|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Fequenze FSB e ram... potreste chiarirmi le idee?
Ciao a tutti.
Sono indeciso se acquistare un nuovo pc, ma l'enorme confusione di frequenze di lavoro mi sta' facendo desistere... Vi spiego: una volta (4/5 anni fa, ovvero l'ultimo mio pc) si era soliti cercare di ottenere un certo equilibrio tra le frequenze di lavoro di ram (in dual channel), scheda madre e proessore: per chiarivi all'epoca dell'ultimo pc scelsi scheda madre 800 Mhz, procio 800 Mhz, ram ddr a 400 mhz (che in dual channel mi davano 800); questo, mi ricordo, per non aver cosidetti "colli di bottiglia". Ora invece nn ci capisco più nulla: vorrei prendere un procio Intel Q8400, che dovrebbe avere il bus a 1333 Mhz; la scheda madre li tiene, ma.. per le ram? 1333/2=666 Mhz circa.. ma.. quindi? Vedo che le ram lavorano oggigiorno almeno a 800 Mhz.. ma allora che senso ha prendere schede che lavorino a meno di 1600 Mhz? Non si avrebbero colli di bottiglia? Perdonate la mia ignoranza in materia, ma è anni che non assemblo più pc.. Vi rigrazio e sper possiate chiarirmi le idee, affichè possa progettare una buona configurazione pc. Grazie. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lodi
Messaggi: 5443
|
Quote:
__________________
Windows 10 64 bit MB: Gigabyte EP45T-UD3P Cpu: Q6600 @3.6Ghz 400x9 Noctua NH-U12P Ram: 2x2Gb ddr3 1600Mhz OCZ Reaper HPC CL7 Vga: XFX R9 380 4gb Ali: Enermax Liberty 620W HDD: SSD Samsung 850 EVO 500gb Case: Antec Twelve Hundred Monitor: Hisense 39K610
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lodi
Messaggi: 5443
|
Devi dividere la frequenza delle ram per due. 1066/2 533mhz. Siccome non si utilizza un fsb di 533mhz ma fsb più bassi i divisori ti consentono di far lavorare le ram a quella frequenza (1066mhz). Non è nessun collo di bottiglia.
__________________
Windows 10 64 bit MB: Gigabyte EP45T-UD3P Cpu: Q6600 @3.6Ghz 400x9 Noctua NH-U12P Ram: 2x2Gb ddr3 1600Mhz OCZ Reaper HPC CL7 Vga: XFX R9 380 4gb Ali: Enermax Liberty 620W HDD: SSD Samsung 850 EVO 500gb Case: Antec Twelve Hundred Monitor: Hisense 39K610
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Il collo di bottiglia se fai lavorare le RAM "pompate" con i divisori c'è ma è pochissimo. 1:1 è sempre il migliore ma se usi anche 5:6 non ti accorgi che nei test.
Con una mobo P45 con BUS a 1600MHz, RAM a 1600MHz, una CPU come il q9770 che ha un BUS di 1600MHz hai 1:1 Con componenti minori puoi prendere una mobo P35 (Che supporta 1333 di BUS) con una CPU a 1333 di BUS come l'e8400, e RAM a 1333. Con un conroe (BUS 1066) puoi prendere mobo con P965 con BUS di 1066 e RAM 1066. Con un P645 (800-1066MHz BUS) RAM a 800 e un allendale (BUS 800) Sono tutte configurazioni 1:1 non in OC. Se OCcloccki puoi sempre portare a 1800 il BUS dell'e8400, a 1800 delle RAM 1600 e con una scheda P45 viaggi lo stesso a 1:1. Come vedi anche adesso si può stare 1:1 anche a default. Poi se OC puoi fare 1:1 con tutti i pezzi che vuoi |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
Come DIVIDERE scusa? Il Dual Channel non somma le frequenze delle due ram? Mi ricordo che quando dovevo assemblare il mio pc ho fatto questi conti: Procio 800 Mhz, FSB Scheda madre 800 Mhz, dunque prendo ram a 400 Mhz così in Dual Channel la scheda "vedrà" 800 Mhz. Almeno anche su Wikipedia c'è scritto che la frequenza della ram viene "raddoppiata".. Non ho ben capito.. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
Se ad esempio ho processore da 1066 Mhz come l'Intel Q8400, a quanto deve avere l'FSB la MB?, che frequenza i due banchi di ram? Saranno le 9 ore di università di oggi ma non ci ho ancora capit completamente.. Ultima modifica di gasgas14 : 09-10-2008 alle 22:49. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Provate a dare un'occhiata a questo articolo: ho un minimo di chiarezza in più su certe cose (ovvero al fatto che non ho capito nulla fino ad ora
) e molta confusione.. Molte cose che davao per certe mi sono cadute addosso...Perché non si fa una bella GUIDA su questa discussione? Certo, dopo aver capito tutto... http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3424 http://www.pcsilenzioso.it/forum/sho...?t=3654&page=2 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Per ora ho capito solo che l'ideale sarebbe non avere "colli di bottiglia", ovvero cercar di ottenere un rapporto 1:1:1 tra banda passante (NON FREQUENZA, sono due cose diverse) di cpu, memorie, e chipset scheda madre..
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Secondo me stai andandoti a perdere in un bicchiere d'acqua per così dire...
Se il BUS è a 1066 il FSB deve essere BUS/4=333. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.












) e molta confusione.. Molte cose che davao per certe mi sono cadute addosso...








