|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#14201 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
beh, ma questa cosa è normale.... si comporta più o meno così anche MacOS X... la verità è che, a differenza delle distribuzioni Linux/BSD dove l'utente di default non è l'admin, in Vista e in MacOS X l'account utente è un amministratore con accessi ridotti. Quando fai tasto destro --> "esegui come admin" non fai altro che aumentare le credenziali dell'utente sino a quelle di amministratore vero (sarebbe il root in linux). Se tu impostassi la password per il tuo account, dovrebbe chiederti di inserire la password dell'utente. In MacOS X funziona un pò meglio rispetto a Vista... quando si tenta di modificare un file di cui non si hanno i permessi, viene mostrata una maschera di Login simile a questa http://arstechnica.com/reviews/2q00/...thenticate.jpg La password richiesta è quella dell'utente che è un admin con accessi ridotti ma può diventare l'utente root su richiesta. Da terminale si può anche usare il comando "sudo -s"... In Vista odio quel flashing nero quando mi chiede le credenziali per lanciare un'installazione di un programma... Ultima modifica di kopetea : 13-02-2007 alle 15:58. |
|
|
|
|
|
|
#14202 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Hai Vista? La cosa avrebbe senso se mi chiedesse le credenziali in fase di modifica di un file, ma Vista NON lo fa, semplicemente ti dà la solita schermata "Salva", "Non salvare", "Annulla" e poi ti dice che è impossibile salvare quando dici "Salva"... Non ti chiede nessuna credenziale, ti dice solo che non puoi! Solo lanciando notepad.exe come admin poi puoi aprire i txt e salvarli, ma andando a cercarli dal palloso menù di file---> apri etc... Il sudo su linux serve proprio per lanciare un comando come root, ma equivale al chiedere le credenziali davanti a una modifica, non alla negazione delle stesse per poi fari fare un giro astruso per farlo comunque... |
|
|
|
|
|
|
#14203 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Si tratta secondo me di approcci diversi, anche a me personalmente piace di piu il meccanismo di linux, che mi chiede le credenziali. L'altro meccanismo di Vista invece (non ce l'ho sotto le mani, quindi non posso essere sicuro) e' di dirti "No, questo file di sistema non lo salvi, punto e basta". Probabilmente e' un meccanismo ancora piu restrittivo del semplice inserimento password, anche perche in teoria tu NON sei l'admin in quel momento e NON DOVRESTI poter modificare quel file. Ripeto, anche a me piace di piu l'altro approccio, ma anche questo non e' del tutto sbagliato, e' semplicemente piu restrittivo. Nel tuo caso, modificherei l'interfaccia del notepad apero da utente semplice, eliminando i comandi "salva" e relative azioni di scrittura, in questo caso e' ancora piu sensato.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 13-02-2007 alle 16:42. |
|
|
|
|
|
|
#14204 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
E' più macchinoso, non più restrittivo, perchè il giro è assurdo e lungo, ma ci arrivi cmq... E' come se per modificare un foglio excel sul Desktop dovessi andare a cercare l'eseguibile (excel.exe), lanciarlo come admin, inserire la pwd e poi browsare fino a "C:\Documents and settings\danello\Desktop\foglio_excel.xls" per poi aprirlo e modificarlo... Cazz, così si rallenta di brutto ogni operazione di modifica di ogni minimo dettaglio... Non era più intelligente chiedermi le credenziali quando provo a modificare un file piuttosto che farmi fare un giro del genere? |
|
|
|
|
|
|
#14205 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 176
|
Quote:
Vedo che sono molte le opinioni negative su Vista, e se la pensate così voi che ci capite... Sono felice di aver acquistato prima del Vista Day!!!!
__________________
Dell Inspiron 9400 Intel Core 2 Duo T7200 Ultima modifica di kugixx : 13-02-2007 alle 16:54. |
|
|
|
|
|
|
#14206 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14207 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Sto ragionando immedesimandomi in quello che hanno pensato in MS e perche lo hanno ritenuto valido. Sono solo supposizioni mie. Secondo me bisogna ragionare da un altro punto di "vista": Per modificare un file di sistema e' necessario/piu comodo essere in una sessione ADMIN "pura", cioe fin dal login (si puo fare? chiedo a voi..). In questo caso fai tutto quello che vuoi. Sono d'accordo con te che e' piu scomodo, ma stavo ragionando su possibili spiegazioni del perche hanno fatto cosi....
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#14208 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
In Microsoft hanno scelto un approccio simile a KDE/GNOME, mentre MacOS X mostra la finestra che chiede il permesso, inserendo username e password... ho capito cosa vuoi dire... si tratta di una scelta voluta (anche se è poco logica concettualmente).... se non ricordo male anche in XP/Vista esiste un comando da terminale per avviare un comando con credenziali di amministratore (ovvero, l'equivalente di sudo). Ultima modifica di kopetea : 13-02-2007 alle 17:01. |
|
|
|
|
|
|
#14209 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Quote:
![]() (comunque il motivo per il quale ho rimosso vista è per l'incompatibilità con un paio di programmi a me indispensabili che per fortuna verranno aggiornati a breve..tra un mese ritento l'installazione e vediamo come va'
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) |
|
|
|
|
|
|
#14210 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 176
|
Quote:
Proviamo a minacciare di utilizzare i media per diffondere la notizia del mancato upgrade a Vista... La pubblicità negativa è più temuta di mille cause in tribunale...
__________________
Dell Inspiron 9400 Intel Core 2 Duo T7200 |
|
|
|
|
|
|
#14211 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Quote:
Pensa che ieri ho dovuto spiegare ad un mio amico che non era necessario reinstallare il sistema operativo per far tornare a funzionare i numeri nel tastierino numerico ma bastava premere il tasto BlocNum
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) |
|
|
|
|
|
|
#14212 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
ma si sa... la Apple deve sempre rendere tutto più semplice perché gli utenti Mac sono tra i più niubbi... |
|
|
|
|
|
|
#14213 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Io kde me la godo con gli effetti 3D di Beryl, faccio tutto tranne modificare un file, apro sempre una shell per quello ... Per cui non saprei neanche come si comporta in fase di modifica...non ti chiede le credenziali? Ti dice solo che non puoi farlo? Ad esempio però KDE ti fa lanciare i moduli di amministrazione chiedendo la pwd di root, e da lì in poi gestisci tutto...dico sia per YAst che per Sax visto che uso Suse... Anche i moduli di admin del Control Center hanno il tasto "modalità admin" in cui dai la pwd e poi gestisci tutto... Boh, sarà che uso sudo ed è molto comodo... ![]() Pensa che davvero non ho mai provato a modificare un file da KDE, dopo tutti questi anni... |
|
|
|
|
|
|
#14214 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
ma non credo che DELL voglia permettersi una pubblicità così negativa... io sono sicuro che verrà incontro ai clienti... |
|
|
|
|
|
|
#14215 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Ma ripeto, si tratta di punti di vista. Io ho un comando desktop "kdesu konqueror" che mi apre konqueror in modalita root, mi chiede la pw prima ovvio e poi navigo in lungo e in largo e modifico le varie storiacce. Quindi sono in ambiente root "immerso" in un ambiente esterno utente.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#14216 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
Quote:
Fai la prova, apri Kwrite o Kate e prova a modificare e a salvare (da utente normale) il file "/etc/fstab". Ti dirà che non hai i permessi per farlo. Quote:
In pratica, YaST e SaX sono caricati attraverso kdesu per cui ti chiede le credenziali. Quando ti appare la finestrella di inserimento username e password, facci caso, troverai scritto "comando: 'kdesu nome_applicazione_da_avviare'" Se vuoi che Kwrite si avvii chiedendoti le credenziali, creati un'icona di avvio applicazioni sul desktop (tasto destro sul desktop-->crea-->icona di avvio applicazioni) e, come comando, ci scrivi "kdesu kwrite". Quando farai doppio click su questa icona, ti verranno chieste le credenziali e quindi avrai kwrite avviato da utente root. kdesu è in pratica l'interfaccia grafica al comando sudo. Nulla di più. Ultima modifica di kopetea : 13-02-2007 alle 17:26. |
|||
|
|
|
|
|
#14217 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
quanto costa una tastiera con layout USA da montare su base Inspiron/XPS ?? ci sto facendo un pensierino a prenderne una nera e montarla sul mio xps.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#14218 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Devo editare sempre con vi e lanciare i cari vecchi binari per fare le cose da admin, da kde mi sembra di far le cose per finta... |
|
|
|
|
|
|
#14219 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Anche se, ripeto, ho la mania della shell...
|
|
|
|
|
|
|
#14220 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]()
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.





















