Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2005, 10:37   #2821
alexfx79
Senior Member
 
L'Avatar di alexfx79
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Mestre
Messaggi: 381
Ciao
Prima non tenevate presente magari di quel paio di gradi (se poi ci sono) delle pompe ad immersione, e adesso vi "scannate" (per modo di dire)per qualche microscopico fuori livello sulla base del wb, che secondo me con la pasta termo conduttiva il tutto va a scemare.
Ma il k 10 cmq e un buon wb?
__________________
Dfi infinity nf4, Athlon 64 3200 Venice step b,Sapphire X800 gto 256mb, Corsair 2x cmx512-3200LLPT rev1.2 ,Maxtor 200Gb,Tagan 480W easy Con.

Ultima modifica di alexfx79 : 10-10-2005 alle 13:13.
alexfx79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 13:44   #2822
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da Stivmaister
Io purtroppo non sono così esperto!!!

Ma un modo ci sarà x controllare se la base è perfettamente dritta oppure se invecie presenta dei difetti!!!

Con tutte le makkine e gli attrezzi che hanno inventato un modo ci sarà!!!

E voi che li costruite non potete avere la certezza se il vostro WB è dritto o meno?

Io non voglio dire nulla.....

Ma se hanno inventato le makkine x vedere se un telaio di una moto è dritto e perfetto dopo un'incidente, ci sarà pure il modo x sapere se la base del WB sia dritta o meno!!!
Non mi sembra che uno debba essere esperto per capire che anche le migliori e/o le più costose macchine che la mente umana abbia inventato finora, abbiano determinate limitazioni meccaniche.

Qui non si tratta di verificare se ogni singola base è perfettamente planare o meno ma al contrario, si tratta di garantire che tutte le basi siano perfettamente planari.

Qui sotto ti/vi linko una macchina che è in grado di misurare i Micron (1/1000mm) su tre diversi assi, a noi interessa l'asse Z. Per poter garantire la precisione assoluta a questa macchina, c'è la necessità che ci sia una stanza climatizzata in modo tale che la temperatura rimanga fissa. Ecco di che cosa si tratta:





In questa foto si possono vedere meglio i particolari della macchina:




Passando sul discorso del rugosimetro, vorrei commentare solo il fatto che anche se garantisce il grado di rugosità "Ra", non è lo strumento adatto per la verifica della planarità, in quanto le misurazione del rugosimetro anche se precisissime (1/1000mm), non potranno mai essere così precise come quelle dello strumento precedente. Tutto ciò perchè molto semplicemente il campo di escursione della testina del rugosimetro è inferiore ai 5mm, al contrario del misuratore 3D che è capace di misurare un area forse superiore a mezzo metro quadrato (500x500mm).

Infine è ovvio che un'azienda non può in alcun modo sostenere i costi proibiti di un eventuale verifica del genere su ogni singolo Waterblock, in quanto potrebbe servire più di un ora di lavoro per la misurazione di soli tre sample, quindi su una produzione industriale di 1000 Waterblock ci vorranno all'incirca oltre 14 giorni di verifiche.

Per evitare dunque tutti questi tipi di problemi, l'unica soluzione è fare due diversi passaggi di rettifica per garantire una planarità media inferiore ai 2/100mm. Dico 2/100mm perchè la machina ha una tolleranza massima di 1/100mm e nel caso in cui l'utensile avrà ancora 1/100mm, fanno 2/100mm di tolleranza massima. La tolleranza di picco sarà data dalla somma delle due tolleranze moltiplicata per due, questo perchè bisogna includere anche il peggiore dei casi in un calcolo di tolleranze combinatorie (2/100mm positivo + 2/100mm negativo), infine un ultimo centesimo di millimetro di tolleranza è attribuito arbitrariamente per eliminare anche il caso in cui la tolleranza di picco (somma delle due tolleranze meccaniche) sarà pari a 4/100mm.

Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer

Ultima modifica di Nikolaos Kavvadias : 10-10-2005 alle 13:51.
Nikolaos Kavvadias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 14:04   #2823
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da Hurry Up
Per la planarità in fase di produzione invece è facile Una volta che la fresa ha fatto la grossatura, con un utensile da rifinitura gli si fa fare la passata sulla superficie e stai sicuro che non puo' sgarrare visto che l'asse Z rimane immobile. Oppure vai di rettifica, ma è abbastanza bozza
Certamente, comunque noi si passa due volte l'utensile, una con le testine della sgrossatura ed un'altra con le testine della finitura.

Quote:
Pensa che i presetting delle fresatrici (gli strumenti che calcolano l'altezza utensile... quindi importantissimi per le lavorazioni) li facevano sotto rettifica
Ti riferisci a questi misuratori o ad altre cose ancora più avanzate ?






Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 14:42   #2824
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
...diciamo che Nikos con queste risposte vi ha un pò "abbassato la temperatura"!!!

Vedo che in questo forum "abitano degli autentici partigiani" a difesa di chissà quali interessi, arrampicandosi, è iò caso di dirlo sugli "specchi"!!!

Quote:
Originariamente inviato da Stivmaister
L'altro giorno sono stato in Tana da Alex-Ta a BS a prendere un K5!!!

x la prima volta ho visto un WB di Oc-Labs dal vivo!!!

Ma la cosa che mi ha lasciato un po' a bokka aperta è stato vedere che non era neppure lappato a spekkio!!!

Io pensavo che quello era il minimo x un WB Italiano, ma evidentemente mi sbagliavo!!!

Non tutti la base la forniscono lappata a spekkio!!!

La mia è solo una valutazione empirica basata sull'esperienza + di 10 anni di overclock.
Comunque, quando smontavo un dissy ad aria (vantec, cooler master, Thermalright, Zalman, e tanti altri) l'artic silver che rimaneva la trovavo concentrata al centro del core della CPU...cosa che non capita adesso con il wb di oclabs... infatti l'artic silver ora la trovo tutta ai bordi del core della CPU! E non più al centro o zone limitrofe... Segno, a mio parere, di una perfetta aderenza tra WB e core CPU

Questo a rigor di logica, PER ME, vuol dire che il wb oclabs è sicuramente più planare almeno rispetto ai dissy ad aria di marche blasonate da 50-60 euro e più a pezzo!

Per il discorso pompa immersa penso che lo scambio termico è impossibile che non avvenga, in quanto la pompa comunque scalda, ed anche seppure fosse di 1 solo grado in più, preferirei guadagnarlo invece che perderlo...soprattutto in termini di stabilità in overclock max!
Non serve controllare con il termometro della MB e dire che non sono state rilevate differenze:
1) perchè il termometro della CPU o della MB è impreciso, ci vogliono termometri professionali montati come si deve per poterlo affermare!
2) è praticamente assurdo che un corpo caldo non scambi il proprio calore con uno più freddo!

Bye
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII

Ultima modifica di colex : 10-10-2005 alle 15:27.
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 16:35   #2825
Hurry Up
Senior Member
 
L'Avatar di Hurry Up
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bergamo/Milano
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
Certamente, comunque noi si passa due volte l'utensile, una con le testine della sgrossatura ed un'altra con le testine della finitura.



Ti riferisci a questi misuratori o ad altre cose ancora più avanzate ?

Saluti Nikos
Si a quelli Li facevamo un po diversi, ma la sostanza è la stessa (cilindro con una molla... passa una leggera tensione nel presetting e appena tocca l'utensile va a massa e blocca la macchina un quell'istante)

Pensa che usavamo gli stessi presetting anche su macchine enormi a 6 assi che costano circa il doppio della mia casa

cazzarola speravo usavi una macchina di quelle che facevo io invece sei andato dalla concorrenza


__________________
Opteron 170 RS @ 3000Mhz 1.408v - Waterblock Lunasio Cooling - DFI LanParty UT Nf4 Ultra-D - SSD Intel X25-M 80Gb
2Gb DDR Corsair (1024Mb x 2) - GeForce 8800GTS 360MB - Liquido WB Lunaforce Evo 1215 - Lc Power 550w Rev2
Hurry Up è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 16:50   #2826
Hurry Up
Senior Member
 
L'Avatar di Hurry Up
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bergamo/Milano
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da colex
Per il discorso pompa immersa penso che lo scambio termico è impossibile che non avvenga, in quanto la pompa comunque scalda, ed anche seppure fosse di 1 solo grado in più, preferirei guadagnarlo invece che perderlo...soprattutto in termini di stabilità in overclock max!
Non serve controllare con il termometro della MB e dire che non sono state rilevate differenze:
1) perchè il termometro della CPU o della MB è impreciso, ci vogliono termometri professionali montati come si deve per poterlo affermare!
2) è praticamente assurdo che un corpo caldo non scambi il proprio calore con uno più freddo!

Bye
Chi ha detto che non avviene Certo che avviene ma è una cosa davvero irrisoria. Con un termometro decente per l'acqua, ho calcolato molto meno di 1° di differenza... per la precisione ho calcolato 0° Questo non vuol dire che non cede calore, ci mancherebbe, ma che è davvero irrisorio. La precisione del termometro era di 0,05°, con un margine di errore di +0- 0,05°. Quindi so che la differenza è sicuramente meno di 0,1°... con una newjet 1200 e 2 radiatori black ice pro 2... ovvio con un radiatore sarà qualcosa in +, e ovvio con 2 pompe sarà ancora qualcosa in +

Ovviamente calore viene sempre ceduto, dipende in che quantità
__________________
Opteron 170 RS @ 3000Mhz 1.408v - Waterblock Lunasio Cooling - DFI LanParty UT Nf4 Ultra-D - SSD Intel X25-M 80Gb
2Gb DDR Corsair (1024Mb x 2) - GeForce 8800GTS 360MB - Liquido WB Lunaforce Evo 1215 - Lc Power 550w Rev2
Hurry Up è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 17:00   #2827
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
1 Kg di acqua si alza di un grado con una energia di 4186J
1 Kg è circa 1 dm^3 cioè 1 litro.
se abbiamo ipoteticamente 1 litro ed una pompa che disperde 10 W
sarebbe come dire che in 10 minuti disperdiamo
10W*(60*10)secondi=6000J
quindi senza ipotizzare uno smaltimento di calore ogni dieci minuti abbiamo
l'innalzamento di 1°C.
considerando le caratteristiche dei rad comunemente in uso,è facile pensare che la
differenza nn sia effettivamente tangibile e che quindi nn si rilevino cambiamenti.
inoltre il modello è molto esemplificativo ed approssimativo,idealizzando e levandosi
parecchie questioni che lascerebbero inalterato il discorso.
se inziassimo ad avere pompe che scaricano in acqua maggiore energia,allora il discorso
cambierebbe a seconda delle occasioni
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 17:11   #2828
88diablos
Bannato
 
L'Avatar di 88diablos
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
1 Kg di acqua si alza di un grado con una energia di 4186J
1 Kg è circa 1 dm^3 cioè 1 litro.
se abbiamo ipoteticamente 1 litro ed una pompa che disperde 10 W
sarebbe come dire che in 10 minuti disperdiamo
10W*(60*10)secondi=6000J
quindi senza ipotizzare uno smaltimento di calore ogni dieci minuti abbiamo
l'innalzamento di 1°C.
considerando le caratteristiche dei rad comunemente in uso,è facile pensare che la
differenza nn sia effettivamente tangibile e che quindi nn si rilevino cambiamenti.
inoltre il modello è molto esemplificativo ed approssimativo,idealizzando e levandosi
parecchie questioni che lascerebbero inalterato il discorso.
se inziassimo ad avere pompe che scaricano in acqua maggiore energia,allora il discorso
cambierebbe a seconda delle occasioni
ma come parla bene quest'uomo
88diablos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 17:43   #2829
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
1 Kg di acqua si alza di un grado con una energia di 4186J
1 Kg è circa 1 dm^3 cioè 1 litro.
se abbiamo ipoteticamente 1 litro ed una pompa che disperde 10 W
sarebbe come dire che in 10 minuti disperdiamo
10W*(60*10)secondi=6000J
quindi senza ipotizzare uno smaltimento di calore ogni dieci minuti abbiamo
l'innalzamento di 1°C.
considerando le caratteristiche dei rad comunemente in uso,è facile pensare che la
differenza nn sia effettivamente tangibile e che quindi nn si rilevino cambiamenti.
inoltre il modello è molto esemplificativo ed approssimativo,idealizzando e levandosi
parecchie questioni che lascerebbero inalterato il discorso.
se inziassimo ad avere pompe che scaricano in acqua maggiore energia,allora il discorso
cambierebbe a seconda delle occasioni

Giò dato che ci sei, vorrei cogliere l'occasione per chiederti di calcolarci quanto tempo ci metterà il radiatore Black Ice Pro a dissipare quei 15Watt prodotti dalle due pompe, sapendo che sta già bello carico a 100Watt di calore ? Ovviamente tutto questo con una ventola depotenziata a soli 7volt a 40CFM.

Se servono altri dati fammi sapere, saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 18:17   #2830
Hurry Up
Senior Member
 
L'Avatar di Hurry Up
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bergamo/Milano
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
Giò dato che ci sei, vorrei cogliere l'occasione per chiederti di calcolarci quanto tempo ci metterà il radiatore Black Ice Pro a dissipare quei 15Watt prodotti dalle due pompe, sapendo che sta già bello carico a 100Watt di calore ? Ovviamente tutto questo con una ventola depotenziata a soli 7volt a 40CFM.

Se servono altri dati fammi sapere, saluti Nikos
Sembra uno degli esercizi di fisica di quando studiavo la temperatura la vogliamo in kelvin ovviamente, mi raccomando, eheh
__________________
Opteron 170 RS @ 3000Mhz 1.408v - Waterblock Lunasio Cooling - DFI LanParty UT Nf4 Ultra-D - SSD Intel X25-M 80Gb
2Gb DDR Corsair (1024Mb x 2) - GeForce 8800GTS 360MB - Liquido WB Lunaforce Evo 1215 - Lc Power 550w Rev2
Hurry Up è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 18:20   #2831
Torm
Senior Member
 
L'Avatar di Torm
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Marina di Carrara
Messaggi: 525
facci sapere la superfice di scambio attiva... del radiatore!!! poi è un gioco da ragazzi
__________________
| Aerocool Baydream Black| DFI LanParty NF4 SLI-DR | AMD 64 4000+@300*9 | 9600 GT xfx SLI | 4X512 Mb GEIL ONE S@300mHz |

Ultima modifica di Torm : 10-10-2005 alle 18:37.
Torm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 18:22   #2832
bones
Senior Member
 
L'Avatar di bones
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Prato
Messaggi: 1606
Forza Gioz siamo tutti con te!
__________________
Bebop [PC] - Trattative mercatino [20]
bones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 18:24   #2833
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
energia in 10 min
15*10*60=9000J energia pompa
100*10*60=60000J energia
ipotizziamo che il radiatore in 10 minuti
lavori con un quantitativo di energia pari a 69000J
1 kg di rame si innalza di 1K ogni 385000J
approssimando la massa del rad a 1,5 Kg(nn conosco la massa a vuoto)[grazie a nikos correggo:300grammi]
69000J / 385000J/Kg*K=0,17 Kg*K
0,17/0,3=0,56K
mentre i soli 9000/385000=0,02
0,02/0,3=0,06K
chiaramente sono valori approx,però la differenza è esigua con questi dati.

a livello temporale la questione dipende dal comportamento del radiatore che,cmq,secondo le specifiche sembra sopportare questa condizione.

black ice pro 378000Cal/h*4,18=1580000J/h

60000/1580000=0,03h per smaltire i 100W
9000/1580000=0,005h per la sola pompa da 15 W
69000/1580000=0,043h per smaltire il tutto

a livello teorico con ventola da 100 cfm.
ora considerando errori di approssimazione(e spero solo quelli )
la differenza c'è
0,03*60=1,8 minuti
0,005*60=0,3 minuti
0,043*60=2,7 minuti
ipotizzando di nn avere una resa al 100% possiamo pensare anche 3 minuti
contro 2 che nn è poco,una differenza che si fa sentire e che comporta innalzamenti notevoli delle temperature

a 40 cfm nn so il comportamento del rad nn so dire

Ultima modifica di Gioz : 10-10-2005 alle 18:26.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 18:25   #2834
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
vado all'uni,see you friday
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 07:51   #2835
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Ottimo Giò, hai dimostrato di essere un perfetto ingegnere, complimenti

Adesso proviamo a diversificare leggermente il discorso portandolo nell'ambito strettamente progettuale e senza fare alcun tipo di calcolo avanzato ma focalizzando soltanto alcuni dei particolari che potrebbero rilevarsi cruciali in questo tipo di discorso.

La ventola a 40CFM sposta esattamente 2.5volte meno aria rispetto quella da 100CFM. CFM = Cubic Foot per Minute, ovvero "piede cubico per minuto". Io prima di interessarmi se c'è da fare un eventuale conversione da CFM a metro cubo con rapporto pari a 0.02831685 unità, preferisco concentrarmi su altre cose leggermente diverse ma assai molto più complicate, dove la logica umana si rivelerà superiore ad ogni eventuale calcolo ingegneristico.

Innanzitutto si sa benissimo che c'è una valore DeltaT che si traduce ad una certa differenza di gradi centigradi. Ovviamente tutti pensano che DeltaT sia la differenza fra la Tcpu e la Tambiente, cosa che non è sempre giusta. Nel caso di un sistema a liquido si avrà più DeltaT, ovvero: Tcpu, Tambiente e Tacqua. Adesso è scontato che noi sappiamo che minore sarà il valore della Tambiente, minore sarà anche la Tcpu perchè appunto minore sarà la Tacqua. Però c'è da considerare anche un'altra cosa, che non stiamo esaminando il semplice caso dove la Tambiente gestirà da sola la Tcpu (dissipatori ad aria). Nel caso di un sistema a liquido, la situazione sarà così: la Tambiente gestirà la Tacqua che a sua volta gestirà la Tcpu. Infine per arrivare alla Tcpu c'è da valutare l'influenza diretta della Tambiente alla Tacqua, che sarà ovviamente diversa rispetto ad un raffreddamento ad aria.

Quindi abbiamo scoperto che il Waterblock sarà comandato dal radiatore che a sua volta sarà comandato dalla temperatura ambientale in funzione della potenza della ventola.

Quote:
Originariamente inviato da Torm
facci sapere la superfice di scambio attiva... del radiatore!!! poi è un gioco da ragazzi
Adesso visto che è un gioco da ragazzi vi farò la seguente domanda:

Perchè la temperatura ambiente sta a 25C, la temperatura dell'acqua sta a 35C e la temperatura della CPU sta a 50C ?

Io non mi sono mai interessato di scoprirlo progettualmente parlando, al contrario mi sono sempre interessato di abbassare una delle tre diverse DeltaT. Quindi la risposta per me sarà la seguente: ottimizzando il circuito.

Buona giornata, Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 11:35   #2836
Stivmaister
Bannato
 
L'Avatar di Stivmaister
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Darfo Boario Terme Auto/Moto: BMW X3 3000TD & Citroen Diane 6 del 1984 & Yamaha R6 del 2002
Messaggi: 11029
Quote:
Originariamente inviato da colex
...diciamo che Nikos con queste risposte vi ha un pò "abbassato la temperatura"!!!

Vedo che in questo forum "abitano degli autentici partigiani" a difesa di chissà quali interessi, arrampicandosi, è iò caso di dirlo sugli "specchi"!!!
Sinceramente io non volevo arrampicarmi da nessuna parte!!!

Ho solo fatto la mia considerazione su quello che ho visto!!!

Io ero convinto che tutti i WB Italiani fossero lappati a spekkio!!!

Purtroppo non ho avuto la fortuna di provarli tutti, ma ho solo uno Stealth vekkio di due anni!!!

Ma con questo non voglio dire che preferisco i prodotti di PCT.....

E soprattutto che tengo la parte a uno invecie che ad un'altro!!!

Pekkato che qua c'è gente che legge solo quello che vogliono e non capiscono quello che un'utente voleva far capire!!!

A me piacciono i WB rifiniti bene e con una buona estetica!!! xchè anche l'okkio vuole la sue parte!!!

I prodotti di Oc-Labs mi sono sempre piaciuti in quanto sono di buona qualità e fanno anche loro una bella figura tutti cromati a spekkio!!!

Così come i prodotti di Ybris!!! Con i loro bei colori UV e il coperkio trasparente!!!

Come puoi vedere dai miei numerosi posto scritti in precedenza e in qualsiasi discussione, non ho mai detto di rivolgersi a PCT in quanto ha i prodotti migliori!!! Ma ho sempre consigliato quasiasi prodotto made in Italy!!!

Mi è capitato sott'okkio l'altra settimana un WB di Oc-Labs x la prima volta!!! E mi sono stupito x il fatto che la base non era lappata a spekkio!!!

A me piace pure avere un buon WB con una bella lappatura senza neppure un graffio!!!

Dopo 2 anni, il mio Stealth ha solo qualche segnettino sulla parte esterna della base!!! In quanto l'ho sempre trattato con cura, se non con i guanti!!! Dopo le numerose prove di OC che ho fatto!!!
E ti posso dire che è tutta un'altra soddisfazione avere un WB con la base perfettamente a spekkio!!!

Almeno, questa è la mia idea!!!

Ma non voglio e non ho mai voluto scrivere che gli altri WB non lappati a spekkio non abbiano le stesse prestazioni o che fossero curati di meno!!!

Che questo sia chiaro!!!

Ripeto, è solamente un mio punto di vista!!!
Stivmaister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 11:46   #2837
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
miracolosamente ho trovato un pc libero all'uni.

il punto è che la t si innalza perchè vi è lo scambio termico.
se studiassimo la curva relativa all'H2O in funzione di energia e T
noteremmo un incremento di temperatura in 3 tratti a pendenza legata al calore specifico rispettivamente di ghiaccio(solido),acqua(liquido) e vapore(gas),diciamo 3 salite a pendenza diversa rispettivamente tra -X°C e 0°C
tra 0*C e 100°C e tra 100°C e Y°C.
inoltre noteremmo 2 tratti a pendenza 0,diciamo uniformi in corrispondenza di 0,100,sinonimo dle fatto che il calore latente(di fusione ed ebollizione)nn "sfocia" in incrementi di temperatura,ma è energia assorbita per permettere un cambiamento di stato.
la cosa dovrebbe far pensare,mettendo in luce che nel range della T ambiente,la condizione è relativamnete statica,e il fatto che le T crescano è sinonimo dell'avvenimento + o - irruento dello scambio termico.

ciò,come ben dici,si rispecchia sul comportamento,o meglio sullo stato,della cpu e ottimizzando si migliora appunto il perpetuo(diciamo così va) mantenersi dell ostato "ottimale".

se ottimizzare significa nn immergere la pompa ti si può dar ragione,ma obbiettivamente se il sistema è ben congeniato la differenza può anche essere relativamente trascurabile,sopratutto considerando che la dfifferenza dello "scarico di energia in acqua da parte della pompa" avviene sempre e cmq con il contatto di essa con l'acqua,anche se,chiaramente,con montaggio esterno il contributo calorico di questa sarà relativamente limitato.

ora per tornare in topic il discorso è semplice,dipende dagli obbiettivi che l'utente si propone e dall'impianto di cui dispone,tutto può rispecchiarsi in "migliorie"dal punto di vista prestazionale,ma almeno in moltissimi casi tante "ottimizzazioni"sono relativamente contenute da nn far gola all'utenza.



P.S. a 40Cfm nn è noto il comportamento da specifiche di produttore,è questo nn è semplicemente proporzionale alla condizione ottimale,per questo dico di nn saper prevedere teoricamente la differenza.
poi,come ti ho detto in privato,per esperienza con quel radiatore prevedo una certa variazione,relativamente minuta

P.P.S. nn sono ingegnere e anzi,sicuramente avrò sbagliato qualcosa

saluti,a venerdì
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 12:13   #2838
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Carissimo, come vedi siamo abbastanza d'accordo. Comunque per chiudere questo argomento ti/vi farò due semplici esempi.

A 100watt di calore (pompa esterna), 15watt in più (2 pompe immerse) saranno oltre il 15% di sforzo reale per il radiatore. Se il radiatore è il PRO allora le cose si complicano, se il radiatore è un PRO2 o un PRO3, potrebbe benissimo non esserci una differenza prestazionale perchè appunto si presuppone che tali radiatori debbano essere due o tre volte più performanti rispetto al PRO stesso, cosa che comunque non avviene in realtà.

Esempio1: se si ha un radiatore capace di dissipare 200watt, il passaggio da 100 a 115watt non ci crea dei problemi, se il radiatore però è capace di dissipare solo 110watt allora il problema si pone senz'altro.

Esempio2: depotenziando la ventola 12x12 fino la metà dei CFM, non potremo sapere a priori se le prestazioni del radiatore si dimezzeranno ma è sicuro che la dissipazione massima diminuisce sensibilmente sotto massimo carico.

Infine quando si parla di ottimizzazioni bisogna valutare anche la % di miglioramento, perchè se è pari all' 1% non ve vale la pena, se però è pari o superiore al 5-10% allora sì.

Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 12:27   #2839
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Infine quando si parla di ottimizzazioni bisogna valutare anche la % di miglioramento, perchè se è pari all' 1% non ve vale la pena
è esattamente quel che dicevo,il discorso dipende dall'effettivo guadagno.
il discorso sul PRO si fa sentire notevolmente,in altre condizioni può anche nn sentire
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 12:29   #2840
Hurry Up
Senior Member
 
L'Avatar di Hurry Up
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bergamo/Milano
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
Carissimo, come vedi siamo abbastanza d'accordo. Comunque per chiudere questo argomento ti/vi farò due semplici esempi.

A 100watt di calore (pompa esterna), 15watt in più (2 pompe immerse) saranno oltre il 15% di sforzo reale per il radiatore. Se il radiatore è il PRO allora le cose si complicano, se il radiatore è un PRO2 o un PRO3, potrebbe benissimo non esserci una differenza prestazionale perchè appunto si presuppone che tali radiatori debbano essere due o tre volte più performanti rispetto al PRO stesso, cosa che comunque non avviene in realtà.

Esempio1: se si ha un radiatore capace di dissipare 200watt, il passaggio da 100 a 115watt non ci crea dei problemi, se il radiatore però è capace di dissipare solo 110watt allora il problema si pone senz'altro.

Esempio2: depotenziando la ventola 12x12 fino la metà dei CFM, non potremo sapere a priori se le prestazioni del radiatore si dimezzeranno ma è sicuro che la dissipazione massima diminuisce sensibilmente sotto massimo carico.

Infine quando si parla di ottimizzazioni bisogna valutare anche la % di miglioramento, perchè se è pari all' 1% non ve vale la pena, se però è pari o superiore al 5-10% allora sì.

Saluti Nikos
E' +o- quello di cui avevamo parlato all'inizio... e' trascurabile una pompa immersa... certo che se iniziano ad essere 2 pompe e con un radiatore singola fila singola ventola, qualcosa si sente..
La "nessuna differenza" io l'ho rilevata con una singola pompa e con 2 radiatori black ice pro 2 come detto all'inizio
__________________
Opteron 170 RS @ 3000Mhz 1.408v - Waterblock Lunasio Cooling - DFI LanParty UT Nf4 Ultra-D - SSD Intel X25-M 80Gb
2Gb DDR Corsair (1024Mb x 2) - GeForce 8800GTS 360MB - Liquido WB Lunaforce Evo 1215 - Lc Power 550w Rev2
Hurry Up è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v