Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2008, 18:39   #1
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
Bomba Nucleare e sovrappressione

http://www.fisicamente.net/index-517.htm

Stavo leggendo questo articoli sui vari effetti di un'esplosione nucleare...non sono molto esperto, quindi leggevo per diletto, quando ho letto che è sufficiente una sovrapressione di 0,35kg/cm2 per distruggere praticamente tutti gli edifici..ma è cosi? cioé, ripeto, non ho studiato ne fisica ne chimica, quindi dirò una stronzata,ma in effetti posto qui per avere chiarimenti! personalmente mi sembra "poco"...boh..cioé, applicare una sovrappressione di 0,35kg/cm2 è cosi difficile? e per rompere un vetro ne basta una di 0.00035kg/cm2...è cosi effettivamente?
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 19:50   #2
apocalypsestorm
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
basta moltiplicare x la superfice, 1mq sono 0.35x10000= 3500kg
non sono esperto di ingegneria edilizia, ma una mazzata da 3.5ton al metroquadro non sono pochi...
http://en.wikipedia.org/wiki/Shock_wave
apocalypsestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 19:52   #3
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
350 grammi a cm2 sono 3.5 tonnellate a m2. Un pavimento ben costruito li tiene bene. Bisogna vedere se le strutture portanti possono resistere ad una tale pressione trasversale, e direi che in generale non è così, per cui l'edificio crolla.
Che un vetro non riesca a resistere a 3.5 kg a m2 mi pare pochino, invece...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 19:53   #4
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9013
+ che altro perche è una mazzata laterale.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 20:08   #5
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Può sembrare poco, ma immagina quella pressione applicata all'intera superficie di facciata di un edificio.

Già un palazzo alto 5 piani, con una facciata lunga 30 metri, ha una facciata da 500 mq...

la spinta laterale del vento provoca notevoli sforzi sulle pilastrate.

i pilastri dal lato dal quale soffia il vento sono sottoposti a forze di trazione, mentre quelli dal lato opposto sono sottoposti a sforzi di compressione, che possono facilmente portare la sollecitazione ben oltre il limite di carico.

Senza contare gli effetti termici, che indeboliscono, e non di poco, la resistenza meccanica delle armature in acciaio.

Anche a me sembra troppo bassa la resistenza del vetro.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 20:08   #6
apocalypsestorm
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
sara' un valore minimo, il cinescopio della TV regge senza difficolta' 1 Kg/Cmq statico...
apocalypsestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 21:38   #7
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Il calcestruzzo peggiore che si possa fare, regge a compressione come minimo i 200-250 kg a cm2 e deve essere fatto veramente male, un normale calcestruzzo da prefabbricazione resiste a 500-700 kg/cm2, e gli ultimi studi hanno portato a superare resistenze di 1000 kg/cm2
Per l'acciaio andiamo dai 2000 kg/cm2 -5000 kg/cm2 degli acciai normali ai 18000 kg/cm2 degli acciai armonici, sia in compressione che a trazione.
Queste però sono le resistenze unitarie dei singoli materiali sottoporti ad un carico di compressione o di trazione (solo per l'acciaio perchè il calcestruzzo non resiste una cippa a trazione)

Diverso invece è il ragionamento di come è distribuita questa pressione sulla costruzione su cui si va a scaricare, in quando in base alla forma di quest'ultima ed in base a dove si trova la sorgente della pressione (la nostra bomba) si possono creare delle tensioni che superino abbondantemente i valori sopracitati.
Diciamo che il valore di 0.35 kg/cm2 detto cosi, non vuol dire nulla in quanto sono più importanti le condizioni al contorno del problema, cioè che forma hanno gli edifici e come questa pressione si distribuisce.

Ciao

Ultima modifica di Ukronia : 20-11-2008 alle 21:47.
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 02:46   #8
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
che vetro non riesca a resistere a 3.5 kg a m2 mi pare pochino, invece...
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
Anche a me sembra troppo bassa la resistenza del vetro.
Intanto grazie a tutti per i chiarimenti...anche se ho capito poco l'ultimo intervento di Ukronia...x l'acciaio parliamo di Ton/cm2...mmm...non ho ben capito!
X il vetro, ho fatto casini con gli "0", e non mi ero accorto di aver fatto danni, si parlava di 0.035!!!
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 08:15   #9
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da Verro Guarda i messaggi
Intanto grazie a tutti per i chiarimenti...anche se ho capito poco l'ultimo intervento di Ukronia...x l'acciaio parliamo di Ton/cm2...mmm...non ho ben capito!
X il vetro, ho fatto casini con gli "0", e non mi ero accorto di aver fatto danni, si parlava di 0.035!!!
Si, per l'acciaio caricato in compressione o a trazione, partiamo dalle 2 -5 ton/cm2, per i tondini da c.a. alle 18 ton/cm2 per i cavi di sospensione dei ponti ad esempio.
Questo però vuol dire poco, in quanto i valori riportati indicano le resistenze del materiale.
Queste resistenze ridotte di un certo coefficiente, chiamato di sicurezza, non devono essere superate affinchè si abbiano deformazioni accettabili nella costruzione.
Attenzione ho detto deformazioni e non rottura, in quanto nella pratica comune gli edifici non si calcolano a rottura, in quanto se così fosse, si avrebbero prima delle deformazioni tali, da rendere comunque impossibile utilizzare gli edifici stessi.
La sovrappressione di 0.35 kg/cm2 rappresenta solamente un carico, che a seconda della forma dell'edificio e da dove è applicato, viene trasformato in tensioni da conforntare con le resistenze sopracitate, che possono essere anche ben maggiori.

Il discorso è molto complesso, ma diciamo che è possibile fare un confronto diretto del carico da te citato, solo se viene applicato in compressione semplice, per essere più chiaro, se metto un cubetto di acciaio in una pressa e applico una tensione di 0.35 kg/cm2, il cubetto non la sente nemmeno, siccome nella realtà però tutte le cose sono sottoposte a schemi di carico molto più complessi della compressione semplice (ad esempio normalmente già in un semplice pilastro non sono mai presenti solo sforzi di compressione, ma come minimo anche a flessione anche senza tirare in ballo il vento, il sisma, o la bomba atomica) il valore di 0.35 kg/cm2, non vuol dire nulla, perchè è molto più importante come questo valore si distribuisce sulla costruzione.

Spero di essere stato più chiaro
ciao
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 09:27   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4210
Quote:
Originariamente inviato da Ukronia Guarda i messaggi
Il discorso è molto complesso, ma diciamo che è possibile fare un confronto diretto del carico da te citato, solo se viene applicato in compressione semplice, per essere più chiaro, se metto un cubetto di acciaio in una pressa e applico una tensione di 0.35 kg/cm2, il cubetto non la sente nemmeno, siccome nella realtà però tutte le cose sono sottoposte a schemi di carico molto più complessi della compressione semplice (ad esempio normalmente già in un semplice pilastro non sono mai presenti solo sforzi di compressione, ma come minimo anche a flessione anche senza tirare in ballo il vento, il sisma, o la bomba atomica) il valore di 0.35 kg/cm2, non vuol dire nulla, perchè è molto più importante come questo valore si distribuisce sulla costruzione.

Spero di essere stato più chiaro
ciao
In parole povere la struttura conta quasi piu' del materiale che la compone!

E' tipo un castello fatto con le carte, se soffio il castello non crolla perche' si rompono le carte, bensi' per altri motivi.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 10:58   #11
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Bisogna considerare come si dimensionano le strutture:

si tiene conto principlamente dei seguenti elementi:
- peso proprio della struttura
- carichi d'esercizio"
- neve
- vento
- eventualmente sisma

la prima voce è da considerarsi permanente
la seconda quasi permanente
le altre "occasionali"

la sollecitazione su una sezione si calcola, in campo lineare, sovrapponendo gli effetti dei diversi carichi.

Giusto per fare un confronto, il carico da vento si calcola con la seguente formula:

p= c * q

dove
p = pressione
c= coefficiente di esposizione e forma
q= pressione cinetica effettuata dal vento

q varia a seconda delle zone fra i 60 ed i 120 Kg/mq, corrispondenti a 0.006 - 0.012 Kg/cmq

considerando unitario il coefficiente c, significa che il vento "nucleare" è dalle 30 alle 60 volte maggiore dei venti "usuali".

è pertanto facile ipotizzare che tale spinta porti a sollecitazioni sulle strutture, tali da far collassare un edificio.

e questo solo come effetto strutturale.

Poi ci sono gli effetti "locali" sulle murature, anch'esse sottoposte a sforzi enormemente maggiori di quelli "ordinari" per le quali sono progettate.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2008, 12:32   #12
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
Quote:
Originariamente inviato da Ukronia Guarda i messaggi
Si, per l'acciaio caricato in compressione o a trazione, partiamo dalle 2 -5 ton/cm2, per i tondini da c.a. alle 18 ton/cm2 per i cavi di sospensione dei ponti ad esempio.
Questo però vuol dire poco, in quanto i valori riportati indicano le resistenze del materiale.
Queste resistenze ridotte di un certo coefficiente, chiamato di sicurezza, non devono essere superate affinchè si abbiano deformazioni accettabili nella costruzione.
Attenzione ho detto deformazioni e non rottura, in quanto nella pratica comune gli edifici non si calcolano a rottura, in quanto se così fosse, si avrebbero prima delle deformazioni tali, da rendere comunque impossibile utilizzare gli edifici stessi.
La sovrappressione di 0.35 kg/cm2 rappresenta solamente un carico, che a seconda della forma dell'edificio e da dove è applicato, viene trasformato in tensioni da conforntare con le resistenze sopracitate, che possono essere anche ben maggiori.

Il discorso è molto complesso, ma diciamo che è possibile fare un confronto diretto del carico da te citato, solo se viene applicato in compressione semplice, per essere più chiaro, se metto un cubetto di acciaio in una pressa e applico una tensione di 0.35 kg/cm2, il cubetto non la sente nemmeno, siccome nella realtà però tutte le cose sono sottoposte a schemi di carico molto più complessi della compressione semplice (ad esempio normalmente già in un semplice pilastro non sono mai presenti solo sforzi di compressione, ma come minimo anche a flessione anche senza tirare in ballo il vento, il sisma, o la bomba atomica) il valore di 0.35 kg/cm2, non vuol dire nulla, perchè è molto più importante come questo valore si distribuisce sulla costruzione.

Spero di essere stato più chiaro
ciao
si, un pò si! grazie! è che capisco che anche io, essendo completamente IGNORANTE in questa materia, mi sono andato ad impelagare in cose dove uno dovrebbre essere un minimo ferrato, cmq un pò ho capito....è che mi aveva lasciato "sbigottito" perché mi sono detto, "ma cazzo, se appoggio un dito ad un muro (e quindi ricopro una superficie circa di 1 cm2) e spingo al massimo, penso di esercitare più di 0,35kg di pressione, eppure mica si sbriciola!" è questo che non capivo....
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v