Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2007, 07:57   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Esseri umani con le ali! ^_^

Stavo leggendo il numero di agosto de "Le Scienze" dove si parlava dell'origine della vita e mi è venuto in mente che, secondo Darwin, l'evoluzione delle specie viventi avviene per adattamento e casualità. Ora finché questo avviene nel mondo animale e vegetale non ci sono grossi problemi dato che l'essere vivente più adatto ad un certo ambiente lo colonizza, soppiantando eventuali predecessori. Cosa succederebbe però se apparisse una specie che è l'evoluzione dell'homo sapiens sapiens: una specie del tutto analoga al nostro genere umano, ma con la presenza aggiuntiva di ali ad esempio. Il loro codice genetico sarebbe ovviamente diverso dal nostro, anche se molto simile: tecnicamente non potrebbero essere classificati come esseri umani, però non sarebbero nemmeno liquidabili come "animali intelligenti", un po' come facciamo con le scimmie. Che comportamento si adotterebbe verso questa nuova specie? Sarebbe giusto integrarli nella nostra società come parte integrante? Sarebbe giusto esiliarli in un'area remota della Terra o in qualche colonia spaziale (supponendo che sia possibile costruirne)? Oppure, molto più semplicemente, sarebbero sterminati tutti gli esemplari di questa nuova specie in nome della preservazione della nostra?
Voi che posizione assumereste in un contesto come quello che ho descritto?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 09:13   #2
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Io sarei per l'integrazione...
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 09:20   #3
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Stavo leggendo il numero di agosto de "Le Scienze" dove si parlava dell'origine della vita e mi è venuto in mente che, secondo Darwin, l'evoluzione delle specie viventi avviene per adattamento e casualità. Ora finché questo avviene nel mondo animale e vegetale non ci sono grossi problemi dato che l'essere vivente più adatto ad un certo ambiente lo colonizza, soppiantando eventuali predecessori. Cosa succederebbe però se apparisse una specie che è l'evoluzione dell'homo sapiens sapiens: una specie del tutto analoga al nostro genere umano, ma con la presenza aggiuntiva di ali ad esempio. Il loro codice genetico sarebbe ovviamente diverso dal nostro, anche se molto simile: tecnicamente non potrebbero essere classificati come esseri umani, però non sarebbero nemmeno liquidabili come "animali intelligenti", un po' come facciamo con le scimmie. Che comportamento si adotterebbe verso questa nuova specie? Sarebbe giusto integrarli nella nostra società come parte integrante? Sarebbe giusto esiliarli in un'area remota della Terra o in qualche colonia spaziale (supponendo che sia possibile costruirne)? Oppure, molto più semplicemente, sarebbero sterminati tutti gli esemplari di questa nuova specie in nome della preservazione della nostra?
Voi che posizione assumereste in un contesto come quello che ho descritto?
Mutanti, integrazione se sono pacifici........ in ogni caso il problema non si pone.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 09:39   #4
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
Posta così sembra la storia di X-men...
Una mutazione del genere potrebbe anche accadere, ma ci vorrebbero secoli e secoli, non è che verrebbero fuori all'improvviso..
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 09:53   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Io non credo che esistano piu' i presupposti per la selezione naturale, nella razza umana.
Oppure vi risulta che sopravviva solo chi è fisicamente piu' adatto all'ambiente?

No, l'uomo non è piu' soggetto alla selezione naturale, ormai. Non nei paesi industrializzati, almeno.
Sopravvive chi e' piu' ricco, non chi e' piu' adatto.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 10:31   #6
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Una cosa del genere è già successa tra l'homo sapiens e l'uomo di Neanderthal (o come si scrive), e adesso non ci sono in giro tante specie di homo...
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 10:32   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
No, l'uomo non è piu' soggetto alla selezione naturale, ormai. Non nei paesi industrializzati, almeno.
Sopravvive chi e' piu' ricco, non chi e' piu' adatto.
Se ci pensi, è anche questa una forma di selezione
Ma in realtà non è del tutto vera... nei paesi industrializzati sopravvivono praticamente tutti fino all'età riproduttiva, e gli strati sociali più poveri fanno più figli... quindi i poveri hanno maggior successo evolutivo

Riguardo agli uomini con le ali... è quasi impossibile che emergano per successivi adattamenti, perchè due arti aggiuntivi sono molto "costosi" in termini di nutrimento, possibili danni etc.. e probabilmente non sarebbero in grado di sostenere in volo il possessore. Infatti negli uccelli sono due arti modificati a fare da ali, e inoltre hanno una serie di accorgimenti (assenza di denti e ossa leggere) per rendere più agevole il volo.

L'accettazione non riguarda il piano scientifico ma quello etico, e in quel caso secondo me la soluzione migliore è l'accettazione alla pari di eventuali varianti della specie umana. Anzi, per me sarebbe giusto adottare la stessa posizione anche verso forma di vita artificiali (ingegnerizzate o sintetiche)
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 10:34   #8
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Stavo leggendo il numero di agosto de "Le Scienze" dove si parlava dell'origine della vita e mi è venuto in mente che, secondo Darwin, l'evoluzione delle specie viventi avviene per adattamento e casualità. Ora finché questo avviene nel mondo animale e vegetale non ci sono grossi problemi dato che l'essere vivente più adatto ad un certo ambiente lo colonizza, soppiantando eventuali predecessori. Cosa succederebbe però se apparisse una specie che è l'evoluzione dell'homo sapiens sapiens: una specie del tutto analoga al nostro genere umano, ma con la presenza aggiuntiva di ali ad esempio. Il loro codice genetico sarebbe ovviamente diverso dal nostro, anche se molto simile: tecnicamente non potrebbero essere classificati come esseri umani, però non sarebbero nemmeno liquidabili come "animali intelligenti", un po' come facciamo con le scimmie. Che comportamento si adotterebbe verso questa nuova specie? Sarebbe giusto integrarli nella nostra società come parte integrante? Sarebbe giusto esiliarli in un'area remota della Terra o in qualche colonia spaziale (supponendo che sia possibile costruirne)? Oppure, molto più semplicemente, sarebbero sterminati tutti gli esemplari di questa nuova specie in nome della preservazione della nostra?
Voi che posizione assumereste in un contesto come quello che ho descritto?
L'esempio che hai fatto per come si è evoluta la vita sulla Terra sarebbe un non-senso biologico, un essere vertebrato con 6 arti (4 zampe più le ali... in natura o ci sono ali o zampe)...

Il motivo stesso per il quale i draghi sono stata pura fantasia fin da quando sono apparsi nelle legende... forse da quando sono stati scoperti fossili di dinosauri...

Poi, per tornare alla tua domanda credo che la risposta sia ovvia... o ci si integra o la guerra è inevitabile se ci sono sopprusi dall'una o dall'altra parte.

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 13:28   #9
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
passerebbero la vita in laboratorio, per analisi, test ed esperimenti secondo me.
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 13:32   #10
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
@masand
Era un esempio infatti... al posto delle ali metteteci le branchie o quello che vi pare. La mia domanda non era la "fondatezza biologica" dell'uomo con le ali, ma se integrereste o meno altre specie derivate da quella umana. Mi sembrava chiaro il discorso... comunque tu come ti comporteresti?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 13:43   #11
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
fra tanti esempi di mutanti hai preso proprio quello più culturalmente suggestivo : discriminare un angelo è impossibile , assurdo cercare di fargli del male
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 16:08   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
fra tanti esempi di mutanti hai preso proprio quello più culturalmente suggestivo : discriminare un angelo è impossibile , assurdo cercare di fargli del male
A parte il già citato X-Men 3, avevo letto una storia a fumetti dove degli angeli (mostruosi) ottenuti da un esperimento mal riuscito erano cacciati senza pietà
Non ha specificato che gli "angeli" debbano avere un aspetto angelico
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 16:34   #13
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
A parte il già citato X-Men 3, avevo letto una storia a fumetti dove degli angeli (mostruosi) ottenuti da un esperimento mal riuscito erano cacciati senza pietà
Non ha specificato che gli "angeli" debbano avere un aspetto angelico
più che altro mi chiedo come reagirebbe la gente comune all'apparire di esseri umani con grosse ali sulle spalle.
anche senza l'aureola e la tunica penso che il condizionamento culturale ( almeno per i cristiani ) porterebbe ad atteggiamenti di adorazione .

poi magari sono pure brutti e incazzati
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 18:43   #14
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
@masand
Era un esempio infatti... al posto delle ali metteteci le branchie o quello che vi pare. La mia domanda non era la "fondatezza biologica" dell'uomo con le ali, ma se integrereste o meno altre specie derivate da quella umana. Mi sembrava chiaro il discorso... comunque tu come ti comporteresti?
Come mi comporteri... probabilmente, come detto già si tratta più di un discorso etico/filosofico che scientifico...

Posso fare una controproposta?
Immaginiamo che in qualche anfratto nei paesi freddi sopravviva miracolosamente una comunità di neandrthal ora, c'è poco da discutere sarebbero forse tenuti alla stregua di superscimmie, qualcuno magari organizzerà cortei per lasciarli in pace ecc. ecc.... La verità che sappiamo che noi siamo superiori a loro e questo bene o male ci fa stare "tranquilli" e ce li fa accettare... ma se scoprissimo una specie biologicamente e intellettualmente superiore? Cosa succederebbe? Saremmo noi ad accettare loro o dovremmo essere noi accettati da loro?

Non vorrei che si riducesse tutto nella squallida ipotesi di capire il sottile limite di chi è il "padrone"...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 19:10   #15
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Non vorrei che si riducesse tutto nella squallida ipotesi di capire il sottile limite di chi è il "padrone"...
Secondo me questa frase c'entra la differenza che c'è fra il mondo animale e quello umano: se in natura appare un animale superiore (per un qualunque motivo) ad un altro questo normalmente lo soppianta nel tempo, anche se inizialmente la popolazione dell'animale superiore è nettamente inferiore a quella dell'animale inferiore. Questo perché le specie animali, a differenza di quella umana, non hanno una precisa coscienza di sè e specialmente ciò che loro sono nell'ecosistema e nell'universo più in generale. Un animale vive alla giornata, pensa a sopravvivere e a riprodursi se è adatto ad un certo ambiente, altrimenti comincia a morire fino ad estinguersi. Questa si chiama selezione naturale: tutto ciò non avviene nella società umana, specie quella moderna, quindi noi non siamo più soggetti alla selezione naturale da un bel po'.
Cosa accadrebbe se una vicenda simile accadesse all'interno della società umana? La specie inferiore, noi, si renderebbe sicuramente conto del pericolo che correrebbe se si accettasse una specie in qualche modo superiore e si lasciasse proliferare. Sono sicuro che il tutto si risolverebbe in un genocidio con la scusa dello sterminare "esseri disumani"!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v