Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2007, 23:13   #1
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
misura della resistenza elettrica di una muta da sub bagnata

ovvero una muta bagnata può essere assimilata ad una resistenza da 60 kOhm che ho misurato sullo spessore con un multimetro digitale o devo prendere in esame altri parametri
esempio se tocco la 220 con la muta bagnata che corrente mi becco
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 23:16   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
ovvero una muta bagnata può essere assimilata ad una resistenza da 60 kOhm che ho misurato sullo spessore con un multimetro digitale o devo prendere in esame altri parametri
esempio se tocco la 220 con la muta bagnata che corrente mi becco
se la muta è sintetica e impermeabile (cosa direi ovvia), la corrente scorre sull'umidità/acqua a contatto con il tessuto e pertanto non ti dovresti prendere la scossa. Ad ogni modo io non proverei

cmq 60 kohm sono tanti, la corrente che passa a 220V è bassissima, sicuramente meno di 10 mA... non mortale. Dipende da dove passa però, se becca il cuore può mandarti in fibrillazione.

diverso è se tocchi la 380 o tensioni ancora più alte, nel caso di alte tensioni si può forare il tessuto o fondere con ustioni molto gravi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 23:23   #3
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
quindi puoi applicare Ohm , la muta non è impermeabile ,è bagnata,cioe zuppa di acqua, lo dico nel caso non avessi in mente le mute.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 23:25   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
quindi puoi applicare Ohm , la muta non è impermeabile ,è bagnata,cioe zuppa di acqua, lo dico nel caso non avessi in mente le mute.
ma la muta non serve proprio per non bagnarti? cioè te la metti, entri in acqua, si bagna la muta ma tu all'interno rimani asciutto altrimenti a che serve
cmq se non è impermeabile è come se ti facessi un bagno.. con la 220 è paragonabile in misura minore a buttare un phon acceso nella vasca mentre ti lavi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2007, 23:39   #5
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma la muta non serve proprio per non bagnarti? cioè te la metti, entri in acqua, si bagna la muta ma tu all'interno rimani asciutto altrimenti a che serve
No, le mute stagne esistono ma sono molto particolari, costose e vengono usate per lavori specifici, come ad esempio in acque particolarmente fredde o sporche e inquinate.
La normale muta si bagna completamente assieme al subacqueo. Solo che mantiene la temperatura del corpo per molto piu' tempo rispetto al non averla.
Direi che toccare la 220 con o senza muta bagnata sia abbastanza mortale , ma con la muta bagnata e' davvero come tu dici, cioe' buttare il phon nella vasca
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 01:03   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
No, le mute stagne esistono ma sono molto particolari, costose e vengono usate per lavori specifici, come ad esempio in acque particolarmente fredde o sporche e inquinate.
La normale muta si bagna completamente assieme al subacqueo. Solo che mantiene la temperatura del corpo per molto piu' tempo rispetto al non averla.
Direi che toccare la 220 con o senza muta bagnata sia abbastanza mortale , ma con la muta bagnata e' davvero come tu dici, cioe' buttare il phon nella vasca
Ah allora ok... pensavo fossero impermeabili. Beh direi che è veramente mortale perché hai il corpo completamente bagnato, la corrente attraversa la via più breve, ma se hai i piedi bagnati non isolati da terra vai sicuramente in fibrillazione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 08:58   #7
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
ma se butto il phon nella vasca la corrente non passa lo stesso attrverso la resistenza, perchè dovrebbe scegliere una strada diversa? l'acqua dolce ha una resistenza molto alta ,quando prendi la scossa su un elettrodonestico di solito scarichi a terra tra mano e piedi.la corrente nella vasca al limite attraversa tutta l'acqua per scaricare a terra.
che sia pericoloso è indubbio, ma la corrente effettiva divrebbe essere molto bassa. tornando alla muta, è veritiera una misura di 60kOhm effettuata con gli elettrodi del tester apoggiati agli oppsti del panno.io ho fatto la misura più di una volta e ho fatto la media ,èattendibile?posso assimilare la muta ad una resistenza?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 12:02   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
ma se butto il phon nella vasca la corrente non passa lo stesso attrverso la resistenza, perchè dovrebbe scegliere una strada diversa? l'acqua dolce ha una resistenza molto alta ,quando prendi la scossa su un elettrodonestico di solito scarichi a terra tra mano e piedi.la corrente nella vasca al limite attraversa tutta l'acqua per scaricare a terra.
che sia pericoloso è indubbio, ma la corrente effettiva divrebbe essere molto bassa. tornando alla muta, è veritiera una misura di 60kOhm effettuata con gli elettrodi del tester apoggiati agli oppsti del panno.io ho fatto la misura più di una volta e ho fatto la media ,èattendibile?posso assimilare la muta ad una resistenza?
la corrente passa dall'acqua a terra, ma se ci sei dentro ti attraversa una minima parte della corrente, vai sicuramente in fibrillazione comunque...

per quanto riguarda la misura dovrebbe essere attendibile, puoi assimilare la tuta ad una resistenza ma ci possono essere varie variabili, non prenderlo come un dato di fatto.

Ma per curiosità, a che ti serve? solitamente quando si usa la muta si è all'aperto, lontano da fonti di elettricità (torpedo escluse )
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 12:42   #9
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
si la muta serve per mantenere la temperatura corporea più a lungo possibile...

E io la uso soprattutto come protezione contro le meduse che odiooooooooooo

P.S. quando si vanno a prendere i polpi difficilmente si becca la 220 ^^
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 16:32   #10
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
ma se butto il phon nella vasca la corrente non passa lo stesso attrverso la resistenza, perchè dovrebbe scegliere una strada diversa? l'acqua dolce ha una resistenza molto alta ,quando prendi la scossa su un elettrodonestico di solito scarichi a terra tra mano e piedi.la corrente nella vasca al limite attraversa tutta l'acqua per scaricare a terra.
che sia pericoloso è indubbio, ma la corrente effettiva divrebbe essere molto bassa. tornando alla muta, è veritiera una misura di 60kOhm effettuata con gli elettrodi del tester apoggiati agli oppsti del panno.io ho fatto la misura più di una volta e ho fatto la media ,èattendibile?posso assimilare la muta ad una resistenza?
Io credo che la tua misura sia altamente inattendibile, in quanto se hai appoggiato gli elettrodi sulla muta la superficie di contatto è estremamente ridotta quando invece non lo è in caso di contatto con tutto il corpo, in piu se l'acqua è di mare allora considera pure la resistenza della muta prossima allo ZERO. In conclusione una muta bagnata non ti salva per nulla.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v