Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2007, 14:31   #1
vinvega
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
L'uso manuale di una reflex digitale

Ciao a tutti scrivo questo post perchè ho bisogno di un'informazione apparentemente stupida. Ieri sera mio cognato mi ha fatto vedere la sua fotocamera analogica della gioventù, una yashica fx-3 super 2000 con un obiettvo tele che nn mi ricordo le caratteristiche. Beh mi sono innamorato della manualità di queste fotocamere di una volta. Ora la domanda è questa: sono intenzionato ad acquistare una reflex (una nikon d40 o eos 350d) e voglio sapere se usandola in manuale si provano + o - le stesse sensazioni di una analogica? Cioè tra le due fotocamere scelte, quale si comporta meglio in manuale? E' vero che su reflex di fascia bassa come la 350d e la d40 la messa a fuoco manuale sia cosi proibitiva? Ciao a tutti e scusate per la bizzarra duscussione ma voi in questo campo siete il mio punto di riferimento, hihihi. Grazie
vinvega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 14:53   #2
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
A livello di sensazioni nn posso rispondere in quanto la cosa è soggettiva, certo le cose sono cambiate, ma le impostazioni manuali sono medesime.
Tieni presente che sulle fotocamere digitali, andrai ad impostare tempi e diaframmi dal corpo macchina, mentre sulla fotocamera che hai provato, i diaframmi li impostavi sull'apposita ghiera posta sull'obiettivo.
Riguardo la messa a fuoco, non è agevolissima in quanto il mirino è poco luminoso e un po' piccolo, ma io la reputo soddisfacente. La messa a fuoco automatica lavora comunque bene.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 15:00   #3
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da vinvega Guarda i messaggi
Beh mi sono innamorato della manualità di queste fotocamere di una volta. Ora la domanda è questa: sono intenzionato ad acquistare una reflex (una nikon d40 o eos 350d) e voglio sapere se usandola in manuale si provano + o - le stesse sensazioni di una analogica? Cioè tra le due fotocamere scelte, quale si comporta meglio in manuale?
beh, usate in manuale, digitale o analogica, non c'è molta differenza,
elemento sensibile a parte.

La vera differenza stà nei numerosi controlli a disposizione in una digitale,
che sono assolutamente assenti nell'analogica, ma che si possono trascurare
utilizzando la macchina sempre in modalità auto.

Certo che usare una DSLR completamente in manuale, ovvero senza AF,
forse non è il massimo della saggezza (perchè farsi del male?).

Non ho esperienze con le Canon, ma sulla mia D70s si fuocheggia benone
anche a mano...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 15:02   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Non conosco la yashica, comunque una reflex moderna (anche non digitale) ti scordi principalmente due cose:
1) Impostare i tempi tramite ghiera sulal parte superiore del corpo
2) Impostare i diaframmi tramite ghiera sull'ottica (a meno di usare vecchie ottiche)
A queste due cose ci fai l'abitudine dato che si impostano tramite una o due ghiere/rotelle posizionate in posizione più ergonomica sul corpo macchina; la velocità di azionamento è decisamente superiore.

Altra cosa che devi dimenticare è il mirino grande... purtroppo a meno di non andare su reflex di alto e altissimo livello (Nikon D300, D2, D3, Canon 5D, 1D e, forse, 40D) i mirini di oggi sono piccoli e completamente privi di qualsiasi assistenza ottica (mezzelune, microprismi ecc.) alla messa a fuoco manuale; nel migliore dei casi ti rimane come assistenza un puntino che si illumina quando raggiunge la messa a fuoco.
Mettere a fuoco manualmente non è mai facile senza aiuti e molto dipende anche dalla bontà della tua vista e dalla luminosità della lente montata... personalmente, essendo astigmatico e miope e nonostante porti lenti a contatto, cicco una volta su due la messa a fuoco manuale su: Canon 20D, 30D, Nikon D70 e D80... figuriamoci su mirini ancora peggiori e con ottiche poco luminose!
Certo è che nella stragrande maggioranza dei casi (escluse macro, foto in condizioni di luce veramente critiche, profondità di campo micrometriche e altri casi particolari) ricorrere alla messa a fuoco manuale non è necessario data la bontà e velocità degli autofocus attuali.
Ti resta comunque la possibilità di prendere un corpo digitale con tanto di ottiche e poi prenderti un corpo analogico usato per poche decine di euro per poterti sbizzarrire con la manualità utilizzando le stesse ottiche.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:16   #5
vinvega
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
We grazie per le risposte. Misemrabuon ultimo suggerimento cioè quello di prendere una digitale con ottiche e poi comprare un'analogica a poco prezzo per sbizzarrirmi. Ma come faccio a vedere, avendo un giorno le otticche, quale analogica a bene? Proprio per questo fattore cosa mi consigliate tra nikon d40 e canon eos 350d? Grazie ancora e ciao.
vinvega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:29   #6
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da vinvega Guarda i messaggi
We grazie per le risposte. Misemrabuon ultimo suggerimento cioè quello di prendere una digitale con ottiche e poi comprare un'analogica a poco prezzo per sbizzarrirmi. Ma come faccio a vedere, avendo un giorno le otticche, quale analogica a bene? Proprio per questo fattore cosa mi consigliate tra nikon d40 e canon eos 350d? Grazie ancora e ciao.
LA d40 ha problemi di compatibilità con tutte le ottiche Nikon diverse dagli AF-S (in pratica quasi tutti i fissi autofocus in listino), nel senso che perde praticamente tutti gli automatismi, anche se fisicamente accetta tutte le ottiche Nikon F Mount (dagli anni 70 in avanti).
La 400D invece può montare e usare tutte le caratteristiche delle ottiche Canon in listino, quindi EF-S (i recenti obiettivi progettati per le digitali a sensore di formato ridotto) ed EF (la baionetta autofocus di Canon che risale agli anni '80).
La differenza è che tutte le ottiche EF di Canon sono ottiche "moderne" (con autofocus e contatti elettronici), le ottiche Nikon F Mount sono veeeecchie...
C'è da dire però che volendo sulla Canon, tramite adattatore apposito è possibile montarci qualsiasi cosa (da ottiche Zeiss o Leica da svariate migliaia di euro, alle ottiche a vite russe da qualche decina di euro)....
Le macchine però con la maggiore retrocompatibilità con ottiche manuali e non della stessa marca sono le Pentax, che possono montare tutte le le ottiche Pentax K e tutte le ottiche a vite M42 tramite apposito adattatore.
A mio avviso non ha senso usare ottiche manuali sulle reflex entry-level moderne, a meno che non siano veramente pregiate.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:46   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
se vuoi la messa a fuoco manuale e vuoi spendere poco ti consiglio di cercare una *ist Ds2 che pur essendo un po' datata è un'ottima reflex e ha un mirino molto più luminoso delle attuali entry level, cosa che ti aiuta MOLTISSIMO
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 20:20   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
se vuoi la messa a fuoco manuale e vuoi spendere poco ti consiglio di cercare una *ist Ds2 che pur essendo un po' datata è un'ottima reflex e ha un mirino molto più luminoso delle attuali entry level, cosa che ti aiuta MOLTISSIMO
... già, magari associata ad un 50ino 1.4 e ad una Pentax Me Super... mooolto vintage... mi fa venir voglia di riesumare la mia
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Microsoft lancia le Crocs dedicate a Win...
25,99€ per il caricatore multiplo da 220...
Sembrava impossibile ma scende ancora: t...
Genie 3 di DeepMind, la nuova frontiera ...
179€ e vi arriva a casa un super Mini PC...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v