|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1122 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
sul 2200v3, utilizzando il driver adsl del dgnd4000, ho notato che il contatore bitswap rimane sempre a 0, anche attivando l'opzione nei settaggi avanzati adsl.
invece con gli altri 2 il contatore bitswap avanza regolarmente, sia abilitando l'opzione che lasciando le impostazioni di default (senza spunta su "apply section"). è solo un fatto di visualizzazione, oppure il bitswap rimane effettivamente disabilitato con quel driver? me ne sono accorto con la versione 1.0.9.2, ma solo perchè ci ho guardato adesso, probabilmente era uguale anche con le versioni precedenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#1123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1422
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/G.992.3_Annex_L
__________________
__________________________________________________________________________ Non capisco tutta questa eccitazione per il Multitasking: io sono anni che leggo in bagno. __________________________________________________________________________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
conta che xdslctl del 4000 non funziona sul 2200V3......... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
xdslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5> ovvero prova a scrivere xdslctl configure --mod l e vedi se si connette se non si connette, prova xdslctl configure --mod l2 e via dicendo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1126 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
a = auto?
d = G.DMT [ITU G.992.1] l = G.lite [ITU G.992.2] t = T1.413 [ANSI T1.413] 2 = ADSL2 [ITU G.992.3/4] p = ADSL2+ [ITU G.992.5] e = ADSL2/2+ [Annex L?, "Reach Extended"] m = ADSL2/2+ [Annex M?] l'Annex L è comunque da usarsi su linee lunghissime, serve per avere un po' più di stabilità e forse qualche kbps in più. da vari test sembra che comunque i vantaggi rispetto a g.dmt e simili, siano minimi/nulli. infatti dubito sia realmente attiva nei profili Ultima modifica di strassada : 10-05-2013 alle 18:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1127 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non credo che a sia auto
il fatto è che non metto altre modalità perché non le posso testare; se qualcuno ha dslam con varie possibilità e me le testa, dicendomi esattamente quale --mod ha usato per quella configurazione, lo inserisco ben volentieri qui da me funzionano soltanto adsl1, adsl2 e adsl2+ tutto il resto non si connette (stessa cosa sul 3500, ove la modalità di configurazione del sistema è completamente differente) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1128 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
@random
PS lo stesso comportamento del firmware del 4000 è esibito dal firmware A2pD038f.d23e preso da quelli segnalati da strassada sopra funziona, non noto particolari miglioramenti qui da me, ma il bitswap è sempre segnalato come 0/0 evidentemente hanno cambiato qualche particolare nelle API e qualcosa è differente; non so se lasciarli o toglierli a questo punto |
![]() |
![]() |
![]() |
#1129 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
di nuovo @random
ti ricordi il problema del 2200 e openvpn 2.30 che se lanciato al boot quando non si era online poi non riusciva a risolvere il nome del server perché usava sempre il dns 1.1.1.1 ? ora è uscita openvpn 2.31 ed il comportamento è lo stesso; solo che vorrei davvero usare la 2.31 come si fa? il fatto è che openvpn per qualche ragione che non riesco ad individuare, usa quel dns che è quello definito dal firmware netgear come server di default quando non si è online per qualche ragione sua; quando si va online e vanno in uso i dns veri, openvpn continua ad usare quello l'indirizzo 1.1.1.1 è un indirizzo legale ipv4, fino all'anno scorso non era assegnato e quindi veniva balzanamente usato come indirizzo non esistente; l'anno scorso è stato assegnato, ovvero esiste sul serio e chi lo aveva usato come indirizzo finto, ora si trova nei guai per colpa sua la mia idea sarebbe questo: a mano modifico 1.1.1.1 con 8.8.8.8 il dns di google; io non uso mai i dns di google perché non voglio mettere in mano a google, il più grande fratello di tutti i tempi anche le mie ricerche dns, solo che in questo caso questa soluzione sarebbe davvero utile; solo openvpn client in quel particolare caso usarebbe quel server e solo per risolvere la prima volta il nome del server a cui connettersi che ne pensi e che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1130 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
così parto da qualcosa di reale, altrimenti devo andare al buio per capire dove è il problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
rete guest 3500
allora al momento siamo a questo per vedere come /etc/amod/hooks/wlan_post funziona ho creato questo programma Codice:
#\!/sbin/sh echo "sono stato chiamato" amodfunc log "sono stato chiamato" amodfunc log "0 $0" amodfunc log "1 $1" amodfunc log "2 $2" amodfunc log "3 $3" Quote:
con questo ho scritto Codice:
#!/bin/sh start() { if ifconfig | grep -q ath1; then brctl delif br0 ath1 ifconfig ath1 192.168.2.1 up iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT echo "wifi guest start" amodfunc log "wifi guest start" else echo "ath1 not exist" amodfunc log "ath1 not exist" fi exit 0 } restart() { if ifconfig | grep -q ath1; then ifconfig ath1 192.168.2.1 up iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT echo "wifi guest start" amodfunc log "wifi guest start" else echo "ath1 not exist" amodfunc log "ath1 not exist" fi exit 0 } stop() { echo "wifi guest restart" amodfunc log "wifi guest restart" exit 0 } check() { echo "check" if ifconfig | grep -q ath0; then if [ -z $(brctl show | grep ath0) ]; then amodfunc log "ath0 is not a slave of br0" echo "ath0 is not a slave of br0" else amodfunc log "ath0 is a slave of br0" echo "ath0 is a slave of br0" fi else amodfunc log "ath0: Device not found" fi if ifconfig | grep -q ath1; then if [ -z $(brctl show | grep ath1) ]; then amodfunc log "ath1 is not a slave of br0" echo "ath1 is not a slave of br0" else amodfunc log "ath1 is a slave of br0" echo "ath0 is a slave of br0" fi else amodfunc log "ath1: Device not found" fi if ifconfig | grep -q ath2; then if [ -z $(brctl show | grep ath2) ]; then amodfunc log "ath2 is not a slave of br0" echo "ath2 is not a slave of br0" else amodfunc log "ath2 is a slave of br0" echo "ath2 is a slave of br0" fi else amodfunc log "ath2: Device not found" fi if ifconfig | grep -q ath3; then if [ -z $(brctl show | grep ath3) ]; then amodfunc log "ath3 is not a slave of br0" echo "ath3 is not a slave of br0" else amodfunc log "ath3 is a slave of br0" echo "ath0 is a slave of br0" fi else amodfunc log "ath3: Device not found" fi exit 0 } # main case "$1" in start) start;; restart) restart;; stop) stop;; check) check;; *) echo "$0: {start|stop|check|restart}" [ -n "$1" ] && echo "Unknown command: \"$1\"" exit 1 ;; esac e parametrizzarla un po la modifica dovrebbe iniziare modificando Wireless Advanced ma li non mi azzardo a metterci le mani rimane rcS2 ma credo che ci metterò solo tanti cp visto che la mia è un po affollata ciao Claudio edit l'ho modificato per il caso in cui ath1 non esistesse check è inutile ma molto coreografica :P Ultima modifica di trim_de_brim : 11-05-2013 alle 14:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1133 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Questi due files sono stati "encodati" entrambi con "handbrake" su Ubuntu 13.04. http://www.mediafire.com/download.php?xqde9sqi1g13sza http://www.mediafire.com/download.php?w9347r26kg3y8fd Il profilo di esportazione è il medesimo, un "high profile" predefinito, H.264 il codec, il primo incapsulato in .mp4, il secondo in .mkv. L'mp4 viene catalogato, l'mkv fa riavviare il router. Tu dirai, perchè non usi l'mp4 visto che il file è identico all'interno? (ma qui si va in altri territori) Ho provato a riprodurre i files con il media server "di fiducia" che uso sul PC (verso la TV, via WiFi), Universal Media Server, e, l'mp4 andava a scatti mentre l'mkv andava liscio come l'olio... Il protocollo DLNA è qualcosa di molto vicino ad un Mistero della Fede... Eppure ci sono alcuni .mkv, ad esempio files "flv" (codec h.264) presi da internet e incapsulati in mkv con avidemux che vengono catalogati e riprodotti correttamente... Ho la sensazione che andrebbero analizzati precisamente uno per uno, valutando il codec A/V e il container/estensione. E' quello che sto tentando di fare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1134 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sul 3500 non fanno riavviare il router perché non vengono proprio considerati
sul 2200v3 quello mkv fa riavviare il router per qualche bug di ffmpeg se compilo ffmpeg ultima versione con tutti i codec dentro, vengono riconosciuti e il router non si riavvia, solo che così ci vogliono 10 mega circa solo per tutte le librerie ffmpeg, in più con l'ultima versione delle librerie c'è un bug per il quale la durata della maggiorparte dei video viene riportata dai client dlna come di 1 secondo la complessità di ffmpeg è enorme e chiaramente sia la grandezza delle librerie, sia la scarsezza di uClibc e soprattutto le poche risorse in termini di memoria e capacità di calcolo del router non permette di capirci molto su cosa adottare per dire, la scelta di ffmpeg 0.87 l'ho fatta sulla fiducia: quella è la versione ancora usata da OpenWRT e quindi ho pensato che potesse essere ancora valida per la maggior parte dei casi; i codecs, muxer, demuxer e via dicendo inclusi, li ho scelti esattamente uguali a quelli inclusi in OpenWRT, ma a quanto pare non basta ora vedo un pò di raffinare, ma ci vorrà tempo che non ho proprio in questo periodo PS mi sembra di aver raggiunto un mix equilibrato; con l'ultima libavcodecs da due mega circa, ottengo che i file vengono riconosciuti in una qualche maniera (a dire il vero non riconosce lo stream audio, ma non vorrei appesantirla di più); rimane il bug di VLC che mostrà durata di 1 secondo per parecchi video; ma lo scopo è vedersi un film in sala e quindi la cosa è sopportabile; ho amod per il 2200V3 abbastanza incasinato al momento per via di diverse e varie modifiche a diverse parti, altrimenti oggi stesso mettevo online rimane il mistero del comportamento di minidlna trunk: questo funziona se lanciato come non daemon (opzione -d); invece se lanciato come daemon, ha alcuni comportamenti bizzarri che lo rendono inusabile (per dire il server sulla porta 8200 non funziona); non so dove sia il bug o meglio non riesco a trovarlo; mi dispiace non poter usare l'ultimo dlna, ma questo è Ultima modifica di alfonsor : 12-05-2013 alle 13:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1135 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ho ben presente quale sia il tuo obiettivo;
![]() poi leggo meglio il tutto ora non posso gli ^M sono probabilmente perché editi in un client windows in formato dos? se è così, o salvi in formato unix linux, oppure una volta importato il file sul router, dai un dos2unix nomefile |
![]() |
![]() |
![]() |
#1136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1137 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 14
|
DGN35000
Ciao a tutti,
è la prima volta che intervengo in questo thread ma lo seguo sin dalla prima pagina così come seguo l'ottimo firmware sin dalle prime versioni ![]() Ciò che mi spinge a scrivervi, è il fatto che a partire dalla ver. 9.2.0 ho potuto osservare un deciso peggioramento nelle prestazioni di UPload che quantifico intorno al 20-25%. Questo testando sia nei vari Speed Test che si trovano in rete, sia con svariati torrent, e perfino uppando qualche file verso google. Ho anche provato a risolvere con qualche reset e riflashando il router ma senza risultato. E questo sempre registrando velocità eccellenti in Download e stabilità del sistema a tutta prova. Ancora grazie per tutto il lavoro svolto e l'aiuto che date (passato e futuro). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1138 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
nei prossimi giorni ho da fare; controllerò appena possibile
ps amod 1.0.9.3 online; c'è anche l'ambaradan di minidlna nuovo e c'è un diverso sistema di scelta del tx system che permette di selezionare uno ad uno cosa si vuole usare; non funziona con le vecchie preferenze, quindi appena dopo salvato, andate a ADSL Advanced e ri salvate le preferenze di Tx System se lo usavate |
![]() |
![]() |
![]() |
#1139 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 14
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1140 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Il bug di ffmpeg l'ho notato nella TV, mostra sempre durata 1 secondo e non mostra a che ora, minuto,secondo è arrivato il filmato, però funziona, ed è già una gran cosa! Magari se correggono il bug di ffmpeg... Anche se sentivo dire che sono lentissimi ![]() Ancora grazie mille... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.