgere
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 13:00   #15
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Tinne Guarda i messaggi
Una cometa che fa una macchia del genere, non dovrebbe essere apocalittica sul nostro pianeta?

Possibile che un oggetto del genere sia passato completamente inosservato?
1)Si
2)Si,visto che è successo.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 13:13   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da Tinne Guarda i messaggi
Una cometa che fa una macchia del genere, non dovrebbe essere apocalittica sul nostro pianeta?

Possibile che un oggetto del genere sia passato completamente inosservato?
Si, a noi interessano oggetti a rischio d'impatto sulla Terra, oggetti la cui orbita ignora completamente la Terra, magari vengono rilevati, con un rapido calcolo "ok non colpirà mai la Terra", e poi segnati giusto in archivio, la cosa è anche abbastanza logica
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 15:12   #17
bonsaka
Senior Member
 
L'Avatar di bonsaka
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Pescara
Messaggi: 771
ovviamente la grandezza della "macchia" creata dall'impatto non indica la dimensione della meteora ivi precipitata.
cmq ecco la terra confrontata con giove
http://www.arcadiastreet.com/cgvista...pared_1024.jpg
__________________
Intel CoreDuo E6320-Asus P5B Premium Vista-2*1 Gb TEAM Pc800-Sapphire X800 GTO2@X850XT-Tagan 480W-Thermaltake Armor Black
bonsaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 16:37   #18
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Il "bozzo" creato dalla COMETA shoemaker levy caduta nel 1994:

cometa shoemaker levy

..quindi più o meno è la stessa roba.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 16:55   #19
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Se la macchia nera incomincia ad allargarsi mi preoccuperei

(Chi ha visto 2010 l'anno del contatto sa di cosa parlo )

Ultima modifica di Rand : 22-07-2009 alle 16:58.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 17:00   #20
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
sarebbe stato piuttosto grave se si fossero persi un near grande quanto la terra..
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v