|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7381 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 195
|
Ragazzi scusate, io vorrei abbassare il valore snr del mio dgnd4000, ma ho provato a mettere svariati valori ma non mi cambia mai
![]() Non so cosa sto sbagliando. Per passare da 12db a 6db che valore devo mettere?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7382 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
cosa è scritto nello help?
"... So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB ..." se il tuo profilo è 12 dB, -50 imposterà la SNR a 7dB per cui se tu vuoi passare da 12 a 6, devi mettere -60 --- però, il tuo ISP deve permettere che tu possa modificare il margine SNR; se non lo permette (per dire con Infostrada raramente accade) qualsiasi valore metti, non varierà nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#7383 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 19
|
Salve a tutti, ho collegato un hard disk esterno al mio dgn2200v4, soltanto che readyshare non lo rileva. Sono andato allora in telnet e ho dato il comando fdisk -l e da li sembra che me lo trova:
Disk /dev/sda: 640.1 GB, 640135028736 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 77825 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 77825 625129281 7 HPFS/NTFS Come posso fare per farlo funzionare con il readyshare? Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7384 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ops :P
dormivo non lo so perché non lo monta; sei sicuro che non sia corrotto o cose simili? al limite prove a partizionarlo; ora su due piedi non sono certo che una partizione da 600 giga si monti liscia, dovrebbe essere ok, ma non sono certo Ultima modifica di alfonsor : 24-02-2015 alle 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7385 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 19
|
Sul mio pc funziona benissimo e la partizione è ok, non da nessun tipo di problema. Non esiste un metodo manuale tramite una serie di comandi da telnet per montarlo ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7386 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se non lo monta automaticamente non lo monterà manco a mano
mkdir /tmp/t nfts-3g /devs/sda1 /tmp/t e vedi che dice |
![]() |
![]() |
![]() |
#7387 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 19
|
Grazie ho risolto! Effettivamente la partizione aveva qualcosa che non andava, mi è bastato fare un chkdsk /f e ricollegare il disco al router ed è andato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7388 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 25
|
Gentilmente avrei bisogno di una conferma, sia il 2200v3 sia il v4 sono configurabili in bridge mode, in modo da utilizzarli come modem puri? Grazie anticipatamente....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7389 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si possono usare come modem nel firmware originale già
amod aggiunge il pppoe-relay, cioé fanno da router e contemporaneamente puoi connettere alla lan un altro router che fa una connessione pppoe |
![]() |
![]() |
![]() |
#7390 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 25
|
Grazie mille per la conferma, procedo all'acquisto.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7391 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 321
|
Ciao Alfonso. Una domanda domanda. Ho provato ad usare dmt con il tuo firmware e si è collegato ma xke mi dice sempre che non trova adslctl? Anche da terminale faccio login faccio help e non mi da l'elenco comandi. Sembra che busybox non ci sia. O forse sto sbagliando io?
Poi una domanda: è possibile sfruttare quell'altra tecnologia (non ricordo il nome preciso ora) che aumenta la portante senza abbassare l'snr? Ah sono su DGN3500. From universe with my note 4 snapdragon 805 powered! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7392 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
il dgn3500 ha un chipset Infineon/Lantiq, i comandi sono diversi da quelli dei Broadcom, e DMT è incompatibile.
se hai installato amod, hai la variazione snr da interfaccia |
![]() |
![]() |
![]() |
#7393 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
help è un comando che di solito è presente in shell molto molto ristrette, in cui hai a disposizione una decina di comandi; su amod, hai tutta una lunga serie di utilità, non solo busybox; non è che se entri in telnet in un sistema linux, scrivi "help" per avere una lista di comandi; vedi in giro cosa c'è; se ti serve qualcosa di specifico puoi chiedere qui; trovi un comando e cerchi come funziona su google e via dicendo; i comandi si trovano in /usr/sbin, quindi un ls /usr/sbin ti fa una lista di cosa hai più o meno a disposizione Quote:
Ultima modifica di alfonsor : 25-02-2015 alle 07:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7394 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
ciao alfonsor, ultimamente purtroppo non seguo con la solita costanza il topic.
Ho visto sul tuo sito che hai messo la 13.0.7 per dgn3500 e il changelog fermo alla 13.0.5 so che ti scoccia di fare i changelog pero' volevo capire se c'erano differenze sostanziali. Volevo anche cheiderti una cosa che mi era venuta in mente dopo aver visto della swap eccetera. Tenendo conto che io uso la usb con sopra modfs e l'autostart all'avvio, ci sarebbe modo invece di fargli leggere il file di modfs di estrarlo direttamente su penna in ext3 visto che ora amod legge ext3? secondo me il boot di modfs sarebbe piu' rapido e il carico al router all'avvio inferiore. (sorry se e' un po' contorto o se ho fatto confusione) p.s. ho visto che hai aggiunto nuovamente iftop... thx ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7395 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si ci sono alcune differenze se non sostanziali, che però mettono a posto alcune cose
per dire ci sono dei controlli in alcune macro javascript che dovrebbero risolvere alcuni problemi soprattutto se si usa ie, ma anche le ultime versioni di firefox ci sono un paio di script in lua che fanno andare più lisce le pagine infos e la ricerca dei dispositivi connessi è risolto il bug per cui tinypic aveva problemi su partizioni ext3; ugualmente, transmission cambia i permessi per alcune cose, così da poter leggere via samba i file scaricati varie ed eventuali piccoli bug e aggiustamenti; per dire avevo messo un flag se segnalava se l'orario era stato mai impostato ma non lo usavo nei due servizi di scheduling, ovvero quello della wifi e quello del wol, che ora non fanno niente se l'ora non è mai stata presa da un server ntp quello che chiedi su modfs si può fare, è implementato dal servizio che lancia modfs, che cerca prima una cartella che si chiama modfs e solo dopo le immagini su file c'era un post che conteneva una macro per creare questa cartella una volta che si aveva modfs montato, magari con calma dopo la cerco non è tanto che modfs sia più veloce, si è un pò più veloce ma non è quello il punto principale, è che non assendo un dispositivo loop montato, le modifiche, monta e smonta e via dicendo è tutto più naturale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7396 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
![]() Quote:
Comunque anche io avevo pensato che fosse tutto piu' pulito invece che lavorare di monta,smonta eccetera. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7397 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hummm non ho capito cosa intendi con "più pulito"
modfs sta su una immagine, ovvero è un file che è formattato come ext3 e deve essere montato, quindi "lanciato" se sta invece su una partizione, niente deve essere montato, ma solo "lanciato" quando fai "service modfs start" o lo si fa all'avvio automaticamente, viene solo invocata la parte relativa al lancio è chiaro che modfs non consiste in file statici che stanno su un disco e che vengono usati come si usa un comando qualsiasi, che ne so htop modfs, anche nella "versione" che sta in una cartella, ha bisogno che alcuni servizi suoi siano lanciati, che sia creata una struttura logica, che siano assegnati alcuni percorsi e via dicendo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7398 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
piu' pulito "logicamente" intendevo, che poi mi sembra quello che mi hai confermato.
un file immagine formattato ext3 da montare e poi lanciare come procedura mi sembra piu' complesso avendo la possibilita' di farglielo "lanciare" direttamente se sta nella partizione ext3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7399 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
|
alfonso, mi permetti un "piccolo" OT?
a casa dei miei ho un dgn1000..... ho impostato il wifi scheduling....però in pratica una volta su due succede che spegne il wifi (questo sempre) ma non me lo riattiva poi......in pratica lo spegne sempre ma lo riattiva una volta su due.....quando lo riattiva lo fa bene, all'ora giusta insomma..... l'ora è ok, ho il server inrim impostato. dal log vedo che fadomanda e riceve risposta dal server dell'ora. sempre dal log vedo appunto che spegne il wifi ma non lo riattiva poi, ne ho la conferma pure la...... invece sul 2200v3 mi sta funzionando bene con amod, non so prima col firm originale, perchè non l'ho mai usato..... mi chiedevo se amod avesse toccato qualcosa in quella parte che l'ha fatta funzionare, o proprio è una questione di router.......se ti viene in mente qualcosa grazie mille.......
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7400 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no, sul 2200 essendoci già lo scheduling, non è stato toccato nulla
(ps behhh oddio qualcosa è stato toccato, ovvero la modalità con cui rimette l'ora che è alla base del lancio dei servizi di scheduling, ma è stata cambiata non perché non funzionasse lo scheduling, ma perché netgear impone l'uso dei suoi server che rimettono l'ora e la cosa non mi piace :P) sono semplicemente cose diverse Ultima modifica di alfonsor : 25-02-2015 alle 08:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51.