|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7881 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
|
Quote:
Andavo di corsa e mi sa che non lo avevo fatto..... In effetti lo ho sempre fatto ed è la prima volta che mi succede..... Cmq è il v3
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7882 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 36
|
Ciao alfonsor
uso con grande soddisfazione il tuo firmware e ti faccio i complimenti! Domanda: dovrò disdire l'abbonamento adsl e prenderò una di quelle chiavette internet (usb o modem? boh) per navigare. C'è modo di collegare queste chiavette/modem al router per poter continuare ad utilizzare il modem col tuo firmware? Grazie! Yuri
__________________
-- Yuri |
![]() |
![]() |
![]() |
#7883 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7884 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
sul 2200V3 e sul 4000 è tenicamente possibile; nei primi tempi di amod sono andato online svariate volte con chiavette tim e 3 dal 2200V3 per provare solo che una cosa è fare pezzo a pezzo in telnet fin quando funziona, un'altra rendere il tutti automatico da pagina web per svariate chiavette cioé, ho lasciato perdere perché non era alla mia portata; inoltre, siccome avevo consumato diversi soldi per ricaricare chiavette per provare openvpn, ricominciare l'ambaradan mi sembrava davvero troppo per avere magari dopo ore ed ore accomulate di lavoro un coso che qui mi funzionava, ma che magari non funzionava per la maggior parte degli utenti con le loro chiavette, schede sim e provider quindi, salvo se non si ha una discreta conoscenza di linux, consiglio un router su cui giri openwrt, per dire si vendeva a pochissimo un 3800 sul mercatino giorni fa, dove il meccanismo mi ha sempre funzionato al primo colpo, seguendo le indicazioni della wiki openwrt se invece ci si vuole mettere, ripeto che la cosa è possibile e con un pò di sforzi si va online |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7885 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per cui davvero non so cosa dire; qualcosa va storto a livello basico mo ci penso un pò |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7886 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quando si stacca la usb senza smontarla è matematico che accada qualcosa del genere, se non accade è un miracolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7887 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 24
|
Hi alfonsor,
amod 13.1.1 DGN3500 (Rima build 20/3/2015) has limiter issues; it does not work (it worked on build 18/3/2015 that you provided with a direct link here but since then the file has changed and it's the same one available on your main page). Consider the following limquos.conf (guest WiFi IPs are 192.168.2.1-192.168.2.8); it activates without issues but guest IPs still download at full speed: Codice:
# amod Limiter configuration file # Created by limqos.cgi 03/22/15 10:29:09 DELTA=2 RATED=100 CEILD=100 RATED1=100 CEILD1=100 PRIOD1=0 RATED2=70 CEILD2=70 PRIOD2=0 RATED3=50 CEILD3=50 PRIOD3=0 CLASSD4="192.168.2.1-192.168.2.8 " RATED4=15 CEILD4=15 PRIOD4=0 RATEU=100 CEILU=100 RATEU1=100 CEILU1=100 PRIOU1=0 RATEU2=70 CEILU2=70 PRIOU2=1 RATEU3=50 CEILU3=50 PRIOU3=2 CLASSU4="192.168.2.1-192.168.2.8 " RATEU4=15 CEILU4=15 PRIOU4=3 Thank you very much for your help and support. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7888 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2247
|
stavo aggiornando questo router in oggetto ad amod, mancavano pochi secondi alla fine
![]() ![]() Adesso resta solo il led rosso fisso ![]() non ho avuto nemmeno il piacere di provarlo una volta ![]()
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7889 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 36
|
Quote:
![]() Il problema piu grossso per le chiavette credo possano essere i driver, o sbaglio? In caso, hai in giro della documentazione a riguardo o qlk suggerimento? Sono abbsatnza pratico di linux ma prima di comprare una chiavetta devo valutare bene ![]()
__________________
-- Yuri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7890 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
di che router stiamo parlando?
se per dire è il 2200V3, credo, ma dovrei controllare, che praticamente c'è tutto dentro il firmware per fare funzionare una chiavetta; dai driver ai vari comandi per farla andare online per cui, se cerchi su google come mandare una chiavetta online da linux, potresti già provare però se ne parla nei prossimi giorni perché oggi ho davvero da fare ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7891 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
o (ma non mi ricordo se funziona sul 4000), dopo che lo hai messo in modalità recupero, provare ad andare a 192.168.1.1 e vedere se appare la pagina di recupero e funziona NOTA BENE a tutte le utility di recupero (netgear o linux) non gli devi dare in pasto il firmware ma quello che c'è dentro dopo che hai cambiato il nome da xyz.img in xyz.zip lo hai aperto e estrai il contenuto (che è un file che si chama DGND4000.bin) Ultima modifica di alfonsor : 22-03-2015 alle 09:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7892 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 36
|
Quote:
![]() 1 - Sul tuo sito ci sono vari tools (amod maker, target,special mods): suppongo siano gli strumenti per crosscompilare i vari software..giusto? Tutto sotto linux ovviamente, vero? 2 - pensi sia possibile avere una gui piu avanzata per gestire il firewall, in stile pfsense per intenderci? magari esiste già ma io nn ne conosco nessuna.. 3 - squid ho visto che necessita una chiavetta usb per creare files di configurazione, ecc..non posso usare altro, che ne so una share di rete? (l'idea sarebbe quella di mettere squid a bloccare siti che consumano tanta banda tipo windows update, youtube, ecc, e usare una chiavetta o un thetering usb per navigare in 4G)
__________________
-- Yuri Ultima modifica di yuripace : 22-03-2015 alle 12:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7893 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7894 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
the guest network is not in the lan; it was a design choice that made it is to be built and it happened years before the limiter was in place so, sorry but guest IPs are not limited atm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7895 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
la config di amod non è cancellata da un flash |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7896 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 24
|
Quote:
This is kinda strange because on 13.0.6 the Limiter was able to limit the guest network ![]() I will downgrade to that version until limiter is fixed. Ultima modifica di FrontierNG : 22-03-2015 alle 17:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7897 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Quarto (NA)
Messaggi: 427
|
Log
Mi sto leggendo alcuni tutorial per utilizzo di Busybox e ho trovato questo comando
iptables -A INPUT -j LOG --log-prefix "FIREWALL:INPUT " Dovrebbe essere gia inserito in amod giusto? Ma si puo modificare per scrivere il log di una porta specifica (nel mio caso la udp 9) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7898 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
It is how it is. Maybe some old version of the limiter could have made the limit be applied to the guest network, but the actual version would need a deep rework to limit the guest network. So, I will look into it trying to find some easy solution (read hack), but with few hopes it really exists. Ultima modifica di alfonsor : 23-03-2015 alle 08:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7899 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
prima di tutto busybox non c'entra niente con l'argomento di cui parliamo busybox è una utilità che racchiude in un solo grande file tanti piccoli comandi serve a risparmiare spazio, per esempio se i comuni comandi che dovrebbero essere presenti in un router occuperebbero singolarmente 3-4 mega, con un solo grande programma che li racchiude e che ottimizza le parti comuni si occupano 6-700 K ma si parla di comuni comandi linux, quelli che sono parte del pacchetto coreutils, non di certo di iptables che è una cosa a parte e molto complessa premesso questo, un router casalingo è un giocattolo, non è una cosa seria, anche quello da 300 euro è come quelle coppie di radioline trasmittenti su un canale unico della banda cittadina, quelle che usavamo da ragazzini, le walkie talkie, rispetto ad una trasmettitore professionale multi banda un router casalingo non ha una grande memoria di massa dove memorizzare un log in un sistema linux un log cresce in maniera esponenziale, dopo poco tempo è grande 3-4 giga, ma che ti importa? tanto con i dischi di oggi da 1 2 tera non ci badi nemmeno tutti i programmi linux in qualche maniera loggano, ti scrivono in continuazione di tutto nel log; in un router giocattolo questo non può essere permesso, il log deve contenere pocchissime informazioni perché la memoria è preziosa come acqua nel deserto allora non si fa loggare niente di niente per cui i meccanismi di log solito, quelli che puoi travare in guide su iptables non funzioneranno in particolare se vuoi vedere come si fa un log quando una porta viene toccata, apri la porta 7 verso l'ip di broadcast a mano e fa un iptables-save | grep 7 ti usciranno le regole di iptables relative a qualcosa con 7 non capisco la fissazione sinceramente per questa faccenda; ripeto in un router il log non è una cosa ammessa, non si scrive nel log e chi lo fa viene ignorato, perché di nuovo la memoria è centellinata comunque se per te è importantissimo, quello che devi fare è questo mrootrw nano /usr/etc/amod/init.d/magicwol ora devi modificare le linee che aprono la porta automaticamente e che sono quelle che iniziano con AMODForwardPort; ad ogni linea con AMODForwardPort mettici un # davanti, per dire alla linea 17 troverai AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p trasformalo in #AMODForwardPort open udp $AMODSRVBroadIP $p oppure alla linea 42 [ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port trasformalo in #[ "$port" ] && AMODForwardPort close 0 $ip $port salva con ctrl-x rimetto la root in solo lettura mrootro fa un reboot ora dovrai aprire la porta 7 e/o 9 verso l'ip di broadcast scelto e qui potrai decidere se fare un log o meno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7900 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
Aahahah che ricordi, le usavo pure io da ragazzino e come mi divertivo. oddio sono vecchio, magari ci sono generazioni moderne che non sanno manco di che parli. fine o.t |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.