|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
misura della resistenza elettrica di una muta da sub bagnata
ovvero una muta bagnata può essere assimilata ad una resistenza da 60 kOhm che ho misurato sullo spessore con un multimetro digitale o devo prendere in esame altri parametri
esempio se tocco la 220 con la muta bagnata che corrente mi becco |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() cmq 60 kohm sono tanti, la corrente che passa a 220V è bassissima, sicuramente meno di 10 mA... non mortale. Dipende da dove passa però, se becca il cuore può mandarti in fibrillazione. diverso è se tocchi la 380 o tensioni ancora più alte, nel caso di alte tensioni si può forare il tessuto o fondere con ustioni molto gravi |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
quindi puoi applicare Ohm , la muta non è impermeabile ,è bagnata,cioe zuppa di acqua, lo dico nel caso non avessi in mente le mute.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
altrimenti a che serve ![]() cmq se non è impermeabile è come se ti facessi un bagno.. con la 220 è paragonabile in misura minore a buttare un phon acceso nella vasca mentre ti lavi
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
La normale muta si bagna completamente assieme al subacqueo. Solo che mantiene la temperatura del corpo per molto piu' tempo rispetto al non averla. Direi che toccare la 220 con o senza muta bagnata sia abbastanza mortale |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
ma se butto il phon nella vasca la corrente non passa lo stesso attrverso la resistenza, perchè dovrebbe scegliere una strada diversa? l'acqua dolce ha una resistenza molto alta ,quando prendi la scossa su un elettrodonestico di solito scarichi a terra tra mano e piedi.la corrente nella vasca al limite attraversa tutta l'acqua per scaricare a terra.
che sia pericoloso è indubbio, ma la corrente effettiva divrebbe essere molto bassa. tornando alla muta, è veritiera una misura di 60kOhm effettuata con gli elettrodi del tester apoggiati agli oppsti del panno.io ho fatto la misura più di una volta e ho fatto la media ,èattendibile?posso assimilare la muta ad una resistenza? |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
per quanto riguarda la misura dovrebbe essere attendibile, puoi assimilare la tuta ad una resistenza ma ci possono essere varie variabili, non prenderlo come un dato di fatto. Ma per curiosità, a che ti serve? solitamente quando si usa la muta si è all'aperto, lontano da fonti di elettricità (torpedo escluse )
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
si la muta serve per mantenere la temperatura corporea più a lungo possibile...
E io la uso soprattutto come protezione contro le meduse che odiooooooooooo P.S. quando si vanno a prendere i polpi difficilmente si becca la 220 ^^
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.













altrimenti a che serve 








