Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2015, 15:01   #6201
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da dariett Guarda i messaggi
Scusami...cioè che dovrei fare?
entrare in telnet e scrivere
insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

nelle prossime versioni di amod, saranno inclusi automaticamente
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 16:05   #6202
dariett
Member
 
L'Avatar di dariett
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
entrare in telnet e scrivere
insmod /lib/modules/net/netfilter/nf_conntrack_ftp.ko
insmod /lib/modules/net/ipv4/netfilter/nf_nat_ftp.ko

nelle prossime versioni di amod, saranno inclusi automaticamente
ci vevo già provato ma non funzionava... dopo un riavvio e ridato i comandi è andato... Grazie

P.S. solo che si connette pure senza password, ma se l'attivo in scrittura e lettura poi ho problemi per il dlna. Quindi per ora l'attivo a volo quando mi può servire e poi disabilito

Ultima modifica di dariett : 11-01-2015 alle 16:08.
dariett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 16:34   #6203
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
è un discorso complicato

prima di tutto non ho le conoscenze tecnico-scientifiche per affrontare una questione del genere

non so ho proprio le basi di linee telefoniche, DSL e via dicendo per poter scrivere qualsiasi cosa con una base minima di "so di cosa parlo"

secondo, non credo che sia possibile, per noi essere umani normali, potere fare misurazioni come quella che riporti

è impossibile verificare che un firmware comporti 3 ms di ping in più od in meno rispetto ad un altro

ho forti dubbi che la misurazione sia possibile per esseri umani non comuni (*)

terzo, nonostante i primi due punti, la cosa potrebbe anche essere vera

molto ping dipende da quanto è occupato il router a fare cose

magari ai tempi della meravigliosa Lupita, il router faceva qualcosa di meno, ora fa di più

anche se ogni versione tende a liberare risorse piuttosto che aggiungerle

si aggiungono servizi, ma questi vanno avviati volontariamente dall'utente

comunque, premessi i punti, la morale è:

questo è

(*) per verificare una cosa del genere, l'unico metodo potrebbe essere quello di avere 1000 utenti che riportano i dati di ping con un firmware per 10 minuti, quindi fanno il flash dell'altro firmware, prendono un "IP simile" e fanno il confronto, per un mese
Alfo spiegami una cosa: ma subito dopo un reset di tutte le impostazioni (amod+netgear) bisogna fare un reboot del router prima di impostare di nuovo i settaggi o questa operazione si può fare subito?
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 18:17   #6204
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
il reset delle impostazioni fallo da Various / amod

quello che avviene (nell 2200v3) è

se il reset è delle impostazioni Netgear, viene cancellato il file /config/nvram/ready e si fa un reboot; durante il boot, viene controllato se quel file esiste, se non esiste, viene formattata la partizione nvram che ripristina le impostazioni di default

se il reset è delle impostazioni amod, viene cancellata la cartella /config/xxx/amod e si fa un reboot; durante il boot, se quella cartella non esiste, viene creata e vengono inizializzati alcuni valori

se il reset è di entrambe le cose, viene cancellato il file ready e la cartella amod e quindi si fa un reboot

quindi, il reboot viene sempre fatto; se non fosse fatto un reboot, le impostazioni sia netgear che amod non sarebbero in linea con il sistema
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 18:28   #6205
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
scusa, ma a parte la cosa del ping, che problemi hai?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 19:16   #6206
Giako
Member
 
L'Avatar di Giako
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 190
salve, ho installato l'ultima versione una settimana fa, e prima ancora ho sempre usato amod da 1 anno a questa parte. (DGN3500)
negli ultimi mesi mi si e presentato uno strano problema, diciamo da agosto in poi, non so se dipende dai "file" che scarico con i noti programmi di condivisione, ma cmq il problema e che almeno 1 volta ogni 2 giorni il wireless e interfaccia web smettono di funzionare, tutto il resto continua a funzionare regolarmente... internet, ethernet etc... ho 2 pc collegati via cavo, uno principale e un muletto acceso 24/24, e poi 3 cellulari che si connettono via wireles. questo problema sta diventando fastidioso, non so se provare una vecchia versione pre agosto o cambiare il router direttamente. qualche aiuto?
ho provato reset di fabbrica vari e tutte le possibili combinazioni nei settaggi wireless, ho qualche sospetto nelle procedure di autenticazione perchè e lì che si blocca sia il wireless che l'interfaccia web
__________________
MSI P67A-GD65 rev.B3 - I5 2500k@4400 - Noctua NH-U9B SE2 (58°C Full ventole a 50% 900rpm - 38°C Idle) - 2x8 GB TG 1600 DDR3 - Sapphire R9 280 - TG Exreem SSD S1 60gb - Corsair HX650W - Samsung P2370HD
Giako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 19:32   #6207
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
scusa, ma a parte la cosa del ping, che problemi hai?
Per il discorso del reset era solo una curiosità e cmq io lo faccio col 2200v3 entrando in "Backup Setting";
è lo stessa cosa rispetto al percorso various/amod che mi consigliavi tu?

Alfo amod è un capolavoro e non stò io a dirtelo perchè non sono nessuno.

Ho solo voluto esporti questa cosa strana del ping più alto che ho notato confrontando Virna rispetto alla Lupita che avevo prima e pensavo fosse dovuto proprio alla nuova versione che ho installato visto che, come ti dicevo, prima avevo un ping più basso rispetto ad ora di 3-4 ms.

Ho capito anche la tua spiegazione in merito che mi hai fatto qualche post sopra e cmq se non si può fare nulla in tal senso va bene così
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 19:50   #6208
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Giako Guarda i messaggi
salve, ho installato l'ultima versione una settimana fa, e prima ancora ho sempre usato amod da 1 anno a questa parte. (DGN3500)
negli ultimi mesi mi si e presentato uno strano problema, diciamo da agosto in poi, non so se dipende dai "file" che scarico con i noti programmi di condivisione, ma cmq il problema e che almeno 1 volta ogni 2 giorni il wireless e interfaccia web smettono di funzionare, tutto il resto continua a funzionare regolarmente... internet, ethernet etc... ho 2 pc collegati via cavo, uno principale e un muletto acceso 24/24, e poi 3 cellulari che si connettono via wireles. questo problema sta diventando fastidioso, non so se provare una vecchia versione pre agosto o cambiare il router direttamente. qualche aiuto?
ho provato reset di fabbrica vari e tutte le possibili combinazioni nei settaggi wireless, ho qualche sospetto nelle procedure di autenticazione perchè e lì che si blocca sia il wireless che l'interfaccia web
i problemi wifi sono tosti da capire...

giusto an passant, c'è online una nuova versione fresca fresca, magari provala
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 19:55   #6209
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da arabafenice74 Guarda i messaggi
Per il discorso del reset era solo una curiosità e cmq io lo faccio col 2200v3 entrando in "Backup Setting";
è lo stessa cosa rispetto al percorso various/amod che mi consigliavi tu?

Alfo amod è un capolavoro e non stò io a dirtelo perchè non sono nessuno.

Ho solo voluto esporti questa cosa strana del ping più alto che ho notato confrontando Virna rispetto alla Lupita che avevo prima e pensavo fosse dovuto proprio alla nuova versione che ho installato visto che, come ti dicevo, prima avevo un ping più basso rispetto ad ora di 3-4 ms.

Ho capito anche la tua spiegazione in merito che mi hai fatto qualche post sopra e cmq se non si può fare nulla in tal senso va bene così
no no chiedevo solo perché sentendo parlare di reset, pensavo avessi qualche problema particolare
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 21:06   #6210
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
Per il discorso del reset visto che io lo faccio col 2200v3 entrando in "Backup Setting" ti chiedevo se è la stessa cosa rispetto al percorso various/amod che mi consigliavi tu nel post precedente.

Grazie alfo.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 22:27   #6211
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
perché fanno la stessa cosa, ma dovrebbero portarti alla pagina giusta alla fine e perché nella nuova versione gli unici pulsanti per fare i reset delle impostazioni sono appunto in various amod
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 23:31   #6212
jekko76
Member
 
L'Avatar di jekko76
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
Niente, è tutta la sera che provo ma sul DGND4000 la funzione Wake on Wan proprio non riesco a farla funzionare

Se ho capito bene, basta settare in services->amod "enable wake on wan" e poi mettere nel broadcast ip un indirizzo ip interno (quindi nel mio caso 192.168.0.xx) che sia fuori dal range del dhcp. Poi cliccare "apply".

Fatto questo dovrebbe funzionare tutto.

Io fatto esattamente così e non funziona.

Sono assolutamente certo che il problema non è nè nella scheda di rete, nè nel programma che uso per mandare il magic packet perchè col FW originale, facendo in telnet un "ip addr change nud permanent" per associare il mac address della scheda di rete all'indirizzo ip interno funzionava tutto.

Quindi chiederei ad Alfonso:

1) E' normale che quando setto "enable wake on wan" la scritta diventi rossa?

2) devo aprire/redirezionare qualche porta? (non credo)

3) Mi puoi spiegare passo passo come devo settare il wake on wan su Amod e cosa posso controllare sul modem?

4) Se vado in services->amod->Wake on Lan->hosts vedo che la mia scheda di rete ha "due" mac address: il mac address di "LAN Hosts" è diverso dal mac address di "LAN nbtscan". Per fare il wake on lan ho sempre usato il macaddress di "Lan nbtscan" (che è poi lo stesso che leggo in ipconfig /all). Con Amod devo usare quello di "LAN Hosts"? Comunque ho già provato con entrambi e non funziona in nessun modo.

Come posso risolvere?

Grazie mille, ciao

Ultima modifica di jekko76 : 11-01-2015 alle 23:37.
jekko76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 08:41   #6213
acgm
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 8
ciao, anche io ho un problema simile a quello di Giako.

Nel mio caso, dopo un po' che uso il router alcuni servizi smettono di funzionare, altri invece continuano. I servizi che funzionano sono: il collegamento ADSL e relativo PPP e la rete locale , sia ethernet che WIFI. Però non funziona più il DHCP, dunque il collegamento a Internet funziona solo se configuro ogni computer locale in modo manuale (sia che usi WIFI, sia che usi il cavo). (Per questo chiederei a Giako di fare la stessa prova, cioè, di provare a configurare manuale). I servizi che non funzionano: dropbear , quando mi collego con 'ssh -vvv ' arriva fino a un certo punto, ma non mi chiede la password (vedi sotto); telnet, posso inserire nome e password, ma non mi da mai un prompt di shell; non ricevo più le email periodiche; interfaccia web, mi chiede nome e password, ma poi la pagina non carica, il bottone di caricamento gira all'infinito....

Inoltre quando riavvio il router devo tenere premuto il bottone di reset, altrimenti non parte bene , cioè, parte ma i servizi sono più o meno nel modo di cui sopra, o anche peggio, perché a volte il PPP non riesce ad aggangiare su ADSL . Dover avviare premendo reset è una bella menata, perché poi devo riconfigurare tutto a mano.

Il problema si è presentato dopo un po' di tempo che avevo installato una delle versioni 12.... (o 12.0.3, o 12.1.2, non ricordo) , e avevo cambiato varie configurazioni per usare IPV6 (con Alice Telecom). Siccome si presentava spesso, ho provato a fare downgrade a 11.0.26 (che funzionava benissimo) ma questo non ha risolto il problema.

Ho una domanda. Quando si preme reset, questo resetta anche le configurazioni specifiche di AMOD? perché io ho l'impressione che non sia così.

Quote:
Originariamente inviato da Giako Guarda i messaggi
salve, ho installato l'ultima versione una settimana fa, e prima ancora ho sempre usato amod da 1 anno a questa parte. (DGN3500)
negli ultimi mesi mi si e presentato uno strano problema, ....
Codice:
$ ssh -vvv 192.168.0.1
OpenSSH_6.0p1 Debian-4+deb7u2, OpenSSL 1.0.1e 11 Feb 2013
debug1: Reading configuration data /etc/ssh/ssh_config
debug1: /etc/ssh/ssh_config line 19: Applying options for *
debug2: ssh_connect: needpriv 0
debug1: Connecting to 192.168.0.1 [192.168.0.1] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: permanently_set_uid: 0/0
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa-cert type -1
e qui si ferma all'infinito
acgm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 09:02   #6214
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da jekko76 Guarda i messaggi
Niente, è tutta la sera che provo ma sul DGND4000 la funzione Wake on Wan proprio non riesco a farla funzionare

Se ho capito bene, basta settare in services->amod "enable wake on wan" e poi mettere nel broadcast ip un indirizzo ip interno (quindi nel mio caso 192.168.0.xx) che sia fuori dal range del dhcp. Poi cliccare "apply".

Fatto questo dovrebbe funzionare tutto.

Io fatto esattamente così e non funziona.

Sono assolutamente certo che il problema non è nè nella scheda di rete, nè nel programma che uso per mandare il magic packet perchè col FW originale, facendo in telnet un "ip addr change nud permanent" per associare il mac address della scheda di rete all'indirizzo ip interno funzionava tutto.

Quindi chiederei ad Alfonso:

1) E' normale che quando setto "enable wake on wan" la scritta diventi rossa?

2) devo aprire/redirezionare qualche porta? (non credo)

3) Mi puoi spiegare passo passo come devo settare il wake on wan su Amod e cosa posso controllare sul modem?

4) Se vado in services->amod->Wake on Lan->hosts vedo che la mia scheda di rete ha "due" mac address: il mac address di "LAN Hosts" è diverso dal mac address di "LAN nbtscan". Per fare il wake on lan ho sempre usato il macaddress di "Lan nbtscan" (che è poi lo stesso che leggo in ipconfig /all). Con Amod devo usare quello di "LAN Hosts"? Comunque ho già provato con entrambi e non funziona in nessun modo.

Come posso risolvere?

Grazie mille, ciao
scriviti il mac address del computer che vuoi svegliare;

prima di tutto prova se funziona lo svegliamento di quel computer dalla lan, quindi con quel computer spento, va in services amod,
Wake on LAN, nella prima riga sotto mac mettici quel mac address, premi save e quindi premi il wake up corrispondente; quel computer si dovrebbe svegliare; se si sveglia andiamo avanti, altrimenti devi vedere perché non si sveglia

si è svegliato, spegnilo subito

va in wake on wan, seleziona enable (la scritta rossa è solo per fare risaltare visivamente che un'opzione è selezionata non è scritta di "pericolo"), inserisci un ip non usato come dhcp e non usato come ip fisso da nessun computer nella lan, scegli la porta 7 o 9 e premi save; scegli 7 per ora, premi save

ora va a http://www.wakeonlan.me/ ed inserisci
IP or host name il tuo ip dovrebbe apparire tra parentesi
MAC il mac del computer che hai svegliato prima, solo che mentre il mac di solito ha i gruppi di cifre separati da ":" questo sito li vuole separati da "-" quindi inserisci il mac come sopra ma col "-"
premi wake up my pc ed il computer si dovrebbe svegliare all'istante

www.wakeonlan.me è solo un esempio; ci sono altri siti o applicazioni per cellulare e via dicendo
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 09:06   #6215
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da acgm Guarda i messaggi
ciao, anche io ho un problema simile a quello di Giako.
sinceramente non saprei; uso il 3500 fisso e non ho mai avuto problemi del genere, che sia qualcosa hw?...

online c'è una nuova versione di stamane, provala e dimmi

sul 3500 quando si fa il reset delle impostazioni netgear, per come è fatto amod, si cancellano anche le impostazioni amod
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 09:15   #6216
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da acgm Guarda i messaggi
Codice:
$ ssh -vvv 192.168.0.1
OpenSSH_6.0p1 Debian-4+deb7u2, OpenSSL 1.0.1e 11 Feb 2013
debug1: Reading configuration data /etc/ssh/ssh_config
debug1: /etc/ssh/ssh_config line 19: Applying options for *
debug2: ssh_connect: needpriv 0
debug1: Connecting to 192.168.0.1 [192.168.0.1] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: permanently_set_uid: 0/0
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa-cert type -1
e qui si ferma all'infinito
questo riportato non pare un problema di router, ma locale

innazitutto cancella tutto .ssh, per dire mv ~/.ssh ~/.ssh.o e riprova

ricorda che, come è scritto nello help, solo ed unicamente l'utente admin si può connettere, ovvero

ssh [email protected]

root non si può connettere

---

se hai già una chiave in .ssh, per dire esiste il file .ssh/id_rsa, devi prendere la parte pubblica della chiave

ssh-keygen -y -f ~/.ssh/id_rsa

fare copia ed incolla nel riquadro di dropbear a sinistra e premere il bottone sotto con scritto authorize
in questa maniera avrai autorizzato la chiave che hai in .ssh per dropbear

se non hai una chiave che usi per altro o tua che usi per tutto, allora premi Generate key, autorizzala col bottone sotto a destra però premi Download SSH e mettila in ~/.ssh/id_rsa

se non sei interessato proprio alle chiavi, allora cancella del tutto .ssh ed usa le password

ma in ogni caso solo admin si può connettere

Ultima modifica di alfonsor : 12-01-2015 alle 09:27.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 09:30   #6217
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
Alfo volevo farti una richiesta da "profano" e a titolo strettamente personale quindi spero di non offendere il tuo grande lavoro: uso amod unicamente perchè mi serve variare l'SNR per ottimizzare la mia linea, cosa che non potrei fare col firmware originale netgear e come me penso che ci siano molte altre persone che ne fanno lo stesso uso.

Quindi ti chiedo: non è possibile diciamo rendere disponibile una versione "light" di amod ossia senza tutti quei servizi aggiuntivi inseriti nel tempo che seppur utili ma, se non usati come nel mio caso, potrebbero appesantire la situazione (come anche da te confermato qualche post sopra nel discorso del ping che potrebbe essere aumentato a causa appunto di queste nuove funzionalità aggiunte?

Per parlarti in parole povere diciamo una versione con l'anima di Lupita ma con l'abito (interfaccia) di Virna per il 2200v3, svernata quindi di tutte quelle funzionalità in più che magari uno (ignorante) come me non usa e non sa nemmeno che esistono (tipo ipv6 ecc.).

Se sei daccordo ho ancora la versione Lupita che, nel caso ti servisse, potrei passarti per email.

Non sò naturalmente se questa richiesta è fattibile e spero che non abbia offeso la serietà del tuo lavoro su amod.

In ogni caso grazie.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 09:37   #6218
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
le funzioni in più sono file che stanno nel router, ma non sono programmi installati come in windows che vanno a scrivere nel registro o installano servizi, sono file, come se hai scatole di scarpe in cantina e te ne dimentichi

per cui le cose in più non appesantisco il router, sono solo a disposizioni se uno le vuole usare, se non le usi è come non esistessero

la memoria del router utilizzabile è la ram e qui file non stanno in ram, stanno nella memoria flash che non puoi usare per le connessioni

per cui non avrai mai quei 3 ms che pensi di aver perso

ogni versione di amod cerca di alleggerire il carico del router e di tagliare cose che stanno sempre in funzione

ci sono dei casi in cui gravi dimenticanze di cui mi accorgo necessitano di avere cose in più caricate al boot, ma sono rarissimi

se a te il limiter per dire non serve, se non lo lanci o lo attivi al boot, non esisterà

ieri ho fatto una trentina di flash al 2200V3 e nessuno è andato a male, per cui prova a tornare a quel firmware e vedi se prendi quei 3 ms di ping, poi ricancella /etc/amod/hooks/* e riprova col nuovo

se proprio ci tieni

non esiste una versione light di amod

ripeto

questo è
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 10:55   #6219
windowstogo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 148
Vorrei collegare due stampanti con un hub usb sul dgn2200v3, si tratta di una getto d'inchiostro hp e una laser samsung, ma non sono riuscito a trovare la sezione print server. Sbaglio qualcosa o manca il supporto stampanti?
windowstogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 11:08   #6220
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
il supporto alle stampanti in amod è costituito dal programma p910nd che si trova in services amod; questo è tutto

la documentazione su p910nd è sterminata, per mettere su una stampante, riferirsi alla sezione Client di http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server

siccome parli di "due stampanti", penso che voglia fare un uso non sporadico di stampanti di rete; forse sarebbe meglio munirsi di un print server dedicato
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
A 17,69€ è un prezzo senza senso ...
Tecnologie derivate dalla F1 per acceler...
Macbook Air M4 a 879€, Mac mini M4 a 549...
La morte del gatto Kit Kat riaccende il ...
iPhone 16 128GB, in 4 colori, a 695€: &e...
Il primo microprocessore non fu di Intel...
Nuovi arrivi tutti i giorni su Amazon Se...
Xeon Diamond Rapids solo a 16 canali: In...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI scontato di 600€...
Mac Pro, è davvero finita? Il Mac...
Texas nuovo cuore dell'intelligenza arti...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v