|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5721 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
però è un pppoe-relay limitato ...
il fatto è che pppoe-relay funziona mettendo in comunicazione la LAN con l'interfaccia ATM, non per niente si lancia semplicemente con un pppoe-relay -C group1 -S nas1 o similare -C specifica da dove vengono i clienti -S dove vanno a finire sul 2200V3 e sul 4000, l'interfaccia ATM viene killata quando la wan viene killata; è proprio come è fatto il meccanismo; questo che vuol dire? vuol dire, per dire, che se si fa un renewip della WAN, cade anche l'interfaccia ATM e quindi la connessione relay di un cliente connesso via pppoe la cosa non è risolvibile facilmente e visto che pppoe-relay viene in pratica utilizzato da: gente come me che ha bisogno di provare altri router mentre c'è uno stabile che gestisce la LAN o giocatori alla console che vogliono avere NAT1 direi che va bene così normalmente, per dire come sul 3500, la wan non dovrebbe avere relazione con la ATM, così se la WAN va giù, la ATM dovrebbe rimanere indisturbata a farsi i fatti suoi e quindi gestire le connessioni relay PS pppoe-relay sul 2200V3 e sul 4000 (la versione ancora non è online) è un hack ad un hack di Sercom al kernel 2.6.30 non so esattamente che cosa possa comportare, vista la complessità di un kernel, che ne so degli effetti colla colla colla terali così, lo hack di amod viene applicato solo se si attiva il pppoe-relay selezionando l'opzione; in proc esiste una nuova voce /proc/driver/pppoe/pppoe_relay_enable che contiene 0 nel qual caso lo hack è disattivato del tutto e tutto funziona come prima o 1 nel qual caso lo hack è attivo e pppoe-relay funziona per cui se uno non attiva pppoe-relay le cose sono esattamente come prima, se invece lo attiva si attiva uno hack allo hack, funziona pppoe-relay, ma gli effetti non mi sono del tutto chiari in particolare lo hack Sercom riguarda il fatto che un pacchetto pppoe viene ricevuto dal server remoto e dovrebbe essere scartato per qualche ragione che non ho studiato molto; si noti che nel kernel 2.6.30 non esiste affatto un meccanismo del genere... Era proprio lo scartare quel pacchetto perché il mac non corrispondeva al cliente attualmente connesso, in due file del kernel, che mandava all'aria pppoe-relay Ultima modifica di alfonsor : 24-12-2014 alle 13:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5722 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ovviamente devi controllare che nella pagina wifi tutto sia settato come si deve, che la wifi sia davvero attiva e via dicendo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5723 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
vi auguro buon natale che devo andare, ho da fare per un'altra faccenda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5724 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 47
|
Scusate una info: se voglio utilizzare in DGN3500 come modem in quanto ho acquistato un R7500, basta solo andare in "Device mode" e metterlo in "modem only" o devo anche disattivare DHCP, Wi-Fi, Ecc. ? Inoltre posso lasciarlo in PPPoA o va messo in PPPoE ?
(ho sempre avuto modem/router integrati e non son sicuro sul da farsi). Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. ![]() Ultima modifica di franzugo : 24-12-2014 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5725 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() P.S.: la questione LED l'ho risolta con un bel pezzettino di nastro isolante. ![]() Quello script e quei comandi in /bin sono una vera schifezza, non si capisce na mazza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5726 |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
|
Auguri di buone feste a tutti i partecipanti al forum, e per Alfonso .... in più un grazie per il tempo che dedichi a migliorare i nostri apparati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5727 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 36
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5728 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5729 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Città: Padova
Messaggi: 79
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5730 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
Allora altro bug di amod 1.0.1 la password sulla rete WiFi 5.2ghz nonostante sia abilitata non rimane scritta nell'interfaccia web cosa che con quella da 2.4ghz appena sopra non succede
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5731 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5732 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5733 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
A meno che non sia chrome
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5734 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
Come faccio il reset da interfaccia web amod
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5735 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
non che amod non abbia bug; chi mi segue in questo thread sa che ogni versione di amod aggiunge qualche cosina nuova ma soprattutto fixa bug, ma visto che questo per il 4000 deriva direttamente da quello per il 2200V3 molte cose sono consolidate a me mi farebbe piacere avere una lista di bug il tuo mi sembra un classico: sei passato tra due versioni differenti di firmware e non hai cancellato la cache; la password dei 5GHz appare tranquillamente qui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5736 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
come lo fai su qualsiasi router netgear; andando alla pagina apposita e premendo il tastino; amod in più ha una pagina sua con diversi tastini per fare cose del genere, various amod; direi che girare un pò per le pagine web possa servire; non è che questo thread intende essere una help desk netgear...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5737 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1009
|
Scusami hai ragione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5738 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
Posto qui unicamente perchè ho amod installata sul mio DGND4000, ma questo non credo sia un "problema" di amod bensì della politica di Netgear su readyshare.
In pratica se attivo readyshare "pulito" e poi vado in https://[mio_ip]:443/shares, o anche se uso il ftp, chiunque in internet può accedere alle mie cartelle ed utilizzare i miei files. Se invece metto il read/write protect, chiunque in internet può comunque accedere alle mie cartelle e visualizzare i nomi dei files, ma poi non può aprirle. Invece quello che vorrei è che quando vado in https://[mio_ip]:443/shares, lui PRIMA DI MOSTRARMI I FILES mi chiedesse username e password, e POI mi lasciasse visualizzare e caricare i files. C'è modo di farlo? Grazie, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5739 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 123
|
Domanda per alfonsor:
Avevo intenzione di prendere un 4000 visto che adesso c'è amod! Volevo sapere se rispetto allo standard netgear la sezione traffic manage / statistiche ha qualche dato aggiuntivo... Basterrebbero un paio di screenshot per capire. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5740 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.