Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2015, 22:08   #7961
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Fluminus Guarda i messaggi
LAN (group1) 2.151 GB 0 2.612 GB 0 0 17:17:55
(down) ETH1 0 B 0 0 B 0 0
(giga) ETH2 3.481 GB 0 1.519 GB 0 0
(giga) ETH3 278.312 MB 0 3.712 GB 0 0
(giga) ETH4 2.030 GB 0 2.637 GB 0 0

WiFi 2.4 GHz 119.173 MB 0 120.689 MB 0 0 1 d 07:56:20
WiFi 5 GHz 71.133 MB 0 1.856 GB 0 0 1 d 07:56:14
Provo a chiedere di nuovo
Ma come si azzerano queste statistiche? A me restano in memoria pur se riavvio il router e normale?
è impossibile che resistano al reboot; probabilmente non fai davvero un reboot
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 22:11   #7962
Fluminus
Senior Member
 
L'Avatar di Fluminus
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
Scusa alfonso come dovrei farlo il reboot? Io lo faccio dal pulsante che ho in amod >settings> Reboot the router. Non si fa da li?
Fluminus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 22:11   #7963
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Fluminus Guarda i messaggi
Mi interessa questa cosa delle chiavette. Quindi il 4000 supporta chiavette 3g? Esiste una lista di compatibilita? E possibile anche mettere chiavette 4g? Sarei contento se riesco perche nella mia zona ADSL fa pieta' mentre ho copertura 4g con wind e in casa circa 20/6 mbit
te sei davvero forte :-)

ma quando scrivo "non posso offrire supporto alle chiavette", che vuol dire?

vuol dire, tanto per fare un esempio, che nel 4000 ci sono pure script nel firmware originale per supportare le chiavette, ma ne vedi traccia da qualche parte?

no.

e sai perché? perché supportare le chiavette è moltoooo complicato; posso con una certa facilità fare funzionare la mia chiavetta, ma non posso assicurare che la tua chiavetta funzioni attraverso lo stesso meccanismo

e questo per la netgear, pensa per alfonso

che ha due chiavette e non campa producendo router

andiamo sul pratico:
se vi serve una cosa del genere comperate un router dove giri openwrt, in particolare consiglio il wndr 3800

ora farai una decina di post sulle chiavette, lo so
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 22:13   #7964
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Fluminus Guarda i messaggi
Scusa alfonso come dovrei farlo il reboot? Io lo faccio dal pulsante che ho in amod >settings> Reboot the router. Non si fa da li?
magari per qualche ragione non funziona

tanto per dire c'è una specie di bug, che non ho ancora tempo di affrontare, perché pare scemo ma non è tanto scemo, che se è scaduto il timeout di login e premi un pulsante in alto, quello non fa niente ma non ti chiede manco il login

magari semplicemente non fa niente in quel momento che lo premi

anzi, direi che sicuramente non fa niente, perché quei valori non possono essere resistenti al reboot in nessuna maniera
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 22:17   #7965
Fluminus
Senior Member
 
L'Avatar di Fluminus
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
#!/bin/shamod #AMODSRV

PATH="/usr/sbin"

start() {
local p
local oi
local op

_startS

[ "$AMODSRVBroadIP" ] || _err "magic WOL IP is empty"

[ "$AMODSRVBroadPort" = 0 ] && p=7 || p=9

arp -i $(amodfunc lan) -s $AMODSRVBroadIP FF:FF:FF:FF:FF:FF >/dev/null 2>&1
#AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p

touch $_pidf
AMODSetVar "AMODSRVBroadIP" $AMODSRVBroadIP
AMODSetVar "AMODSRVBroadPort" $p

_succ "magic WOL started"
}

stop() {
local ip

_lock

[ -e $_pidf ] || {
_warn "magic WOL is not running"
exit 0
}

ip=$(AMODGetVar AMODSRVBroadIP)
[ "$ip" ] && {
local port
arp -d $ip >/dev/null 2>&1

port=$(AMODGetVar AMODSRVBroadPort)
#[ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port
}

AMODDropVar "AMODSRVBroadIP"
AMODDropVar "AMODSRVBroadPort"
rm -f $_pidf

_succ "magic WOL stopped"
}

refire() {
local ip

[ -e $_pidf ] || exit 0

ip=$(AMODGetVar AMODSRVBroadIP)
[ "$ip" ] && {
local port

arp -d $ip >/dev/null 2>&1
arp -i $(amodfunc lan) -s $ip FF:FF:FF:FF:FF:FF

port=$(AMODGetVar AMODSRVBroadPort)
#[ "$port" ] && {
AMODForwardPort close udp $ip $port
AMODForwardPort open udp $ip $port
}
}
}

main() {
ismodem && exit 1

. /etc/amod/lib/func
. /etc/amod/lib/sfunc

_lockf=/var/lock/mwol
[ Read 96 lines (Warning: No write permission) ]
^G Get Help ^O Write Out ^W Where Is ^K Cut Text ^T To Linter ^_ Go To Line ^V Next Page M-/ Last Line
^X Exit ^R Read File ^\ Replace ^U Uncut Text ^C Cur Pos ^Y Prev Page M-\ First Line M-W WhereIs Ne

Alfonso appena puoi dai un occhiata al file che ho modificato con i # se sono tutti al posto giusto ho il dubbio se metterli anche alle ultime 2 o basta quello all'inizio?
Grazie

Ultima modifica di Fluminus : 25-03-2015 alle 22:28.
Fluminus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 22:21   #7966
Fluminus
Senior Member
 
L'Avatar di Fluminus
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
magari per qualche ragione non funziona

tanto per dire c'è una specie di bug, che non ho ancora tempo di affrontare, perché pare scemo ma non è tanto scemo, che se è scaduto il timeout di login e premi un pulsante in alto, quello non fa niente ma non ti chiede manco il login

magari semplicemente non fa niente in quel momento che lo premi

anzi, direi che sicuramente non fa niente, perché quei valori non possono essere resistenti al reboot in nessuna maniera
Eppure la connessione cade e vedo il router spegnere tutti i led e ripartire. Infatti il counter adsl riparte da 0 come pure quello della wifi ma non quello della lan...
Fluminus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2015, 06:51   #7967
Fluminus
Senior Member
 
L'Avatar di Fluminus
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
Avevo capito io male perché avevi scritto che sul 2200v3 e sul 4000 andavano....scusa

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Fluminus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2015, 09:21   #7968
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
domani metto online una versione nuova per il 3500 con un qos rivisitato; per l'incolonnamento non ci pozzo fare niente
Thank you

Per il fatto dell'incolonnamento mi domandavo solo se fosse un bug che poi non prendeva gli ip, ma se mi becca tutti gli ip non fa niente che non sia incolonnato.

Per il qos rivisitato resto in attesa incuriosito
danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2015, 11:21   #7969
Glows84
Member
 
L'Avatar di Glows84
 
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
Ciao a tutti, volevo sapere nella configurazione dnsmasq per impostare i dns devo scrivere cosi':

dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4

oppure cosi':

server=8.8.8.8
server=8.8.4.4

o li devo inserire tutte e due le stringhe? e posso impostare piu' di due dns? cosi' che in automatico vada a usare i piu' veloci o bisogna dargli una precedenza?

Grazie
__________________
Possessore fiero di:
1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb -Usata solo come modem-)
1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod -Usato come Router alla VSR-)
1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT -Usato come ripetitore Wifi-)
Glows84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2015, 12:55   #7970
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Glows84 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, volevo sapere nella configurazione dnsmasq per impostare i dns devo scrivere cosi':

dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4

oppure cosi':

server=8.8.8.8
server=8.8.4.4

o li devo inserire tutte e due le stringhe? e posso impostare piu' di due dns? cosi' che in automatico vada a usare i piu' veloci o bisogna dargli una precedenza?
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4 serve a specificare il dns da fornire agli host che chiedono un indirizzo via dhcp; l'opzione 6 è un'opzione dhcp; per una lista completa delle opzioni, in telnet si scriva
dnsmasq --help dhcp

se l'opzione 6 non viene specificata, come dns dhcp viene fornito l'indirizzo del router

l'opzione server serve invece a specificare un server dns, oltre a quelli che andranno a finire in /etc/resolv.conf

tutti i server dns, quelli in /etc/resolv.conf e quelli forniti via l'opzione server sono verificati ogni 60 secondi e quello che vince viene scelto come server di default

ci sono varie opzioni per usarli invece sempre tutti insieme - il primo che risponde e via - e per non usare /etc/resolv.conf
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2015, 21:33   #7971
yuripace
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 36
ciao alfonso
sto provando il therering usb.
-stacco cavo telefono
-metto wan su dhcp senza login
-attacco cellulare android 2.3.3
-abilito thetering usb
-lancio il comando /etc/amod/bin/teth init, che non restituisce errori

xò internet non va, e se faccio un dmesg questo è quanto compare

Find DB for id==20
Find DB for id==30
usb0: register 'cdc_ether' at usb-0000:00:0a.0-1, CDC Ethernet Device, 5e:8a:45:b3:ac:53
usbcore: registered new interface driver cdc_ether
usbcore: registered new interface driver rndis_host
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth3 left promiscuous mode
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth5 entered promiscuous mode
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth5: link is not ready
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30

qualche idea?
__________________
--
Yuri
yuripace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2015, 23:50   #7972
Fluminus
Senior Member
 
L'Avatar di Fluminus
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
Quote:
Originariamente inviato da yuripace Guarda i messaggi
ciao alfonso
sto provando il therering usb.
-stacco cavo telefono
-metto wan su dhcp senza login
-attacco cellulare android 2.3.3
-abilito thetering usb
-lancio il comando /etc/amod/bin/teth init, che non restituisce errori

xò internet non va, e se faccio un dmesg questo è quanto compare

Find DB for id==20
Find DB for id==30
usb0: register 'cdc_ether' at usb-0000:00:0a.0-1, CDC Ethernet Device, 5e:8a:45:b3:ac:53
usbcore: registered new interface driver cdc_ether
usbcore: registered new interface driver rndis_host
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth3 left promiscuous mode
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth5 entered promiscuous mode
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth5: link is not ready
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30

qualche idea?
Ma il thetering si puo fare solo col 2200? o anche col 4000 che tu sappia'? Mi interesserebbe la cosa

Ultima modifica di Fluminus : 26-03-2015 alle 23:54.
Fluminus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 06:53   #7973
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da yuripace Guarda i messaggi
ciao alfonso
sto provando il therering usb.
-stacco cavo telefono
-metto wan su dhcp senza login
-attacco cellulare android 2.3.3
-abilito thetering usb
-lancio il comando /etc/amod/bin/teth init, che non restituisce errori

xò internet non va, e se faccio un dmesg questo è quanto compare

Find DB for id==20
Find DB for id==30
usb0: register 'cdc_ether' at usb-0000:00:0a.0-1, CDC Ethernet Device, 5e:8a:45:b3:ac:53
usbcore: registered new interface driver cdc_ether
usbcore: registered new interface driver rndis_host
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth3 left promiscuous mode
group1: port 4(eth3) entering disabled state
device eth5 entered promiscuous mode
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth5: link is not ready
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30
Find DB for id==20
Find DB for id==30

qualche idea?
ma su quale router ?

sul 2200V3 che è quello che ha il tethering USB, devi fare semplicemente:

1. vai in device mode, selezioni il tethering e premi save
2. connetti il telefonino, sul telefonino attivi il tethering usb

finito, non devi lanciare cose a mano; se lanci /etc/amod/bin/teth non hai tutto il resto impostato, in particolare la wan non viene impostata come serve; quando si seleziona in device mode il tethering, la wan viene messa come: non ha bisogno di login, ip automatico; ma non è solo la wan, ci sono diverse altre operazioni che solo selezionare in device mode il tethering usb compie

---

se invece parli del 4000, per rispondere anche a flaminus, /etc/amod/bin/teth è presente, perché provavo se il tethering funzionasse e funziona, ma non c'è nessun meccanismo per impostare tutto il resto; quindi non è supportato al momento

Ultima modifica di alfonsor : 27-03-2015 alle 06:56.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 07:25   #7974
Fluminus
Senior Member
 
L'Avatar di Fluminus
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
Attendo allora implementazione

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Fluminus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 07:31   #7975
yuripace
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ma su quale router ?

sul 2200V3 che è quello che ha il tethering USB, devi fare semplicemente:

1. vai in device mode, selezioni il tethering e premi save
2. connetti il telefonino, sul telefonino attivi il tethering usb

finito, non devi lanciare cose a mano; se lanci /etc/amod/bin/teth non hai tutto il resto impostato, in particolare la wan non viene impostata come serve; quando si seleziona in device mode il tethering, la wan viene messa come: non ha bisogno di login, ip automatico; ma non è solo la wan, ci sono diverse altre operazioni che solo selezionare in device mode il tethering usb compie

---

se invece parli del 4000, per rispondere anche a flaminus, /etc/amod/bin/teth è presente, perché provavo se il tethering funzionasse e funziona, ma non c'è nessun meccanismo per impostare tutto il resto; quindi non è supportato al momento
parlo del 2200v3, quindi le istruzioni che ho visto erano per il 4000! Stasera allora riprovo..gentilissimo come sempre!
__________________
--
Yuri
yuripace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 07:36   #7976
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Flaminus, ma perché non ti dedichi a quello che c'è e non a qualsiasi cosa che leggi o ti passa davanti? Quello che c'è in amod è tanto, sei sicuro che ti serva qualsiasi cosa di cui senti parlare?

No perché sono pagine e pagine che chiedi di feature di qualsiasi genere, e sono quasi certo che non ti servano affatto. Forse il router per te è un bel router che faccia girare openwrt così ogni giorno provi qualche pacchetto nuovo; amod non ti può offrire in alcuna maniera questo.

Il tethering usb funziona sul 4000, ma non è stato messo un meccanismo automatico come sul 2200V3 perché è un lavoraccio e perché i contratti dati per gli smartphone sono talmente limitati che alla fine non serve praticamente a niente; infatti un router che supporta il tethering usb di un cellulare android lo conosci? Cioé, al mondo sono l'unico a cui è venuta l'idea? Tutti gli altri sono imbecilli?

No, è che alla fine non serve a molto, perché con i piani dati dei contratti telefonici non ci fai nulla, se un telefonino viene usato per i dati di una rete di casa o di un piccolo ufficio, consuma i dati in pochi minuti; immagina 4-5 computer windows che fanno aggiornamenti di tutto l'inimmaginabile via piano dati di uno smartphone...

Per cui, per piacere, dedicati a cosa c'è in amod, non a cosa non c'è.

Comunque...

per lanciare il tethering sul 4000:

Andare in wan advanced ed impostare WAN Preference come Must use ethernet WAN

Andare in wan setup ed impostare
Does your Internet connection require a login? no
Internet IP Address Get Dynamically from ISP

entrare in telnet e scrivere
/etc/amod/bin/teth init

connettere il cellulare android alla usb del 4000

impostare sul cellulare il tethering usb

finito

Ultima modifica di alfonsor : 27-03-2015 alle 07:38.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 11:45   #7977
Glows84
Member
 
L'Avatar di Glows84
 
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
dhcp-option=6,8.8.8.8,8.8.4.4 serve a specificare il dns da fornire agli host che chiedono un indirizzo via dhcp; l'opzione 6 è un'opzione dhcp; per una lista completa delle opzioni, in telnet si scriva
dnsmasq --help dhcp

se l'opzione 6 non viene specificata, come dns dhcp viene fornito l'indirizzo del router

l'opzione server serve invece a specificare un server dns, oltre a quelli che andranno a finire in /etc/resolv.conf

tutti i server dns, quelli in /etc/resolv.conf e quelli forniti via l'opzione server sono verificati ogni 60 secondi e quello che vince viene scelto come server di default

ci sono varie opzioni per usarli invece sempre tutti insieme - il primo che risponde e via - e per non usare /etc/resolv.conf
Grazie per la risposta e un altra cosa, se attivo il dnsmasq, dentro LAN --> Setup devo disattivare "Use Router as DHCP Server" o posso lasciarlo attivo?
e i DNS dentro WAN --> Setup devo impostarli in "Get Automatically from ISP" visto che ho messo dentro dnsmasq "server=8.8.8.8 server=8.8.4.4"
Impostandoli cosi' i DNS verranno usati sia quelli del provider che quelli di google giusto? In maniera tale che quei siti dove sono bloccati in italia dal provider (Telecom) posso visualizzarli automaticamente essendoci i DNS di google cosi' non devo ogni volta cambiarli io in manuale giusto?

Come sempre Grazie mille
__________________
Possessore fiero di:
1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb -Usata solo come modem-)
1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod -Usato come Router alla VSR-)
1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT -Usato come ripetitore Wifi-)

Ultima modifica di Glows84 : 27-03-2015 alle 11:57.
Glows84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 14:16   #7978
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
il servizio che lancia dnsmasq, che venga lanciato automaticamente al boot o manualmente premendo il bottone, killa sia il server dhcp che il server dns, perché ovviamente usando le stesse porte e gli stessi meccanismi non possono convivere; per cui, anche se in lan è attivo il server dhcp, questo viene killato dal servizio dnsmasq

per i dns;

prima di tutto non so nulla in riguardo ai server di google e se questi risolvono indirizzi che sono invece non risolti da server dns italiani; non uso i server di google e non so di nomi non risolti da dns italiani ed invece risolti da i server dns di google

su un sistema linux di solito il file /etc/resolv.conf contiene linee del tipo

nameserver indirizzo_server_dns

ad esempio

nameserver 8.8.8.8

questo file di solito si crea a mano; in un router invece non si crea a mano ma viene creato dai meccanismi del firmware, nei router netgear oggetto di questo thread, quando la connessione pppoe/a va su, il file viene modificato in modo tale da contenere:

- i server dns forniti dallo ISP se si è scelto di usare quelli

- i server dns scritti a mano dall'utente nella pagina di configurazione della WAN, se si è scelto di usare questi

dnsmasq usa il file /etc/resolv.conf e legge i server che ci sono dentro e li usa;

- se si usa l'opzione (anche ripetuta)
resolv-file=percorso_file
si può specificare a mano un altro file da usare al posto di /etc/resolv.conf

- se si usa l'opzione
no-resolv
non viene proprio letto nessun file contenente i nomi dei server dns, in particolare non viene letto /etc/resolv.conf

- se si usa l'opzione (anche ripetuta)
server=indirizzo_server
si specifica un indirizzo server dns da usare

le opzioni di dnsmasq sono tantissime, si veda http://www.thekelleys.org.uk/dnsmasq...smasq-man.html

ora, fin qui è tutto abbastanza semplice; c'è un solo particolare: cosa usano i servizi che girano sul router stesso (ad esempio transmission, ma non solo)

i servizi che girano sul router stesso quando devono risolvere gli indirizzi, cercano in /etc/resolv.conf a quale server dns connettersi; ovvero non useranno direttamente dnsmasq o il server dns (dnrd) di default del firmware; questo rende un pò strane alcune cose; per dire, se si usa ipv6, i server dns saranno sempre quelli presenti in /etc/resolv.conf...

allora amod permette nella pagina di configurazione WAN di inserire come dns server anche 127.0.0.1, ovvero localhost, come unico server utente (cioé il secondo va lasciato in bianco altrimenti dà errore)

in questa maniera quando un servizio che gira sul router deve risolvere un indirizzo, trova in /etc/resolv.conf l'unica linea
nameserver 127.0.0.1
127.0.0.1 è l'indirizzo della interfaccia loopback, insomma è il router stesso e dnsmasq è sempre in ascolto sulla interfaccia loopback; quindi interroga dnsmasq e quindi usa i server specificati in dnsmasq
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 14:25   #7979
Glows84
Member
 
L'Avatar di Glows84
 
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
Grazie
__________________
Possessore fiero di:
1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb -Usata solo come modem-)
1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod -Usato come Router alla VSR-)
1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT -Usato come ripetitore Wifi-)
Glows84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 15:38   #7980
Fuzzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fuzzo
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Padova
Messaggi: 2206
Ciao,
ho un problema con la funzionalità WakeOnWan.
In sostanza non mi accetta l'indirizzo di broadcast 192.168.0.255, dice: "Invalid broadcast IP"

Dove sto sbagliando?
__________________
Fisso: Case Corsair Carbide 275Q PSU Seasonic Focus GX-850 MB Asus TUF GAMING X570-PLUS CPU AMD Ryzen 3900x Cooler AMD Wrait Prism RAM 2*16GB G.Skill RipJaws V DDR4 3200MHz VGA EVGA GeForce RTX 2060 Super 8GB Monitor Asus VX239H SSD 2*ADATA XPG SX8200 PRO 1TB Raid0 Router Netgear DGND4000 SO Windows 10 Print&Scan Epson WF-4830 / Laptop: Dell XPS L502X / Mobile: Pixel 7a
Fuzzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v