Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2009, 10:09   #21
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
perchè fuori luogo? sulla ibrida questa cosa non la posso fare, sulla reflex si. questo è un fatto
Zi, ma ogni tecnologia ha i suoi punti di forza o no, sopratutto quando sono così marginali.
(imo non c'è meglio o peggio: l'importante è che ognuno usi lo strumento che più gli consenta di esprimere la propria creatività.)

Però su una funzione particolare puoi ben dire "io ho questa necessità", ma non puoi proporlo come "difetto intrinseco" del sistema perché la tua necessità è molto particolare!

Quote:
poi che sulle reflex di default non montino un vetrino a spezzata perchè ormai poche persone focheggiano ancora in manuale non mi pare che sia un fatto discriminante,
Si lo è, perchè hai usato la parola "migliore" in senso assoluto per una necessità particolare! Come se dicessi "le compatte entrano in tasca, le reflex no, quindi le compatte sono migliori delle reflex, all'atto pratico non c'è competizione" -.-

Che senso ha?

Quote:
questo sistema diventerà interessante solamente quando il mirino avrà la risoluzione esatta del sensore (quindi vedrai ESATTAMENTE come sarà la fotografia finale)
A parte che nelle reflex tradizionali nel mirino vedi tutto tranne "esattamente come sarà la fotografia finale", non penso che ci siano contesti per cui ti servono 12mpixel su di un mirino grande un centimetro per fare la composizione delle foto.

(ammesso che l'occhio sia in grado di risolverli)

Ultima modifica di Mercuri0 : 04-03-2009 alle 10:12.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 10:17   #22
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Zi, ma ogni tecnologia ha i suoi punti di forza o no, sopratutto quando sono così marginali.
(imo non c'è meglio o peggio: l'importante è che ognuno usi lo strumento che più gli consenta di esprimere la propria creatività.)

Però su una funzione particolare puoi ben dire "io ho questa necessità", ma non puoi proporlo come "difetto intrinseco" del sistema perché la tua necessità è molto particolare!
oddio, focheggiare in manuale non mi pare molto "particolare" in fotografia

su una compatta puoi dichiararlo "particolare", ma su una reflex...



Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi

Si lo è, perchè hai usato la parola "migliore" in senso assoluto per una necessità particolare! Come se dicessi "le compatte entrano in tasca, le reflex no, quindi le compatte sono migliori delle reflex" -.-

Che senso ha?
le compatte non fanno fotografie all'altezza delle reflex quindi non sono paragonabili

stiamo parlando di macchine che lavorano a "parità di risultato"

comunque si: se quello che cerchi non è la qualità ma la portabilità, una compatta è migliore di una reflex.





Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
A parte che nelle reflex tradizionali nel mirino vedi tutto tranne "esattamente come sarà la fotografia finale", non penso che ci siano contesti per cui ti servono 12mpixel su di un mirino grande un centimetro per fare la composizione delle foto.

(ammesso che l'occhio sia in grado di risolverli)
data la vicinanza dell'occhio al sensore, e di conseguenza l'angolo di campo inquadrato, l'occhio sarebbe in grado di risolverli

nelle reflex tradizionali hai una nitidezza appunto molto maggiore rispetto al mirino digitale che non è altro che una riduzione di quello che cattura il sensore , comunque mettiamola così:

con una reflex vedi esattamente quello che vede l'ottica
con questo sistema NON vedi esattamente quello che inquadra il sensore (o meglio ne vedi una riduzione in risoluzione)

per questo per ora il sistema migliore di visione resta il pentaprisma (se fatto bene ovviamente, se ti prendi il pentaspecchio di una canon 1000d o anche di una 450d il discorso cade

attualmente il miglior sistema è un pentaprisma con un vetrino serio (quanto a nitidezza, qualità visiva e capacità di messa a fuoco)

un sistema con il display lo vedo bene su una reflex entry level: ha il vantaggio di non avere lo specchio che fa vibrazioni, di contro non può certo essere dato come punto di forza nella messa a fuoco, come lo si voleva spacciare qualche post fa, ne come esempio di nitidezza se paragonato con un pentaprisma

con un pentaspecchio può pure darsi, ma io aborro i pentaspecchi quindi...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 04-03-2009 alle 10:22.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 10:25   #23
ripper71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
mirino a pentaspecchio

scusate, mi intrometto nella discussione perchè mi interessano un paio di asserzioni fatte:

1) dite che il mirino a pentaspecchio è "BUIO", l'avevo letto anche in altre discussioni... mi spiegate cosa significa ?? (premesso ho una nikon d60 e non ho mai provato una pentaprisma)... cioè io per "buio" intendo che non si vede bene, che c'è poca luce... e non mi pare il caso del mio mirino !

2) mercurio dice che nel mirino di una reflex vedi tutto tranne esattamente come sarà la fotografia finale.... mi pare una dichiarazione quantomeno esagerata, non trovate ?
ripper71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 10:25   #24
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
comunque si: se quello che cerchi non è la qualità ma la portabilità, una compatta è migliore di una reflex.
già, e quindi invece di dire quale è il "migliore" o "peggiore" in senso assoluto bisogna mettersi a discutere di pregi e difetti di ogni tecnologia. Cosa che comunque accadrà nuovamente sotto la news della GH1 appena aperta
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 10:36   #25
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
già, e quindi invece di dire quale è il "migliore" o "peggiore" in senso assoluto bisogna mettersi a discutere di pregi e difetti di ogni tecnologia. Cosa che comunque accadrà nuovamente sotto la news della GH1 appena aperta
ma è ovvio che il discorso migliore o peggiore lo si fa in funzione di come la si usa e dei pro e dei contro, i giudizi sono soggettivi anche se basati su ragionamenti oggettivi

è comunque un fatto che qualitativamente attualmente sia preferibile un pentaprisma a meno di avere l'esigenza di non avere vibrazioni date dallo specchio o dimensioni particolarmente ridotte

certo è che se vado a cercare le dimensioni ridotte sul corpo macchina e guadagno 100 grammi di pentaprisma, ma poi mi trovo con una macchina sbilanciata montandoci 2 chili di obiettivo, il discorso dimensioni va un po' a cadere...


se cercassi le dimensioni ridotte più che un sistema di questo tipo valuterei le offerte di olympus che con il suo sistema produce ottiche molto piccole, e qui si che si fa la differenza quando ti porti dietro il corredo



comunque il consiglio è rivolto a tutti: provate un vetrino di messa a fuoco alternativo e vedrete che la differenza è abissale, soprattutto se ne prendete uno con superficie smerigliata avrete una percezione della profondità di campo veramente eccezionale


Quote:
Originariamente inviato da ripper71 Guarda i messaggi
scusate, mi intrometto nella discussione perchè mi interessano un paio di asserzioni fatte:

1) dite che il mirino a pentaspecchio è "BUIO", l'avevo letto anche in altre discussioni... mi spiegate cosa significa ?? (premesso ho una nikon d60 e non ho mai provato una pentaprisma)... cioè io per "buio" intendo che non si vede bene, che c'è poca luce... e non mi pare il caso del mio mirino !

2) mercurio dice che nel mirino di una reflex vedi tutto tranne esattamente come sarà la fotografia finale.... mi pare una dichiarazione quantomeno esagerata, non trovate ?
1) il pentaprisma è molto più luminoso di un pentaspecchio, questo si traduce in una capacità maggiore di mettere a fuoco, di intuire la profondità
non ti parrà il caso del tuo mirino proprio perchè non hai mai provato una reflex con pentaprisma la differenza è sostanziale, anche se la d60 ha comunque un discreto mirino per essere pentaspecchio

2) mercurio tecnicamente ha ragione: quello che vedi nel mirino non è ciò che cattura il sensore, ma la luce che passa attraverso la lente, quindi non vedi la fotografia "definitiva"

di fatto però spesso un fotografo nel mirino non ha la necessità, causa le piccole dimensioni, di vedere la fotografia "come verrà" nel mirino, ma di avere sotto controllo la messa a fuoco e la profondità di campo

per questo installando un vetrino apposito hai delle possibilità maggiori di controllare la composizione, ed ottenere il risultato che vuoi
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 04-03-2009 alle 10:39.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 10:42   #26
ripper71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
leron, grazie per le info
ripper71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 12:19   #27
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
beh in effetti.. sul sito citato poco fa quei vetrini stanno sui 50 euro (per una D60 come la mia)... non male considerando il vantaggio che ne deriva..

anche se forse.. su una pentaspecchio non conviene.. che ne dite?
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 13:18   #28
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Leron forse non hai presente che:

la spezzata con un mirino da FF sono si migliori, ma costano almeno come 5 di queste ibride

queste ibride hanno comunque mirini grandi quasi come una FF e comunque superiore a qualsiasi aps oltre che più luminosi essendo amplificabili...

almeno sulle pana, quando giri la ghiera del fuoco il mirino ti zooma in automatico il punto di messa a fuoco preferito e mettere a fuoco diventa facile e preciso. tra l'altro la spezzata sta solo al centro mentre sulle pana i punti di messa a fuoco li puoi selezionare in qualsiasi parte dell'immagine

le funzioni aggiuntive applicabili alle hybrid sono infinite, utili o meno utili, lo specchio è quello che è

l'unico problema è che se continuano a ridurre il tiraggio il parco ottiche vecchio va a donnine... dovrebbero mantenere quello attuale, almeno i grandi marchi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 13:31   #29
evilalive
Senior Member
 
L'Avatar di evilalive
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: abruzzo
Messaggi: 444
boh mirino elettronico.. chi è abituato allo specchio, la differenza la nota, chi no... dice "che bello!"
La mia vecchia bridge aveva un mirino elettronico da 1024*768 (lol era tantissimo) e refresh a 30 fps. Beh.. era una porcheria risptto ad un mirino "normale".

Vantaggio di sti robi ? il tiraggio! Con un tiraggio cosi basso magari escon adattatori per tutte le lenti (un po com epuo permettersi chi ha canon..).

edit: @marchigiano: magari sbaglio io, ma con un tiraggio minore non è piu facile fare un anello adattatore? o è il contrario? mi sta venendo il dubbio.
__________________
l'inizio IBM trasportabile 8088 - 640kb RAM - HD IBM 20 mega - CGA - floppy 5 1/4 schermo 9" fosfori gialli.
File ServerAsus CUV4X-D|2 * PIII 1.0Ghz|1gb PC133|ATI9550|4*maxtor 80gb (raid 1+0). non chiamatelo muletto!
trattative: Bixxio-vkbms-Gannjunior-xicemanx-Jas2000-Stigmata-audio65-Boxer2-Tipolosko-Hiwa-innomatte-snook-giorgio156c-FuKs14
| Cerco logica Maxtor 80gb Diam9

Ultima modifica di evilalive : 04-03-2009 alle 13:33.
evilalive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 13:43   #30
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
Leron forse non hai presente che:

la spezzata con un mirino da FF sono si migliori, ma costano almeno come 5 di queste ibride

queste ibride hanno comunque mirini grandi quasi come una FF e comunque superiore a qualsiasi aps oltre che più luminosi essendo amplificabili...
io non parlo di FF, e qui dentro non si è mai nominata una FF ma di una semplicissima APS con un pentaprisma decente con una spezzata, le ff non centrano niente

la copertura al 95% di una APS basta e avanza per la composizione dell'immagine, unita al pentaprisma (non pentaspecchio) e a un vetrino a spezzata, cosa che appunto permette di mettere a fuoco in maniera precisa senza dover fare un crop dell'immagine, mantenendo la visuale completa su tutto il fotogramma.

e non costa certo 5 volte tanto, anzi come si vede il prezzo non è certo ciò che fa la differenza tra questa soluzione e quella, considerato che un vetrino con spezzata di ottima qualità costa 55 euro, 53 nel mio caso per la precisione (spedito da taiwan comprese le spese di spedizione)

e unito al pentaprisma sulla k20 ottengo il risultato illustrato in precedenza: mirino luminoso e la soluzione migliore per la messa a fuoco manuale e il calcolo della pdc.


qui nessuno ha mai parlato di ff, si stanno confrontando due fotocamere aps con due sistemi di "mira" differenti: un pentaprisma luminoso con spezzata e un sistema di mira digitale


e come si è detto il mirino digitale non riesce a competere con il pentaprisma e spezzata in merito alla composizione dell'immagine, al calcolo della pdc e la messa a fuoco manuale (ammessa l'aggiunta di un vetrino apposito e non quello incluso con la macchina che non rende niente)


qui non si sta parlando ne di grandezza del mirino ne di quantità di luce, ma di qualità nella regolazione della pdc e di messa a fuoco manuale, cosa che con il vetrino puoi fare utilizzandone uno satinato e con spezzata, con il mirino digitale non puoi avere questo risultato.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 04-03-2009 alle 13:54.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 14:11   #31
evilalive
Senior Member
 
L'Avatar di evilalive
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: abruzzo
Messaggi: 444
la cosa forte è il notare come sia vincente il concetto di "hai piu controlli".
E' paradossale il fatto che quanto meno un utilizzatore sa cosa fa cambiando questo o quello, tanto piu si sente al sicuro da una cosa che gli da piu "controlli".

Per fare una foto si deve controllare la focale, l'apertura, il tempo di esposizione, in prima istanza, la sensibilita ISO ( / ASA), il bilanciamento del bianco subito dopo.

Non ho capito poi perche non si propone il problema della polvere. Se cambio lente, può entrare polvere, ed è probabile che finisca sul sensore. non è lo stesso? O_o
__________________
l'inizio IBM trasportabile 8088 - 640kb RAM - HD IBM 20 mega - CGA - floppy 5 1/4 schermo 9" fosfori gialli.
File ServerAsus CUV4X-D|2 * PIII 1.0Ghz|1gb PC133|ATI9550|4*maxtor 80gb (raid 1+0). non chiamatelo muletto!
trattative: Bixxio-vkbms-Gannjunior-xicemanx-Jas2000-Stigmata-audio65-Boxer2-Tipolosko-Hiwa-innomatte-snook-giorgio156c-FuKs14
| Cerco logica Maxtor 80gb Diam9
evilalive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 14:17   #32
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
e come si è detto il mirino digitale non riesce a competere con il pentaprisma e spezzata in merito alla composizione dell'immagine, al calcolo della pdc e la messa a fuoco manuale (ammessa l'aggiunta di un vetrino apposito e non quello incluso con la macchina che non rende niente)


qui non si sta parlando ne di grandezza del mirino ne di quantità di luce, ma di qualità nella regolazione della pdc e di messa a fuoco manuale, cosa che con il vetrino puoi fare utilizzandone uno satinato e con spezzata, con il mirino digitale non puoi avere questo risultato.
lo dice anche dpreview...

Quote:
# Best electronic viewfinder we've seen so far (and far bigger than any comparable conventional DSLR)
# Very flexible AF-system with movable AF-area and very effective AF tracking
# Fastest contrast detect AF to date (with kit lenses), on par with entry-level DSLRs
# Very usable manual focus mode
poi non ho capito perchè focheggi manualmente quando hanno inventato le lenti motorizzate
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 04-03-2009 alle 14:19.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 14:26   #33
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
lo dice anche dpreview...

dpreview dica pure quello che vuole ma è un fatto che non ci sia la possibilità di avere contemporaneamente un crop dell'immagine per la messa a fuoco E visualizzare tutto il fotogramma per comporla, qundi non c'è niente da dire: la spezzata resta il sistema migliore per focheggiare in manuale all'atto pratico, avere solamente un crop non consente di comporre l'immagine quindi è un sistema inutilizzabile se non su soggetti fermi dove hai la possibilità di perdere tempo controllando prima la composizione e dopo zoomando per controllare il fuoco

dpreview inoltre il confronto lo fa con le alternative "di default" senza considerare la possibilità di installare un vetrino a spezzata, cosa che appunto di default non c'è sulle reflex normali, ma va presa a parte

e grazie al cavolo che è più facile mettere a fuoco (anche se comunque scomodo) con un sistema dove si possa zoomare rispetto a un pentaprisma senza spezzata dove controllare la messa a fuoco è più difficoltoso


Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
poi non ho capito perchè focheggi manualmente quando hanno inventato le lenti motorizzate
forse perchè ho delle lenti qualitativamente eccellenti di qualche decennio fa senza autofocus e sarebbe un controsenso buttarle solo perchè non sono autofocus?
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 04-03-2009 alle 14:32.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 14:45   #34
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
dpreview dica pure quello che vuole ma è un fatto che non ci sia la possibilità di avere contemporaneamente un crop dell'immagine per la messa a fuoco E visualizzare tutto il fotogramma per comporla, qundi non c'è niente da dire: la spezzata resta il sistema migliore per focheggiare in manuale all'atto pratico, avere solamente un crop non consente di comporre l'immagine quindi è un sistema inutilizzabile se non su soggetti fermi dove hai la possibilità di perdere tempo controllando prima la composizione e dopo zoomando per controllare il fuoco
anche con la spezzata devi prima mettere a fuoco e poi ricomporre, non penso che hai il soggetto sempre al centro della foto... inoltre con lenti molto aperte rischi di muoverti nella ricomposizione e a volte bastano 2-3cm per sbagliare

se nella G1 non è possibile fare la zoomata digitale in un riquadro mentre nello sfondo c'è la foto intera è un limite del firmware, può essere fatto nel prossimo modello o un semplice firmware nuovo, questa è una nuova tecnologia gli sviluppi sono infiniti, lo specchio ha detto tutto quello che poteva dire

Quote:
forse perchè ho delle lenti qualitativamente eccellenti di qualche decennio fa senza autofocus e mi piace utilizzarle?
e se tra un po esce una pentax col mirino digitale che visualizza una spezzata virtuale posizionabile dove ti pare nel frame? con l'EVF si può fare, col vetrino no

non voglio dire che la reflex è finita, da buttare, come anche la pellicola ancora oggi ha il suo perchè. però è indubbio che il grosso della produzione si sposterà in questo senso, nei prossimi anni
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 14:55   #35
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
anche con la spezzata devi prima mettere a fuoco e poi ricomporre, non penso che hai il soggetto sempre al centro della foto... inoltre con lenti molto aperte rischi di muoverti nella ricomposizione e a volte bastano 2-3cm per sbagliare

se nella G1 non è possibile fare la zoomata digitale in un riquadro mentre nello sfondo c'è la foto intera è un limite del firmware, può essere fatto nel prossimo modello o un semplice firmware nuovo, questa è una nuova tecnologia gli sviluppi sono infiniti, lo specchio ha detto tutto quello che poteva dire
infatti se lo facessero sarebbe un'ottima cosa, sta di fatto che per ora non lo hanno fatto quindi il sistema pentaprisma+spezzata è il sistema migliore per la messa a fuoco manuale

la ricomposizione con la spezzata si fa in un microsecondo, con lo zoom è più complesso, ne hai la prova anche usando un liveview normale

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non voglio dire che la reflex è finita, da buttare, come anche la pellicola ancora oggi ha il suo perchè. però è indubbio che il grosso della produzione si sposterà in questo senso, nei prossimi anni
sono daccordo, in questo senso o in altri sensi se ci saranno altre scoperte: il pentaprisma ha detto quello che doveva dire e lo dice tutt'ora, fra qualche anno sicuramente si passerà ad altro

ma per ora è il sistema migliore per questo caso particolare
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 14:58   #36
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
forse perchè ho delle lenti qualitativamente eccellenti di qualche decennio fa senza autofocus e sarebbe un controsenso buttarle solo perchè non sono autofocus?
Certo, solo che come sai le case hanno investito molto e il pubblico ha dato ragione a chi ha proposto e reso disponibili sistemi di autofocus evoluti, come ho detto al tempo il mondo si spaccò come al solito in 2 chi vedeva l'innovazione come un bene e chi invece con le solite storie che la vera fotografia è bla bla bla....poi sappiamo come è andata a finire, Canon che per prima ha investito seriamente e con non pochi problemi come il cambio di baionetta nel settore dell'autofocus ad oggi non ha praticamente più un parco di ottiche non autofocus degne di tale nome, gli altri che si erano ancorati al focus manuale ad oggi hanno ancora un parco ottiche in circolazione, ma quelle in produzione oggi sono solo autofocus (tranne per nikon che ancora produce macchine non autofocus ed ha in produzione obiettivi AI) quindi il problema è relativamente piccolo, e pure tu che sei attaccato a queste tue ottiche per utilizzarle hai dovuto sopportare il sacrificio di doverle utilizzare croppate dal FOV del sensore digitale........tutto è sottoposto a dei compromessi, la soluzione perfetta non esiste, ma quello che è certo è che il futuro è tracciato e lo dico già da qualche anno......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 15:13   #37
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certo, solo che come sai le case hanno investito molto e il pubblico ha dato ragione a chi ha proposto e reso disponibili sistemi di autofocus evoluti, come ho detto al tempo il mondo si spaccò come al solito in 2 chi vedeva l'innovazione come un bene e chi invece con le solite storie che la vera fotografia è bla bla bla....poi sappiamo come è andata a finire, Canon che per prima ha investito seriamente e con non pochi problemi come il cambio di baionetta nel settore dell'autofocus ad oggi non ha praticamente più un parco di ottiche non autofocus degne di tale nome, gli altri che si erano ancorati al focus manuale ad oggi hanno ancora un parco ottiche in circolazione, ma quelle in produzione oggi sono solo autofocus (tranne per nikon che ancora produce macchine non autofocus ed ha in produzione obiettivi AI) quindi il problema è relativamente piccolo, e pure tu che sei attaccato a queste tue ottiche per utilizzarle hai dovuto sopportare il sacrificio di doverle utilizzare croppate dal FOV del sensore digitale........tutto è sottoposto a dei compromessi, la soluzione perfetta non esiste, ma quello che è certo è che il futuro è tracciato e lo dico già da qualche anno......
come detto prima io non guardo certo a quello che succederà tra qualche hanno ne a quello che ha la massa

è stato detto che questo nuovo sistema è ottimo per focheggiare in manuale, ma di fatto è invece ancora migliore il "vecchio" sistema a spezzata, e qui non ci piove

per quanto riguarda le ottiche, in canon hanno cambiato baionetta negli anni 80, nikon sulle entry level perde l'esposimetro sulle ottiche AI e anche l'autofocus sulle d40/d60

dal canto suo pentax invece offre il supporto a tutte le ottiche prodotte senza perdere automatismi, quindi perchè dovrei rinunciare a tali ottiche?

indi mi son preso un vetrino a spezzata in modo da poterle usare al meglio

sul grandangolo ho perso il 28mm d'altro canto il 50mm e il 105mm hanno pure guadagnato con il fattore di moltiplicazione su aps-c: sono ottime ottiche e rendono bene
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 15:17   #38
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
ecco quella che secondo me sarebbe la soluzione perfetta per la messa a fuoco manuale, usando il mirino digitale. che ne dite? per me sarebbe fantastico e comodissimo


magari abbinato a una ghiera di selezione del punto di messa a fuoco






questa SI che sarebbe la soluzione definitiva e che farebbe la vera differenza con il pentaprisma in messa a fuoco manuale
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 15:19   #39
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
come detto prima io non guardo certo a quello che succederà tra qualche hanno ne a quello che ha la massa

è stato detto che questo nuovo sistema è ottimo per focheggiare in manuale, ma di fatto è invece ancora migliore il "vecchio" sistema a spezzata, e qui non ci piove

per quanto riguarda le ottiche, in canon hanno cambiato baionetta negli anni 80, nikon sulle entry level perde l'esposimetro sulle ottiche AI e anche l'autofocus sulle d40/d60

dal canto suo pentax invece offre il supporto a tutte le ottiche prodotte senza perdere automatismi, quindi perchè dovrei rinunciare a tali ottiche?

indi mi son preso un vetrino a spezzata in modo da poterle usare al meglio

sul grandangolo ho perso il 28mm d'altro canto il 50mm e il 105mm hanno pure guadagnato con il fattore di moltiplicazione su aps-c: sono ottime ottiche e rendono bene
Ma nessuno critica le tue scelte personali, solo che ad oggi ad oltre 20 anni dall'introduzione dell'autofocus, non vedo 1 sola ragione per chi inizia, di non utilizzare tale sistema, la storia di Canon la conosco bene visto che avevo un corredino di ottiche FD che non esitai un attimo a smerciare in cambio di una macchina autofocus, problemi di vista e altro mi facevano perdere troppo tempo per mettere a fuoco correttamente a mano, con l'autofocus sono rinato......come vedi ognuno ha le sue ragioni e nessuno ha la verità in tasca.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 15:21   #40
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
ecco quella che secondo me sarebbe la soluzione perfetta per la messa a fuoco manuale, usando il mirino digitale. che ne dite? per me sarebbe fantastico e comodissimo


magari abbinato a una ghiera di selezione del punto di messa a fuoco






questa SI che sarebbe la soluzione definitiva e che farebbe la vera differenza con il pentaprisma in messa a fuoco manuale
La verità è che la soluzione c'è già, solo che non vuoi prenderla in considerazione........



Usare ottiche autofocus
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1