|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 57
|
Scosse elettriche nel TM800
Ho comprato l'Acer TM800 da 3 settimane, negli ultimi giorni mi è capitato di prendere delle piccole scosse elettriche sempre più spesso, soprattutto dopo che la ventola è partita.
Vi è successo qualcosa di simile? Ciao |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Udine
Messaggi: 2956
|
No, mai successo
__________________
Gigabyte GA X38-DS5 - Intel E6400 - XFX 8800GTS - 2x1024 OCZ Reaper 9200 - WD Raptor 150GB Tagan Dual Engine TG600-U25 600w - Thermatake V1 - Monitor HP w22 22" - Altec Leasing VS4221 - WD 250GB Acer Aspire 5685 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
|
mai capitato..
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
|
Recentemente Sony ha "richiamato" circa 5000 Vaio della serie FR/FRV in quanto in determinate circostanze potevano emettere pericolose scosse elettriche.
Potrebbe essere che alcuni Acer abbiano dei problemi simili. Prova a contattare il supporto tecnico Acer. Quasi sicuramente te lo cambiano e comunque faranno ulteriori accertamenti. Ciao Albertone |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 57
|
Lo già mandato in assistenza, aspetto la loro chiamata ...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 718
|
uh oh,...
credevo fosse una mia follia, e per paura non ne parlavo... bene, tenendo le braccia nude a contatto degli spigoli anteriori superiori, cosa ovvia digitando, mi succede spesso credo si tratti di RF, comunque provate anche voi, sono curioso... Ciao |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 313
|
Quote:
ALLORA QUI SIAMO PROPRIO TUTTI MATTI!!!! Capita anche a me di sentire delle micro scosse elettriche ogni tanto appoggiando le braccia sugli spigoli mentre scrivo con la testiera! Pensavo di essre pazzo e non ne ho mai parlato!!!! A questo punto penso che sia normale e possa essere dovuto anche ai forti campi elettromagnetici generati dall'hard disk E meno male che ci dicono che i monitor non emettono radiazioni!!! Scusa Kamillo tu che notebook hai? |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 34
|
Ragazzi ho anch'io lo stesso problema, pensavo fosse il notebook difettoso... ma ora che dite così... boh!
__________________
Hp Pavilion dv4290ea |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Romagna
Messaggi: 190
|
A me per ora non è mai capitato. Piuttosto volevo sapere una cosa dai meglio informati di me: la scocca del tm800 di che materiale è? A un profano come me sembra plastica.....
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Messaggi: n/a
|
Mah! Ovviamente in questo periodo si lavora sempre a braccia scoperte ma non ho mai sentito la benchè minima scossa sul mio 803 LCI. La parte superiore secondo me è in alluminio e non in plastica....Lo dico perchè lavorando l'ho graffiato con il cinturino dell'orologio e s'è tolta un pò di vernice in uno spigolo
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 57
|
Non l'avete mandato in assistenza ?
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 718
|
il problema potrebbe avere qualcosa a che fare con la trasmissione della radiofreq. specie tramite le parti metalliche - gli spigoli, si sa, si comportano un po' come antenne
non credo che il campo elettromagnetico dell'hd sia tale da essere rilevato, invece (da me segna, se vicinissimo, 0.024 microtesla) sarebbe interessante se qualcuno potesse, magari tramite un analizzatore di spettro, o un misuratore di campo per uhf, rilevarla come frequenza e come intensità |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
|
In effetti sembra essere un problema molto comune...
A titolo di esempio guardante quanti post ci sono su questo argomento nel forum dell'assistenza americana Dell: http://forums.us.dell.com/supportfor...shock&x=5&y=12 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.



















