|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2262 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 141
|
E secondo me è proprio un bug del bios 1805.. il primo reset del cmos che faccio (perchè appunto anche a me dava vga error) e si è pescato chissà che valori..
nel mio caso la ram non è tutta uguale, è messa sui rispettivi channel ma ha cas e valori di latenza diversi.. secondo me hanno fatto qualche castroneria all'asus e non sarebbe la prima volta, provo a tornare indietro a buttare su un vecchio firmware serie 16xx aggiornamento nonostante l'updater per il bios da windows dica che non posso fare il downgrade del bios se non usando il tool da dos, quest'ultimo mi conferma l'impossibilità di downgradare.. uh mah è d'obbligo
__________________
Amd Athlon 64 X2 4200 - Asus A8N-Sli Deluxe con chippino malvagio Nforce4 - 1gb Kingmax DDR e 1gb Corsair - Maxtor Disks 160Gb SataII, WD Disks 320Gb - Ati X300 (integrata forse rende uguale) Ultima modifica di dr.ake : 13-04-2011 alle 19:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Comunque l'avere ram tutte diverse con latenze diverse direi che comincia già ad essere una cosa malvagia di per sè, dovresti uniformarle. Certo se ti è andato bene fino ad ora magari prova a forzare delle latenze da bios più alte o pari a quelle del modulo che le ha più alte.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2264 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 141
|
Premettendo che ho verificato dai seriali i CAS sono tutti uguali a 200Mhz cambiano gli altri valori però..
Allora con ordine: 1) Tolta la batteria, resettato il bios usando il jumper su scheda madre 2) Ricaricati i default -> non andava la vga e dopo qualche riavvio ha iniziato a lamentarsi lo speech "vga test error" 3) cambiata la scheda video, messo su un'ati x1050 che avevo spare (anche questa col ventolino malefico iperloud) 4) provato ogni singolo banco di ram sullo slot B1 come messo nel manuale 5) provati due a due sullo slot A1 e B1 sempre come messo nel manuale 6) provati tutti e 4 assieme e la memoria "usable" torna ad essere 2048 Faccio un riavvio su windows, crasha tutto con schermo blu e al riavvio successivo noto che nella memoria "usable" nel bios è tornato 1024.. 7) vado in manuale sui settaggi delle latenze, ma non cambio assolutamente niente, mi sposto sulla sezione overclock via AINOS e l'attivo 8) Riparte windows, crasha dopo poco il login in maniera proprio brutale con tanto di spegnimento del disco. 9) riparte, mi dice che windows è stato ripristinato in seguito ad un errore grave ma nel contempo mi vede i 2gb di ram ed è reattivo come non mai.. vediamo quanto dura! PS. al punto 2 mi sono girate e ho trovato il modo di riflashare il bios serie 16xx usando un trick con il tool da windows che asus mette a disposizione (il 6.7 però!)
__________________
Amd Athlon 64 X2 4200 - Asus A8N-Sli Deluxe con chippino malvagio Nforce4 - 1gb Kingmax DDR e 1gb Corsair - Maxtor Disks 160Gb SataII, WD Disks 320Gb - Ati X300 (integrata forse rende uguale) Ultima modifica di dr.ake : 14-04-2011 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2265 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Confesso di non aver mai updatato il BIOS da quando l'ho acquistata. Ora devo renderla compatibile con un AMD X2 4600+ E4, per cui la prima versione utile sarebbe il BIOS 1011 (in realtà sarebbe il 1010, ma non è più scaricabile).
Le versioni successive al 1013 al 1016 richiedono anche l'aggiornamento del chipset alla versione 6.65, prima di poter essere installate. Per la notoria proprietà transitiva di certe cose, presumo che anche qualora volessi installare il BIOS 1805 dovrei installare il chipset driver 6.65. Mi conviene aggiornare anche il chipset e passare direttamente alla 1805? Domanda idiota sorge spontanea: poiché tra un po' dovrei passare anche a Win7, se installassi il 1805, nel momento in cui andrò a piallare tutto WinXP per mettere Win7, i driver chipset 6.65 non saranno installati. Mica mi darà problemi ![]() Sempre sui driver del chipset: di sicuro ci sono versioni posteriori alla 6.65, ma sul sito nVidia non si trovano più? Che fare, anche in previsione del futuro passaggio a Win7? EDIT: trovati a p.110 di questo thread i link per scaricare i driver aggiornati a Vista. Mi pare di capire che nel momento in cui metterò Win7, potrò usare quelli. Scusatemi, ma sono un po' alle prime armi in fatto di aggiornamenti schede madri, chipset e correlati... Ultima modifica di Laus : 15-04-2011 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2266 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
il bios io lo aggiornerei, l'1805 ce l'ho da un bel po' e non mi ha mai dato particolari problemi con un 4600+ (anche se il mio è un e6 quindi è più facile da stiracchiare ora ce l'ho a 2,88ghz
![]() I driver come vedi ci sono per vista in genere quelli per vista vanno anche per 7 e sono arrivati alla v15 che hai trovato linkata sempre da me.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2267 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Evviva. Nelle operazioni di montaggio ho giusto ho scoperto che quel cavolo di ventola chipset è morta definitivamente.
Chissà quant'è che era ferma così ![]() Ovviamente ora se ne sta spento fino a quando non arriva il sostituto U_U . A proposito. Qualcuno mi spiega come si smonta il dissi stock? E come pulisco il chip dalla pasta termica (per la CPU avrei usato alcool denaturato. Ma sul chipset cosa uso? :| ) Ultima modifica di Laus : 15-04-2011 alle 22:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2268 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 1902
|
Devi smontare completamente la mobo, poichè dietro ci sono i fermi (in gomma direi) che tengono la ventolina agganciata.
Devi solo forzarli con una pinzetta, così cedono e li sfili. Il mio chipset non era sporco, poichè secondo me la ventola gli sparava direttamente sopra. Ciao
__________________
Mac Mini M2 - HP Elitebook 8770W - HP Zbook G3 15 - Xbox SeriesX - PS5 - TV Sony 65XH9096 - TV Samsung LE50J6200 - Pixel 8 PRO 256gb + Coop Voce Chiama Tutti Top - TIM PREMIUM BASE FIBRA 1000/300 Ho trattato e concluso con : Eldavi, portatilemarika, untireggo, Frupoli, attanasio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2269 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Ma quando avete montato quello nuovo, attivo o passivo che fosse, ce l'avrete messa un pochino di pasta sopra °_° ?
Sulla CPU mi fido abbastanza di me stessa, perché i connettori elettrici sono coperti. Ma lì è un po' come i vecchi Athlon, mi pare. Vorrei evitare di far danni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2270 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Io ora ho su questo: http://www.zalman.com/ENG/product/Pr...ad.asp?idx=131 e va una meraviglia. Se devi usare il pc puoi però scarenare la ventola (è ad incastro) e lasciare la sua piattina di alluminio e magari montare lateralmente alla paratia del case o da qualche parte una ventola (magari 80x80) che gli soffi sopra.. io a suo tempo prima di trovare il dissino sopra sono andato avanti così senza problemi. Avrei una domanda sempre che qualcuno usi ancora stà mobo per il motivo seguente: overclock con cool & quiet che io tengo attivo. Ebbene, fino a clock 240 x 12 (2880) sono più che stabile e non ho problemi di sorta e neanche di temperature con il vcore a default. Il problema arriva quando voglio arrivare a 3ghz (250 x12). Insomma ho notato che qualsiasi vcore io imposti (sia esso 1,4 o 1,415 o inferiori) la cpu in idle va sempre ai suoi bei 1,120v, ma a pieno carico non sale mai oltre i 1,392 che risultano in instabilità quando faccio stress test. Se invece salgo ulteriormente di vcore e metto 1,425.. orca miseria in idle resta sui 1,23v e a pieno carico sale anche fino a 1,488/1,5! Che cavolo è? E' un comportamento normale? Ovviamente a questi vcore non ce la tengo ma non è possibile che il c&q fino a 1,415v mi lascia il vcore a default e come vado di un altro step oltre gli molla 0,1v in più anzichè 0,01 O_o
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 16-04-2011 alle 10:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2271 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Quote:
![]() Quote:
Ho trovato qualche soluzione low profile che dovrebbe andar bene. Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2272 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2273 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 1902
|
Io ho montato il Thermalright HR-05 SLI
__________________
Mac Mini M2 - HP Elitebook 8770W - HP Zbook G3 15 - Xbox SeriesX - PS5 - TV Sony 65XH9096 - TV Samsung LE50J6200 - Pixel 8 PRO 256gb + Coop Voce Chiama Tutti Top - TIM PREMIUM BASE FIBRA 1000/300 Ho trattato e concluso con : Eldavi, portatilemarika, untireggo, Frupoli, attanasio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2274 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Ce ne sono alcuni più tradizionali, tipo Titan TTC-CUV1AB o Enzotech SLF-1. Ormai è una lotta per la sopravvivenza
![]() Ultima modifica di Laus : 19-04-2011 alle 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Considerando che fino ad oggi non avevo mai messo seriamente le mani dentro un case, sono orgogliosa di me stessa:
Ora aspetto Win7 per aggiungere altri 2 GB di RAM e cambiare la video. Intanto mi godo i già visibili miglioramenti ![]() Lo so che per voi son tutte cose banalissime, ma volevo condividere con voi la mia gioia da novella smanettona dato che, fino ad oggi, il massimo che avevo fatto era stato cambiare scheda video e RAM ![]() Ultima modifica di Laus : 20-04-2011 alle 23:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Vedrai che passare dal single core al 4600+ x2 è una botta di vita; se poi è uno stepping e6 come il mio cambi pochi parametri e lo tiri del 20% (2,88ghz) come niente senza overvoltare e senza disattivare il risparmio energetico cool & quiet (se è spiego come fare). L'unica cosa è che se hai il dissipatore stock amd potrebbe non starci dietro, dato che sarebbe bene non fare andare la cpu oltre i 65°C.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Quote:
![]() Dal codide processore lo step risulta essere l'E4 (infatti è core Manchester, non Toledo). Ravanando nell'usato per forza di cose, ci si deve accontentare un po' di quello che si trova. Comunque non ho interesse a fare overclock. Anche se il dissipatore non è quello stock, ma per l'appunto quel rotore da elicottero del Venus 12 che avevo accoppiato al mio vecchio A64 3200+ tray. Venus 12 che, però, era stato concepito molto tempo prima degli X2, per cui non so quanto potrebbe eventualmente fungere allo scopo. Se mi capita l'occasione, mi sa che ne raccatto uno un po' più silenzioso. Tanto ormai ci ho preso gusto a smontare e rimontare ![]() Ho fatto un po' il tuo ragionamento: col fatto che questo coso è vecchio e bacucco, è l'occasione buona per imparare a smanettare dentro alla scatola nera ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2278 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Quel venus 12 sembra un dissi stock amd bello pompato penso potrebbe reggere ma se cerchi poca spesa tanta resa un bel arctic freezer 7 pro da 20€ è silenzioso, costa un ciufolo e ad occhio va molto meglio del tuo (è a torre, heatpipe, ventola da 92mm..) Quote:
![]()
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2279 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Non ci voglio credere. Ho montato gli ultimi pezzi (sostituito dissipatore, aggiunti 2 banchi di ram, messi gli hd, collegato tutti i cavi come Dio comanda...): NON PARTE NIENTE.
Cioè, il pezzo si accende, le ventole partono tutte, si accende pure la lucina dell'HDD, ma non fa nessun bip classico di avvio e lo schermo rimane nero come la pece. Sarebbe bella che fosse partita la mobo proprio adesso. Oppure il processore, che anche stavolta è rimasto incollato al dissipatore che ho disinstallato? Ma sembrava non avere nessun piedino storto o alcunché di anormale. Non so cosa pensare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2280 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
|
Stamattina sono riuscita a far apparire segnali di vita sullo schermo. Forse avevo montato approssimativamente le RAM (che comunque il sistema riconosce di default come 333mhz
![]() Invece mi sa che ho collegato male il power led, perché resta spento (e data l'infelice posizione, non ho neanche tanta voglia di riattaccarlo). Ora il problema è la scheda video: la 4870 mi si ciucca dopo pochi secondi con un led rosso acceso che devo ancora capire che voglia dire. 1601: sembrano problemi di temperaratura. P.s.: a proposito delle RAM a 333mhz. Settarle manualmente a 400mhz farà esplodere il computer o può essere una soluzione? Ultima modifica di Laus : 23-04-2011 alle 11:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.