Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2013, 13:47   #1341
nellos922
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
Bellissimo lavoro

Alfonsor voglio complimentarmi con te per il bellissimo lavoro che hai realizzato .Amod e' 1000 volte meglio rispetto al firmware originale.Volevo sapere se e' possibile tramite l'amod impostare spegnimento e riavvio automatico del router dgn2200 impostando determinati orari in cui spegnersi e poi in cui riaccendersi.
Ad esempio e' possibile impostare lo spegnimento automatico alle 2 di notte e il riavvio alle 7 di mattina?Cosi' non si surriscalda troppo il router e soprattutto perche' ho notato che quando il router e' accesso initerrottamente per molti giorni la connessione ne risente poiche' la vedo piu' lenta mentre quando si riavvia anche la connessione funge meglio
nellos922 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:20   #1342
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da nellos922 Guarda i messaggi
Alfonsor voglio complimentarmi con te per il bellissimo lavoro che hai realizzato .Amod e' 1000 volte meglio rispetto al firmware originale.Volevo sapere se e' possibile tramite l'amod impostare spegnimento e riavvio automatico del router dgn2200 impostando determinati orari in cui spegnersi e poi in cui riaccendersi.
Ad esempio e' possibile impostare lo spegnimento automatico alle 2 di notte e il riavvio alle 7 di mattina?Cosi' non si surriscalda troppo il router e soprattutto perche' ho notato che quando il router e' accesso initerrottamente per molti giorni la connessione ne risente poiche' la vedo piu' lenta mentre quando si riavvia anche la connessione funge meglio
nei router di questo tipo non esiste come sulle schede madri dei computer lo stato "spento"; o sono alimentati e quindi accesi e funzionanti o non sono alimentati

puoi risolvere con uno di quei timer meccanici da 8 euro se proprio lo desideri

invece per rebottare il router ogni tot di tempo, devi

creare se non esiste il file
/config/xxx/amod/rcS

questo viene chiamato ad ogni boot se esiste ed è eseguibile

per crearlo basta che entri in telnet e dai il comando
nano /config/xxx/amod/rcS
salvi con ctrl-o return
e quindi lo rendi eseguibile con
chmod +x /config/xxx/amod/rcS

fatto questo, nel file ci devi inserire una riga che aggiunge a crontab un comando, diciamo che ogni tre giorni vuoi che il router alla mezzanotte si riavvii; il file /config/xxx/amod/rcS sarà
Codice:
#!/bin/dash
/etc/amod/scripts/cron add "0 0 */3 * *  /usr/sbin/reboot"
lo script /etc/amod/scripts/cron esegue operazioni sul crond di amod; il comando add controlla se il crontabs di amod è in funzione e lo lancia altrimenti, quindi aggiunge la riga; la riga usata al minuto 0 dell'ora 0 ogni tre giorni esegue un reboot

salva e ad ogni reboot avrai il comando lanciato
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:27   #1343
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da alfredodefelice Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
è da poco tempo che ho scoperto che era possibile modificare il mio dgn2200v3..e così l'ho subito fatto! un grazie allo sviluppatore per lo sforzo che ha fatto e che sta facendo.
ma adesso veniamo alla mia domanda: ho intenzione di configurare openvpn sul modem in questione. Ho letto i vari post del forum dove si suggeriva una sorta di configurazione funzionante. io l'ho replicata, ma non va! cioè il client (il mio PC) rimane in connessione.
Premesso che è la prima volta che mi avvicino ad openvpn in modalità embedded (cioè direttamente in un router), mi dareste qualche dritta in più per configurare il router come server vpn??
A casa ho fatto un serverino openvpn qualche tempo fa e funzionava, ma sul router non so da dove iniziare!
Prontissimo per una collaborazione e successivo test con openvpn per ios.
Il firmware che ho è amod 1.0.10
Grazie
openvpn sul router e quindi in amod serve per fare in modo dalla wan, cioé ad esempio dal lavoro o da fuori città di connettersi alla risorse locali della rete, cosa che altrimenti non sarebbe facile da realizzare oppure sarebbe abbastanza insicura

openvpn permette di fare in modo che i computer connessi a casa al router siano visibili dalla wan, cioé che la rete locale sia visibile come se i computer fossero connessi al router usato dove ci si trova (ovviamente a velocità incredibilmente inferiore)

amod offre la configurazione via pagine web solo delle modalità openvpn chiamata p2p; in questa modalità un solo cliente si connette al server amod; non vengono usati certificati e c'è solo bisogno che nel computer remoto e nel router sia presente una chiave, che può essere generata dalla pagina web di configurazione, salvata su chiavetta e quindi messa nel computer da cui ci si vuole connettere

altre modalità non p2p, quindi con gestione certificati, sono possibili e realizzabili, ma non dalla pagina web; se il cliente che si usa non permette la modalità p2p, bisogna realizzare la configurazione inserendo nella pagina i dati, salvando e quindi immettendo quelli aggiuntivi nel riquadro dove è mostrata la configurazione ed alla fine premendo Use al posto di Save

per cui, se il cliente che si usa (ad esempio openvpn per windows) permette qualsiasi configurazione, basta impostare i dati, salvare e scaricare dalla pagina la configurazione client; questa sicuramente non sarà ottimale ma funzionerà al 100%

se invece il cliente che si usa, come ad esempio quello dei telefonini android, non lo permette, la configurazione risulta più complessa e non è mai stata da me testata
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:01   #1344
nellos922
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
nei router di questo tipo non esiste come sulle schede madri dei computer lo stato "spento"; o sono alimentati e quindi accesi e funzionanti o non sono alimentati

puoi risolvere con uno di quei timer meccanici da 8 euro se proprio lo desideri

invece per rebottare il router ogni tot di tempo, devi

creare se non esiste il file
/config/xxx/amod/rcS

questo viene chiamato ad ogni boot se esiste ed è eseguibile

per crearlo basta che entri in telnet e dai il comando
nano /config/xxx/amod/rcS
salvi con ctrl-o return
e quindi lo rendi eseguibile con
chmod +x /config/xxx/amod/rcS

fatto questo, nel file ci devi inserire una riga che aggiunge a crontab un comando, diciamo che ogni tre giorni vuoi che il router alla mezzanotte si riavvii; il file /config/xxx/amod/rcS sarà
Codice:
#!/bin/dash
/etc/amod/scripts/cron add "0 0 */3 * *  /usr/sbin/reboot"
lo script /etc/amod/scripts/cron esegue operazioni sul crond di amod; il comando add controlla se il crontabs di amod è in funzione e lo lancia altrimenti, quindi aggiunge la riga; la riga usata al minuto 0 dell'ora 0 ogni tre giorni esegue un reboot

salva e ad ogni reboot avrai il comando lanciato
Ok grz sei gentilissimo.Provero' a seguire la procedura del rebooting automatico, anche se non avendo molta dimistichezza con telenet e nello smanettare in generale la vedo un po' dura.XD
Appena ho un po' di tempo e con calma ci provo e ti faccio sapere.Cmq sempre se puoi, quando rilascerai la nuova versione dell'amod per dgn2200 potresti aggiungerci questa funzione?Un opzione per il rebooting automatico in cui bisogna specificare solo l'ora in cui il router l'effettua?
Ciao e grazie ancora di tutto x il lavoro che hai fatto e che soprattuto hai voluto condividere gratuitamente con tutti
nellos922 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:17   #1345
alfredodefelice
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
openvpn sul router e quindi in amod serve per fare in modo dalla wan, cioé ad esempio dal lavoro o da fuori città di connettersi alla risorse locali della rete, cosa che altrimenti non sarebbe facile da realizzare oppure sarebbe abbastanza insicura

openvpn permette di fare in modo che i computer connessi a casa al router siano visibili dalla wan, cioé che la rete locale sia visibile come se i computer fossero connessi al router usato dove ci si trova (ovviamente a velocità incredibilmente inferiore)

amod offre la configurazione via pagine web solo delle modalità openvpn chiamata p2p; in questa modalità un solo cliente si connette al server amod; non vengono usati certificati e c'è solo bisogno che nel computer remoto e nel router sia presente una chiave, che può essere generata dalla pagina web di configurazione, salvata su chiavetta e quindi messa nel computer da cui ci si vuole connettere

altre modalità non p2p, quindi con gestione certificati, sono possibili e realizzabili, ma non dalla pagina web; se il cliente che si usa non permette la modalità p2p, bisogna realizzare la configurazione inserendo nella pagina i dati, salvando e quindi immettendo quelli aggiuntivi nel riquadro dove è mostrata la configurazione ed alla fine premendo Use al posto di Save

per cui, se il cliente che si usa (ad esempio openvpn per windows) permette qualsiasi configurazione, basta impostare i dati, salvare e scaricare dalla pagina la configurazione client; questa sicuramente non sarà ottimale ma funzionerà al 100%

se invece il cliente che si usa, come ad esempio quello dei telefonini android, non lo permette, la configurazione risulta più complessa e non è mai stata da me testata
Ti ringrazio per la risposta molto dettagliata! È da stamattina che provo con una configurazione generica ma niente da fare, il client non si aggancia! Potresti postare una configurazione di esempio, giusto per capire se il mio router ha problemi! Grazie
alfredodefelice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 17:00   #1346
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da alfredodefelice Guarda i messaggi
Ti ringrazio per la risposta molto dettagliata! È da stamattina che provo con una configurazione generica ma niente da fare, il client non si aggancia! Potresti postare una configurazione di esempio, giusto per capire se il mio router ha problemi! Grazie
OpenVPN Server
Shared key: chiave generata
Device: TUN
Protocol: TCP
Port: 1194
Compression: abilitato
Nice: You want to access home, while there is a lan party going

Tunnel Network: 10.76.0.0 / 24
Local Network: 192.168.0.1 (Premuto Set To LAN)
Remote Network: Vuoto

Premuto Save

Configurazione su Windows 7, dopo aver salvato la chiave in statickey

dev tun
proto tcp-client
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1
secret static.key
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
remote MIOINDIRIZZOIP
port 1194
route 192.168.0.0 255.255.255.0 10.76.0.1
comp-lzo
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 17:24   #1347
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non ho mai fatto confronti di questo tipo
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 17:59   #1348
lordofthestrings
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
Nonostante, come avevo già scritto, avessi brickato anche io flashando il "10" (ed ho risolto con l'utility di ripristino netgear) l'upgrade al "12" è andato alla grande al primo colpo
lordofthestrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:07   #1349
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
essi su

credo davvero che il 2200 sia delicato; gli basta pochissimo durante un flash per farlo andare in palla
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:07   #1350
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Approfitto della risposta per chiedere quest'altra cosa, anche se è parzialmente OT rispetto ad amod, ma forse puoi rispondermi: se sono già dentro un'altra vpn di tipo ipsec (quella che utilizzo per connettermi alla lan del mio posto di lavoro), potrò collegarmi via openvpn alla lan di casa gestita dal 2200v3?
non ho capito bene la domanda; ma se intendi riuscire a entrare in openvpn passando per una vpn non lo so davvero
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:30   #1351
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ma anche ripetere la domanda in una forma differente potrebbe aiutare
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:36   #1352
Bios96
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 5
Errori

ciao a tutti ragazzi, mio primo post su questa community che seguo pero da molto tempo.

alfonsor, bellissimo firmware, ma ho bisogno di un chiarimento;
nella sezione errors a me compaiono dopo un paio d'ore di connessione attiva, una marea di errori FEC e un po di CRC in Local, ma pochissimi in remote(3 o 4);
e mi chiedo, quelli in local hanno un risvolto negativo sulla connessione? se si come li posso risolvere? grazie mille
Bios96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:39   #1353
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
gli errori locali sono quelli che accadono sul modem locale; gli errori remoti sono quelli che accadono sul modem remoto, sul DSLAM

sono entrambi importanti; troppi errori vogliono dire un rapporto tra SNR e velocità non buono o in generale una linea malandata

ma, i FEC sono del tutto irrilevanti, non ti crucciare

quando gli errori aumentano in maniera enorme, te ne accorgi subito perché la velocità di download reale diventa ridicola, ovvero sono più i pacchetti errati che quelli apposto
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:46   #1354
Bios96
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
gli errori locali sono quelli che accadono sul modem locale; gli errori remoti sono quelli che accadono sul modem remoto, sul DSLAM

sono entrambi importanti; troppi errori vogliono dire un rapporto tra SNR e velocità non buono o in generale una linea malandata

ma, i FEC sono del tutto irrilevanti, non ti crucciare

quando gli errori aumentano in maniera enorme, te ne accorgi subito perché la velocità di download reale diventa ridicola, ovvero sono più i pacchetti errati che quelli apposto
quindi mi consigli di alzare un po' l'snr per i crc in local? ora ce l'ho a 2.8
Bios96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 19:29   #1355
iz0bbz
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
?
l'utility netgear serve eccome
però per funzionare il router deve essere in modalità recupero, ovvero deve stare lì ad attendere che gli si passi un firmware da flashare attraverso l'utility o altra procedure nftp
Avendo finalmente 10' mi sono rimesso al capezzale del 2200 agonizzante e credo di essere riuscito a mettere il router in recovery mode accendendolo con il pulsantino premuto; ora il led di accensione lampeggia rosso/verde e la spia della porta Ethernet si accende.

Penso che l'utility netgear sia in effetti necessaria, il router non presenta in nessun modo la pagina web del firmware corrotto (anche impostando gli ip in statico su 192.168.0.2 o 192.168.1.2)
Peccato che non ho uno straccio di PC con XP sopra, e in effetti W7 64 bit non digerisce i driver dell'utility di recupero.

Che roba è nftp? ftp normale o TFTP ? lo posso usare su W7 o su un linux di appoggio?
iz0bbz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 19:38   #1356
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Mah, non penso che aggiungerò molto, comunque attualmente quando sono al lavoro con il mio portatile mi connetto via wifi all'hotspot più vicino, e per ottenere un indirizzo ip e accedere a tutte le funzioni di rete devo lanciare un client vpn in modalità ipsec (Cisco o Shrew Soft) per autenticarmi ed entrare nella rete locale. Beh, mi chiedevo se una volta che sono dentro lì, posso stabilire una connessione con il server openvn su amod ed accedere ai computer di casa? Alla fine appunto il tutto si riduce a entrare in openvpn passando per una vpn.
ancora non ho capito; tu sei connesso ad Internet attraverso la VPN o la VPN ipsec viene usata solo per entrare nella rete dell'ufficio?

comunque in ogni caso, dovrebbe funzionare; se sei connesso ad internet via la wireless, semplicemente basterà che la LAN dell'ufficio e quella di casa siano differenti; se sei connesso ad Internet attraverso la VPN credo ad occhio che sempre dovrebbe andare
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 19:39   #1357
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da iz0bbz Guarda i messaggi
Avendo finalmente 10' mi sono rimesso al capezzale del 2200 agonizzante e credo di essere riuscito a mettere il router in recovery mode accendendolo con il pulsantino premuto; ora il led di accensione lampeggia rosso/verde e la spia della porta Ethernet si accende.

Penso che l'utility netgear sia in effetti necessaria, il router non presenta in nessun modo la pagina web del firmware corrotto (anche impostando gli ip in statico su 192.168.0.2 o 192.168.1.2)
Peccato che non ho uno straccio di PC con XP sopra, e in effetti W7 64 bit non digerisce i driver dell'utility di recupero.

Che roba è nftp? ftp normale o TFTP ? lo posso usare su W7 o su un linux di appoggio?
scusa tftp

comunque, un windows xp lo trovi da qualche parte, in ufficio a scuola da un amico un parente, al limite installalo

il router se lampeggia è sicuramente recuperabile
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 19:52   #1358
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
c'è anche un'utility chiamata nftp per linux
http://dl.dropbox.com/u/29391470/Dgt...20Recovery.zip
contiene anche una mini-distribuzione linux (mi sembra puppy) e le istruzioni per fare una pe-drive usb avviabile.
ho utilizzato con successo l'utility nftp, ma su un pc linux e non con la pendrive avviabile
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 20:18   #1359
pietro667
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
il fatto è questo: mentre amod per il 3500 ha tutti i moduli netfilter possibili ed immaginabili, quello per il 2200 no; perché ogni volta che metto mano al kernel, friggo il 2200 e il 2200 si frigge molto facilmente

per cui, il kernel è quasi identico a quello del firmware originale; non so cosa succeda esattamente, anche perché i kernel vanno provati e riprovati, invece col 2200 non riesco a farlo visto che devo buttare il router e via

per cui, al momento non ho ben chiaro quali cose si possano fare via iptables sul 2200

comunque, per fare ciò che desideri, non basta la funzione "Firewall Block Services" ? con quella, puoi impostare una programmazione per permettere ad alcuni ip di usare Internet solo in determinati orari
Ottimo suggerimento, ora lo provo.
Grazie
__________________
... smanetto sui PC dal 1974 ...Mi sono venuti i calli
pietro667 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 20:33   #1360
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da hardhu Guarda i messaggi
Farò degli esperimenti.
si e poi riportali qui, anche se a quanto pare non ti piace sprecare parole
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v