Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2024, 10:28   #81
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44592
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
infatti si ridurrà la quota di petrolio dedicata alle auto, per esempio la parte dedicata alla plastica rimarrà ma ciò era lapalissiano
quindi i 101,7 milioni di barili quotidiani servono solo per fare benzina e plastica ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:29   #82
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17249
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
quindi i 101,7 milioni di barili quotidiani servono solo per fare benzina e plastica ?
ho scritto "per esempio"
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:29   #83
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5113
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
https://www.avvenire.it/economia/pag...co-dice-la-iea

in tal caso dillo alla cina e a chi compra dalla cina che dobbiamo fare quello che dici tu..

la cina sta spingendo pesantemente su carbone, metano e petrolio per far fronte alle richieste mondiali di prodotti da vendere oltre che per la loro richiesta interna

quello che stiamo facendo adesso qua è solo lo spostamento dell'economia da europa a cina ma non stiamo salvando il pianeta.. basta esserne consapevoli
La Cina faccia cosa vuole, se poi un domani avesse un problema di approvvigionamento si arrangi, cosa c'entra?
Chi ha parlato di salvare il pianeta? nel mio discorso la questione pianeta non è entrata minimamente, il discorso era solo geopolitico per la produzione di energia ed economico\industriale per la parte sui veicoli elettrici...ma poi davvero ti pare che questo spostamento dell'asse produttivo dall'Occidente all'Oriente sia partito con la rivoluzione Green, gli ultimi 30 anni li abbiamo dimenticati?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:33   #84
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44592
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ho scritto "per esempio"
Tu che sei bravo a cercare link ed altro, prova a documentarti su quanti di questi milioni di barili vengono utilizzati per produrre benzina, poi da questo dato, si potrà capire ovviamente a grandi linee, un elettrificazione di massa delle auto di quanto potrà ridurre questa estrazione-trasporto-raffinazione-consumo di petrolio.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:43   #85
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12671
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
La Cina faccia cosa vuole, se poi un domani avesse un problema di approvvigionamento si arrangi, cosa c'entra?
Chi ha parlato di salvare il pianeta? nel mio discorso la questione pianeta non è entrata minimamente, il discorso era solo geopolitico per la produzione di energia ed economico\industriale per la parte sui veicoli elettrici...ma poi davvero ti pare che questo spostamento dell'asse produttivo dall'Occidente all'Oriente sia partito con la rivoluzione Green, gli ultimi 30 anni li abbiamo dimenticati?
in tal caso il tuo discorso non lo capisco..

se anche diventassimo 100% autosufficienti per la produzione di energia elettrica grazie ai pannelli cinesi, agli accumuli cinesi, alle pale eoliche tedesche (e un po' cinesi).. che cambierebbe rispetto all'uso del metano Azero o del Qatar visto che siamo sempre dipendenti dai prodotti esteri ?

l'autosufficienza è una chimera visto che quando i pannelli invecchiano vanno cambiati (con altri provenienti dalla cina) che quando le batterie finiscono i 10 mila cicli di carica/scarica vanno cambiate (con altre batterie cinesi)

se anche le assembliamo in Europa parte dei minerali li compriamo da fuori Europa..

ci sarà sempre bisogno di comprare qualcosa da fuori .. ma anche fossimo 100% autosufficienti in tutta la filiera energetica di nuovo non cambia niente visto che buona parte dei prodotti venduti in Italia ed Europa è importata dalla Cina e non possiamo produrla in EUropa

siamo comunque e sempre interconnessi e quello che fanno li impatta qui e, in minima parte, viceversa.

se il tuo è un dirscorso geopolitico legato solo all'energia allora ok.. raggiungeremo un buon bilancio nel giro dei prossimi 20-30 anni ma è poca cosa visto quando dipendenti dalla cina siamo.. basti pensare alle mascherine e ai disinfettanti durante il covid..

avere corrente elettrica e non poter avere un computer per un ipotetico embargo dalla cina lo vedrei più grave di dover comprare metano per alimentare la casa e poter comprare un computer per lavoro

siamo legati a doppio filo come dici da molto prima di 30 anni.. i primi disastri economici nostri risalgono a 50 e più anni fa a causa della cina (ricordi la guerra del filato ? https://www.agricolaboccea.it/bachi-seta-italia/)

tanto per..

l'energia elettrica è poca cosa in confronto all'economia industriale che va a rotoli..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:45   #86
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
credo che l'alternativa intelligente, ma impraticabile, sarebbe cambiare la classe politica europea con una un filo più legata alla realtà in modo da far capire a tutti che quello che facciamo qua è inutile se non viene applicato ovunque ma soprattutto che fare le cose di fretta peggiora solo la situazione a livello globale.

per creare auto a pile qua stiamo distruggendo il mondo lontano dagli occhi.

io aspetto di vedere anche solo la banale CO2 globale del 2023 per capire come è andata nonostante tutti i mirabolanti investimenti in FER effettuati (e in carbone... e in fabbriche nuove.. e in miniere... etc etc etc..)

solo che.. sono abbastanza sicuro di questo.. nei calcoli delle emissioni inquinanti non viene tenuto conto dei lavori fatti per questo "progresso", per rompere il manto stradale e posare un cavo nuovo per una colonnina, per asfaltare una nuova zona di verde per mettere 8 colonnine tesla in montagna.. per tirare un nuovo cavo per alimentare una centralina per 4 punti di ricarica a 2 mila metri in mezzo ad un parcheggio verde..

etc..

guidando elettrico adesso vedo più facilmente quanti lavori stanno facendo per mettere colonnine ogni dove e quanti danni all'ambiente vengono fatti in nome dell'ambiente stesso e mi domando se c'erano idee più intelligenti che mettere rame ovunque anche perchè, credo, questo rame lo estrarremo da qualche parte, lo raffiniamo, lo lavoriamo, vi aggiungiamo l'isolante plastico fatto con altro petrolio e lo posiamo in canaline di cemento o plastica sotto terra e via..

quanti danni stiamo facendo per fare del bene al mondo ? il mondo lo sa che lo facciamo per lui ? perchè a me pare che non vada meglio ma solo più velocemente peggio
Parti dal presupposto che, alla maggior parte di coloro che dicono di voler tutelare l'ambiente, la tutela dell'ambiente non interessa. Ciò che interessa veramente è che cambiare tutto il parco auto con le BEV ed installare l'infrastruttura di ricarica muove una vagonata di soldi (in modi che la gente non si immagina neanche), cosa che non succedeva con il semi-saturo mercato delle ICEV.
Per quanto riguarda le emissioni inquinanti, sicuramente sono destinate a scendere localmente e forse anche a breve termine, visto che le BEV ne producono meno. Ho detto localmente perché, da qualche altra parte questa, maggior richiesta di materie prime e di lavorazioni potrebbe portare invece ad un aumento degli inquinanti. Ferro, rame ed altre materie prime molte volte provengono dal riciclo ma se ne servono semplicemente di più, l'estrazione è l'unica soluzione...ed il mondo dell'estrazione va avanti con l'energia fossile. Tieni presente che, a seconda della zona di estrazione, per ogni tonnellata di minerale estratto si ottengono da pochi kg a 20-40kg di rame. Per ottenere quella singola tonnellata di minerale, mooolte altre di terreno devono essere scavate. È vero che per l'utilizzatore finale l'auto elettrica e tutto il resto è "green" ma il relativo impianto industriale, come tutti gli altri impianti industriali, di green ha ben poco. Basti solo pensare al fatto che i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche dismesse quasi sempre finiscono in discarica o sotterrati da qualche parte, anziché riciclati. Perché? Si torna all'inizio del post: per una questione di soldi, perché non è economicamente vantaggioso. Se tutto ciò che è definito green dovesse essere per forza riciclato, costerebbe un occhio e nessuno lo userebbe.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:48   #87
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12671
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Parti dal presupposto che, alla maggior parte di coloro che dicono di voler tutelare l'ambiente, la tutela dell'ambiente non interessa. Ciò che interessa veramente è che cambiare tutto il parco auto con le BEV ed installare l'infrastruttura di ricarica muove una vagonata di soldi (in modi che la gente non si immagina neanche), cosa che non succedeva con il semi-saturo mercato delle ICEV.
Per quanto riguarda le emissioni inquinanti, sicuramente sono destinate a scendere localmente e forse anche a breve termine, visto che le BEV ne producono meno. Ho detto localmente perché, da qualche altra parte questa, maggior richiesta di materie prime e di lavorazioni potrebbe portare invece ad un aumento degli inquinanti. Ferro, rame ed altre materie prime molte volte provengono dal riciclo ma se ne servono semplicemente di più, l'estrazione è l'unica soluzione...ed il mondo dell'estrazione va avanti con l'energia fossile. Tieni presente che, a seconda della zona di estrazione, per ogni tonnellata di minerale estratto si ottengono da pochi kg a 20-40kg di rame. Per ottenere quella singola tonnellata di minerale, mooolte altre di terreno devono essere scavate. È vero che per l'utilizzatore finale l'auto elettrica e tutto il resto è "green" ma il relativo impianto industriale, come tutti gli altri impianti industriali, di green ha ben poco. Basti solo pensare al fatto che i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche dismesse quasi sempre finiscono in discarica o sotterrati da qualche parte, anziché riciclati. Perché? Si torna all'inizio del post: per una questione di soldi, perché non è economicamente vantaggioso. Se tutto ciò che è definito green dovesse essere per forza riciclato, costerebbe un occhio e nessuno lo userebbe.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:49   #88
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
il rame (riciclabile al 100%) lasciata lì per X anni è la trave e le autocisterne e le petroliere invece sono la pagliuzza immagino
Sai perché il prezzo del rame è salito negli anni?
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:50   #89
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44592
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Parti dal presupposto che, alla maggior parte di coloro che dicono di voler tutelare l'ambiente, la tutela dell'ambiente non interessa. Ciò che interessa veramente è che cambiare tutto il parco auto con le BEV ed installare l'infrastruttura di ricarica muove una vagonata di soldi (in modi che la gente non si immagina neanche), cosa che non succedeva con il semi-saturo mercato delle ICEV.
Per quanto riguarda le emissioni inquinanti, sicuramente sono destinate a scendere localmente e forse anche a breve termine, visto che le BEV ne producono meno. Ho detto localmente perché, da qualche altra parte questa, maggior richiesta di materie prime e di lavorazioni potrebbe portare invece ad un aumento degli inquinanti. Ferro, rame ed altre materie prime molte volte provengono dal riciclo ma se ne servono semplicemente di più, l'estrazione è l'unica soluzione...ed il mondo dell'estrazione va avanti con l'energia fossile. Tieni presente che, a seconda della zona di estrazione, per ogni tonnellata di minerale estratto si ottengono da pochi kg a 20-40kg di rame. Per ottenere quella singola tonnellata di minerale, mooolte altre di terreno devono essere scavate. È vero che per l'utilizzatore finale l'auto elettrica e tutto il resto è "green" ma il relativo impianto industriale, come tutti gli altri impianti industriali, di green ha ben poco. Basti solo pensare al fatto che i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche dismesse quasi sempre finiscono in discarica o sotterrati da qualche parte, anziché riciclati. Perché? Si torna all'inizio del post: per una questione di soldi, perché non è economicamente vantaggioso. Se tutto ciò che è definito green dovesse essere per forza riciclato, costerebbe un occhio e nessuno lo userebbe.
questo lo rappresenta perfettamente:
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 10:52   #90
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17249
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Sai perché il prezzo del rame è salito negli anni?
non sapevo nemmeno fosse aumentato, dimmi
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:00   #91
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
quindi dai tuoi studi decennali hai scoperto sia meglio quotidianamente raffinare e spostare petrolio per rifornire le auto invece di mettere dei cavi di rame, e ovviamente il fatto tale benzina diventi merda mentre il rame sia 100% rinnovabile è un dato marginale/inutile, posso solo ringraziarti per condividere con noi cotanto sapere
È giusto e doveroso che si intraprenda un percorso verso energie meno inquinanti ma è una strada che va percorsa in un certo modo, non spingendoci la gente a calci.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:07   #92
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non sapevo nemmeno fosse aumentato, dimmi
Te lo dico io, è aumentato. Negli ultimi vent'anni è più che quadruplicato.
Saranno aumentati i costi di riciclaggio
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:11   #93
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17249
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
È giusto e doveroso che si intraprenda un percorso verso energie meno inquinanti ma è una strada che va percorsa in un certo modo, non spingendoci la gente a calci.
io invece pensavo fino a poco fa ci fosse imposto di usare la benzina, il dubbio si è acuito quando ho visto dove sono stati giocati gli ultimi mondiali

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Te lo dico io, è aumentato. Negli ultimi vent'anni è più che quadruplicato.
Saranno aumentati i costi di riciclaggio
grazie per la info

Ultima modifica di TorettoMilano : 09-01-2024 alle 11:24.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:13   #94
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5113
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in tal caso il tuo discorso non lo capisco..

se anche diventassimo 100% autosufficienti per la produzione di energia elettrica grazie ai pannelli cinesi, agli accumuli cinesi, alle pale eoliche tedesche (e un po' cinesi).. che cambierebbe rispetto all'uso del metano Azero o del Qatar visto che siamo sempre dipendenti dai prodotti esteri ?

l'autosufficienza è una chimera visto che quando i pannelli invecchiano vanno cambiati (con altri provenienti dalla cina) che quando le batterie finiscono i 10 mila cicli di carica/scarica vanno cambiate (con altre batterie cinesi)

se anche le assembliamo in Europa parte dei minerali li compriamo da fuori Europa..

ci sarà sempre bisogno di comprare qualcosa da fuori .. ma anche fossimo 100% autosufficienti in tutta la filiera energetica di nuovo non cambia niente visto che buona parte dei prodotti venduti in Italia ed Europa è importata dalla Cina e non possiamo produrla in EUropa

siamo comunque e sempre interconnessi e quello che fanno li impatta qui e, in minima parte, viceversa.

se il tuo è un dirscorso geopolitico legato solo all'energia allora ok.. raggiungeremo un buon bilancio nel giro dei prossimi 20-30 anni ma è poca cosa visto quando dipendenti dalla cina siamo.. basti pensare alle mascherine e ai disinfettanti durante il covid..

avere corrente elettrica e non poter avere un computer per un ipotetico embargo dalla cina lo vedrei più grave di dover comprare metano per alimentare la casa e poter comprare un computer per lavoro

siamo legati a doppio filo come dici da molto prima di 30 anni.. i primi disastri economici nostri risalgono a 50 e più anni fa a causa della cina (ricordi la guerra del filato ? https://www.agricolaboccea.it/bachi-seta-italia/)

tanto per..

l'energia elettrica è poca cosa in confronto all'economia industriale che va a rotoli..
Ho parlato di diversificazione, non di autosufficienza, preferisco dipendere da Germania, Francia, Qatar, Azerbaijan, Cina, Algeria, Arabia e Isole Vanuatu che dipendere solo da uno, altrimenti poi quello ti tiene per le palle.
Certo è più scomodo, ma più sicuro.

L'interconnessione però è reciproca, noi senza Cina non possiamo più stare, ma nemmeno la Cina senza di noi, per quanto abbiano cercato di sviluppare il mercato nazionale e proprio questa reciprocità è la miglior garanzia di stabilità geopolitica.

Sempre all'insegna della diversificazione sarebbe importante che le apparecchiature non provengano solo dalla Cina, ma anche da Taiwan, India, Brasile, e con pezzi statunitensi, turchi, tedeschi, ecc.

La delocalizzazione feroce ha trovato il suo compimento negli anni '80 e '90, quando non si è saputo mettere dei paletti all'imprenditoria aggressiva. Li ci sono scappate le vacche, riprenderle e creare un equilibrio è difficilissimo.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:22   #95
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
io invece pensavo fino a poco fa ci fosse imposto di usare la benzina, il dubbio si è aquito quando ho visto dove sono stati giocati gli ultimi mondiali
Se non ricordo male c'è un'indagine in corso sul perché si sono giocati lì gli ultimi mondiali.


Quote:
grazie per la info
La domanda di rame è salita verticalmente negli ultimi decenni. La domanda di rame di un paese solitamente è direttamente proporzionale al suo tasso di sviluppo. Negli ultimi anni ci sono stati attori importanti (Cina ed India in primis) che per svilupparsi hanno iniziato a richiedere quantità di rame enormi ed i prezzi sono saliti per tutti.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:27   #96
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17249
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Se non ricordo male c'è un'indagine in corso sul perché si sono giocati lì gli ultimi mondiali.

...
sicuramente per la rinomata e prestigiosa storia calcistica del qatar
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:28   #97
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Ho parlato di diversificazione, non di autosufficienza, preferisco dipendere da Germania, Francia, Qatar, Azerbaijan, Cina, Algeria, Arabia e Isole Vanuatu che dipendere solo da uno, altrimenti poi quello ti tiene per le palle.
Certo è più scomodo, ma più sicuro.

L'interconnessione però è reciproca, noi senza Cina non possiamo più stare, ma nemmeno la Cina senza di noi, per quanto abbiano cercato di sviluppare il mercato nazionale e proprio questa reciprocità è la miglior garanzia di stabilità geopolitica.

Sempre all'insegna della diversificazione sarebbe importante che le apparecchiature non provengano solo dalla Cina, ma anche da Taiwan, India, Brasile, e con pezzi statunitensi, turchi, tedeschi, ecc.

La delocalizzazione feroce ha trovato il suo compimento negli anni '80 e '90, quando non si è saputo mettere dei paletti all'imprenditoria aggressiva. Li ci sono scappate le vacche, riprenderle e creare un equilibrio è difficilissimo.
La Cina è sia esportatore di prodotti finiti sia venditore di materie prime. Non è una cosa alla pari con noi.
In 10-20 anni al massimo ci troviamo con Russia 2 - la vendetta (ma con Taiwan).
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:31   #98
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
sicuramente per la rinomata e prestigiosa storia calcistica del qatar
Credo anche come premio per la parità sociale.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 11:38   #99
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5113
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
La Cina è sia esportatore di prodotti finiti sia venditore di materie prime. Non è una cosa alla pari con noi.
In 10-20 anni al massimo ci troviamo con Russia 2 - la vendetta (ma con Taiwan).
Si, e a chi vende se non lo fa a Usa, Europa e Giappone? All'India? All'Africa?

E' più o meno dagli anni '80 che sento dire che l'invasione di Taiwan è prossima.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 12:00   #100
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4037
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Si, e a chi vende se non lo fa a Usa, Europa e Giappone? All'India? All'Africa?
Anche. Bisogna vedere poi come effettivamente evolverebbe la situazione.

Quote:
E' più o meno dagli anni '80 che sento dire che l'invasione di Taiwan è prossima.
Secondo alcuni (personalità di spicco delle forze armate USA) ritengono che le probabilità di un'invasione aumenteranno molto dal 2027 in avanti (non ricordo il motivo sinceramente).
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1