|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11321 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ahhhh
quando scrivo "non riesco a replicare" intendo in maniera spicciola che mi servirebbero più informazioni in particolare, se usi il 4000 a valle di un modem, chi fa la connessione pppoe, cioè chi prende la ip della wan? se la wan "è" sul 4000, tutto è "standard" ma se la wan è sul "modem" a monte (tutte le virgolette sono usate a significare che la parola virgolettata è impropria, in questo caso, ad esempio, se lo ip pubblico lo prende la vodafone station, allora non è più un modem propriamente) dicevo: se la connessione pppoe/a la fa la station, allora le cose cambiano e la wan del 4000 avrà un indirizzo privato, per dire 10.0.0.1 o 198.168.0.2 e via dicendo fino a pochissime versioni fa, non si poteva fare lo update ddns se la wan del 4000 non aveva un ip pubblico; da un paio di versioni il programma ddns che fa lo update verifica che la wan del dispositivo su cui sta girando abbia un indirizzo pubblico o privato; nel primo caso fa lo update normalmente, nel secondo caso, invece, si ricava lo ip pubblico chiedendolo ad una pagina web che serve proprio a questo e se lo ottiene usa quello tutto questo ambaradan non sarebbe strettamente necessario; per dire i client che ogni provider ddns mette a disposizione sono pensati per girare su un computer qualsiasi della lan, per cui non è che "sanno" che ip pubblico sia quello da usare; cioè, si può anche fare un update senza usare lo ip pubblico, il server userà quello della connessione; solo che in questa maniera non c'è alcun meccanismo per controllare che sia necessario fare un update e questo scoccia parecchio i provider che un giorno o l'altro possono ben decidere di killarti l'account; che killino un account di uno non è che "mi interessi molto" :P, solo che potrebbero invece decidere di bannare il cliente, cioè ddns di amod e tagliare le gambe a tutti per cui, come prende lo ip la wan del 4000? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11322 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Quote:
http://oi67.tinypic.com/2hqfhoy.jpg trovi il mio schema che ad oggi ho a casa. Quindi mi consigli di disattivare il dynamic DNS sul 4000 e attivare il servizio sulla Vodafone Station (sperando che si possa attivare non ho ancora controllato)?
__________________
Possessore fiero di: 1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb ![]() 1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod ![]() 1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11323 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
avendo la wan del 4000 un ip locale, il programmino che fa lo update ddns non dovrebbe girare sul 4000
in realtà, i programmini che fanno lo update dovrebbero sempre girare su dove sta la wan, perché solo lì possono essere chiamati quando serve, cioé quando la wan cambia ip io sinceramente non ho ancora bene a mente un meccanismo che funzioni sul 4000 l'unico router in cui è implementato una qualche sorta di meccanismo per il quale se il router non ha la wan ci sia lo stesso un meccanismo di update dei ddns è il 2200V3; se il 2200V3 è in modalità stand alone, cioé access point, ogni 10 minuti viene lanciato ddns, il quale controlla che non ci sia da fare un update sul 4000 questo ancora non è davvero implementato; quello che devi fare è lanciare al boot ddns e quindi ogni tot minuti; quei "tot minuti" dipendono da quanto ti si cambia la wan, direi che 10 minuti vanno bene quindi, prima di tutto crei il file /etc/amod/conf/rcS1.user e dentro ci metti #!/bin/sh /etc/amod/bin/cron add "*/10 * * * * /usr/sbin/ddns" ddns in questa maniera, all'avvio ci sarà subito un tentativo di update, che sarà in ogni caso ripetuto ogni 10 minuti già dalla prossima versione potrebbe essere fatto automaticamente; comunque, lo update dei ddns dovrebbe essere sempre fatto dove c'è la wan con ip pubblico |
![]() |
![]() |
![]() |
#11324 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Quote:
![]()
__________________
Possessore fiero di: 1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb ![]() 1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod ![]() 1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11325 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 15
|
wget and curl
hello folks
I try use wget to download by FREE from hosting sites but wget build in bussybox is lack of option referer, cookies ... command in wget it looks something like this Quote:
Maybe someone solve problem how to download from this sites ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11326 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sorry, I have no clue about that site internals and curl tricks
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11327 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: italy
Messaggi: 10004
|
premetto che ho un dgn3500 con firmware amod 13.1.2 del 28/3/2015 ...che dite mi conviene aggiornarlo ( se si quale firm mi consigliate) ? Lo sto usando con fastweb e non è che sia un mostro ...mi spiego meglio (premetto che ho provato tutte le configurazioni possibili e immaginabili e non ha problemi hardware ) non riesco a superare i 4mb ...mentre usando il dgn2200 ottengo il massimo della banda ...circa 10mb ...thanks
__________________
Utenti da evitare : parecchi ...... contattatemi vi consulto la lista. In ogni transazione esigo il rispetto dell'art.45 chi non lo rispetta ha scheletri nell'armadio ![]() Transazioni fatte nessuna ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11328 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
devi andare nella pagina adsl e vedere un pò di giocare con i vari parametri; firmware, transmission system e via dicendo
purtroppo non so che altro dirti; magari qualcun altro potrebbe avere esperienze simili e qualcosa da aggiungere di rilevante |
![]() |
![]() |
![]() |
#11329 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: italy
Messaggi: 10004
|
Quote:
![]() o dovrei usare questo ? amod_DGN3500_15.0.4_NA.img thanks
__________________
Utenti da evitare : parecchi ...... contattatemi vi consulto la lista. In ogni transazione esigo il rispetto dell'art.45 chi non lo rispetta ha scheletri nell'armadio ![]() Transazioni fatte nessuna ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11330 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il firmware che devi usare è sempre l'ultimo disponibile; per il 3500 è il 15.0.4
soprattutto ora, cioè nel 2016, quando questi router sono discretamente vecchietti e soprattutto non ci sono nuovi firmware adsl in circolazione (visto che le case si dedicano a fare firmware vdsl), non troverai differenze tra un firmware ed un altro per quanto riguarda la adsl le versioni XXX_NA sono per i 3500 venduti negli USA, sono identici ai firmware non NA, cambia solo una stringa che permette di farli installare in quei router, altrimenti non potresti quello che devi provare è cambiare il firmware adsl nella pagina adsl, cominciando dal primo per vedere a quanto aggancia |
![]() |
![]() |
![]() |
#11331 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
Ciao alfonsor, rinnovo qui i complimenti per il tuo firmware, lo uso sul DGN2200v3 con grande soddisfazione e non perde un colpo!
Mi chiedevo se avessi intenzione di implementare in amod l'algoritmo Codel per contrastare il fenomeno dell bufferbloat, sarebbe uno strumento molto utile per rendere questi router ancor più completi e aggiornati di quanto non lo siano già grazie ai tuoi update: https://www.bufferbloat.net/projects/codel/wiki/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11332 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
codel non è un algoritmo implementabile; è un modulo kernel che è disponibile sono in kernel linux molto moderni
su questi router non posso cambiare il kernel linux, perché un'infinità di moduli kernel sono chiusi, per dire la wifi funziona attraverso un modulo kernel chiuso broadcom per cui non si può avere codel comunque, codel non fa mica miracoli, oppure gli stessi miracoli si possono ottenere giocando con wondershaper o il limiter per dire, se vai nel limiter ed imposti a mano una banda in download e upload discretamente inferiore a quella tua reale, ottieni una balle A o A+ su quei siti che misurano il bufferbloat tanto in voga il fatto è che per avere la A bisogna dare un bel taglio alla banda |
![]() |
![]() |
![]() |
#11333 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 48
|
Eh sì, purtroppo l'unico compromesso è questo senza codel. Pazienza comunque!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11334 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guarda, molte cose sono "mode"
tanto per dire in questo preciso momento sono su internet con un 2200V3 che fa da modem ed un minuscolo mini itx con due porte eth che fa da router sull'itx ho una distribuzione gentoo messa su da me con cose varie che la fanno fare da router, sta girando il kernel 4.8.6, ho codel e via dicendo vado più liscio di qualsiasi router casalingo di questo mondo, ma codel non serve ad un piffero in riguardo ai problemi del buffer bloat e ci ho giocato parecchio eh... inoltre, come spesso sottolineo, fammelo ridire: complessi moduli kernel fanno cose complesse e per le cose complesse ci vuole memoria e cpu, niente è aggratis i meccanismi di qos, sostanzialmente servono a risolvere un problema abbastanza banale: tu hai gente che invia dati, i dati vanno a finire in un buffer, chi invia di più vince; cioé vince il "bullo" dopo un pò di tempo perso a pensare che il problema fosse "avere buffer più grandi" perché allora la ram era preziosa, si è capito facilmente che anche con "buffer infiniti" il problema che "vinceva il bullo" cioè chi inviavi di più aveva più probabilità di avere i propri pacchetti inviati vincendo su quelli che ne inviavano di meno era discretamente grave e si sono inventati meccanismi vari per gestire queste "code di pacchetti" codel è solo un altro tra mille di questi gestori il problema è che ci sono linee e linee e che i routerini casalinghi sono giocattoli |
![]() |
![]() |
![]() |
#11335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: italy
Messaggi: 10004
|
Quote:
cmq va alla perfezione ....era solo una questione di firmware thanks
__________________
Utenti da evitare : parecchi ...... contattatemi vi consulto la lista. In ogni transazione esigo il rispetto dell'art.45 chi non lo rispetta ha scheletri nell'armadio ![]() Transazioni fatte nessuna ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11336 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
boh
![]() meglio così :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#11337 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Nella casella Layer di Photoshop
Messaggi: 737
|
domanda da idiota:
se ho un SNR downstream 7db circa e upstream 17db vale la pena sbattersi un po per portarlo a 6db? altra cosa non ho capito se settare l'SNR incide solo sul download o anche sull'up. grazie EDIT: un ultima domanda, questo fw puo' ipoteticamente migliorare la gestione del QoS?
__________________
Ho concluso con: ste_ita, ellyon17, giacomo2007, Artù86, crwm74b4x, giulio81, antoniotdi, Terroncello86 ~~~~~~~~~~~~~~~~ Feedback eBay: Pippo2004 100% POSITIVI Ultima modifica di Psygnosis : 08-11-2016 alle 13:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11338 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il margine snr che si imposta sui modem opera solo in download
passare da 7 a 6 ... boh... passare da 7 a 4 invece ha senso dipende anche che isp hai; se hai un isp che non ti fa cambiare il margine snr, non serve a nulla il 2200V4 è un router non netfilter; cioè, lo stack tcp/ip è gestito da cose chiuse sercomm di cui a malapena si conoscono i nomi delle funzioni; non è possibile toccare il qos (salvo che usando tc per dire per fare un wondershaper che infatti c'è in amod) per cui, no, non ci sarà alcun miglioramento per il qos con amod bisogna sempre installare l'ultima versione disponibile online; se qualcosa non va, cerco di risolvere il bug; non c'è una versione precedente che fa una cosa in maniera migliore; inoltre online non sono manco disponibili se non per puro caso versioni precedenti all'ultima installare amod e tornare al firmware originale è questione di minuti; ieri per provare se telnetenable funzionava, ho installato il firmware originale, provato, reinstallato amod sul 2200V4 che in quel momento era a non fare nulla in pochi istanti il fatto è che installando un firmware qualsiasi, che sia originale o no, ci possono essere problemi in qualsiasi momento e sapere come recuperare un router è VITALE per non inquietarsi parecchio; ma ripeto questo vale per qualsiasi firmware, per un upgrade imposto dalla casa madre ugualmente |
![]() |
![]() |
![]() |
#11339 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
|
AMOD 3.0.7 -> salva configurazione dnsmasq
Codice:
-h show this help -q query add options in query string -r name remove name -v value name add name with value name value add name with value dbsave 0.2.6 Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value] -h show this help -q query add options in query string -r name remove name -v value name add name with value name value add name with value dbsave 0.2.6 Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value] -h show this help -q query add options in query string -r name remove name -v value name add name with value name value add name with value dbsave 0.2.6 Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value] -h show this help -q query add options in query string -r name remove name -v value name add name with value name value add name with value dbsave 0.2.6 Usage: dbsave [-h] [-q query] [-r name] [-v value name] [name value] -h show this help -q query add options in query string -r name remove name -v value name add name with value name value add name with value Location: ./lserv.cgi ![]()
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11340 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
...rola!
prendi la .8 tra 10 minuti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.