|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
Quote:
![]() Tra l'altro tu parli della scheda audio anche come preamplificatore, mentre io l'ho sempre considerata come sorgente regolata al livello massimo di volume, lasciando l'onere di questa regolazione all'amplificatore. La domanda è: se impostassi l'amplificatore come finale, in modo da togliere il suo potenziometro dalla catena, e regolassi il volume direttamente dal pannello di controllo di windows, il risultato sarebbe migliore o peggiore? Mi sa che farò qualche test ![]() ![]() Quote:
![]() Guarda è dalla X-Meridian che volevo assolutamente acquistare una Auzen, poi mi ero bloccato perché con i giochi non era il massimo, ma mi ero ripromesso di acquistare una scheda con la stessa qualità in analogico della X-Meridian, e le stesse prestazioni nei giochi delle Creative. Ora che è uscita la Prelude non me la sento di rimangiarmi quanto detto ![]() In ogni caso sarà estremamente interessante leggere la tua futura review ![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
![]() Ultima modifica di SonicGuru : 02-11-2007 alle 12:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
ok, fin lì ci sono
![]() La domanda ora è: conviene collegare la auzen (con volume sempre al 100%) ad ampli integrato e usare la sua rotellina, o collegarla direttamente ad un finale e regolare il volume da win? Tu hai notato differenze sull'output impostando il volume di windows NON al 100%?
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. |
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
Mi inserisco solo per dire che la sto usando da circa un mese (presa da overclock uk quando uscì.
La sto usando con Vista 64 bit, 4 GB di RAM e non ho mai avuto problemi (almeno da quando è uscita la patch per i 4 GB di RAM, cioè 5 giorni dopo l'uscita della shceda audio). Ho giocato a Bioshock, Fear, HL2, HL 2 episodio 1, La demo di Crysis. Qualitativamente, pur avendo delle casse scarse, ho sentito dei miglioramenti rispetto alla X-fi music che avevo prima, la cosa migliore per me però è stata la patch per risolvere i problemi dei 4GB, cosa che creative non ha mai risolto in 1 anno di vita della scheda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
L'attesa si fa sempre più snervante!
![]() grazie per il feedback ![]() ps. la patch è per tutti o solo per Vista 64bit? Quote:
![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. Ultima modifica di Diabolik.cub : 02-11-2007 alle 14:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#187 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen Ultima modifica di Yaro86 : 02-11-2007 alle 15:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#188 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
Scusate se vengo qui a chiederlo ma spero qualcuno di voi mi possa aiutare...Mi è arrivata oggi la X-Plosion http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php e non capisco alcune cose:Ce l'ho collegata in digitale con cavo ottico,come mai non mi fa sentire i click di Windows(per intendrerci quelli che si sentono quando si va da una cartella ad un'altra ecc..)i piccoli suoni,tipo su outlook quando arriva la posta me li fa sentire a metà.E' normale?Con la scheda integrata realtek che ho nella P5W si sente tutto,anche il minimo suono....
GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#189 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
x diabolik e yaro:
Yaro, si hai ragione, mi sono impicciato ![]() In generale quello che dice yaro è possibile, ma Vista permette di regolare in maniera indipendente i vari volumi e io non uso alcun suono di Windows (tutto disabilitato). Per quanto riguarda la domanda di Diabolik: io ho il volume della scheda a circa 60 su 100 e le casse a metà della loro corsa. In ogni caso io prima accendo le casse e poi faccio aprtire la musica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#190 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Brescia
Messaggi: 549
|
Thread davvero pieno di informazioni, ma sono sorti alcuni dubbi.
Alcune domande sono nate dalla mia curiosità, altre risposte mi sono indispensabili. 1) Sono un felice possessore di impianto Creative Gigaworks S750 e decoder Creative DDTS-100. Utilizzando la Meridian/Prelude riuscirei ad ottere una qualità di ascolto prossima alla perfezione, in abbinamento a ciò che già possiedo? (ricorrendo alla modalità analogica, senza passare per il DDTS-100) Per ora sto utilizzando la mitica SB Live 5.1 ![]() 2) X-Fi Prelude: gli OPAMP sono fissi per tutti i canali e sono gli OPA2134. Solo per il Front L/R output c'è il più performante LM4562NA che è pure sostituibile. X-Meridian: supponiamo una scheda con montati solo i LM4562NA. Questo significa che la qualità di ascolto della Meridian è superiore alla Prelude utilizzando tutti e 7 i satelliti? Vale la pena acquistare la Meridian solo per il fatto che permette di sostituire tutti gli OPAmp, a differenza della Prelude? 3) Il PC lo userei per comporre (utilizzo di Cubase, plugins VSTi) e per giocare. Collegando una tastiera MIDI al PC, riuscirei ad ottenere latenze prossime ai 0 ms, considerando ad esempio la seguente configurazione ideale? - Intel Q6600 - 4 GB RAM - 1 TB HD 4) Come sono messi i drivers ASIO della Prelude? Può essere una buona scheda da utilizzare per comporre musica? 5) I drivers ASIO4ALL potrebbero permettermi, in alternativa, una bassa latenza? 6) Considerando il punto 3, 4 e 5, e tenendo conto che dovrei operare con samples (da utilizzare con i campionatori, il tutto collegato a Cubase) codificati 24 bit / 96 Khz, e tenendo conto del sistema "ideale" di prima, riuscirei comunque a comporre utilizzando i drivers ASIO della Prelude (o al limite quelli ASIO4ALL)? Inoltre, saprà essere in grado di gestire efficientemente il tutto, anche con 4 GB di samples caricati in memoria RAM? 7) Se la scheda non è indicata per la registrazione di composizioni, mi toccherebbe comprarne un'altra, per l'acquisizione: sarebbe possibile utilizzare contemporaneamente, nello stesso PC, una scheda per le registrazioni (ingresso MIDI) in modo da avere bassa latenza, e l'altra (Meridian/Prelude) per l'output? 8) Come mai i produttori hanno utilizzato un solo LM4562NA nelle Prelude? Per via dei costi? Utilizzando due OPAmp diversi nella riproduzione audio (LM4562NA & OPA2134) non si potrebbe incorrere in fastidiose sensazioni (maggiore pulizia del suono degli speakers frontali piuttosto che degli altri)? 9) Che senso ha rendere possibile la sostituzione del solo LM4562NA, quando sono gli OPA2134 quelli che "rendono di meno"? 10) Sarà sicuramente possibile dissaldare gli OPA2134 e rimpiazzarli con i LM4562NA, ma... conviene? (rivolto ai guru degli upgrades) 11) Quanto può essere lungo al massimo un cavo per il collegamento analogico alle casse? 12) E per un collegamento digitale? 13) Conviene prenderla ora o verso Natale, quando i prezzi potrebbero abbassarsi? 14) Riuscirete a rispondere a tutte queste domande? Saluti ![]()
__________________
AMD Athlon XP 3000+ 2.162 GHz █ 1,00 GB di RAM █ Sapphire Radeon 9600 Atlantis 256 MB RAM █ Creative Sb Live! 5.1 █ HD Maxtor 6Y120L0 120 GB █ Lettore DVD JLMS XJ-HD166S █ Masterizzatore DVD LG GSA-H42N █ Microsoft Window XP Home Edition SP2 █ KAV 6.0 █ The Cleaner █ Ad-Aware 6.0 SE █ CCleaner |
![]() |
![]() |
![]() |
#191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
Quote:
Di fatto esistono solo una relase di driver e una patch, che van bene per tutti i sistemi operativi supportati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#193 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
(rivolto ai guru degli upgrades) Quote:
e io come faccio a saperlo? |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#194 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Scherzi a parte penso che le Gigaworks possano beneficiare non poco dalla Prelude ![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#195 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Al di là dello scherzo è ovvio che i diffusori che hai postato sono assolutamente fuori portata per una scheda audio per PC. Il problema è che sinceramente non credo che le GigaWorks abbiano coni con la necessaria qualità per riprodurre correttamente il segnale che la Prelude gli invia. E' sbagliato infatti ragionare come fai tu, sennò dovresti pensare "se sostituisco il CD del PC con un CD HiFi entry level e un ampli integrato da 300€ le GigaWorks suoneranno meglio" e invece no. Amplificatori e sorgenti in un certo senso servono solo per trasmettere nel modo più fedele possibile il segnale sorgente ai diffusori, senza distorcerlo o aggiungerci altro. Ma sono i diffusori poi alla fine che devono fare il lavoro. E' inutile connettere a un ottimo ampli delle casse economiche che non sono proprio in grado di riprodurre determinati suoni. Il sitema dev'esere sempre bilanciato. Non serve a niente avere un'ottima catena se poi hai diffusori che non sono in grado di ripordurre il segnale inviato e viceversa è inutile connettere ottimi diffusori a impianti che non gli mandano un segnale ricco di aprticolari, puro e cristallino. La catena dev'essere tutta allo stesso livello e le Creative non sono al livello della Prelude. Fidati, io ne ho avute di Creative, prima di passare alle Empire S2.1D prima e alle Behringer MS40 poi: negli stessi brani c'erano suoni che non avevo mai sentito prima con diffusori economici ![]() Ultima modifica di SonicGuru : 02-11-2007 alle 18:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#196 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Brescia
Messaggi: 549
|
Quote:
![]() http://us.creative.com/products/prod...3&product=9306 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=631746 Al momento sono le migliori casse per PC come rapporto qualità/prezzo (450€, ma qualità da urlo), e sono 7.1. A proposito della musica, so che per essere ascoltata come si deve è meglio non ricorrere all'audio multicanale, mi riferivo a film/videogiochi... però da quanto dici, seppur utilizzando contemporaneamente due OPAmp diversi, non si dovrebbero notare differenze. Quindi ora mi chiedo... per beneficiare davvero di questa scheda, è necessario spendere molto di più che per i sistemi economici (450 €), in modo da poter garantirsi due casse da studio ma... chi ha tutti questi soldi per permetterselo? Conclusione (secondo la mia opinione): per gli utenti "normali" (utilizzo per film e giochi), le casse più consigliate da abbinare alla Prelude sono le S750 perchè analogiche, non digitali come le Logitech (quindi possono essere sfruttati pienamente gli OPAmp e i DAC della scheda).
__________________
AMD Athlon XP 3000+ 2.162 GHz █ 1,00 GB di RAM █ Sapphire Radeon 9600 Atlantis 256 MB RAM █ Creative Sb Live! 5.1 █ HD Maxtor 6Y120L0 120 GB █ Lettore DVD JLMS XJ-HD166S █ Masterizzatore DVD LG GSA-H42N █ Microsoft Window XP Home Edition SP2 █ KAV 6.0 █ The Cleaner █ Ad-Aware 6.0 SE █ CCleaner Ultima modifica di Pidgeon : 02-11-2007 alle 19:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#197 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
![]() Con 450€ compri otto diffusori, io ne ho comprati due per 170€... la qualità si paga. Non metto in dubbio che quel sistema vada benone per giochi e multimedia, ma l'ascolto di musica, fidati, è un'altra cosa ![]() E' appunto per questo che ti dicevo che nel multimedia la differenza tra quegli OpAmp non si noterebbe, mentre nell'ascolto di musica (un po) si Ultima modifica di SonicGuru : 02-11-2007 alle 18:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#198 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Brescia
Messaggi: 549
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Athlon XP 3000+ 2.162 GHz █ 1,00 GB di RAM █ Sapphire Radeon 9600 Atlantis 256 MB RAM █ Creative Sb Live! 5.1 █ HD Maxtor 6Y120L0 120 GB █ Lettore DVD JLMS XJ-HD166S █ Masterizzatore DVD LG GSA-H42N █ Microsoft Window XP Home Edition SP2 █ KAV 6.0 █ The Cleaner █ Ad-Aware 6.0 SE █ CCleaner |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#199 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#200 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
Quote:
![]() ![]() Facendo lo stesso ragionamento con il nostro amico, sono 450-50 di amplificazione = 400 / 8 diffusori = 50€ a diffusore, non troppo lontano direi ![]() E' per quello che mi sono permesso di rispondere, pur non avendo (ancora) la Prelude, né avendo mai sentito le Giga. Poi un altro utente ha scritto di aver notato miglioramenti anche con "casse scarse", di lì la conclusione che anche Pidgeon sarebbe stato soddisfatto dall'acquisto ![]() Quote:
![]() Ma se quelle Creative non bastano a valorizzare la Prelude, e sono le migliori casse per pc, direi che non rimane altra scelta che rivolgersi al mercato hifi/home theater, no? ![]() Comunque direi di dimenticare che la Auzen è una scheda pci per pc, ma di considerarla come una vera e propria sorgente (più pre) di una catena audio. Ci sono parecchi appassionati di home theater che usano un PC al posto del lettore dvd stand-alone, alcuni si spingono oltre usando la scheda audio come pre da collegare direttamente a 5 finali di potenza bypassando il primo stadio di un Sinto A/V ![]() Parlando in ambito stereo, invece, ci sono guru che sostengono che la combinazione hard disk del pc + scheda audio prosumer (o DAC esterno) dia risultati paragonabili ai lettori cd stand alone di fascia medio-alta, riducendo drasticamente i problemi derivanti da jitter, correzione errori, etc...). Sicuramente queste teorie faranno parecchia fatidica a insidiarsi nel mondo degli audiofili puri e duri, ma io un po' di credito glielo darei. ![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.