Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2009, 13:23   #1
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quegli stakanovisti dei francesi...

«Assente per malattia? Lavora da casa»
Polemiche in Francia per proposta legge
Emendamento del partito di Sarkozy: telelavoro
per chi ha una gamba rotta o è all'ottavo mese di gravidanza


Commenti Invia Stampa

di Francesca Perantozzi
PARIGI (27 maggio) - Continuare a lavorare con una gamba rotta. Con la pancia all'ottavo mese di gravidanza, con il gesso o le stampelle. In Francia potrebbe diventare un «diritto». Grazie al telelavoro e a un emendamento presentato ieri all'Assemblée nationale, che, se approvato, rivoluzionerebbe un caposaldo del codice del lavoro: l'assenza per malattia.

A seminare il panico tra i lavoratori e lo scandalo in mezza classe politica, ha pensato Frédéric Lefebvre, il portavoce dell'Ump, partito di Nicolas Sarkozy, al governo. «Durante un congedo malattia, è perfettamente possibile essere costretti a restare in casa, senza per questo aver perso tutte le proprie facoltà mentali o la propria energia» ha ben spiegato Lefebvre, presentando la sua proposta davanti alla commissione parlamentare incaricata di esaminare il progetto di legge sul «prestito di manodopera tra le imprese».

L'iniziativa di Lefebvre è semplice: ammortizzare un'assenza per malattia con il telelavoro, dal computer di casa. «Il proveddimento - ha spiegato - consentirebbe ai lavoratori che lo richiedessero di conservare la loro attività. Questo può dare più sicurezza in caso di una prolungata assenza dal lavoro, per chi non vuole correre il rischio di vedere, al ritorno, la propria situazione lavorativa completamente stravolta».

La possibilità di optare per il telelavoro da casa - o dal proprio letto - potrebbe essere offerta in caso di assenze dovute «a una malattia o a un incidente, in caso di maternità» e anche di «congedo parentale», ovvero il permesso consentito a entrambi i genitori per prendersi cura dei figli piccoli.

Anche se la Commissione parlamentare non ha accolto l'emendamento, Lefebvre ha deciso di andare avanti da solo e oggi proporrà la sua idea direttamente ai deputati dell'Assemblée Nationale, riuniti per discutere la legge. L'ex ministro del Lavoro e oggi segretario dell'Ump Xavier Bertrand ha difeso l'iniziativa, sottolineando che si tratta «soltanto di una facoltà, di una possibilità di scelta offerta ai lavoratori su base volontaria». Per il centrista François Bayrou, ex candidato alle presidenziali, si tratta invece di un «grave passo indietro» della protezione sociale. «Se questo emendamento venisse adottato - ha detto Bayrou - I malati e le donne in maternità sarebbero sottoposti ad un'incredibile pressione». Per il Partito Socialista è semplicemente un provvedimento «immorale e indecente». «Si tratta di una insopportabile provocazione» ha detto il portavoce del Ps Benoit Hamon.
FONTE
[l'ho presa dal messaggero perchè l'ho sentita in radio e cercata a posteriori]

Inutile dire che ad una proposta simile il popolo francese ha fatto in coro un gesto amichevole tipo

Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:25   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Inutile dire che ad una proposta simile il popolo francese ha fatto in coro un gesto amichevole tipo

Lo stesso gesto sembrava averlo fatto anche per il P2P e il download illegale.

Per il resto non ho capito come si inserirebbe con la normale possiiblita' di telelavoro offerta dalle aziende che gia' la offrono.
Inoltre che senso ha mettersi in mutua e lavorare? Se sto veramente male sto male e non lavoro...
Percepirei 2 contributi? Sia quello dell'INPS (o chi per esso) che quello del datore di lavoro?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 29-05-2009 alle 13:28.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:26   #3
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
«Assente per malattia? Lavora da casa»
Polemiche in Francia per proposta legge
Emendamento del partito di Sarkozy: telelavoro
per chi ha una gamba rotta o è all'ottavo mese di gravidanza


Commenti Invia Stampa

di Francesca Perantozzi
PARIGI (27 maggio) - Continuare a lavorare con una gamba rotta. Con la pancia all'ottavo mese di gravidanza, con il gesso o le stampelle. In Francia potrebbe diventare un «diritto». Grazie al telelavoro e a un emendamento presentato ieri all'Assemblée nationale, che, se approvato, rivoluzionerebbe un caposaldo del codice del lavoro: l'assenza per malattia.

A seminare il panico tra i lavoratori e lo scandalo in mezza classe politica, ha pensato Frédéric Lefebvre, il portavoce dell'Ump, partito di Nicolas Sarkozy, al governo. «Durante un congedo malattia, è perfettamente possibile essere costretti a restare in casa, senza per questo aver perso tutte le proprie facoltà mentali o la propria energia» ha ben spiegato Lefebvre, presentando la sua proposta davanti alla commissione parlamentare incaricata di esaminare il progetto di legge sul «prestito di manodopera tra le imprese».

L'iniziativa di Lefebvre è semplice: ammortizzare un'assenza per malattia con il telelavoro, dal computer di casa. «Il proveddimento - ha spiegato - consentirebbe ai lavoratori che lo richiedessero di conservare la loro attività. Questo può dare più sicurezza in caso di una prolungata assenza dal lavoro, per chi non vuole correre il rischio di vedere, al ritorno, la propria situazione lavorativa completamente stravolta».

La possibilità di optare per il telelavoro da casa - o dal proprio letto - potrebbe essere offerta in caso di assenze dovute «a una malattia o a un incidente, in caso di maternità» e anche di «congedo parentale», ovvero il permesso consentito a entrambi i genitori per prendersi cura dei figli piccoli.

Anche se la Commissione parlamentare non ha accolto l'emendamento, Lefebvre ha deciso di andare avanti da solo e oggi proporrà la sua idea direttamente ai deputati dell'Assemblée Nationale, riuniti per discutere la legge. L'ex ministro del Lavoro e oggi segretario dell'Ump Xavier Bertrand ha difeso l'iniziativa, sottolineando che si tratta «soltanto di una facoltà, di una possibilità di scelta offerta ai lavoratori su base volontaria». Per il centrista François Bayrou, ex candidato alle presidenziali, si tratta invece di un «grave passo indietro» della protezione sociale. «Se questo emendamento venisse adottato - ha detto Bayrou - I malati e le donne in maternità sarebbero sottoposti ad un'incredibile pressione». Per il Partito Socialista è semplicemente un provvedimento «immorale e indecente». «Si tratta di una insopportabile provocazione» ha detto il portavoce del Ps Benoit Hamon.
FONTE
[l'ho presa dal messaggero perchè l'ho sentita in radio e cercata a posteriori]

Inutile dire che ad una proposta simile il popolo francese ha fatto in coro un gesto amichevole tipo

Secondo me é una proposta intelligente.

Se leggi bene, non dice che é un obbligo. Ma è una possibilità. E tra l'altro significa che prendi il tuo stipendio normale
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:27   #4
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Oddio.... dipende.
Io lo faccio già.
Lunedì sono rimasto a casa, nel corso della giornata avevo visite mediche, avendo accesso da casa ai sistemi che gestisco, ho fatto un rilascio ed ho risolto una problematica, non me l'ha ordinato nessuno, solo ci tenevo a non accumulare i problemi per il giorno dopo e a sollevare i miei colleghi dalla responsabilità di occuparsi di sistemi non di loro competenza diretta.
Ah, ovviamente non me la paga nessuno la giornata, eh.
Secondo me lasciando al lavoratore la facoltà di decidere se farlo o meno è una cosa buona.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:28   #5
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
non sarebbe una cattiva idea se:
- la possibilita' di lavorare fosse a TOTALE discrezione del lavoratore
- prevedesse il pagamento della giornata lavorativa per intero: chi e' in malattia mi pare che dopo il 3° giorno percepisca il 60% della retribuzione giornaliera (correggetemi se sbaglio)
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:29   #6
Lagun85
Member
 
L'Avatar di Lagun85
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 106
Come tutte le cose,dipende da come se ne (ab)usa.
Non mi pare un'idea pessima,sopratutto per chi intende fare carriera in un'azienda ma,causa l'impossibilità di recarsi fisicamente sul lavoro,rischia di non poterlo fare.Il problema,come giustamente sottolineato da François Bayrou è l'incredibile pressione alla quale sarebbero sottoposti TUTTI i dipendenti qualora non accettassero di lavorare da casa.
Lagun85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:31   #7
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Inoltre che senso ha mettersi in mutua e lavorare? Se sto veramente male sto male e non lavoro...
se ti rompi una gamba puoi benissimo lavorare, ma ad esempio potresti avere grosse difficolta' nel raggiungere il posto di lavoro non potendo guidare/camminare.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:31   #8
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Lagun85 Guarda i messaggi
Come tutte le cose,dipende da come se ne (ab)usa.
Non mi pare un'idea pessima,sopratutto per chi intende fare carriera in un'azienda ma,causa l'impossibilità di recarsi fisicamente sul lavoro,rischia di non poterlo fare.Il problema,come giustamente sottolineato da François Bayrou è l'incredibile pressione alla quale sarebbero sottoposti TUTTI i dipendenti qualora non accettassero di lavorare da casa.
E' vero.
Si creerebbero tensioni e il clima sociale lavorativo ne risentirebbe, direttamente e indirettamente.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:33   #9
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Secondo me é una proposta intelligente.

Se leggi bene, non dice che é un obbligo. Ma è una possibilità. E tra l'altro significa che prendi il tuo stipendio normale
guarda, all'inizio ci avevo pensato anche io.

Poi hanno cominciato ad insinuarsi alcuni tarli... di quelli che però bussano a porte diverse che al cervello

Tipo: chi paga i periodi di malattia in Francia? il datore di lavoro o il corrispondente dell'INPS?
Se la risposta è "il secondo" allora andiamo proprio male: il datore di lavoro si ritroverebbe con il lavoro fatto seppur pagato da altri.

In secondo luogo: sono d'accordo sul fatto che ci siano casi, rari peraltro, in cui in effetti si preferirebbe poter lavorare da casa piuttosto che spendere tempo in una convalescenza forzata (l'unico caso che mi viene in mente però è una gamba rotta). Il problema è che chi invece vorrebbe sfruttare la propria assenza dal lavoro per potersi degnamente curare di se stesso finirebbe con l'apparire "fannullone".

Inoltre ricordiamoci sempre che laddove si profili una possibilità del genere, scatterebbe subito un meccanismo che la trasformerebbe in semi obbligatorietà. E sticazzi: lo sappiamo tutti come funziona il mobbing, no?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:34   #10
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
E' vero.
Si creerebbero tensioni e il clima sociale lavorativo ne risentirebbe, direttamente e indirettamente.
Le tensioni ci sono comunque. Nel tornare il prima possibile in ufficio.

Inoltre se pensi che il congedo per la nascita del figlio lo puo prendere solo uno dei due genitori, in questo modo l'altro può fare richiesta di telelavoro.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:35   #11
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Lagun85 Guarda i messaggi
Il problema,come giustamente sottolineato da François Bayrou è l'incredibile pressione alla quale sarebbero sottoposti TUTTI i dipendenti qualora non accettassero di lavorare da casa.
Esattamente

A me qui mi stanno facendo pesare che mi prendo le mie sacrosante ferie e loro devono provvedere una sostituzione
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:36   #12
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Le tensioni ci sono comunque. Nel tornare il prima possibile in ufficio.

Inoltre se pensi che il congedo per la nascita del figlio lo puo prendere solo uno dei due genitori, in questo modo l'altro può fare richiesta di telelavoro.
Non ho capito
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:37   #13
Lagun85
Member
 
L'Avatar di Lagun85
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
E' vero.
Si creerebbero tensioni e il clima sociale lavorativo ne risentirebbe, direttamente e indirettamente.
A chi non è mai capitato,dovendo chiamare il proprio capo per avvisare della malattia,di sentirsi dire:"eh ma proprio non riesci?come facciamo?è un casino!"
Immaginate lo stesso capo che vi chieda:"dai,non riesci a sbrigare le pratiche da casa?cos'hai che te lo impedisce di fare?se riesci a parlare con me con lucidità riesci a stare anche dietro ad un pc e premere 2 tasti".Vorrei vedere chi risponderebbe:"per la privacy non sono tenuto a dirle cos'ho,e comunque oggi non lavoro,mi spiace".
Accadrebbe proprio quel che dici tu Luvi,i rapporti si deteriorebbero incredibilmente.
Lagun85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:38   #14
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
guarda, all'inizio ci avevo pensato anche io.

Poi hanno cominciato ad insinuarsi alcuni tarli... di quelli che però bussano a porte diverse che al cervello

Tipo: chi paga i periodi di malattia in Francia? il datore di lavoro o il corrispondente dell'INPS?
Se la risposta è "il secondo" allora andiamo proprio male: il datore di lavoro si ritroverebbe con il lavoro fatto seppur pagato da altri.

In secondo luogo: sono d'accordo sul fatto che ci siano casi, rari peraltro, in cui in effetti si preferirebbe poter lavorare da casa piuttosto che spendere tempo in una convalescenza forzata (l'unico caso che mi viene in mente però è una gamba rotta). Il problema è che chi invece vorrebbe sfruttare la propria assenza dal lavoro per potersi degnamente curare di se stesso finirebbe con l'apparire "fannullone".

Inoltre ricordiamoci sempre che laddove si profili una possibilità del genere, scatterebbe subito un meccanismo che la trasformerebbe in semi obbligatorietà. E sticazzi: lo sappiamo tutti come funziona il mobbing, no?
paga la securité sociale (una parte) e l'assicurazione privata il resto (se ce l'hai).

Immagino che con la scelta del telelavoro, resti a carico del datore di lavoro, visto che non é piu un congedo. Il che é utile per le casse statali. E l'azienda si fa anche i suoi conti. O paga il telelavoro, o fa pagare dallo stato e prende qualcuno con contratto a tempo per sostituire chi é in congedo.

Quanto alla pressione psicologica... E' vero che é un problema. Ma la pressione c'é ccomunque già adesso. Quella é un po' difficile toglierla per legge.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:38   #15
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
se ti rompi una gamba puoi benissimo lavorare, ma ad esempio potresti avere grosse difficolta' nel raggiungere il posto di lavoro non potendo guidare/camminare.
Si', ma quello che volevo dire e' che non trovo nulla di nuovo.
Se il mio datore di lavoro mi accorda la possibilita' di lavorare da casa, lo faccio gia' ora. Ovviamente senza mettermi in mutua.
Non capisco quale differenza avrei con questa proposta eventualmente accettata.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:39   #16
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Lagun85 Guarda i messaggi
A chi non è mai capitato,dovendo chiamare il proprio capo per avvisare della malattia,di sentirsi dire:"eh ma proprio non riesci?come facciamo?è un casino!"
Immaginate lo stesso capo che vi chieda:"dai,non riesci a sbrigare le pratiche da casa?cos'hai che te lo impedisce di fare?se riesci a parlare con me con lucidità riesci a stare anche dietro ad un pc e premere 2 tasti".Vorrei vedere chi risponderebbe:"per la privacy non sono tenuto a dirle cos'ho,e comunque oggi non lavoro,mi spiace".
Accadrebbe proprio quel che dici tu Luvi,i rapporti si deteriorebbero incredibilmente.
Esatto, l'ennesima guerra fra poveri, fra cococo e tempo indeterminato, fra uomini e donne, fra consulenti e dipendenti, fra connessi e non connessi, fra chi vuole solo curarsi e chi invece va a lavoro con la febbre.....
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:40   #17
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Non ho capito
quale parte?

Sulle tensioni, intendo che la tensione a ridurre il tempo di congedo é gia forte.

Sul congedo parentale, intendo dire che qua lo puo chiedere o il padre o la madre (parlo ovviamente di quello successivo alla nascita).
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:41   #18
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Lagun85 Guarda i messaggi
A chi non è mai capitato,dovendo chiamare il proprio capo per avvisare della malattia,di sentirsi dire:"eh ma proprio non riesci?come facciamo?è un casino!"
Immaginate lo stesso capo che vi chieda:"dai,non riesci a sbrigare le pratiche da casa?cos'hai che te lo impedisce di fare?se riesci a parlare con me con lucidità riesci a stare anche dietro ad un pc e premere 2 tasti".Vorrei vedere chi risponderebbe:"per la privacy non sono tenuto a dirle cos'ho,e comunque oggi non lavoro,mi spiace".
Accadrebbe proprio quel che dici tu Luvi,i rapporti si deteriorebbero incredibilmente.
E io risponderei chiedendo che mi si paghi la connessione ADSL per un anno.

Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Esatto, l'ennesima guerra fra poveri, fra cococo e tempo indeterminato, fra uomini e donne, fra consulenti e dipendenti, fra connessi e non connessi, fra chi vuole solo curarsi e chi invece va a lavoro con la febbre.....
Per la cronaca, qui in UK la prossima settimana e' la settimana del "Lavoro a tempo determinato".
Penso che iniziative peggiori si possano pensare solo in Italia
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:41   #19
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Si', ma quello che volevo dire e' che non trovo nulla di nuovo.
Se il mio datore di lavoro mi accorda la possibilita' di lavorare da casa, lo faccio gia' ora. Ovviamente senza mettermi in mutua.
Non capisco quale differenza avrei con questa proposta eventualmente accettata.
Che adesso il datore di lavoro puo dirti di no. Con questa legge diventa un diritto del dipendente.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:43   #20
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
quale parte?

Sulle tensioni, intendo che la tensione a ridurre il tempo di congedo é gia forte.

Sul congedo parentale, intendo dire che qua lo puo chiedere o il padre o la madre (parlo ovviamente di quello successivo alla nascita).
Quella sul congedo parentale:
se uno solo dei due genitori ne ha diritto, non ho capito il nesso con la sostituzione della malattia col telelavoro

In caso di nascita di un figlio anche il genitore che ha preso congedo "potrebbe" lavorare da casa.
Immaginati la meraviglia: già appena ti nasce un figlio non dormi per mesi, poi ti dovresti anche mettere a lavorare...
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v