|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1021 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per cui non è come su una distribuzione linux qualsiasi; qui non puoi mai pensare di conservare qualcosa al boot; eccetto per quanto previsto come ti ho scritto sopra, le cose da lanciare al boot vanno specificate in quel file nello stesso file, quindi puoi lanciare crontabs; il crontabs va lanciato con una certa attenzione perché: non è il crontabs utilizzato dal firmware netgear e lo usano anche altre cose, come ad esempio il wol ed il wireless scheduling per lanciarlo devi usare il comando /etc/amod/scripts/runcron quindi, puoi aggiungere comandi a cron con echo "comando cron" >>/tmp/cron_root_tmp cat /tmp/cron_root_tmp | /usr/sbin/bbcrontab - rm /tmp/cron_root_tmp dove comando cron è una linea con la sintassi di crontabs |
|
|
|
|
|
|
#1022 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
Messo su il firmware.... beh stupendo
|
|
|
|
|
|
#1023 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
|
Quote:
Un'ultima cosa, con dropbear si ha la possibilità di disabilitare il login mediante username e password, e quindi agire solamente mediante le chiavi. Volendo intraprendere questa strada, l'unico modo è disabilitare il deamon all'avvio mediante interfaccia HTTP e farlo eseguire al boot in rcS2??? |
|
|
|
|
|
|
#1024 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
in amod services dropbear esiste l'opzione per disabilitare o abilitare il login via password e quindi usare solo la chiave
|
|
|
|
|
|
#1025 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 25
|
Ciao a tutti, volevo solo dire che finalmente sono riuscito a far andare la mia connessione openvpn, risolvendo quindi i problemi di cui ho parlato qualche pagina addietro
Scrivo questo soprattutto per poter magari dare una mano a chi, come me, dovesse trovarsi in questa situazione, anche perchè in giro per gli altri forum sembrano mancare delle spiegazioni/soluzioni dettagliate in merito. Per riassumere brevemente la situazione, non riuscivo a collegarmi alla vpn ne attraverso UDP ne attraverso TCP. Con la configurazione in UDP mi usciva questo errore: Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 Inactivity timeout (--ping-restart), restarting Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 TCP/UDP: Closing socket Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 SIGUSR1[soft,ping-restart] received, process restarting Thu May 02 09:09:09 2013 us=25461 MANAGEMENT: >STATE:1367478549,RECONNECTING,ping-restart,, Questo errore, come viene riportato altrove, è attribuito al fatto che il client non riesce in qualche modo a raggiungere il server oppure che vi sono due o più client che tentano la connessione ad un server configurato per un utilizzo mono-client. Tuttavia, la mia problematica non risiedeva in nessuno dei due casi. Tutto quello che ho fatto è stato semplicemente di disattivare e poi riattivare la copressione lzo e impostare il parametro NICE a 12 . Non chiedetemi come mai ma così facendo si è sistemato tutto.Di seguito metto tutti i passaggi fatti: - Spento e riacceso il router - Tentativo di connessione con configurazione iniziale (fallita con l'errore riportato di sopra) - Disconnessione - Disattivazione compressione lzo (chiaramente sia sulla configurazione del server che quella del client: è sufficiente commentare la riga "comp-lzo" mettendo un ; all'inizio della riga stessa) - Nuovo tentativo di connessione (anch'esso fallito, sempre stesso errore) - Riattivazione compressione lzo (togliete il ; dalla configurazione sia su server che su client) - Impostato valore nice a 12 (valore iniziale -6) sulla config del server - Ta dà! Come per magia la connessione adesso funziona perfettamente, riesco a raggiungere i dispositivi remoti senza problemi di sorta Spero che questo possa essere d'aiuto a qualcuno. Ripeto, non so spiegarmi PERCHE' abbia funzionato fare questa cosa, eppure adesso va che è una meraviglia Edit: volevo solamente aggiungere i miei complimenti ad alfonsor per l'ottimo fw che ha sviluppato.. è semplicemente perfetto per le mie necessità Ultima modifica di D4r!? : 02-05-2013 alle 11:54. |
|
|
|
|
|
#1026 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
è un comportamento balzano; molto probabilmente, openvpn ha bisogno, o dal lato client o dal lato server, di essere riavviata per qualche ragione
|
|
|
|
|
|
#1027 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
spesso è necessario riavviare il servizio lato server per permettere la riconnessione. ora sto provando in udp, forse cambia qualcosa rispetto al tcp |
|
|
|
|
|
|
#1028 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il firewall del 2200 è un incubo; mi toccherà ritestare a fondo openvpn sul 2200; in questi giorni ho il 3500 connesso, perché so facendo lavori sul suo firmware, visto che l'introduzione del media server ha riempito lo spazio, devo fare posto; ho rimosso il firmware adsl più vecchio che nessuno credo usi e tante cose che erano messe più per sfizio che per altro, come l'interprete lua, ho ricompilato il media server con gcc 4 che lo ha ridotto all'osso; appena finito passo di nuovo mannaggia a openvpn 2200
|
|
|
|
|
|
#1029 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
spero non Firmware Version: 4.4.4.1.3.1 |
|
|
|
|
|
|
#1030 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
|
|
|
|
|
|
|
#1031 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
|
|
|
|
|
#1032 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Quote:
Anche il mio ufficio filtra le porte.La 8080 la ho già aperta per la ipcam. Mi puoi aiutare. Grazie Afonsor Ultima modifica di gian_1_2000 : 02-05-2013 alle 19:21. |
|
|
|
|
|
|
#1033 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
dovete attendere le nuove versioni per entrambi i router
|
|
|
|
|
|
#1034 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
|
ho un altro piccolo problemino. Continuo a scrivere qui perchè raramente capita di parlare direttamente con chi ha creato il firmware
Sono sempre alle prese con iptables, e questa volta in particolar modo con i LOG. Ho impostato una regola come la sequente: iptables -A ATTACKBRUTE -m limit --limit 1/min -j LOG --log-prefix "[ATTACKBRUTE]" praticamente, quando il pacchetto l'attraversa, LOGGA il tutto con il prefisso [ATTACKBRUTE] con un limite massimo di un log al minuto. Ora, simulando un attacco a forza bruta, la regola viene eseguita in quanto facendo iptables -L -n -v, vedo che i pacchetti la richiamano, ma non trovo alcun riferimento del log in /var/log/messages. Pensavo che il tutto fosse scatendato da --log-prefix "[ATTACKBRUTE]" in quanto in /etc/syslog.conf alla linea log_keyword mancava appunto la keyword [ATTACKBRUTE], impedendo al log di beccare quel tipo di messaggio lanciato dal kernel. Ora modificando /etc/syslog.conf e ponendo log_keyword=[DOS] [PORT SCAN] [BLOCK] [TRUST] [INPUT DROP] [ATTACKBRUTE], mi ritrovo allo stesso punto di partenza, e andando a verificare /var/log/messages non trovo traccia dei miei LOG. Sbaglio qualcosa o non si può proprio fare? |
|
|
|
|
|
#1035 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prova a mettere uno spazio alla fine della stringa di log,
per dire "[ATTACKBRUTE] " |
|
|
|
|
|
#1036 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
@random
senti, io sto provando a spegnere fisicamente il router; fare un retrain, staccare il filo del telefono e via dicendo e sempre si riconnette il cliente openvpn windows 7 via chiavetta tim al server sul 2200V3 |
|
|
|
|
|
#1037 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
per esempio, ieri ho avuto 3 disconnessioni lato server, dopo la prima la vpn non si è ripristinata ed è rimasta inattiva per circa 2 ore fino alla seconda disconnessione, a seguito della quale si è ripristinata senza che io facessi niente, dopo la terza ( qualche ora più tardi) si è ripristinata regolarmente. qualche settimana fa mi è anche successo per 2 o 3 volte un altro fatto strano, dopo una disconnessione la vpn si è ripristinata e si esplorava regolarmente la rete da entrambi i lati, eccetto però il solo indirizzo del router che effettuava il server vpn che non era raggiungibile dal lato opposto della vpn. è tornato raggiungibile solo con il riavvio del server vpn. capisco che sia molto difficile scoprire il problema, dato che avviene casualmente |
|
|
|
|
|
|
#1038 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
pensavo che forse si potrebbe tagliare la testa al toro, mettendo una opzione che fa riavviare openvpn quando la wan va up; in questa maniera, openvpn riparte e saltiamo tutti i problemi
anche perché sinceramente non riesco proprio a capire dove stia il problema, questa volta l'altra volta erano i DNS sbagliati e fu facile, insomma, rimisi la versione precedente che funzionava questa volta non riesco proprio a replicare il bug |
|
|
|
|
|
#1039 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
DGN3500
Messa su la 9.2.3
Testing......
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
|
|
|
|
|
#1040 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 274
|
Salve,
qualcuno mi spiega come creare il .ovpn da usare su iphone per fare una prova. Ho provato a metterci la key ma niente. mi da errore "option error:remote option not ....". |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.












. Non chiedetemi come mai ma così facendo si è sistemato tutto.








