Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2016, 16:47   #11381
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da gianfrancom Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho installato amod 4.2.6 sul DGN2200. Tutto funziona alla perfezione (con i miei sinceri complimenti allo sviluppatore!), ma non riesco a impostare il servizio ssh/dropbear sulla porta 443 ("dropbear port out of range [22, 1025...65535]"), che è l'unica che posso utilizzare per "uscire" dalla rete aziendale.
La cosa sarebbe utile per fare tunneling senza dovere tenere acceso il mio pc (linux), come invece faccio attualmente.

Ho visto nei messaggi precedenti che il problema era stato affrontato parecchio tempo fa, ma purtroppo non ho trovato una soluzione nel lunghissimo thread...

Grazie.
sulla pagina di configurazione c'è un check alla porta di dropbear
prima di tutto monta come read write la flash, scrivendo
rw

quindi apri il file /bin/serv.cgi
nano /bin/serv.cgi

va alla linea 698, dove troverai
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22) || val>65535)

cambialo in
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=443) || val>65535)

salvalo con
ctrl-o return ctrl-x

rimonta la flash come read only, scrivendo
ro

ora potrai usare la porta 443
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2016, 21:54   #11382
gianfrancom
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
va alla linea 698, dove troverai
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22) || val>65535)

cambialo in
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=443) || val>65535)
ora potrai usare la porta 443
ho cambiato le linee 698 e 699 come segue:
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22 && val!=443) || val>65535)
msg = addmsg(msg,'dropbear port out of range [22, 443, 1025...65535]');

ora la pagina di configurazione accetta sia la porta 22 che la 443. La cosa strana è che sulla 22 mi collego senza problemi dal cellulare (ConnectBot per Android), mentre sulla 443 ricevo il messaggio "connessione persa - connection reset".
Il mio sospetto è che la porta 443 sia in qualche modo riservata dal router. E' possibile?
gianfrancom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 08:58   #11383
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
se non funzionano è perché molto probabilmente il file di configurazione /tmp/comesichiama non esiste

hai diverse soluzioni

1. non c'è bisogno di fare fare ad un ap da server dhcp; lascialo fare al router principale (al 2200V4 se lo è)

2. ti crei un file di configurazione lo memorizzi in /etc/amod/conf/udhcpd.conf e usi quello per lanciare il server dhcp
è molto semplice per dire

pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 192.168.0.2
end 192.168.0.254
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.1.1
option dns 192.168.1.1
option lease 86400
option wins
option domain

modifica il paio di cose che devi modificare ed usalo direttamente
ho creato il file così: telnet -> nano /etc/amod/conf/udhcpd.conf
Codice:
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 13.3.89.110
end 13.3.89.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 13.3.89.254
option dns 8.8.8.8
option lease 86400
poi sempre con telnet do dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
e nulla succede... se scrivo killall udhcpd mi dice che non c'è nulla da killare... dove sbaglio? Grazie mille alfonsor
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 09:17   #11384
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da gianfrancom Guarda i messaggi
ho cambiato le linee 698 e 699 come segue:
if (v!=val || isNaN(val) || (val<1025 && val!=22 && val!=443) || val>65535)
msg = addmsg(msg,'dropbear port out of range [22, 443, 1025...65535]');

ora la pagina di configurazione accetta sia la porta 22 che la 443. La cosa strana è che sulla 22 mi collego senza problemi dal cellulare (ConnectBot per Android), mentre sulla 443 ricevo il messaggio "connessione persa - connection reset".
Il mio sospetto è che la porta 443 sia in qualche modo riservata dal router. E' possibile?
la porta 443 è usata da USB/HTTPS (via internet); anche se cambi la porta in un'altra in quella pagina, la 443 viene sempre usata come porta interna; purtroppo non c'è niente da fare in questo caso, se vuoi l'accesso alla usb del router da remoto la porta 443 è occupata
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 09:24   #11385
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Mazzokun Guarda i messaggi
ho creato il file così: telnet -> nano /etc/amod/conf/udhcpd.conf
Codice:
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 13.3.89.110
end 13.3.89.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 13.3.89.254
option dns 8.8.8.8
option lease 86400
poi sempre con telnet do dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
e nulla succede... se scrivo killall udhcpd mi dice che non c'è nulla da killare... dove sbaglio? Grazie mille alfonsor
non lo so cosa sbagli

con il tuo file modificato solo con per quanto riguarda la lan del router:

DGN2200V4 ~ # cat /etc/amod/conf/udhcpd.conf
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 192.168.1.110
end 192.168.1.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.1.1
option dns 8.8.8.8
option lease 86400

DGN2200V4 ~ # dize udhcpd /etc/amod/conf/udhcpd.conf
DGN2200V4 ~ # ps | grep udhcpd
3051 root 0:00 udhcpd /etc/amod/conf/udhcpd.conf
3054 root 0:00 grep udhcpd

quindi udhcpd è in funzione

l'unica cosa che mi viene in mente è che stai usando dnsmasq (LAN/Services/dnsmasq) nel qual caso il discorso cambia completamente
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 09:36   #11386
ccluca
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
se vai a https://wiki.archlinux.org/index.php/ReadyMedia al paragrafo Media Handling, troverai che minidlna non lo prevede proprio (insieme a suggerimenti su come fare)

PS

devi considerare che minidlna è fatto per i routerini e nonostante questo è grande circa 2.8 mega senza contare le librerie che metto a parte; con quelle (che non è che siano proprio necessarie in un router, per dire sqlite, sarebbe oltre i 3.5 giga

ovvero è il programma di gran lunga più grande e pesante in qualsiasi router con amod (in qualsiasi router in generale)

per altre funzioni, come generare thumbnail per non parlare di fare transcodifica, sali ai limiti della memoria davvero disponibile sul router

cioè: bisogna accontentarsi, altrimenti bisogna mettere su un minitx che faccia da server per tutte ste cose varie
Grazie Alfonsor...credo allora che la soluzione più semplice e meno invasiva, sia quella di mettere un file jpg con lo stesso nome del film. Durante lo sfoglio via dlna sui tv verrà applicata la miniatura corrispondente.
ccluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 11:54   #11387
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Mazzokun Guarda i messaggi
ho creato il file così: telnet -> nano /etc/amod/conf/udhcpd.conf
Codice:
pidfile /tmp/udhcpd.pid
start 13.3.89.110
end 13.3.89.150
interface br0
remaining yes
lease_file /tmp/udhcpd.leases
option subnet 255.255.255.0
option router 13.3.89.254
option dns 8.8.8.8
option lease 86400
poi sempre con telnet do dize udhcpd /tmp/udhcpd.conf
e nulla succede... se scrivo killall udhcpd mi dice che non c'è nulla da killare... dove sbaglio? Grazie mille alfonsor
PS

13.3.89.0/24 è una rete pubblica, non è una rete privata

perché usi quella rete come LAN del router?!?!?!?

IP Address: 13.3.89.0
Hostname: 13.3.89.0
ISP:Xerox Corporation
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 13:46   #11388
gianfrancom
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
la porta 443 è usata da USB/HTTPS (via internet); anche se cambi la porta in un'altra in quella pagina, la 443 viene sempre usata come porta interna; purtroppo non c'è niente da fare in questo caso, se vuoi l'accesso alla usb del router da remoto la porta 443 è occupata
Grazie per la risposta. In realtà vorrei solo collegarmi in ssh al router per fare tunneling, non ho altre necessità.

Quello che non capisco (ovviamente per mia incompetenza) è perché posso fare senza problemi il forwarding sul server della porta 443 (e da lì fare tunnel shh), ma non posso farlo usando direttamente il server ssh del router...
gianfrancom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 14:00   #11389
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non ho ben capito una cosa: ma hai in usb advanced l'accesso https alla usb attivato o no?

se lo disattivi, tutto dovrebbe funzionare ok

d'altronde quella non è una funzione così interessante dai...

per quando riguarda perché il nat della 443 verso un host interno funziona ed invece usare la 443 direttamente sul router no, beh sai... sono tabelle iptables, la prima regola che si trova viene usata...
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 16:32   #11390
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
PS

13.3.89.0/24 è una rete pubblica, non è una rete privata

perché usi quella rete come LAN del router?!?!?!?

IP Address: 13.3.89.0
Hostname: 13.3.89.0
ISP:Xerox Corporation
Ahahahah uso quella rete perché è la mia data di nascita non pensavo potesse essere stato comprato da qualcuno ahahahah
ok se uso dize udhcpd /etc/amod/conf/udhcpd.conf ora funziona, solo che non utilizza i lease statici che avevo impostato in precedenza nella pagina principale del router... come posso impostarli?
Grazie, gentilissimo
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 16:38   #11391
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
sostituiscili nel file di configurazione

ci sono indirizzi pubblici ed indirizzi privati; gli indirizzi privati sono quelli che dovresti usare nella tua rete privata, nella tua lan, altrimenti possono succedere cose strambe, oppure alcuni programmi che controllano gli indirizzi potrebbero non funzionare e via dicendo

quelli che puoi usare nelle lan private sono:
10.0.0.0 ... 10.255.255.255
172.16.0.0 ... 172.31.255.255
192.168.0.0 ... 192.168.255.255
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 17:32   #11392
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
sostituiscili nel file di configurazione

ci sono indirizzi pubblici ed indirizzi privati; gli indirizzi privati sono quelli che dovresti usare nella tua rete privata, nella tua lan, altrimenti possono succedere cose strambe, oppure alcuni programmi che controllano gli indirizzi potrebbero non funzionare e via dicendo

quelli che puoi usare nelle lan private sono:
10.0.0.0 ... 10.255.255.255
172.16.0.0 ... 172.31.255.255
192.168.0.0 ... 192.168.255.255
devo scrivere host blah { hardware ethernet <mac address>; fixed-address <ip address>;} per ogni singolo host? ad esempio
Codice:
host blah1 { hardware ethernet <mac address1>; fixed-address <ip address1>;}
host blah2 { hardware ethernet <mac address2>; fixed-address <ip address2>;}
host blah3 { hardware ethernet <mac address3>; fixed-address <ip address3>;}
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 17:37   #11393
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
imposta le tue cose sulla pagina web di configurazione del dhcp

lancia il dhcp, selezionando la casella relativa e premi save

non ricordo se fa un reboot o no, ma mi sembra di si; dopo il reboot troverai un file chiamato /tmp/udhcpd.conf copialo in /etc/amod/conf

cp /tmp/udhcpd.conf /etc/amod/conf/

quello (/etc/amod/conf/udhcpd.conf) sarà il file di configurazione che dovrai usare (passandolo come argomento nella linea in cui lanci udhcpd)
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 18:21   #11394
gianfrancom
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non ho ben capito una cosa: ma hai in usb advanced l'accesso https alla usb attivato o no?
se lo disattivi, tutto dovrebbe funzionare ok
No, sotto Usb storage -> setup nessun accesso è attivo... C'è qualcos'altro che posso verificare? Grazie.
gianfrancom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 18:47   #11395
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
imposta le tue cose sulla pagina web di configurazione del dhcp

lancia il dhcp, selezionando la casella relativa e premi save

non ricordo se fa un reboot o no, ma mi sembra di si; dopo il reboot troverai un file chiamato /tmp/udhcpd.conf copialo in /etc/amod/conf

cp /tmp/udhcpd.conf /etc/amod/conf/

quello (/etc/amod/conf/udhcpd.conf) sarà il file di configurazione che dovrai usare (passandolo come argomento nella linea in cui lanci udhcpd)
no purtroppo il file che crea in tmp/udhcpd.conf non riporta nessun lease statico
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 19:44   #11396
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
senti, mi ripeti un pò perché stai facendo questo ambaradan? perché secondo me sarebbe meglio usare dnsmasq

comunqne, copia il file come ti ho detto e tutto dovrebbe funzionare ugualmente, anche le prenotazioni; fossi in te indagherei se puoi usare dnsmasq

Ultima modifica di alfonsor : 15-11-2016 alle 19:56.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2016, 21:53   #11397
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
perchè il dhcp server principale è sull'access point wifi, solo che alcune volte se salta la corrente non si avvia, e a me serve sempre una rete wifi di riserva funzionante che si avvia in automatico se l'apparecchio di domotica rileva che il wifi principale è ko...( e quella di riserva è appunto quella del netgear) a me va benissimo anche usare dnsmasq invece che il server dhcp.. anzi l'ho appena configurato e va che è una bellezza... ora l'importante è poter avviare/stoppare dnsmasq tramite script

Ultima modifica di Mazzokun : 15-11-2016 alle 23:00. Motivo: refuso
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 12:32   #11398
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
senti, mi ripeti un pò perché stai facendo questo ambaradan? perché secondo me sarebbe meglio usare dnsmasq

comunqne, copia il file come ti ho detto e tutto dovrebbe funzionare ugualmente, anche le prenotazioni; fossi in te indagherei se puoi usare dnsmasq
so che mi stai odiando, ti capisco perchè se sono connesso al WIFI del netgear non riesco ad accedere al mio nas, al raspberry e a tutti i dispositivi che sono collegati alla LAN del netgear? riesco solo a collegarmi ai dispositivi collegati alla rete wifi.. eppure non ho creato nessuna regola di blocco.. e navigo in internet
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 16:18   #11399
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non saprei proprio perché non riesci ad accedere ai dispositivi della lan connessi via cavo da uno connesso via wifi; l'unica cosa che ti posso dire è controllare se hai impostato "la separazione tra dispositivi" non ricordo come si chiama in inglese esattamente; è un'opzione che trovi in wifi

scusa, ma perché non disabiliti il dhcpd sullo access point ed usi il dhcp del 2200V4 e via?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 21:52   #11400
Mazzokun
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
scusa, ma perché non disabiliti il dhcpd sullo access point ed usi il dhcp del 2200V4 e via?
Si infatti sto usando il dnsmasq del 2200v4 e via.. solo che se utilizzo il suo wifi.. non posso accedere alla rete lan... il che è stranissimo visto che non ho abilitato l'isolamento wireless
-EDIT- se accendo il wifi e provo a accedere a un dispositivo della lan non funziona...
se accendo il wifi, riavvio il 2200, riesco a fare il wifi to lan... se spengo il wifi e poi la riattivo subito dopo sono ancora bloccato... cosa può esserci di intoppato?

Ultima modifica di Mazzokun : 16-11-2016 alle 23:27. Motivo: news
Mazzokun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
RDNA 3 non vuole morire: AMD sforna la R...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v