|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
|
Bomba Nucleare e sovrappressione
http://www.fisicamente.net/index-517.htm
Stavo leggendo questo articoli sui vari effetti di un'esplosione nucleare...non sono molto esperto, quindi leggevo per diletto, quando ho letto che è sufficiente una sovrapressione di 0,35kg/cm2 per distruggere praticamente tutti gli edifici..ma è cosi? cioé, ripeto, non ho studiato ne fisica ne chimica, quindi dirò una stronzata,ma in effetti posto qui per avere chiarimenti!
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
|
basta moltiplicare x la superfice, 1mq sono 0.35x10000= 3500kg
non sono esperto di ingegneria edilizia, ma una mazzata da 3.5ton al metroquadro non sono pochi... http://en.wikipedia.org/wiki/Shock_wave |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
350 grammi a cm2 sono 3.5 tonnellate a m2. Un pavimento ben costruito li tiene bene. Bisogna vedere se le strutture portanti possono resistere ad una tale pressione trasversale, e direi che in generale non è così, per cui l'edificio crolla.
Che un vetro non riesca a resistere a 3.5 kg a m2 mi pare pochino, invece...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9013
|
+ che altro perche è una mazzata laterale.
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Può sembrare poco, ma immagina quella pressione applicata all'intera superficie di facciata di un edificio.
Già un palazzo alto 5 piani, con una facciata lunga 30 metri, ha una facciata da 500 mq... la spinta laterale del vento provoca notevoli sforzi sulle pilastrate. i pilastri dal lato dal quale soffia il vento sono sottoposti a forze di trazione, mentre quelli dal lato opposto sono sottoposti a sforzi di compressione, che possono facilmente portare la sollecitazione ben oltre il limite di carico. Senza contare gli effetti termici, che indeboliscono, e non di poco, la resistenza meccanica delle armature in acciaio. Anche a me sembra troppo bassa la resistenza del vetro.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
|
sara' un valore minimo, il cinescopio della TV regge senza difficolta' 1 Kg/Cmq statico...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
|
Il calcestruzzo peggiore che si possa fare, regge a compressione come minimo i 200-250 kg a cm2 e deve essere fatto veramente male, un normale calcestruzzo da prefabbricazione resiste a 500-700 kg/cm2, e gli ultimi studi hanno portato a superare resistenze di 1000 kg/cm2
Per l'acciaio andiamo dai 2000 kg/cm2 -5000 kg/cm2 degli acciai normali ai 18000 kg/cm2 degli acciai armonici, sia in compressione che a trazione. Queste però sono le resistenze unitarie dei singoli materiali sottoporti ad un carico di compressione o di trazione (solo per l'acciaio perchè il calcestruzzo non resiste una cippa a trazione) Diverso invece è il ragionamento di come è distribuita questa pressione sulla costruzione su cui si va a scaricare, in quando in base alla forma di quest'ultima ed in base a dove si trova la sorgente della pressione (la nostra bomba) si possono creare delle tensioni che superino abbondantemente i valori sopracitati. Diciamo che il valore di 0.35 kg/cm2 detto cosi, non vuol dire nulla in quanto sono più importanti le condizioni al contorno del problema, cioè che forma hanno gli edifici e come questa pressione si distribuisce. Ciao Ultima modifica di Ukronia : 20-11-2008 alle 21:47. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
|
Quote:
X il vetro, ho fatto casini con gli "0", e non mi ero accorto di aver fatto danni, si parlava di 0.035!!!
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
|
Quote:
Questo però vuol dire poco, in quanto i valori riportati indicano le resistenze del materiale. Queste resistenze ridotte di un certo coefficiente, chiamato di sicurezza, non devono essere superate affinchè si abbiano deformazioni accettabili nella costruzione. Attenzione ho detto deformazioni e non rottura, in quanto nella pratica comune gli edifici non si calcolano a rottura, in quanto se così fosse, si avrebbero prima delle deformazioni tali, da rendere comunque impossibile utilizzare gli edifici stessi. La sovrappressione di 0.35 kg/cm2 rappresenta solamente un carico, che a seconda della forma dell'edificio e da dove è applicato, viene trasformato in tensioni da conforntare con le resistenze sopracitate, che possono essere anche ben maggiori. Il discorso è molto complesso, ma diciamo che è possibile fare un confronto diretto del carico da te citato, solo se viene applicato in compressione semplice, per essere più chiaro, se metto un cubetto di acciaio in una pressa e applico una tensione di 0.35 kg/cm2, il cubetto non la sente nemmeno, siccome nella realtà però tutte le cose sono sottoposte a schemi di carico molto più complessi della compressione semplice (ad esempio normalmente già in un semplice pilastro non sono mai presenti solo sforzi di compressione, ma come minimo anche a flessione anche senza tirare in ballo il vento, il sisma, o la bomba atomica) il valore di 0.35 kg/cm2, non vuol dire nulla, perchè è molto più importante come questo valore si distribuisce sulla costruzione. Spero di essere stato più chiaro ciao |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4210
|
Quote:
E' tipo un castello fatto con le carte, se soffio il castello non crolla perche' si rompono le carte, bensi' per altri motivi. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Bisogna considerare come si dimensionano le strutture:
si tiene conto principlamente dei seguenti elementi: - peso proprio della struttura - carichi d'esercizio" - neve - vento - eventualmente sisma la prima voce è da considerarsi permanente la seconda quasi permanente le altre "occasionali" la sollecitazione su una sezione si calcola, in campo lineare, sovrapponendo gli effetti dei diversi carichi. Giusto per fare un confronto, il carico da vento si calcola con la seguente formula: p= c * q dove p = pressione c= coefficiente di esposizione e forma q= pressione cinetica effettuata dal vento q varia a seconda delle zone fra i 60 ed i 120 Kg/mq, corrispondenti a 0.006 - 0.012 Kg/cmq considerando unitario il coefficiente c, significa che il vento "nucleare" è dalle 30 alle 60 volte maggiore dei venti "usuali". è pertanto facile ipotizzare che tale spinta porti a sollecitazioni sulle strutture, tali da far collassare un edificio. e questo solo come effetto strutturale. Poi ci sono gli effetti "locali" sulle murature, anch'esse sottoposte a sforzi enormemente maggiori di quelli "ordinari" per le quali sono progettate.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6997
|
Quote:
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.











HWU Rugby Group








